Dott. D. Vincenzi SIT Ravenna

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I criteri esposti nelle linee guida che seguono saranno utilizzati per la prenotazione di tutti gli esami ecografici, con l’esclusione di quelli relativi.
Advertisements

LE ULCERE FLEBOSTATICHE E LE LESIONI DEVITALIZZATE
DOCUMENTAZIONE E INFORMAZIONE SCIENTIFICA AZIENDALE
La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico
Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
Scenario clinico 1 Vengo chiamato in consulenza dal Nido.
La rosolia nella donna in gravidanza
La Struttura Semplice Dipartimentale di Citogenetica e Biologia molecolare nasce nel 2009 dalla fusione di due differenti strutture presenti da tempo nella.
Ministero della Salute - DGFDM
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
Si informa che questanno, nellambito della consueta campagna promossa dal Ministero della Sanità e attuata nella Regione Lazio, verrà offerta la possibilità
Certificazione di “patologia grave”
Ho la pancia gonfia Vado male di corpo Ho spesso diarrea Ho mal di pancia Nel mondo occidentale, molte persone lamentano cronicamente sintomi suggestivi.
Prof. Massimo Lazzari COSTRUZIONI RURALI Corso di Laurea in PAAS.
PRIME INDICAZIONI OPERATIVE SULL’ATTIVITÀ DEL MEDICO COMPETENTE ALLA LUCE DEL D.LGS.81/08 “TESTO UNICO” IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Il medico competente, quali scelte ??
IL SISTEMA TRASFUSIONALE TRA NECESSITA’ E DISPONIBILITA’
Riabilitazioni Speciali dell'Università di Pavia
Le azioni da attuare in caso di sospetto morbillo
Cos’è l’epatite ? L’epatite è l’infiammazione del fegato, che si ingrossa e può dare dolore. A volte ci possono essere dei danni permanenti. Farmaci, alcol,
Lo Piano M., Siracusano B., Rizzotti A., Carditello A., Oteri F..
Donare il sangue è un gesto di solidarietà …
1 Idoneità alla Donazione Aula G Ospedale Infermi Rimini 21 settembre 2005 D.ssa G. Mosconi S.M.T. Forlì
Assemblea regionale AVIS
La realtà di tutti i giorni difficoltà applicative e progetti futuri
Promuovere la salute del donatore:
Idoneità alla donazione di sangue
Regionale Emilia-Romagna
Tecniche di preparazione e conservazione degli emocomponenti
XIV Convegno Organizzativo AVIS Provinciale Guiglia, Sabato 4 Dicembre 2010 Le prospettive della raccolta del sangue in Provincia di Modena Esiti dei questionari.
Avis Provinciale RAVENNA
Promuovere la salute del donatore relazioni e rapporti affettivi Florio Ghinelli U.O.Malattie Infettive AVIS provinciale di Ferrara Bologna, 27 novembre.
ATTIVITA’ DEI RESPONSABILI DELLE UNITA’ DI RACCOLTA
Giornata di studio Il Sistema trasfusionale : attualità e prospettive Recoaro Terme (VI) 5-Aprile 2008.
PROVVEDIMENTO 18 settembre 2008 Conferenza permanente Stato regioni
Le infezioni ospedaliere: gli esami di laboratorio Bibliografia Infermieristica generale clinica Potter - Perry Sorbona.
Nuove frontiere della medicina trasfusionale: il contributo Avis
LA DONAZIONE E RACCOLTA DI CELLULE STAMINALI DA CORDONE OMBELICALE
Personale con contratto a tempo indeterminato
LA DONAZIONE DI SANGUE: ASPETTI SANITARI
Normativa Italiana sulla Donazione del Sangue
CAUSE DI COMPLESSITA’ Presenza di diverse etnie
Le unità di raccolta gestite dallAVIS in VENETO: attività e problemi alla luce della L. R. 22/2002 in tema di autorizzazioni ed accreditamento Venezia.
Il Decreto Ministeriale 26 gennaio 2001 Protocolli per laccertamento dellidoneità del donatore di sangue e di emocomponenti Un clic sul tasto sinistro.
Associazione Volontari Italiana Sangue. Associazione Volontari Italiana Sangue.
Donazione del Sangue Progetto AVIS.
BANCA OCCHI CALABRIA AZIENDA OSPEDALIERA COSENZA DOTT
CROCE ROSSA ITALIANA Ispettorato Provinciale Donatori di Sangue
La Prevenzione del diabete inizia dall’ambulatorio odontoiatrico
GENOVA 9 FEBBRAIO 2006 VACCINAZIONE ANTI-VARICELLA.
I valori di riferimento
I Laboratori di un ospedale
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
EPATOCARCINOMA Dott. Mario Colucci U.O.C. Malattie Infettive
La donazione del sangue Del cordone ombelicale
VENERDI 04 OTTOBRE 2013 Donazione di sangue a favore dell Ospedale Pediatrico B. Gesu.
INFEZIONI OCCUPAZIONALI
Terminologia comune donatore: Persona sana con buoni antecedenti sanitari che dona Volontariamente sangue o emocomponenti a fini terapeutici Candidato.
Laboratorio di anatomia patologica - urgente
Nefrologia e Dialisi Pediatrica
Centro Nazionale Sangue
EMOGLOBINA Hb > 8 g/dl No Trasfusione Hb < 8 g/dl Trasfusione 1 U EC Controllare Hb dopo ogni EC Hb > 8 g/dl No Trasfusione Hb < 8 g/dl Trasfusione 1 U.
Il pubblico impiego nelle università Relatore: dott. Antonio Romeo ottobre 2006 Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria.
Chi dona instaura un patto di fiducia con il ricevente, chiunque esso sarà. Chi può donare Uomini e e e e Donne Condizioni di base per il donatore  E.
1 LE NUOVE REGOLE IN MATERIA DI ORARIO DI LAVORO I Dlgs n. 66/2003 e n. 213/2004 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
Formazione Specifica in Medicina Generale : Ci siamo anche noi ! Dott. Antonio Velluto.
Elaborazioni statistiche del dott. Salvatore Calabrese, Direttore Sanitario AVIS Provinciale di Ragusa 38^ ASSEMBLEA PROVINCIALE COMISO 6 MARZO 2016.
TITOLO I INFORMAZIONE E TUTELA DELLA RISERVATEZZA Art. 2 – Sensibilizzazione e informazione del donatore 1. Le Associazioni e Federazioni dei donatori.
Transcript della presentazione:

Dott. D. Vincenzi SIT Ravenna D.M. 03/03/05. Requisiti di idoneità alla donazione di sangue tradizionale e con aferesi. Dott. D. Vincenzi SIT Ravenna

PREPARAZIONE E CONSERVAZIONE EMOCOMPONENTI SELEZIONE DEL DONATORE RACCOLTA DEL SANGUE ESAMI DI VALIDAZIONE PREPARAZIONE E CONSERVAZIONE EMOCOMPONENTI ASSEGNAZIONE EMOCOMPONENTI E TEST PRE-TRASFUSIONALI DISTRIBUZIONE EMOCOMPONENTI TRASFUSIONE EMOCOMPONENTI FOLLOW-UP DEL RICEVENTE

Art.4, D.M. 03/03/05 Presso ogni struttura trasfusionale e di raccolta, verificata la volontà del candidato donatore di effettuare la donazione di sangue, deve essere attuata una procedura di selezione che ne garantisca l’idoneità. La procedura si articola come di seguito: Accertamento dell’identità del candidato donatore e compilazione del questionario; Valutazione delle condizioni generali di salute del candidato donatore; Accertamento dei requisiti fisici per l’accettazione; Definizione del giudizio di idoneità alla donazione; Acquisizione del consenso informato alla donazione e al trattamento dei dati personali.

Requisiti fisici per l’accettazione del candidato donatore di sangue intero ETA’: 18  65 anni La donazione di sangue da parte di soggetti di età superiore può essere autorizzata dal medico, così come il reclutamento di un nuovo donatore di età superiore ai 60 anni. PESO: non inferiore a 50 kg P.A. sistolica: 110  180 mm Hg P.A. diastolica: 60  110 mm Hg POLSO: ritmico regolare, pulsazioni/min 50  100 EMOGLOBINA: donne  a 12,5 g/dl, uomini  a 13,5 g/dl

Requisiti fisici per l’accettazione del candidato donatore di plasma STESSI REQUISITI PREVISTI PER L’IDONEITA’ ALLA DONAZIONE DI SANGUE INTERO. IN CASO DI PLASMAFERESI CON INTERVALLI DI TEMPO SUPERIORI A 90 GG, L’IDONEITA’ PUO’ ESSERE VALUTATA CONSIDERANDO VALORI DI Hb NON INFERIORI A 11,5 g/dl NELLA DONNA E 12,5 g/dl NELL’UOMO. IL CANDIDATO DONATORE INSERITO IN UN PROGRAMMA DI PLASMAFERESI CONTINUATIVO DEVE POSSEDERE I SEGUENTI REQUISITI: ETA’: 18  60 ANNI PROTIDEMIA  6 g e quadro elettroforetico non alterato

Requisiti fisici per l’accettazione del candidato donatore di piastrine STESSI REQUISITI PREVISTI PER L’IDONEITA’ ALLA DONAZIONE DI SANGUE INTERO. NORMALE CONTEGGIO PIASTRINICO NON INFERIORE A 150*10^9/lt. ALLA PRIMA DONAZIONE E SUCCESSIVAMENTE OGNI ANNO DEVE ESSERE VERIFICATA LA NORMALITA’ DI PT E PTT.

