Conoscenza Interventi - Restauro Protezione - Prevenzione Conoscenza Interventi - Restauro Protezione - Prevenzione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I licheni come bioindicatori
Advertisements

INDICE -L’EFFETTO SERRA -LE CAUSE -I GAS DELL’EFFETTO SERRA
CHIMICA La chimica è la scienza che studia le proprietà, la composizione e le trasformazioni delle sostanze presenti in natura o prodotte artificialmente.
Interferenze Interferenza dovute all’emissione della fiamma
Cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC)
Introduzione alle misure strumentali
Effetto serra A cura di Sofia Sciola.
Incontri di Fisica ottobre 2007 LNF/INFN
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
Chiara Andraghetti A.S. 2012/2013
INQUINAMENTO ATMOSFERICO
CHIMICA AMBIENTALE E' la chimica dei processi che si verificano normalmente nell'aria, nelle acque nel suolo della Terra. Il ruolo svolto dalla chimica.
Chiara Mattei RESPIRAZIONE CELLULARE (cap.8, pag.118)
FISICA DELLE NUBI Corso: Idraulica Ambientale
Inquinamento atmosferico: inquinanti secondari, sorgenti di emissione
L’inquinamento luminoso
ENERGIA e le sue FORME.
Limpronta ecologica Limpronta ecologica misura la quantità di superficie terrestre utilizzata da ogni persona per soddisfare i propri consumi e smaltire.
Il conservation scientist Prof. Luigi Campanella MUSIS - Università di Roma Prof. Luigi Campanella MUSIS - Università di Roma.
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
Il nuovo Laboratorio di Tecniche Nucleari Applicate ai Beni Culturali
ASPETTI CHIMICO-FISICI DEL LAGO
UN DISEGNO PER LA CHIMICA
METABOLISMO È l’insieme delle reazioni chimiche che avvengono nel corpo degli esseri viventi e che intercorrono tra l’introduzione di sostanze di origine.
Chimica e didattica della chimica
LA COMBUSTIONE.
Il Biogas Cos’è il biogas? A cosa serve?Come viene utilizzato?
Ecologia ed educazione ambientale
La velocità delle reazioni chimiche
dott. Gualtiero Rondena – arch. Maria Cristina D’Amico
Luomo, i viventi, lambiente Lezione 3 Scienza, sistemi, materia ed energia Luca Fiorani.
RESPIRAZIONE CELLULARE.
Principi Green Chemistry
Università degli Studi di Torino FACOLTA’ DI SCIENZE M.F.N.
di Vahabi Rosa, Tavernari Riccardo, Corica Giuseppe
REAZIONI CHIMICHE.
MODULO MODULO 1 UNITÀ ELEMENTI DI CHIMICA.
Termologia 2. Il calore (I).
Titolare: Pierluigi Reschiglian
CARBONE -Cimarelli Mattia -Stocchi Federico.
L’anidride carbonica Molecola di CO2
INQUINAMENTO DELL’ ARIA
Respirazione cellulare
Chi di voi sa che cosa è : Un acido o una base la plastica Anfetamine Moment 2000 lo zucchero Popper la saccarina il DNA La benzina Ecstasy i ferormoni.
DENSITA’,PESO SPECIFICO E CALORE
PRODUZIONE DELL'ENERGIA DALLE BIOMASSE IN AGRICOLTURA
La chimica la chimica classe 2B 1.
DEFINIZIONE E FUNZIONI
L’anidride carbonica L'anidride carbonica è un ossido acido formato da un atomo di carbonio legato a due atomi di ossigeno. È una sostanza fondamentale.
Messa a punto e valutazione dell’efficacia e della idoneità di prodotti e delle procedure per il controllo fenomeni di biodeterioramento. Metodi di controllo.
Idea 9 Elettrochimica.
Un insieme limitato di misure permette di calcolare soltanto i valori di media e deviazione standard del campione, ed s. E’ però possibile valutare.
Presentazione CO₂ Il biossido di carbonio è un composto chimico composto da un atomo di carbonio e due atomi di ossigeno ,la cui formula è: CO2. Il carbonio.
LA LITOSFERA.
INQUINAMENTO.
TECNOLOGIE ALIMENTARI PER LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
Paleoclimatologia Informazioni deducibili mediante analisi isotopica di O18 / O16 in gusci carbonatici di foraminiferi Informazioni paleoclimatiche da.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 10 1 Indice 1. Scambio di energia nelle reazioni chimicheScambio di energia nelle reazioni.
LA MATERIA E’ TUTTO CIO’ CHE POSSIEDE MASSA, OCCUPA SPAZIO E POSSIEDE ENERGIA Secondo la teoria atomica la materia è costituita da piccole particelle dette.
LE ENERGIE RINNOVABILI
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
Energia e sostenibilita': il sole a scuola il sole a scuola Modena, 24 ottobre ° INCONTRO Piano formativo ESERCIZIO SU CALCOLO CO 2.
14/11/ Prevenzione ed estinzione degli incendi - Ufficio Ispettivo Aeroportuale Italia Settentrionale.
TERMODINAMICA ed EQUILIBRIO CHIMICO.
Transcript della presentazione:

