Piano sangue plasma regionale 2005/2007 stato dellarte, opportunità e criticità Piano sangue plasma regionale 2005/2007 stato dellarte, opportunità e criticità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL COMITATO DI DIPARTIMENTO
Advertisements

Progetto Sist ER Vademecum
BENVENUTI ALLA 1a CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE IN E. a. S
Coordinamento per la Integrità della Ricerca Biomedica Alessandro Liberati Roma, 3 Novembre 2003.
Gestione della Dispositivo Vigilanza: un’esperienza regionale
DAL REPERTORIO ALLOSSERVATORIO DEI CONSUMI: SCENARI DI UTILIZZO LESPERIENZA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Luisa Martelli D.G. Sanità e Politiche Sociali.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
Costituzione del Centro Unico di Programmazione Chirurgica e per l’accesso ai Servizi Diagnostici di carattere Interdipartimentale presso la Azienda Usl.
PROGRAMMAZIONE TRA AZIENDA SANITARIA E COMUNI
Stato avanzamento lavori
Marketing e Servizi della Provincia di Torino. Le azioni sono state gestite attraverso la procedura di Qualità ISO 9001:2000 Processo MKGT in Provincia.
IL PERCORSO DELLA TOSCANA SULLECM Riflessioni e prospettive future Roma, 1 dicembre 2006.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Ettore Brunelli - Carlo Molteni OS.I.MO.S. Stato dellarte e prospettive OS.I.MO.S. Stato dellarte e prospettive Bari 27 ottobre 2006 Ettore Brunelli -
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
1 PROGETTO:VERONA AZIENDE SICURE 2006 Verona, 19 giugno 2006 VERONA AZIENDE SICURE – LA POLITICA PER LA SICUREZZA E LA SALUTE SUI LUOGHI DI.
Laboratorio di progettazione degli interventi di E. a. S
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
Economia e Gestione del Sistema Trasfusionale in Italia e nelle Marche
IL SISTEMA TRASFUSIONALE TRA NECESSITA’ E DISPONIBILITA’
Piani di zona: il ruolo della provincia di Bologna.
Le malattie rare il sistema delle regioni Presso il coordinamento della commissione salute è costituito il gruppo tecnico interregionale (funzionari e.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DISTRUZIONE ANNO SCOLASTICO 2006/2007 Circolare n. 28 prot del 15 marzo 2007 Nota dindirizzo del del 31.
LAquila, 18 aprile 2007 Modulo Georeferenziazione degli incidenti stradali Attori e risorse attivabili ATTORI E RISORSE ATTIVABILI - TRACCIA Verranno analizzati.
Direzione centrale pianificazione e assetto territorio Ufficio Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella.
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
Con la collaborazione di E3 S.r.l.. Le linee guida del Progetto.
Il modello delle ISO 9000 per il miglioramento dei servizi Il caso Comune di Ravenna : Lapplicazione del modello delle ISO 9000 ai Lavori Pubblici Ravenna,
Regione Campania Plasma prodotto Anno 2006 Standard 1 kg / 100 ab PopolazioneStandard Produzione 2006 Campania Avellino
Riferimenti legislativi inerenti l’attività trasfusionale.
Assemblea regionale AVIS
La realtà di tutti i giorni difficoltà applicative e progetti futuri
Forlimpopoli – 27 ottobre 2007
Sistema Informativo e informatizzazione
Regionale Emilia-Romagna
Il piano sangue regionale Il sistema sangue in Emilia-Romagna Castrocaro, 1 e 2 Ottobre 2005 Paolo Zucchelli Responsabile del Centro Regionale.
Programmazione 2010 Paolo Zucchelli
Tecniche di preparazione e conservazione degli emocomponenti
Lo scenario di riferimento e il sistema sangue regionale
11/11/ : QUALE SISTEMA SANGUE REGIONALE ATTUALITA E PROSPETTIVE CASTROCARO TERME NOVEMBRE 2006 IL SISTEMA SANGUE NEL PIANO SANITARIO REGIONALE.
Comitato metodologie 9 luglio 2010 Costituzione di una rete per linnovazione metodologica nella produzione statistica.
Giornata di studio Il Sistema trasfusionale : attualità e prospettive Recoaro Terme (VI) 5-Aprile 2008.
Bologna, POLITICA Mission condivisa con il SIT Obiettivi derivanti da obiettivi ST in coerenza con obiettivi A.V. PSePR Condivisione con Dipendenti,
1 PIANO INTEGRATO DI SALUTE Consulta Terzo Settore Comitato di Partecipazione Nottola 20 luglio 2012.
INTERVENTI PER FAVORIRE LAPPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri Bari Dott. M. Giordano Dott.ssa P. DellAquila Bari 14/06/2008.
Le unità di raccolta gestite dallAVIS in VENETO: attività e problemi alla luce della L. R. 22/2002 in tema di autorizzazioni ed accreditamento Venezia.
REGIONE EMILIA ROMAGNA Progetti finalizzati alla modernizzazione
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
L’ esperienza della Ricerca clinica in Medicina Generale
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Incontro tra Rete Ferroviaria Italiana e EFRTC
Indicatori CRA : finalità ed utilizzo
La rendicontazione sociale nel Sistema Trasfusionale:
LA NUOVA ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO TRASFUSIONALE Desenzano d/G
LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA in EMILIA-ROMAGNA Conferenza Finale Progetto COGITA Bologna, 23 ottobre 2014.
Attività 2010, l’innovazione come metodo Simona Carli Direttore Centro Regionale Sangue.
1 REGIONALE VENETO IL REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO TRASFUSIONALE PROVINCIALE.
ROMA 13 Maggio 2005 Sessione Sicurezza L’esperienza del Sistema Agenziale Sessione Sicurezza L’esperienza del Sistema Agenziale Gli strumenti di gestione:
Incontri e confronti con i professionisti della sanità regionale
nuovo strumento di comunicazione e di relazione
Forum P.A. – Roma, 13 Maggio 2004 Il Vademecum per l’eLearning nelle P.A., Rosamaria Barrese Il Vademecum per l’eLearning nelle Pubbliche Amministrazioni.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
Elaborazioni statistiche del dott. Salvatore Calabrese, Direttore Sanitario AVIS Provinciale di Ragusa 38^ ASSEMBLEA PROVINCIALE COMISO 6 MARZO 2016.
La Farmacovigilanza attiva nella Regione Emilia Romagna Area Tematica 2 Indagini sull’appropriatezza e sui determinanti dell’uso dei farmaci in ospedale.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Bilancio di Esercizio Azienda Ospedaliero- Universitaria di Bologna CTSS 8 maggio 2013.
Transcript della presentazione:

