La programmazione economica e finanziaria nelle istituzioni scolastiche paritarie Bologna, 30 novembre 2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bilancio sociale e rendiconti
Advertisements

TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. MARCONI”
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Marketing I prezzi e la politica dei prezzi.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
S.B.Capitanio Risultati Questionario Qualità Genitori Medie a.s Risultato Questionari Genitori medie
Scuola S.B. Capitanio Risultati rilevazione Questionario della Qualità Primaria Genitori Risultati generali rilevazione Certificazione Qualità
I costi e l’equilibrio aziendale
Il bilancio di esercizio
L’elasticità e le sue applicazioni
La dinamica finanziaria
Gli indici di bilancio – parte 2
L’equilibrio finanziario
IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE
I processi di finanziamento e le fonti esterne di finanziamento
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Analisi di bilancio e merito creditizio dell’impresa
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Il fattore lavoro.
APETTI ECONOMICO-FINANZIARI della gestione delle imprese di assicurazione Università di Macerata.
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
ESERCITAZIONE 2.
Roma, 12 maggio 2005 – FORUM P.A. SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Scopo dellEnte (definito dalle norme) Mission Pianificazione strategica (di medio/lungo.
1 Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Botteghe in periferia Indagine sulle attività commerciali nelle aree marginali della provincia.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
Analisi di bilancio Classe V ITC.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
La gestione dei servizi pubblici locali
LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICO E FINANZIARIA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE PARITARIE.
1 Una scuola: un caso di governance e gestione Un minimo di storia, come nasce e si sviluppa Alcuni dati attuali Governance Conduzione economica e finanziaria.
Aspetti Organizzativi nelle gestioni scolastiche Bologna, 19 gennaio 2008.
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Seminario in Economia Aziendale
Gestione Operativa Conseguimento delle finalità tipiche, ordinarie dellorganizzazione Reddito operativo = indicatore economico globale dellattività dellorganizzazione.
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
e delle organizzazioni culturali (2)
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
Le risorse economiche della scuola pubblica
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
Mappa concettuale di sintesi
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
NELLA COMPRAVENDITA DI AZIENDE E NELLE ALTRE OPERAZIONI STRAORDINARIE
AUTOVALUTAZIONE DISTITUTO Anno Scolastico 2012/13 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TORTORA Via Provinciale, T O R T O R A (Cs) - Fax 0985/764043Codice.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
1 Gli spazi per una reale politica retributiva nelle Camere di commercio LA CONTRATTAZIONE DI SECONDO LIVELLO.
A.s scuola primaria 5° - circolo L. Tempesta - Lecce Questionario di rilevazione della soddisfazione delle famiglie.
Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill,
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
Gruppi di lavoro 1. SCUOLA DI FORMAZIONE PROVINCIALE 9° Corso di formazione Novembre
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
Bilancio consuntivo 2013 a cura di Sonia Dal Degan RENDICONTO GENERALE Esercizio
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
Conto economico Evidenzia i proventi e i costi di competenza dell’esercizio e il risultato economico conseguito Ha una struttura scalare in modo da evidenziare.
Presentazione IL PIANO D’IMPRESA QUARTO INCONTRO: IL BUDGET Como, 2015 Metodologie ed Esperienze per l’Evoluzione e la Transizione Polo per l’Orientamento.
QUESTIONARI PERSONALE DOCENTE QUESTIONARI PERSONALE ATA
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
UNIVERSITA’ FEDERICO II° NAPOLI LA STRUTTURA DEI COSTI E DEI RICAVI DELLE IMPRESE LA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI COSTI FISSI COSTI VARIABILI COSTI DIRETTI.
Transcript della presentazione:

La programmazione economica e finanziaria nelle istituzioni scolastiche paritarie Bologna, 30 novembre 2007

Fonder - Seminario Bologna 30/11/ Programma del seminario. 1. Lazienda scolastica: sue caratteristiche 2. Politiche di bilancio 3. Il controllo di gestione e i suoi strumenti 4. Il Budget: caratteristiche e finalità 5. Esperienze, contributi e discussione

Fonder - Seminario Bologna 30/11/ Lazienda scolastica

Nelle istituzioni lucrative: strumento adoperato da un Soggetto, con finalità di profitto, in cui le attività educative e distruzione costituiscono loggetto.