Conoscenza Interventi - Restauro Protezione - Prevenzione Conoscenza Interventi - Restauro Protezione - Prevenzione

Conoscenza (integrazione) Scienze umanistiche (Storia dellArte Archeologia, Lettere, Storia) Scienze umanistiche (Storia dellArte Archeologia, Lettere, Storia) Scienze esatte (Chimica, Fisica, Scienze della Terra, Biologia, Scienza dei Materiali) Scienze esatte (Chimica, Fisica, Scienze della Terra, Biologia, Scienza dei Materiali)

Ricomposizione culturale Scienze teoriche - Scienze sperimentali Arte - Scienza Scienze umanistiche - Scienze esatte Scienze teoriche - Scienze sperimentali Arte - Scienza Scienze umanistiche - Scienze esatte Conoscenza critica Capacità analitica Sviluppo della capacità di giudizio Cultura integrale

Rapporto Scuola - Museo Superata la fase della separazione Integrazione ai fini didattici (qualità dellinformazione, rigore scientifico nella semplificazione, linguaggio) Superata la fase della separazione Integrazione ai fini didattici (qualità dellinformazione, rigore scientifico nella semplificazione, linguaggio)

I Musei Nuovi - Virtuali - In Vivo Acquari Planetari Musei Laboratorio Musei Cantiere - Virtuali - In Vivo Acquari Planetari Musei Laboratorio Musei Cantiere ruolo formativo

I percorsi formativi - Min.ro BB.CC. e relativi Istituti - Enti locali - Min.ro BB.CC. e relativi Istituti - Enti locali - MIUR CL Trienn. CL Spec. Dottorati Master CL Trienn. CL Spec. Dottorati Master Esigenza di strutture per gli aspetti tecnici della formazione (lab., attività in situ ed in campo) vecchivecchi vecchivecchi nuovinuovi nuovinuovi

Conoscenza Costituzione Alterazione Provenienza geografica Datazione Tecnologia Costituzione Alterazione Provenienza geografica Datazione Tecnologia Tempo Ambiente Siti di Conservazione

Materiale base Conoscenza tempo ?Prodotti di alterazione ambiente Materiale base Conoscenza tempo ?Prodotti di alterazione ambiente

Metodi di analisi elettrica magnetica ottica termica Segnale elettrica magnetica ottica termica Segnale assorbimento emissione trasformazione Segnale assorbimento emissione trasformazione Segnale E C

Composizione elementale Composizione molecolare Composizione strutturale Composizione stratigrafica Composizione elementale Composizione molecolare Composizione strutturale Composizione stratigrafica

UN METODO DI ANALISI DEVE NECESSARIAMENTE SODDISFARE I SEGUENTI REQUISITI: - ACCURATEZZA (corrispondenza tra valore trovato e valore vero). - PRECISIONE (ripetibilità delle misure) - SENSIBILITÀ (si deve avere una variazione del segnale il più possibile elevata al variare della concentrazione del composto in esame). - ASSENZA DI INTERFERENZE (deve rispondere in modo specifico al composto o alla classe di composti per il quale è stato messo a punto). - LIMITE DI RIVELABILITÀ (concentrazione minima rilevabile) minore o uguale ai limiti stabiliti per legge per la presenza del composto nelle matrici da analizzare. UN METODO DI ANALISI DEVE NECESSARIAMENTE SODDISFARE I SEGUENTI REQUISITI: - ACCURATEZZA (corrispondenza tra valore trovato e valore vero). - PRECISIONE (ripetibilità delle misure) - SENSIBILITÀ (si deve avere una variazione del segnale il più possibile elevata al variare della concentrazione del composto in esame). - ASSENZA DI INTERFERENZE (deve rispondere in modo specifico al composto o alla classe di composti per il quale è stato messo a punto). - LIMITE DI RIVELABILITÀ (concentrazione minima rilevabile) minore o uguale ai limiti stabiliti per legge per la presenza del composto nelle matrici da analizzare.

UN METODO DI ANALISI DEVE PREFERIBILMENTE SODDISFARE I SEGUENTI REQUISITI: - TEMPO DI ANALISI il più breve possibile - COSTO relativamente contenuto - possibilità di MINIATURIZZAZIONE - possibilità di AUTOMAZIONE - applicabilità come METODO DI ROUTINE e conseguente possibilità diutilizzare PERSONALE NON PARTICOLARMENTE ESPERTO - possibilità di lavorare IN SITU UN METODO DI ANALISI DEVE PREFERIBILMENTE SODDISFARE I SEGUENTI REQUISITI: - TEMPO DI ANALISI il più breve possibile - COSTO relativamente contenuto - possibilità di MINIATURIZZAZIONE - possibilità di AUTOMAZIONE - applicabilità come METODO DI ROUTINE e conseguente possibilità diutilizzare PERSONALE NON PARTICOLARMENTE ESPERTO - possibilità di lavorare IN SITU

