CONTENUTI IRRINUNCIABILI DELLA DIDATTICA CHIMICO-FISICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Termodinamica Chimica
Advertisements

La didattica chimico-fisica nelle classi non chimiche
TEORIA CINETICA DEI GAS
L’equazione di Schrödinger in tre dimensioni
Fisica oggi Fondamenti, assiomi Fisica matematica Filosofia
Stati di aggregazione della materia
MECCANICA STATISTICA Classica Lezioni di meccanica statistica Lezioni di meccanica statistica
CHIMICA ANALITICA INTRODUZIONE
La chimica è una scienza sperimentale
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
Lezione chimica 7 Onde elettromagnetiche Luce
Tecniche di elaborazione delle immagine
La molecola H2 r21 z x 1 2 r1A A B R r2B r2A r1B
Relazione visione atomica con proprietà macroscopiche
La chimica : scienza sperimentale e quantitativa
Termodinamica classica Energia Stato di un sistema, funzioni di stato Tre principi Definizioni di sistema ed ambiente. Sistema: la parte di universo oggetto.
La termodinamica si occupa di stato finale e stato iniziale. La cinetica si occupa del meccanismo, a livello atomico. Da misure di velocità si può arrivare.
CORSO DI MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE
Liceo delle Scienze Umane “Clemente Rebora”
Gli stati della Materia
Termodinamica Chimica
Dinamica Molecolare.
APPLICAZIONI.
La conservazione dell’energia
Magnetismo nella materia
Alcuni aspetti rilevanti in scienza dei materiali
Esercizi.
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Corso di Chimica Fisica II 2011 Prof. Marina Brustolon
Statistica sociale Modulo A
Storia e insegnamento della fisica quantistica
Lo studio della struttura della materia è rivolto a:
Convegno Nazionale RILEVANZA DELLA CHIMICA FISICA NEI NUOVI ORDINAMENTI DIDATTICI Roma, Maggio 2007 Comitato Scientifico Vincenzo Barone, Vincenzo.
1 Convegno Nazionale RILEVANZA DELLA CHIMICA FISICA NEI NUOVI ORDINAMENTI DIDATTICI Maggio 2007 Demetrio PITEA L'insegnamento della Chimica Fisica.
Lezione 1: Elettricita` e legge di Coulomb
E= energia elettronica : andamento dell’energia in funzione della distanza r tra due atomi E= energia elettronica Forze repulsive tra i due nuclei.
C è la costante di Boltzmann = k = R/N
Piano Lauree Scientifiche Laboratorio di Fisica moderna Introduzione alla meccanica quantistica.
La fisica quantistica - Il corpo nero
IPOTESI DI LAVORO GRUPPO n° 3: LEO, RIBATTEZZATO, ROSSI, SCIANGUETTA
Corso di Laurea Specialistica in Informatica Struttura generale.
Unita’ Naturali.
Laboratori PLS – Udine Scuola di Base
Oltre la Fisica Classica: Evidenze Sperimentali di
Le basi della teoria quantistica
3. Teoria microscopica della materia
stati fisici della materia e forze intermolecolari
La radiazione di corpo nero ovvero: l’ingresso nel mondo quantistico
Chi di voi sa che cosa è : Un acido o una base la plastica Anfetamine Moment 2000 lo zucchero Popper la saccarina il DNA La benzina Ecstasy i ferormoni.
Stati di aggregazione della materia
Teoria del Legame di Valenza
Università Cattolica del Sacro Cuore
I Padri della Teoria Cinetica
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Attrazione elettrostatica
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
La M.Q. è una teoria scientifica che ha causato un vero e proprio terremoto concettuale che ha causato seri problemi di ordine filosofico ……… ….. i quali.
LEGAMI CHIMICI Se ci sono solo poco più di cento atomi nel mondo, perché in natura ci sono così tante cose o composti? Università di Camerino PAS 2014.
Cinetica chimica ed equilibrio chimico
Corso di Laurea Specialistica in Informatica Curriculum Progettazione Software Curriculum Sistemi di Elaborazione.
E’ SUFFICIENTE AVERE: Conoscenza e familiarità con gli aspetti più elementari dell'algebra, della trigonometria e della geometria. Interesse per l’indagine.
Università di Pisa Corso di Studio in Ingegneria delle Telecomunicazioni Giuliano Manara Presidente.
T : periodo, w = pulsazione w=2p/ T A: ampiezza, f : fase
MATEMATICA Biennio - Triennio Insegnamento tradizionale Insegnamento P.N.I.
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
Statistica sociale Modulo A A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Dottore Mario Mastrangelo Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Tor Vergata.
Transcript della presentazione:

CONTENUTI IRRINUNCIABILI DELLA DIDATTICA CHIMICO-FISICA Eugenio CAPONETTI (Palermo) Giorgio CELEBRE (Calabria) Giorgina CORONGIU (Insubria) Michele A. FLORIANO Attilio GOLEMME Antonino LICCIARDELLO (Catania) Alberto MODELLI (Bologna) M. Francesca OTTAVIANI (Urbino) Mariano VENANZI (Roma Tor Vergata)