Piano sangue plasma regionale 2005/2007 stato dellarte, opportunità e criticità Piano sangue plasma regionale 2005/2007 stato dellarte, opportunità e criticità 2015: quale sistema sangue regionale? attualità e prospettive Castrocaro Terme novembre 2006 Paolo Zucchelli Responsabile del Centro Regionale di Coordinamento e Compensazione Azienda USL di Bologna Paolo Zucchelli Responsabile del Centro Regionale di Coordinamento e Compensazione Azienda USL di Bologna

Da Registro sangue e plasma RER 2005 Sistema trasfusionale regionale n.° donatori Raccolta sangue Aferesi Consumi Extraregione Es. immunoematologici Es. idoneità Plasma al frazionamento Kg Plasmaderivati distribuiti Attività ambulatoriale Personale 542 n.° donatori Raccolta sangue Aferesi Consumi Extraregione Es. immunoematologici Es. idoneità Plasma al frazionamento Kg Plasmaderivati distribuiti Attività ambulatoriale Personale 542 P. Zucchelli CRCC - RER

PC RE PR MO RA DITI FE BO programmi provinciali 1 Az. 1 SIT 1 Az. 1 SIT 2 Az. 1 SIT 2 Az. 1 SIT 2 Az. 1 SIT 2 Az. 1 SIT 2 Az. 1 SIT 2 Az. 1 SIT 2 Az. 1 SIT 2 Az. 1 SIT 3 Az. 1 IRCCS 2 SIT 1 CT 3 Az. 1 IRCCS 2 SIT 1 CT 1 Az. 1 SIT 1 CT 1 Az. 1 SIT 1 CT 3 Az. 3 SIT 3 Az. 3 SIT Assessorato alla Sanità CRAT CRCC CPSSR Sistema trasfusionale regionale Assessorato alla Sanità CRAT CRCC CPSSR P. Zucchelli CRCC - RER

