Convegno Nazionale RILEVANZA DELLA CHIMICA FISICA NEI NUOVI ORDINAMENTI DIDATTICI Roma, 25 - 26 Maggio 2007 Comitato Scientifico Vincenzo Barone, Vincenzo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La didattica chimico-fisica nelle classi non chimiche
Advertisements

TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Il Rappresentante Europeo SOSCC
/ fax
Direzione Servizi Operativi Evoluzione dei Poli Territoriali di Back Office Milano, 9 novembre 2007.
1 Ricognizione sullo stato di attuazione del DM 270/2004 Vito Pascazio Università di Napoli Parthenope _____________________________________ Riunione Annuale.
Centro Nazionale Trapianti Sistema Nazionale per i Trapianti Dott. Alessandro Nanni Costa CONFERENZA STAMPA 4 maggio 2005 Sala Mastai – Palazzo dellInformazione.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Progetto CampusOne di Cristiana Alfonsi Siena 20 maggio 2003.
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Progetto Lauree Scientifiche
Convegno Didamatica 2005 Potenza, maggio 2005 Università degli Studi della Basilicata AICA Associazione italiana Per lInformatica ed Il Calcolo Automatico.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Trapianto di RENE – Anni 1992/2006 Inclusi i trapianti combinati 2006: Dati preliminari al FONTE DATI: Dati Reports CIR.
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE I controlli di primo livello in azione Un caso pratico Programma Interreg IV C Progetto B3 Regions Regione Piemonte.
Associazione Italiana Comunicatori d'Università Terza ricerca AICUN LE ATTIVITA DI COMUNICAZIONE DELLE UNIVERSITA ITALIANE Luglio 2003 Brunella Marchione.
INCONTRO CON IL PERSONALE DELL’ATENEO su ESSE3
0 IV CONVEGNO NAZIONALE DI DI DATTICA DELLA FI SICA E DELLA MA TEMATICA DI.FI.MA Dedicato a Giorgio Bagni.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
CALENDARIO INTERVENTI POR CALABRIA FSE
Conosci le città dItalia? Hai 15 secondi per rispondere Roma Milano Firenze Pisa Venezia Palermo Napoli Hai totalizzato finora 0 punti.
Incontro del 25 settembre 2004 Bevazzana (VE)
A cura del corsista Giancarlo Memmo CORSO MODULARE DEL C.S.A. PER INSEGNAMENTO DI SOSTEGNO AD ALLIEVI IN SITUAZIONE DI HANDICAP a.s. 2003/2004 Prof. Giancarlo.
Federazione Opere Educative LIBERTÀ QUALITÀ: IL CONTRIBUTO DELLA SCUOLA PARITARIA AL SISTEMA NAZIONALE DI ISTRUZIONE È
CONTENUTI IRRINUNCIABILI DELLA DIDATTICA CHIMICO-FISICA
1 Convegno Nazionale RILEVANZA DELLA CHIMICA FISICA NEI NUOVI ORDINAMENTI DIDATTICI Maggio 2007 Demetrio PITEA L'insegnamento della Chimica Fisica.
Dipartimento di Economia
User Group Agenda del 43^ EUG 49^ incontro EUG 03 maggio 2012
PROGRESS TEST CONFERENZA SULLA DIDATTICA
Esercitazione Il Volto Nuovo 4° lezione 30 settembre 2010 Anno Accademico 2010/2011.
2012 La creatività vuole coraggio. Henri Matisse Aprile 1 apr Dom
Coorti italiane:Nicotera,Crevalcore, Montegiorgio
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Banche di Sangue di Cordone Ombelicale Report di Attività dati dallinizio dellattività di ciascuna banca al
DCO 1 RETE WEEK END RETE AEREA PREFESTIVA RETE AEREA SAN Roma, marzo 2005 DIVISIONE CORRISPONDENZA.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Presidente Commissione Centrale Tutela Ambiente Montano del CAI
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
IN OGNI LUOGO, IN OGNI TEMPO… CON MINIMI VINCOLI TECNOLOGICI… DISPONIBILITA’ DELL’ INFORMAZIONE… IN OGNI LUOGO, IN OGNI TEMPO… CON MINIMI VINCOLI.
FACOLTA’ di SCIENZE MOTORIE UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI L’AQUILA
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
1 Questionario di soddisfazione Studenti - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato dal mese di aprile al mese di maggio Sono stati restituiti.
Settore di inserimento I-VI edizione Altro 5% Cinema 13% Web 3% Settore Comunicazione (Aziende, Banche, Istit. Pubb, Priv. o non Profit) 47% TV 22% Free.
informazioni & contatti
Modulo di iscrizione al Congresso Nome: _____________________________________ _____________________________________ Indirizzo: _____________________________________.
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
I dati del questionario di autovalutazione dei docenti Prime rilevazioni.
1 LA RETE In servizio da Aprile 2012 TORINO MILANO VENEZIA PADOVA BOLOGNA ROMA NAPOLI SALERNO FIRENZE Treni/giorno: 50 km/anno: 12 milionI.
Programma esercizio NTV (orario 28/4-08/12/2012) RAMP UP – PERIODICITA.