Definizione del giudizio di idoneità Art.8 comma 1, D.M. 03/03/05 Il medico responsabile della selezione accertata l’identità del candidato donatore, acquisiti e valutati i dati anamnestici, valutate le condizioni generali di salute del donatore, accertato il possesso dei requisiti fisici e tenendo conto, ove disponibili, di dati clinici e di laboratorio relativi a precedenti donazioni, esprime formalmente il giudizio di idoneità alla donazione.

Allegati 3 e 4, D.M. 03/03/05 Criteri di esclusione permanente e temporanea: - a tutela della salute del donatore (alleg. 3) - a tutela della salute del ricevente (alleg. 4)

Prima c’era un semplice elenco di grosse patologie Mancavano punti di riferimento certi Molto si basava sui giudizi personali del medico selettore Ora si facilita l’operatore addetto alla selezione con standardizzazione Comportamento univoco nell’ambito di ogni categoria di grosse patologie Segnalazione di situazioni specifiche che nel passato avevano creato problemi di interpretazione

ALLEGATO 3 Criteri di esclusione permanente e temporanea del candidato donatore ai fini della protezione della sua salute.

----------------------------------------------------------------------------------------------------- Gravidanza Un anno dopo il parto, 6 mesi in caso di interruzione

ALLEGATO 4 Criteri di esclusione permanente e temporanea del candidato donatore ai fini della protezione della salute del ricevente

Criteri di esclusione temporanea INFEZIONI: dopo malattia infettiva i donatori sono esclusi dalla donazione per almeno 2 settimane a decorrere dalla data della completa guarigione clinica. GLOMERULONEFRITE ACUTA: 5 anni dalla completa guarigione. BRUCELLOSI, OSTEOMIELITE, FEBBRE Q, TUBERCOLOSI : 2 anni dalla completa guarigione. FEBBRE REUMATICA: 2 anni dopo la cessazione dei sintomi in assenza di cardiopatia cronica. TOXOPLASMOSI, MONONUCLEOSI INFETTIVA, M.di LYME: 6 mesi dopo la data di guarigione

- sospensione 28 giorni dopo aver lasciato zona FEBBRE > 38 °C: 2 settimane dopo la cessazione dei sintomi. AFFEZIONE DI TIPO INFLUENZALE: 2 settimane dopo la cessazione dei sintomi. VIAGGI IN ZONE ENDEMICHE PER MALATTIE TROPICALI: - 3 mesi dal rientro - stato di salute del donatore VIRUS DEL NILO OCCIDENTALE (WNV): - sospensione 28 giorni dopo aver lasciato zona endemica - sospensione 28 giorni dalla guarigione

MALARIA: Malaria: individui che sono vissuti in zona malarica nei primi 5 anni di vita o per 5 anni consecutivi della loro vita. individui con pregressa malaria. visitatori asintomatici di zone endemiche. Esclusione dalla donazione di sangue intero, emazie e piastrine per i 3 anni successivamente al ritorno dall’ultima visita in zona endemica a condizione che la persona resti asintomatica. E’ ammessa la donazione di plasma da inviare al frazionamento industriale (*). Possono donare plasma da inviare al frazionamento industriale (*). Sei mesi dopo avere lasciato la zona di endemia.

Vaccinazioni

Altre esclusioni temporanee Intervento chirurgico minore: 1 settimana Cure odontoiatriche: 1 settimana (estrazione, devitalizzazione, interventi analoghi) se di minore entità, da parte di dentista o odontoigenista, esclusione per 48 ore Terapie: - principio attivo medicinali presc. - farmacocinetica - malattia oggetto di cura Allergie a farmaci con particolare riguardo alla penicillina. Rinvio di un anno dopo l’ultima esposizione Situazioni epidemiologiche particolari (p.e. focolai di malattie)

Considerazioni Sicuramente questi decreti hanno portato miglioramenti su due fronti: - per il medico selettore più indicazioni - per i donatori ridotti i tempi di sospensione per situazioni molto frequenti (endoscopie, contatto con sangue o aghi, tatuaggi, body piercing, contatto domestico con persone affette da epatite B)

Riduzione del periodo finestra di HCV,HIV e HBV a seguito dell’introduzione del test NAT Virus Periodo finestra (giorni) Riduzione (%) Elisa NAT HCV* 70 12 83 HIV* 22 11 50 HBV** 59 35 41 * Velati C et al. Transfusion 2002; 42: 368-78 ** Tosti ME et al. Br J Haematol 2002; 117: 215-9

GRAZIE PER L’ATTENZIONE