Lazienda scolastica Nelle istituzioni non lucrative: strumento adoperato da un Soggetto, in vista della finalità educativa

Perciò, nellazienda scolastica Lequilibrio economico della gestione la stabilità di lungo periodo lautonomia La crescita e lo sviluppo dellente non sono fini a se stessi, ma sono tra le condizioni essenziali al raggiungimento delle finalità educative

Fonder - Seminario Bologna 30/11/ Tratti caratteristici dei bilanci delle aziende educative

Fonder - Seminario Bologna 30/11/ attivo Capitale netto passivo Lo stato patrimoniale

Fonder - Seminario Bologna 30/11/ Caratteristiche dei nostri bilanci stato patrimoniale Composizione tipica – attivo Immobilizzazioni edilizie strumentali Altri cespiti immobiliari Mobili e Arredi didattici Attrezzature speciali didattiche (laboratori) Arredi e mobili dufficio Macchine elettroniche dufficio Attrezzature di cucina Immobilizzazioni finanziarie Disponibilità finanziarie Liquidità finanziarie attivo Capitale netto passivo

Fonder - Seminario Bologna 30/11/ Caratteristiche dei nostri bilanci stato patrimoniale Composizione tipica – passivo Capitale Netto (Dotazione patrimoniale disponibile o vincolata, utili/perdite esercizi precedenti) Fondo trattamento di fine rapporto Debiti verso personale e fornitori Debiti verso banche (ad es.:per eventuali acquisizioni immobiliari) attivo Capitale netto passivo

Fonder - Seminario Bologna 30/11/ ricavi Avanzo (utile) costi Il conto economico

Fonder - Seminario Bologna 30/11/ Caratteristiche economiche delle aziende scolastiche Costi Elevata incidenza costi del personale (tipicamente tra il 60 e l80% del totale) Costi fissi del personale rilevanti (direzione, segreteria, amministrazione, portineria, pulizie,manutenzione) Costi di uso (affitto), riscaldamento, illuminazione e manutenzione degli edifici invariabili in funzione del numero di iscritti

Fonder - Seminario Bologna 30/11/ Caratteristiche economiche delle aziende scolastiche Ricavi Prevalenza dei ricavi da corrispettivo Rilievo dei contributi pubblici (o dipendenza?) Funzione marginale delle altre voci di ricavo

Fonder - Seminario Bologna 30/11/ Caratteristiche economiche delle aziende scolastiche Sul risultato di esercizio: Pesante influsso dellaccantonamento del TFR e delle quote di ammortamento dei costi pluriennali e delle immobilizzazioni nella determinazione del risultato di esercizio, che perciò può rivelarsi negativo anche in assenza di fabbisogni di liquidità.

Fonder - Seminario Bologna 30/11/ Equilibrio economico COSTI DEL PERSONALE COSTI LOCAZIONE COSTI DELLA MENSA COSTI ACQUISTO BENI COSTI ACQ. SERVIZI COSTI FORMAZIONE COSTI GITE SCOL. COSTI GENERALI MANUTENZIONI DONAZIONI PASSIVE AMMORTAMENTI (investimenti per Il miglioramento) (AVANZO DI GESTIONE) CORRISPETTIVI dellattività tipica (rette unitarie per n^ alunni) CORRISPETTIVI dei servizi accessori RICAVI DELLA MENSA RICAVI GITE SCOL. CONTRIBUTI PUBBLICI DONAZIONI ATTIVE PROVENTI FINANZIARI ALTRI PROVENTI COSTIRICAVI