Pippo.
Gli italiani e la caccia (ricerca quantitativa – luglio 2013)
Valutazione nazionale della ricerca scientifica: scopi teorici e effetti pratici Alessandro Figà-Talamanca.
CLINICA DIAGNOSI TERAPIA DELLA SLA A TRE ANNI DALLE LINEE GUIDA SABATO 12 APRILE ore 8.30 Dipartimento di Scienze Neurologiche, Aula A Viale.
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Orari di lavoro Festività.
COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Riqualificazione Urbana Simulazione invio telematico SCIA Processo di dematerializzazione per la presentazione delle pratiche.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Università degli Studi di Torino
Tra costo standard, premialità e punti organico: il sistema regge ?
LA FASE 2 DI TECO Fiorella Kostoris Padoa Schioppa Roma, 10 luglio 2014.
TEST di VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE IN INGRESSO. SESSIONI AUTUNNO RELAZIONE BREVE 8 febbraio Sono state effettuate tre sessioni. Una giornata.
QUADRO DI SINTESI SUI RICERCATORI E SULLA RICERCA DEL SSD ICAR07 - GEOTECNICA 23 maggio 2014 Riunione GNIG.
1 Milano, 8 marzo 2011 Gli Atenei del GP AteneoAdesione 1 Bicocca Performance e Audit 2 Bologna Performance e Audit 3 IUAV Performance e Audit.
Transcript della presentazione:

Convegno Nazionale RILEVANZA DELLA CHIMICA FISICA NEI NUOVI ORDINAMENTI DIDATTICI Roma, Maggio 2007 Comitato Scientifico Vincenzo Barone, Vincenzo Schettino, Angela Agostiano, Piero Baglioni, Cristina Menziani, Stefana Milioto, Viorel Pavel, Mariano Venanzi Comitato Organizzatore Ruggero Caminiti, Eugenio Caponetti, Mauro Causa', Giorgio Celebre, Giorgina Corongiu, Emilia Fisicaro, Michele A. Floriano, Attilio Golemme, Antonino Licciardello, Alberto Modelli, M. Francesca Ottaviani, Antonio Palleschi, Elena Selli, Mariano Venanzi

Venerdì 25 maggio 2007 I Sessione: L'Insegnamento della Chimica Fisica nei corsi di laurea della Classe Chimica (Chairperson: Angela Agostiano ) Vincenzo SCHETTINO : L'insegnamento della Chimica Fisica nell'epoca del 3+2 Michele A. FLORIANO: Alla ricerca di uno "stato standard" Attilio GOLEMME: Contenuti irrinunciabili della didattica chimico-fisica Discussione La Chimica Fisica e le altre Aree Chimiche II Sessione: La Chimica Fisica e le altre Aree Chimiche Tavola Rotonda con i Rappresentanti delle altre Divisioni: Confronto e integrazione della didattica chimico-fisica con le altre aree chimiche Intervengono:V. Barone (Pres. Div. Chimica Fisica), M. Aresta (Pres. Div. Chimica Inorganica )L. Ceraulo (Pres. Div. Spettrometria di Massa), A. dalla Cort (Rapp. Div. Chimica Organica), M. Fasano (Pres. Div. Chimica dei Sistemi Biologici), M. A. Floriano (Rapp. Div. Didattica Chimica), B. Petronio (Rapp. Div. Chimica dell'Ambiente e dei Beni Culturali), M. Recanatini (Rapp. Div. Chimica Farmaceutica), S. Rondinini (Rapp. Div. Elettrochimica) – moderatore: Eugenio Caponetti

Sabato 26 maggio 2007 Sabato 26 maggio 2007 III Sessione: Il percorso di attuazione dei nuovi Ordinamenti Didattici Intervengono: Ulderico SEGRE - Conferenza dei Presidenti dei Corsi di Studio Cristina MENZIANI - Consiglio Universitario Nazionale Discussione IV Sessione: La Didattica chimico-fisica nelle Classi Non Chimiche Chairperson: Maria Francesca Ottaviani Alberto MODELLI: Situazione attuale e prospettive in vista dell'attuazione del D.M. 270 Demetrio PITEA: L'insegnamento della Chimica Fisica nelle Scienze Ambientali Discussione

Commissione Centrale della SCI: Coordinatori: Sandro Torroni, Ulderico Segre + 2 rappresentanti per Divisione Divisione Chimica Fisica: Castellucci, Venanzi Core chemistry per tutti i corsi di laurea di classe chimica Castellucci: contenuti minimi matematica e fisica (15+15 CFU) Venanzi: contenuti minimi chimica fisica(72-80 CFU)

1.Basilicata 2.Bari 3.Bologna 4.Calabria 5.Catania 6.Firenze 7.Genova 8.Insubria 9.LAquila 10. Milano 11. Milano Bicocca 12. Modena 13. Napoli 14. Padova 15. Palermo 16. Pavia 17. Piemonte Orientale 18. Pisa 19. Roma La Sapienza 20. Roma Tor Vergata 21. Salerno 22. Sannio 23. Siena 24. Torino 25. Trieste 26. Urbino 27. Venezia

Ulderico Segre Ruggero Caminiti Giorgio Celebre Stefania Milioto