Piano Sangue e Plasma Regionale 2005 – P. Zucchelli CRCC - RER Deliberazione dellassemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna 26/07/2005, n° 12 Deliberazione dellassemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna 26/07/2005, n° 12 1.AUTOSUFFICIENZA EMOCOMPONENTI E PLASMADERIVATI 2.SVILUPPO E INTEGRAZIONE DELLA RETE DELLE S.T. 3.QUALIFICAZIONE DEL CRCC 4.SICUREZZA TRASFUSIONALE 5.VALORIZZAZIONE DEL RUOLO DELLE ASSOCIAZIONI 6.QUALIFICAZIONE DEL PERSONALE 7.ASSICURAZIONE DELLA QUALITA 8.SISTEMA INFORMATIVO E INFORMATIZZAZIONE 9.ATTIVITA DI TERZO LIVELLO E NUOVE TECNOLOGIE 1.AUTOSUFFICIENZA EMOCOMPONENTI E PLASMADERIVATI 2.SVILUPPO E INTEGRAZIONE DELLA RETE DELLE S.T. 3.QUALIFICAZIONE DEL CRCC 4.SICUREZZA TRASFUSIONALE 5.VALORIZZAZIONE DEL RUOLO DELLE ASSOCIAZIONI 6.QUALIFICAZIONE DEL PERSONALE 7.ASSICURAZIONE DELLA QUALITA 8.SISTEMA INFORMATIVO E INFORMATIZZAZIONE 9.ATTIVITA DI TERZO LIVELLO E NUOVE TECNOLOGIE

R.E.R. Andamento della raccolta e dei consumi unità rosse R.E.R. Andamento della raccolta e dei consumi unità rosse P. Zucchelli CRCC - RER 9 mesi rapportati allo stesso periodo 2005

Programmi provinciali – 2006 (9 mesi) OMS - indicatore di raccolta e consumo: 40 unità per mille abitanti OMS - indicatore di raccolta e consumo: 40 unità per mille abitanti P. Zucchelli CRCC - RER Media regionale: 61 57

P. Zucchelli CRCC - RER Programmi provinciali OMS - indicatore di raccolta : 40 unità per mille abitanti OMS - indicatore di raccolta : 40 unità per mille abitanti

P. Zucchelli CRCC - RER Programmi provinciali OMS - indicatore di consumi : 40 unità per mille abitanti OMS - indicatore di consumi : 40 unità per mille abitanti

R.E.R. % di eliminazione delle unità rosse rispetto alla raccolta R.E.R. % di eliminazione delle unità rosse rispetto alla raccolta P. Zucchelli CRCC - RER

R.E.R. % di eliminazione delle unità rosse gen-set 2006 R.E.R. % di eliminazione delle unità rosse gen-set 2006 P. Zucchelli CRCC - RER

R. E. R. Attività di raccolta sangue nel periodo estivo ( luglio e agosto ) Attività di raccolta sangue nel periodo estivo ( luglio e agosto ) P. Zucchelli CRCC - RER

R. E. R. Movimentazione unità di sangue extraregione P. Zucchelli CRCC - RER 9 mesi

R.E.R. Plasma A+B consumi e produzione R.E.R. Plasma A+B consumi e produzione P. Zucchelli CRCC - RER Dati da R.N.S.

R.E.R. Plasma allindustria di frazionamento R.E.R. Plasma allindustria di frazionamento P. Zucchelli CRCC - RER

R.E.R. Plasma allindustria di frazionamento R.E.R. Plasma allindustria di frazionamento P. Zucchelli CRCC - RER

R.E.R. % di copertura distribuzione plasmaderivati R.E.R. % di copertura distribuzione plasmaderivati P. Zucchelli CRCC - RER

Obiettivi ed azioni triennio a) Raccolta Multicomponent possibilità di ottimizzazione della attività di raccolta maggiore impatto organizzativo con necessità di risorse aggiuntive per manutenzione, materiale, aggiornamento tecnico e di personale a) Raccolta Multicomponent possibilità di ottimizzazione della attività di raccolta maggiore impatto organizzativo con necessità di risorse aggiuntive per manutenzione, materiale, aggiornamento tecnico e di personale 1) AUTOSUFFICIENZA EMOCOMPONENTI E PLASMADERIVATI Obiettivi ed azioni triennio ) AUTOSUFFICIENZA EMOCOMPONENTI E PLASMADERIVATI P. Zucchelli CRCC - RER