Fonder - Seminario Bologna 30/11/ Costi del personale docente (in funzione delle classi funzionanti e del livello dei salari costi fissi personale (segreteria, portin., manut.) Personale direttivo Acquisti beni e servizi, affitti, utenze Costi finanziari Ammortamenti Rette fiscalmente: Ricavi corrispettivi delle prestazioni (in realtà, quote di contribuzione ai costi di erogazione del servizio) Contributi pubblici e privati Altri ricavi Ricavi servizi accessori

Fonder - Seminario Bologna 30/11/ Incidenza percentuale in casi reali di diversa tipologia

Fonder - Seminario Bologna 30/11/ Tratti caratteristici dellorganizzazione delle aziende educative

Fonder - Seminario Bologna 30/11/ Caratteristiche organizzative delle aziende scolastiche Rilevanza del fattore umano La scuola consiste in rapporti fiduciari: tra alunno e docente, tra docente e famiglia, tra docente e gestore, tra gestore e famiglia. La scuola è eretta dal Soggetto Gestore, è scelta dalle famiglie e la sua qualità dipende da quella dal personale direttivo, docente e non docente e dal suo grado di coinvolgimento con le finalità perseguite dal soggetto gestore.

Fonder - Seminario Bologna 30/11/ Caratteristiche organizzative delle aziende scolastiche Perché lazienda sia strumento La direzione del personale deve garantire un adeguato e coerente collegamento tra le finalità dellente e la modalità di svolgimento delle attività. Lesito delle attività deve essere verificato e valutato, in termini quantitativi e qualitativi (feedback), lesame degli scostamenti rispetto alle aspettative serve per apportare le necessarie misure correttive negli atti della gestione.

Fonder - Seminario Bologna 30/11/ Rapporti tra gestione e personale direttivo e docente Rapporto fiduciario, di delega (autonomia, responsabilità e verifica) Condivisione delle finalità e delle modalità Consapevolezza dei programmi e degli obiettivi Responsabilità rispetto agli obiettivi

Fonder - Seminario Bologna 30/11/ Gli strumenti di verifica la qualità delleducazione – compito dei dirigenti e dei docenti - sarà giudicata tenendo conto dei risultati scolastici e di istruzione, oltre che della qualità della vita scolastica percepita dagli studenti stessi e dalle loro famiglie

Fonder - Seminario Bologna 30/11/ Gli strumenti di verifica La bontà dellimpostazione gestionale – compito del CdA - sarà giudicata dai bilanci, dalla rispondenza alle norme generali, dalla crescita dimensionale e di complessità dellopera, dalla soddisfazione delle persone che ci lavorano, dalla capacità di risposta ai bisogni educativi del territorio e di realizzazione delle finalità dellente.

Politiche di bilancio

Fonder - Seminario Bologna 30/11/ Obiettivi generali da perseguire La finalità dellazienda è leducazione dei bambini e dei giovani, secondo precise modalità (carisma dellente, stile aziendale, POF,…) In questa prospettiva, anche le politiche di bilancio assumono valore di strumento e non sono fini a se stesse. Le politiche di governo tenderanno a realizzare le condizioni in cui sia favorito il raggiungimento della finalità educativa

Fonder - Seminario Bologna 30/11/ Alcune di queste condizioni La stabilità operativa di lungo periodo: richiede l equilibrio economico, vale a dire la capacità sistematica di coprire il fabbisogno economico tipico ed effettivo dellattività gestita, in funzione delle sue caratteristiche qualitative e quantitative, sia attuali sia di regime. Autonomia effettiva: suggerisce di tendere allaffrancamento dal bisogno di contributi pubblici e privati. Potenziamento dellattuazione delle finalità educative: invita ad ampliare e completare lofferta educativa.

