Le coordinate del cammino 1.Guardiamo alla Chiesa universale un evento spirituale la caratterizza: è la Celebrazione dellanno Sacerdotale indetto da Papa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giovanile Vocazionali, C.Ss.R.
Advertisements

Guardiamo il cuore di Marcellino
ATTRAVERSARE LA PORTA AZIONE CATTOLICA ITALIANA Arcidiocesi di Otranto
Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
Nel loro compito educativo, i genitori cristiani solitamente
ESSERE ASSISTENTI IN QUESTA AC
Cercatori di Dio e testimoni di speranza
“Prima lettera di Pietro”
Va e racconta quello che il Signore ti ha fatto (Lc 8, 39) Programma associativo
Verso dove dobbiamo andare
Sviluppo locale e generatività, nella prospettiva del bene comune: la ricchezza delle economie di reciprocità
È LORA DELLA MISSIONE!. Schema della presentazione 1. Come il Padre ha mandato me… 2. …anchio mando voi. 3. Una pastorale giovanile missionaria.
Pass-wor(l)d Percorso formativo per gruppi adulti Giornate di presentazione dellanno.
Chiara fresca … forte AC Sintesi dei lavori di gruppo
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
FESTA DEL GRAZIE 2013 COMUNITA’ di VARSAVIA Laura Meozzi PLA.
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA
Accompagniamo i giovanissimi a farsi testimoni coraggiosi e attenti, con i propri atteggiamenti e le proprie scelte, di unesperienza di fede talmente.
Impegnati per il bene comune Spunti dal discernimento delle quindici Diocesi.
Dal battesimo all’età scolare
Idee di fondo Indici Domande di approfondimento
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus in Piazza San Pietro nella XIII Domenica del Tempo Ordinario /c 30 giugno 2013.
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA
LETTERA DI INDIZIONE Suore carissime in Gesù Cristo, sono già trascorsi sei anni dalla Solennità della Assunzione 1999 in cui veniva indetto il XIV Capitolo.
ASSEMBLEA DIOCESANA Sant’Andrea di Conza 22 giugno 2013.
ASSEMBLEA DIOCESANA SantAndrea di Conza 22 giugno 2013.
Giovani di speranza Servizio Diocesano per la Pastorale Giovanile di Roma.
Arcidiocesi di Monreale
Il Papa Benedetto XVI con le parole di San Paolo ti ricorda che anche tu in Cristo dai vita alla speranza,: “Benedetto sia Dio, Padre del Signore nostro.
26 Aprile 2009 Benvenuti alla Scuola Associativa.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XX Domenica del Tempo Ordinario.
la catechesi dell’iniziazione cristiana oggi?”
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico in piazza San Pietro nella Solennità dei santi Pietro.
11.00 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus in Piazza San Pietro nella XIV Domenica del Tempo Ordinario /c 7 luglio.
Nuova I.C.F.R. Riscoprire la bellezza del Cristo accompagnando i nostri figli sul cammino dell'iniziazione cristiana.
QUESTA E' LA NOSTRA FEDE.
Ave o Maria….
Che cosa significa evangelizzare?
VIVERE CON E PER CRISTO DOTT.SSA LAURA SALVO PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA
Laici e adulti nella Chiesa Luciano Meddi, Intervento al modulo formativo Settore adulti di AC 28 giugno 2014.
II DOMENICA DI QUARESIMA ANNO B Matteo 3,1-12 Marco 9,2-10.
Superiora generale fsp. Carissime sorelle e giovani in formazione…
Tempo di attesa e di speranza
Parola di Vita Parola di Vita Dicembre 2011 Dicembre 2011.
14.00 Visita a Cagliari 22 settembre 2013.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXI Domenica del Tempo.
11.00 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Solennità di tutti i santi 1 novembre 2014.
SCUSATE...AVREI UN IMPEGNO
Montorso - 6 aprile 2008 Consiglio regionale elettivo BOZZA DOCUMENTO ASSEMBLEARE ACI - Delegazione regionale Marche 1.
febbraio 2014 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella IV Domenica del Tempo Ordinario.
Ego sum pastor bonus, allelúia: Io sono il buon pastore, allelúia:
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXIX Domenica del Tempo Ordinario.
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
OPERA DON GUANELLA – BARI
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus Dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella II a Domenica del Tempo.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XXIII c Domenica del.
11.00.
11.00 Domenica III di Pasqua Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana del Regina Coeli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella XII c Domenica del Tempo.
La Speranza della Croce
DELL’ INIZIAZIONE CRISTIANA
AZIONE CATTOLICA ITALIANA DIOCESI DI MOLFETTA RUVO GIOVINAZZO TERLIZZI
GUSTATE E VEDETE QUANTO E’ BUONO IL SIGNORE. scuola permanente di formazione attorno al Signore risorto, «luogo educativo e rivelativo» in cui la fede.
«Il seminatore uscì a Seminare»
. Ecco il programma con i temi delle varie serate: 23 febbraio: L’innocente condannato 1 marzo: I volti della misericordia 8 marzo: L’amore crocifisso.
13.00 Giubileo della Misericordia dei ragazzi.
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 16 dicembre 2015 in piazza San Pietro I segni del Giubileo Papa Francesco Udienza.
 La preghiera è l’elevazione dell’anima a Dio o la domanda a Dio di beni conformi alla sua volontà. Essa è sempre un dono di Dio che viene ad incontrare.
Il Background pastorale dell’impegno socio-politico Gli elementi fondamentali del cammino ordinario dell’Iniziazione cristiana condiviso dalla comunità.
transizione manuale costituisce la sintesi della vita di Gesù l’anticipazione rituale della sua morte imminente un avvenimento preparato da lungo tempo.
Transcript della presentazione:

Le coordinate del cammino 1.Guardiamo alla Chiesa universale un evento spirituale la caratterizza: è la Celebrazione dellanno Sacerdotale indetto da Papa Benedetto, in occasione del 150° anniversario della morte del S. Curato dArs. un evento spirituale la caratterizza: è la Celebrazione dellanno Sacerdotale indetto da Papa Benedetto, in occasione del 150° anniversario della morte del S. Curato dArs. Nella sua omelia di inaugurazione invitava:... a fare di questo anno unoccasione propizia per crescere nellintimità con Gesù, che conta su di noi, suoi ministri, per diffondere e consolidare il suo Regno, per diffondere il suo amore, la sua verità. E, pertanto, sullesempio del S. Curato dArs, lasciatevi conquistare da Lui e sarete anche voi, nel mondo di oggi, messaggeri di speranza, di riconciliazione, di pace. Lasciarsi conquistare pienamente da Cristo! Questo sia anche lobiettivo principale di ognuno di noi.

Perché ci riguarda? E un invito, uno stimolo a tutti i battezzati a crescere nella stima reciproca tra le vocazioni come espressione dellunico sacerdozio battesimale, che si esprime nel sostegno e nel dono reciproco della preghiera, ma soprattutto in uno stile di comunione e di corresponsabilità

2. Guardiamo alla Chiesa diocesana l8 settembre il Cardinale ci ha invitato a vivere questanno come un anno sabbatico, o meglio di riposo in Dio. Un tempo, cioè, in cui recuperare il primato della fede su ogni nostro fare e agire pastorale. E, insieme, un tempo di decantazione, di assimilazione, dei percorsi e dei cammini intrapresi. Le coordinate del cammino

Il senso e i significati di questo anno li troviamo ampiamente descritti in due documenti dellArcivescovo, usciti in questi giorni: - La lettera: Pietre Vive - Il testo: La chiesa di Antiochia, regola pastorale della Chiesa di Milano.

Pietre vive Alcune sottolineature rivolte a laici e preti: 1. Linvito a iniziare il nuovo Anno Pastorale dallalto: dalla contemplazione del mistero di Dio; ma anche dal centro: dal cuore di Cristo. 2.Il richiamo alla sobrietà pastorale; 3.Lappello ad un rinnovato protagonismo dei laici dentro la vita della Chiesa e della storia. 4.Un forte richiamo alla necessità di un autentico e profondo cammino di conversione. 5.Linvito a vivere un anno di riposo in Dio.

La chiesa di Antiochia, regola pastorale della Chiesa di Milano. Di questo documento è interessante la proposta che lArcivescovo fa di assumere lesperienza della Chiesa di Antiochia, narrata negli Atti degli Apostoli, come Icona per il cammino della nostra Chiesa ambrosiana.

Penso si possa trovare una profonda analogia tra la comunità di Antiochia e al Chiesa di Milano a partire dalle stesse condizioni sociali: anche Milano è una città di non piccola importanza; una città che con il suo territorio è al centro di traffici e di scambi; ha unapertura naturale verso lEuropa e legami con varie parti del mondo; è da sempre meta di immigrazione; ha una sua identità e vivacità culturale; ecc. E lanalogia potrebbe essere approfondita facendo riferimento anche agli aspetti più propriamente ecclesiali. Certo, lesistenza di varie diversità ci chiede di non forzare lanalogia, di non piegarla alle nostre situazioni, esigenze e scelte; ma ci chiede anche di impegnarci in un discernimento – alla luce e con la forza della Parola di Dio – per cogliere lesemplarità che la Chiesa di Antiochia può ancora offrire a noi oggi. In particolare, quella di Antiochia ci si presenta come una Chiesa giovane, viva, missionaria. E questo può essere di forte stimolo nei confronti di una Chiesa – come la nostra e in genere dei Paesi occidentali – che rischia di vivere un periodo di vecchiezza, di ripiegamento, di scarsa e timida testimonianza evangelica, nonostante limponenza delle sue strutture e la molteplicità delle sue iniziative. Un ritorno alle sorgenti della Chiesa, senza minimamente rinnegare ma anzi valorizzando il cammino di secoli, non può che stimolarci ad aprirci ad una stagione di rinnovamento, con il desiderio di puntare più decisamente allessenziale evangelico, attraverso scelte di saggia e coraggiosa sobrietà pastorale. Per questo motivo desidero proporre la Chiesa di Antiochia alla nostra Diocesi come icona in cui specchiarsi e fare riferimento, come regola pastorale per un fiducioso e coraggioso rinnovamento comunionale e missionario (p.44-45).