Esigenze Analitiche Metodi applicati ai Beni Culturali Non distruttività Non invasività Esigenze Analitiche Metodi applicati ai Beni Culturali Non distruttività Non invasività Metodi quasi non distruttivi (10-30mg) Metodi quasi non invasivi (E < 1 e V) Metodi quasi non distruttivi (10-30mg) Metodi quasi non invasivi (E < 1 e V) Portabilità della strumentazione Analisi in situ Portabilità della strumentazione Analisi in situ

Ossidazione(ossigeno dellaria) Corrosione(acidità atmosferica per attività antropiche) acido nitrico (azoto nellaria) acido solforico (impurezze e cloridrico combustibili) anidride carbonica (combustione) Ossidazione(ossigeno dellaria) Corrosione(acidità atmosferica per attività antropiche) acido nitrico (azoto nellaria) acido solforico (impurezze e cloridrico combustibili) anidride carbonica (combustione) Alterazioni

Degrado di un opera darte Processo naturale Anche in assenza di fattore di degrado antropogenico Anche in assenza di fattore di degrado antropogenico (II principio termodinamica)

Disequilibri più comuni trasferimento di calore trasferimento di umidità stress interno ai materiali con effetti irreversibili trasferimento di calore trasferimento di umidità stress interno ai materiali con effetti irreversibili

Disequilibro fra Sistema e mezzo Corpo o porzione di materia che si vuole studiare Corpo o porzione di materia che si vuole studiare Ambiente circostante Ambiente circostante

Tab. 1 Limiti massimi di concentrazioni segnalati per la qualità dellaria in musei e archivi Tab.2 Inquinanti atmosferici in interni museali ° 1 ppb= 1 g/m 3 BAT= migliore tecnologia disponibile. NMAB, NBS, BSI altre standard (minore qualità) ° 1 ppb= 1 g/m 3 BAT= migliore tecnologia disponibile. NMAB, NBS, BSI altre standard (minore qualità)

ATTIVITÀ DEL SOLVENTE H 2 O PIOGGE, RISALITE CAPILLARI, ESONDAZIONI, AFFIORAMENTI ATTIVITÀ DEL SOLVENTE H 2 O PIOGGE, RISALITE CAPILLARI, ESONDAZIONI, AFFIORAMENTI

Attivitàconc attiva ai fini di una reazione Importante per le reazioni in Soluzione (BB.CCreazioni allo stato solido) Attivitàconc attiva ai fini di una reazione Importante per le reazioni in Soluzione (BB.CCreazioni allo stato solido)

Il Destino dei Metalli ROCCE Pedogenesi Suolo Energia Solare Piante, fiori, frutta Consumo AlimentazioneCombustione Residuigas acidi Dissoluzione Suolo DissoluzioneBB.CC. (lapidei, metallici, pittorici) Ridurre la crescita di entropia cioè il consumo energetico ROCCE Pedogenesi Suolo Energia Solare Piante, fiori, frutta Consumo AlimentazioneCombustione Residuigas acidi Dissoluzione Suolo DissoluzioneBB.CC. (lapidei, metallici, pittorici) Ridurre la crescita di entropia cioè il consumo energetico +E 1 -E 2 -E 3

Provenienza geografica Elementi marker presenti in tracce Elementi marker presenti in tracce Metodi ad elevata sensibilità

Datazione Archeometria Uomo vs tempo 1) combatterne lazione per conservare lidentità 2) utilizzarne le modifiche apportate come indicatori quantitativi delletà Uomo vs tempo 1) combatterne lazione per conservare lidentità 2) utilizzarne le modifiche apportate come indicatori quantitativi delletà

Metodi di datazione - Metodo del 14 C - Tecnica NMR - Dendrocronologia - Spettroscopia IR - Racemizzazione degli amminoacidi - Metodo del 14 C - Tecnica NMR - Dendrocronologia - Spettroscopia IR - Racemizzazione degli amminoacidi

Metodi archeometrici Modifica nel tempo del materiale da datare 1) rapporto isotopico (C 12/13/14 ) radiazioni emesse 2) struttura molecolare spettro (NMR, ir) 3) composizione (legnina vs cellulosa) anelli dendrocronologici nei tronchi di albero 1) rapporto isotopico (C 12/13/14 ) radiazioni emesse 2) struttura molecolare spettro (NMR, ir) 3) composizione (legnina vs cellulosa) anelli dendrocronologici nei tronchi di albero

Metodo enzimatico Cellulosacellulosa carbossilata (COOH) ponte per trattenere enzimi che poi possono essere quantitativamente valutati (è come contare i COOH) Cellulosacellulosa carbossilata (COOH) ponte per trattenere enzimi che poi possono essere quantitativamente valutati (è come contare i COOH) t t

Sito Archeologico CulturaScienzaTecnologia Polo Museale Utenza Cittadina Utenza Cittadina Scuole

Sito archeologico Problema culturale Sito archeologico Problema culturale Occasione scientifica opportunità tecnologica sito archeologico (altro ciclo) Occasione scientifica opportunità tecnologica sito archeologico (altro ciclo)

Teorie e sperimentazione Cultura Scienza e Tecnologia Le due culture