Fonder - Seminario Bologna 30/11/ Alcune di queste condizioni La continuità didattica e il dovuto riconoscimento della dignità della funzione docente: impongono di tendere al rispetto delle norme generali e dei CCNL in tema di retribuzioni, contribuzione e completezza degli organici dei lavoratori dipendenti; in realtà, con funzione strategica, occorre prevedere anche la possibilità di unadeguata valorizzazione dei docenti di riferimento e/o più significativi. La disponibilità stabile di una sede adeguata allo svolgimento delle attività educative: suggerisce di tendere ad acquisire la proprietà delledificio o a stabilire rapporti giuridici duso della struttura (locazione, comodato, usufrutto) di lungo periodo

Fonder - Seminario Bologna 30/11/ Alcune di queste condizioni I costi invariabili (del personale di direzione ed amministrativo, di uso delledificio, amministrativi e generali) gravano sulla gestione e si ripartiscono sul numero di iscritti: pertanto laumento del numero complessivo degli iscritti (mediante laumento dellofferta educativa e/o laumento del numero di classi funzionanti e/o della media alunni per classe) riduce lincidenza pro capite degli stessi costi.

Fonder - Seminario Bologna 30/11/ Alcune di queste condizioni La disponibilità di arredi ed attrezzature didattiche di buon livello qualitativo ed estetico: impone di prevedere in bilancio una voce appropriata per gli investimenti, secondo un programma pluriennale di ammodernamento e rinnovo periodico La qualità dei servizi accessori (segreteria, mensa, pulizia, aree verdi, parcheggio ecc.) è un punto critico nella scelta delle famiglie: ciò significa che essa deve essere consapevolmente deliberata dalla gestione in base al contesto ed alle disponibilità.

Fonder - Seminario Bologna 30/11/ Alcune di queste condizioni Lattività educativa riguarda tipicamente i minori. La possibilità di infortuni e la responsabilità oggettiva espongono la Gestione a pesanti rischi patrimoniali: occorre prevedere adeguate coperture assicurative. La Scuola è fatta di rapporti tra uomini: il rapporto con le famiglie deve favorire la condivisione delle finalità e ciò si può rendere più agevole attraverso il sostegno di iniziative culturali, sportive, ricreative nate dagli studenti e dai docenti.

Fonder - Seminario Bologna 30/11/ Alcune di queste condizioni La realtà e le condizioni di vita si modificano velocemente, così come la riflessione sulleducazione e le tecniche pedagogiche: ciò impone di prevedere il costo dellaggiornamento culturale e professionale del personale e costanti rapporti con altre istituzioni educative Il mancato rispetto delle norme generali e specifiche (fiscali, tecniche, del rapporto di lavoro, sicurezza, Privacy ecc.) espone la Gestione a pesanti responsabilità civili e talvolta penali: ciò rende necessario il ricorso a consulenti e professionisti il cui costo dovrebbe essere una voce tipica del bilancio.

Fonder - Seminario Bologna 30/11/ Concetti essenziali per una politica di bilancio Partire dal reale Ricognizione della realtà aziendale da parte del Gestore Confronto con altre realtà analoghe Possibilità di ricorso allassistenza di tecnici esterni

Fonder - Seminario Bologna 30/11/ Concetti essenziali per una politica di bilancio Identificazione del complesso delle attività gestite dallente: Istituzionale o tipica (istruzione/formazione) Area dei servizi accessori (mensa, extracurricolari) Assistenza ed erogazione Servizi ad altri soggetti con fini analoghi Rappresentanza politica Iniziativa culturale Centro studi, Comitato Scientifico Altre diverse (immobiliare, finanziaria, editoriale ecc.)

Fonder - Seminario Bologna 30/11/ Concetti essenziali per una politica di bilancio Quantificazione del fabbisogno economico effettivo delle attività individuate: Contabilità per centri di costo: dei costi di imputazione diretta (personale,servizi e utenze, materiale di consumo) e anche dei costi indiretti (generali, amministrativi, di direzione, duso dellimmobile, costi figurativi

Fonder - Seminario Bologna 30/11/ Concetti essenziali per una politica di bilancio Il fabbisogno economico da guardare è: Quello attuale (che si rileva attraverso unanalisi economica ed organizzativa, usando diversi strumenti: contabilità, analisi dei bilanci, strumenti extracontabili, ecc.) Quello di regime, cui arrivare gradualmente attraverso una realistica programmazione