b)Strategie alternative allutilizzo del sangue omologo monitoraggio dellappropriatezza della terapia trasfusionale sulla base di linee guida dei Comitati Osp. per il Buon Uso del Sangue percorso preoperatorio di consulenza di medicina trasfusionale predeposito negli interventi di chirurgia di elezione recupero perioperatorio linee guida per lutilizzo di eritropoietina b)Strategie alternative allutilizzo del sangue omologo monitoraggio dellappropriatezza della terapia trasfusionale sulla base di linee guida dei Comitati Osp. per il Buon Uso del Sangue percorso preoperatorio di consulenza di medicina trasfusionale predeposito negli interventi di chirurgia di elezione recupero perioperatorio linee guida per lutilizzo di eritropoietina Obiettivi ed azioni triennio ) AUTOSUFFICIENZA EMOCOMPONENTI E PLASMADERIVATI P. Zucchelli CRCC - RER

2) SVILUPPO E INTEGRAZIONE DELLA RETE DELLE S.T. obiettivi raggiunti 1.Costituzione dei Programmi Speciali Provinciali 2.Programma Speciale Sangue Regionale 3.Introduzione della biologia molecolare di validazione 1.Costituzione dei Programmi Speciali Provinciali 2.Programma Speciale Sangue Regionale 3.Introduzione della biologia molecolare di validazione P. Zucchelli CRCC - RER

2) SVILUPPO E INTEGRAZIONE DELLA RETE DELLE S.T. Obiettivi ed azioni triennio Costituzione dei Programmi Speciali Provinciali definizioni più dettagliate nel contenuto 2.Definizione di un budget di Programma definizione di obbiettivi da parte dei Direttori Generali e monitoraggio dei risultati conseguiti 3.Concentrazione dellattività di validazione Concentrazione ulteriore dei test di validazione biologica 4.Maggiore produzione di plasma fresco da scomposizione scomposizione delle UT raccolte nei festivi entro 6 ore 1.Costituzione dei Programmi Speciali Provinciali definizioni più dettagliate nel contenuto 2.Definizione di un budget di Programma definizione di obbiettivi da parte dei Direttori Generali e monitoraggio dei risultati conseguiti 3.Concentrazione dellattività di validazione Concentrazione ulteriore dei test di validazione biologica 4.Maggiore produzione di plasma fresco da scomposizione scomposizione delle UT raccolte nei festivi entro 6 ore P. Zucchelli CRCC - RER

3) QUALIFICAZIONE DEL CRCC obiettivi raggiunti 1.Sviluppo del ruolo di programmazione e coordinamento partecipazione allAIP revisione tariffe di compensazione interregionale 2.Avvio della certificazione ISO 9001: Studio per la definizione dei costi del Sistema Sangue e Plasma regionale 1.Sviluppo del ruolo di programmazione e coordinamento partecipazione allAIP revisione tariffe di compensazione interregionale 2.Avvio della certificazione ISO 9001: Studio per la definizione dei costi del Sistema Sangue e Plasma regionale P. Zucchelli CRCC - RER

3) QUALIFICAZIONE DEL CRCC 1.Collaborazione nellAIP verifica della qualità del plasma per il frazionamento 2.Raggiungimento della Certificazione 3.Completamento della valutazione dei costi del Sistema Sangue e Plasma ed eventuale revisione delle tariffe 1.Collaborazione nellAIP verifica della qualità del plasma per il frazionamento 2.Raggiungimento della Certificazione 3.Completamento della valutazione dei costi del Sistema Sangue e Plasma ed eventuale revisione delle tariffe Obiettivi ed azioni triennio P. Zucchelli CRCC - RER

4) SICUREZZA TRASFUSIONALE obiettivi raggiunti 1.Attivazione di gruppi di lavoro Sicurezza della trasfusione Sicurezza infettivologica dei prodotti trasfusionali Rischio infettivologico virale Prevenzione della trasmissione di infezioni batteriche da inquinamento degli emocomponenti 1.Attivazione di gruppi di lavoro Sicurezza della trasfusione Sicurezza infettivologica dei prodotti trasfusionali Rischio infettivologico virale Prevenzione della trasmissione di infezioni batteriche da inquinamento degli emocomponenti P. Zucchelli CRCC - RER

1.Sicurezza della trasfusione Corretta identificazione del donatore e del paziente 2.Sicurezza infettivologica dei prodotti trasfusionali Vagliare limpatto HBV NAT Identificazione del rischio e miglioramento della prevenzione in essere 1.Sicurezza della trasfusione Corretta identificazione del donatore e del paziente 2.Sicurezza infettivologica dei prodotti trasfusionali Vagliare limpatto HBV NAT Identificazione del rischio e miglioramento della prevenzione in essere Obiettivi ed azioni triennio ) SICUREZZA TRASFUSIONALE P. Zucchelli CRCC - RER