3. Guardiamo allA.C. ambrosiana Una A.C. che ha deciso di dare il primato alla dimensione spirituale per essere in grado di rendere alla Chiesa e alla società di oggi il servizio di una testimonianza genuina, libera, coraggiosa del Vangelo La celebrazione del Centenario della nascita di Giuseppe Lazzati La celebrazione del Centenario della nascita di Giuseppe Lazzati Le coordinate del cammino

4.Guardiamo allA.C. nazionale Come adulti intendiamo approfondire lattenzione alla crescita della vita altrui, che diventa scelta di uno stile di relazioni educative, per cui tutti gli appuntamenti e gli strumenti che proporremo devono essere vissuti non tanto in termini di cose da fare, quanto piuttosto di Come adulti intendiamo approfondire lattenzione alla crescita della vita altrui, che diventa scelta di uno stile di relazioni educative, per cui tutti gli appuntamenti e gli strumenti che proporremo devono essere vissuti non tanto in termini di cose da fare, quanto piuttosto di relazioni da vivere. (dal testo formativo) relazioni da vivere. (dal testo formativo) Da qui il titolo per il nuovo anno associativo: Da qui il titolo per il nuovo anno associativo: LO ACCOLSE CON GIOIA LO ACCOLSE CON GIOIA Le coordinate del cammino

Il percorso formativo A fare da trama sarà il Vangelo di Luca, particolarmente attento alla dimensione delle relazioni, degli incontri, dei luoghi, tempi, propizi, in cui si manifesta lincontro e la salvezza di Dio. A fare da trama sarà il Vangelo di Luca, particolarmente attento alla dimensione delle relazioni, degli incontri, dei luoghi, tempi, propizi, in cui si manifesta lincontro e la salvezza di Dio. Nel testo vengono proposti alcuni fra gli incontri più significativi narrati da Luca: Nel testo vengono proposti alcuni fra gli incontri più significativi narrati da Luca: - Lincontro con Maria - Lincontro con Maria - Lincontro dei discepoli del Battista con Gesù - Lincontro dei discepoli del Battista con Gesù - Lincontro del figlio con il Padre misericordioso - Lincontro del figlio con il Padre misericordioso - Lincontro con Zaccheo - Lincontro con Zaccheo - Lincontro delle donne al sepolcro con il Risorto - Lincontro delle donne al sepolcro con il Risorto

Una icona sintetica: Luca 19, 1-10 Sei semplici sottolineature su alcuni passaggi chiave, rappresentati soprattutto da alcuni verbi particolarmente espressivi. Sei semplici sottolineature su alcuni passaggi chiave, rappresentati soprattutto da alcuni verbi particolarmente espressivi.

Spunti di lectio 1.Molto bella la sequenza di tre verbi che riguardano Gesù: dicono esattamente il senso e lo stile del venire, dellavvento di Dio nella storia delluomo. Linvito è a sostare su questa prossimità, vicinanza; questo modo di esserci di Dio nella nostra vita.

2. Le condizioni non favorevoli di Zaccheo per questo incontro: - morali e culturali - morali e culturali - fisiche e sociali - fisiche e sociali Niente è determinante per impedire lIncontro! Questo vale anche per ciascuno di noi: niente può essere di impedimento assoluto allincontro di Dio Spunti di lectio

3. Belli anche i verbi che esprimono il percorso interiore di Zaccheo. Indicano i passaggi fondamentali di ogni itinerario spirituale: - la ricerca del Volto di Dio - la ricerca del Volto di Dio - il correre - il correre - il salire - il salire Può essere interessante verificare se questi Può essere interessante verificare se questi ingredienti sono presenti nel nostro cammino spirituale ingredienti sono presenti nel nostro cammino spirituale Spunti di lectio

4. Per quanto preparato, desiderato, lincontro di Zaccheo con Gesù resta un dono Lincontro con Dio è sempre un dono gratuito, un dono che sorprende e che salva Spunti di lectio

5. La rivelazione piena del Volto di Dio: sta nella richiesta di Gesù di volersi fermare a casa di Zaccheo. E la rivelazione di un Dio che prende Casa là dove luomo vive. E sempre commovente poter ritrovare la verità di questa esperienza anche dentro il nostro cammino di fede!

6. Lesito di questo incontro è altrettanto sorprendente: altri due verbi lo descrivono - dare - dare - restituire - restituire Sono i verbi della gratuità, della vita che si fa dono … Una vita autenticamente evangelica segue sempre un incontro che ha sorpreso il cuore e lo ha cambiato Spunti di lectio