Fonder - Seminario Bologna 30/11/ Concetti essenziali per una politica di bilancio Copertura del fabbisogno economico delle attività individuate: Individuazione dei Ricavi Corrispettivi delle diverse aree individuate Determinazione delle rette Borse di studio, gratuità e riduzioni Ruolo dei contributi pubblici Ruolo dei contributi privati

Fonder - Seminario Bologna 30/11/ Controllo di gestione

Fonder - Seminario Bologna 30/11/ Funzione della contabilità Strumento di conoscenza dellazienda Strumento di manovra (bilanci preventivi) Strumento di verifica (bilanci consuntivi) Funzione fiscale

Fonder - Seminario Bologna 30/11/ Suggerimento conseguente: Il piano dei conti utilizzato per il budget dovrebbe coincidere con quello utilizzato dalla Contabilità Generale, per facilitare: la previsione, il controllo in itinere lanalisi degli scostamenti

Fonder - Seminario Bologna 30/11/ La contabilità per centri di costo Consente di capire quale sia il fabbisogno economico di ogni area di attività Permette di individuare le risorse a sostegno di ogni area di attività Offre indicazioni circa le quote teoriche di contribuzione ai costi (rette fisiologiche) per ogni segmento scolastico

Fonder - Seminario Bologna 30/11/ La contabilità per centri di costo Ovviamente, la realtà aziendale resta unitaria ed organica, e la forza di unarea di attività può essere usata per compensare la debolezza di altre (esempio tipico: il margine di contribuzione positivo del centro di costo delle scuole elementari parificate che copre il disavanzo di altri settori)

Fonder - Seminario Bologna 30/11/ Budget e progettazione formativa Valore strategico: individuazione del fabbisogno economico attuale e quello di regime Procacciamento delle risorse economiche necessarie alla stabilità di lungo termine Valore tattico: Valutazione di opportunità economica di ogni iniziativa didattica (corso, gita, modulazione del POF…) Determinazione del costo e quindi del prezzo dei servizi didattici ed accessori

Fonder - Seminario Bologna 30/11/ Gli strumenti gestionali Checkup economico e organizzativo Budget economico Budget finanziario (cash flow)

Fonder - Seminario Bologna 30/11/ Checkup economico e organizzativo Conoscenza analitica dellazienda Organizzazione e fattori della gestione Contabilità gestionale Realtà sociale del territorio (mercato)

Fonder - Seminario Bologna 30/11/ Scopo del checkup economico Individuazione caratteristiche gestionali Punti di forza - potenziamento Punti di debolezza - intervento

Fonder - Seminario Bologna 30/11/ Scopo del Budget Individuazione del fabbisogno economico dellazienda scolastica Fissazione di obiettivi Ricerca e indicazione dei punti di breakeven Individuazione della redditività potenziale

Fonder - Seminario Bologna 30/11/ Scopo del cash flow Prevedere la dinamica del fabbisogno finanziario nel tempo E essenziale, ad esempio, in funzione di eventuali progetti di investimento.

Fonder - Seminario Bologna 30/11/ In sintesi Conoscere analiticamente la realtà attuale dellazienda Fissare gli obiettivi di massimo sviluppo della finalità, date le condizioni reali Ipotizzare un percorso graduale di sviluppo e di cura degli aspetti ritenuti prioritari, o di intervento sulle debolezze riscontrate

Fonder - Seminario Bologna 30/11/ In sintesi Fissati gli obiettivi, calcolare il fabbisogno economico conseguente, delle diverse aree e quello complessivo Tracciare un percorso graduale di manovra delle leve della gestione (ad es.: livelli di scuola funzionanti, classi attivate, organico del personale e retribuzioni, rette, target iscrizioni o media alunni/classe ecc.) coerente con gli obiettivi individuati.

Fonder - Seminario Bologna 30/11/ Alcune esperienze di politica di bilancio Fondazione Romano Guardini di Napoli Fondazione Gaspare Bertoni di Udine Interventi dei partecipanti …