5) VALORIZZAZIONE DEL RUOLO DELLE ASSOCIAZIONI obiettivi raggiunti 1.Coinvolgimento da parte della Regione nella pianificazione e gestione della raccolta 2.Impegno della Regione nella Conferenza Stato Regioni ad aggiornare ed adeguare i rimborsi 1.Coinvolgimento da parte della Regione nella pianificazione e gestione della raccolta 2.Impegno della Regione nella Conferenza Stato Regioni ad aggiornare ed adeguare i rimborsi P. Zucchelli CRCC - RER

1.Modelli innovativi della programmazione, gestione, organizzazione della raccolta 2.Miglioramento del confronto e delle interrelazioni 1.Modelli innovativi della programmazione, gestione, organizzazione della raccolta 2.Miglioramento del confronto e delle interrelazioni Obiettivi ed azioni triennio ) VALORIZZAZIONE DEL RUOLO DELLE ASSOCIAZIONI P. Zucchelli CRCC - RER

Obiettivi ed azioni triennio ) QUALIFICAZIONE DEL PERSONALE obiettivi raggiunti 1.Prima iniziativa di formazione sulla Emovigilanza 1.Formazione su: Emovigilanza (a livello locale) Privacy, sistema informativo e informatizzazione, interrelazioni 1.Formazione su: Emovigilanza (a livello locale) Privacy, sistema informativo e informatizzazione, interrelazioni P. Zucchelli CRCC - RER

Obiettivi ed azioni triennio ) ASSICURAZIONE DELLA QUALITA obiettivi raggiunti 1.Check list di autovalutazione delle ST 1.Stesura di protocolli condivisi ed uniformi per il buon uso del sangue 2.Elaborazione di un unico modulo di richiesta trasfusionale 3.Rivisitazione delle linee guida per lautotrasfusione 1.Stesura di protocolli condivisi ed uniformi per il buon uso del sangue 2.Elaborazione di un unico modulo di richiesta trasfusionale 3.Rivisitazione delle linee guida per lautotrasfusione P. Zucchelli CRCC - RER

Obiettivi ed azioni triennio ) SISTEMA INFORMATIVO E INFORMATIZZAZIONE obiettivi raggiunti 1.Analisi dellattuale livello del Sistema informativo 1.Verifica dello stato dellarte per le Associazioni e le S.T. 2.Valutazioni sulle possibilità dei sistemi attuali (SINPLAS) 3.Definizione di un progetto complessivo regionale 4.Verifica di integrazione del sistema di incident reporting con il programma dellISS 1.Verifica dello stato dellarte per le Associazioni e le S.T. 2.Valutazioni sulle possibilità dei sistemi attuali (SINPLAS) 3.Definizione di un progetto complessivo regionale 4.Verifica di integrazione del sistema di incident reporting con il programma dellISS P. Zucchelli CRCC - RER

Obiettivi ed azioni triennio ) ATTIVITA DI TERZO LIVELLO E NUOVE TECNOLOGIE obiettivi raggiunti 1.Identificazione di attività di eccellenza 1.Valutazione su lutilizzo di emocomponenti per uso topico il completamento della banca delle emazie rare lindividuazione di nuove attività di 3° livello 2.Identificazione delle S.T. per lattività di trapianto delle cellule staminali emopoietiche 1.Valutazione su lutilizzo di emocomponenti per uso topico il completamento della banca delle emazie rare lindividuazione di nuove attività di 3° livello 2.Identificazione delle S.T. per lattività di trapianto delle cellule staminali emopoietiche P. Zucchelli CRCC - RER

Più donatori con meno donazioni Sinergia tra le Associazioni di donatori Sperimentare diverse modalità organizzative Continua verifica della appropriatezza clinica Capacità di innovazione e volontà di mettersi in gioco di tutti gli attori del sistema: Associazioni, Cittadini, Istituzioni, Tecnici Più donatori con meno donazioni Sinergia tra le Associazioni di donatori Sperimentare diverse modalità organizzative Continua verifica della appropriatezza clinica Capacità di innovazione e volontà di mettersi in gioco di tutti gli attori del sistema: Associazioni, Cittadini, Istituzioni, Tecnici Programmi per il futuro P. Zucchelli CRCC - RER