DI COSA PARLO ? CLASSE CHIMICA TRIENNIO

PERCHE’ UN CONTENUTO MINIMO COMUNE ? TRASFERIBILITA’ DEI CREDITI VALORE LEGALE DEL TITOLO DI STUDI TENDENZA “NATURALE” A SOTTOVALUTARE CIO’ CHE IN SEDE E’ ASSENTE (RICERCA)

GLI OBIETTIVI FORMATIVI VARIANO DA SEDE A SEDE E FINO A CHE PUNTO COMUNE ? LE COMPETENZE DI SEDE SONO UN PATRIMONIO GLI OBIETTIVI FORMATIVI VARIANO DA SEDE A SEDE

RELATIVAMENTE POCO IMPORTANTE COSA PUO’ COSTITUIRE IL CONTENUTO MINIMO COMUNE (CMC) ? RELATIVAMENTE POCO IMPORTANTE SE PARLIAMO DI CMC QUALE CHIMICO VOGLIAMO FORMARE ? “DIALOGO” CON CHIMXX CON QUANTI CREDITI DI CHIM/02 A DISPOSIZIONE ? 20-25 TOTALI

SU QUALI CONOSCENZE GIA’ ACQUISITE SI PUO’ CONTARE ? Prerequisiti “Ideali”: FISICA: Meccanica Classica Elettromagnetismo Proprietà elettriche e magnetiche nella materia Fenomeni Ondulatori Analisi dell’Errore e Trattamento Dati Sperimentali MATEMATICA: Algebra Lineare (calcolo matriciale) Numeri Complessi Calcolo Differenziale ed Integrale Analisi (Studio di Funzioni) Equazioni differenziali INFORMATICA:Approccio Logico al Problem Solving Conoscenza Elementare di un Linguaggio Evoluto

SU QUALE PROSPETTIVA CI MUOVIAMO ? 3 + 2 SPALMATURE SUCCESSIVE QUINQUENNALE BLOCCHI COGNITIVI “COMPLETI”

COSA E’ ESSENZIALE ? CHIM/XX CHIM/02 COSA PUO’ COSTITUIRE IL CONTENUTO MINIMO COMUNE ? COSA E’ ESSENZIALE ? CHIM/XX CHIM/02

COSA PUO’ COSTITUIRE IL CONTENUTO MINIMO COMUNE ? TERMODINAMICA: Principi Variabili e Funzioni di Stato Equilibrio Chimico (incluse le soluzioni) Passaggi di Stato (equilibri di fase) CFU: 4 CINETICA: Velocità e Ordine di Reazione Meccanismi di reazione Teorie cinetiche CFU: 3 nel n. CFU sono inclusi laboratorio numerico e sperimentale

COSA PUO’ COSTITUIRE IL CONTENUTO MINIMO COMUNE ? CHIMICA QUANTISTICA: Principi di meccanica quantistica Equazione di Schroedinger indipendente dal tempo Particella nella Scatola, Oscillatore Armonico, Rotatore Rigido Atomo Idrogenoide Molecola di H2+ , molecola H2 e legame chimico CFU: 4 TERMODINAMICA STATISTICA: Distribuzione di Boltzmann Formulazione di energia interna e entropia in termini statistici CFU:1 SPETTROSCOPIE MOLECOLARI: Spettroscopia Elettronica e Rotovibrazionale CFU: 3

TERMODINAMICA STATISTICA 1 SPETTROSCOPIE MOLECOLARI 3 TOTALE 15 COSA PUO’ COSTITUIRE IL CONTENUTO MINIMO COMUNE ? CFU TERMODINAMICA 4 CINETICA 3 CHIMICA QUANTISTICA 4 TERMODINAMICA STATISTICA 1 SPETTROSCOPIE MOLECOLARI 3 TOTALE 15

ATTENZIONE !!!!! IL CMC NON E’ IL TOTALE QUANDO SI VALUTA LA PROPOSTA SI PENSI NON SOLO A COSA AGGIUNGERE MA ANCHE A COSA TOGLIERE IL NUMERO DI CFU DEL CMC NON DOVREBBE SUPERARE UN LIMITE RAGIONEVOLE (2/3 DEL TOTALE ?)

DAL CHE COSA ? AL COME ?  OBIETTIVI: SIA COGNITIVI CHE FORMATIVI DI COSA CI LAMENTIAMO ? SCARSE CAPACITA’ DI PROBLEM SOLVING CONOSCENZE COMPARTIMENTALIZZATE CONOSCENZE LIBRESCHE (SAPERE MA NON SAPER USARE) …………. VALENZA FORMATIVA COME VEICOLARE CONDIVISIONE DI ESPERIENZE