La Visibilità Delle Stelle

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni 1.
Advertisements

TRA STELLE e GALASSIE.
Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Relatore: Enrico Ronchi, responsabile tecnico di Arcturus.
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
Dalla temperatura superficiale di una stella dipende
La luna mostra sempre la stessa faccia alla terra: solo i settori C-D
LA MISURA DELLE DISTANZE NELL’UNIVERSO
Questi punti erano tacitamente accettati dalla cosmologia in auge fino all'inizio del XX secolo: cosmologiaXX secolo 1.che l'universo abbia estensione.
LA LUCE.
L’asse terrestre asse Piano eclittica equatore 23°27’ L’asse terrestre passante per il centro, emergente ai Poli, è inclinato rispetto alla perpendicolare.
LEZIONI DI OTTICA.
Le distanze stellari.
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
Presentazione a cura di :
INAF-Osservatorio Astronomico di Brera
Moti della Terra Rotazione Rotazione Rivoluzione Rivoluzione Precessione e nutazioni Precessione e nutazioni Moti millenari Moti millenari.
LE DISTANZE ASTRONOMICHE
Oltre il Sistema solare… uno sguardo all’Universo
A un passo dalla risposta che non troviamo
Leggerezza & Rapidità.
La luce Gli studiosi hanno impiegato secoli di osservazioni per spiegare un fenomeno che sembra così comune come la luce.
Cielo antico:.
A cura di Matteo Cocetti & Francesco Benedetti
Powerpoint sulle stelle e la loro vita
I movimenti della Luna Crediti: foto della Luna tratta dal sito della Nasa; schemi e disegni della Zanichelli ; gif animata sulla librazione tratta da.
Corso di Fondamenti di Astronomia e Astrofisica
Il Cielo ad occhio nudo 3 Questioni di Luna.
Scuola Secondaria di 1° grado Mario Zippilli via De Vincentiis, 2 TERAMO Anno scolastico 2009/2010 Programma Nazionale Scuole Aperte AREA TEMATICA Potenziamento.
Curiel, 1/11/2004 Alessandro Pizzella – Dipartimento di Astronomia – Università di Padova.
PROPAGAZIONE DELL’ENERGIA
Dipartimento di Astronomia
Il Sole è la stella a noi più vicina, tutte le altre stelle sono così lontane da apparirci come puntini luminosi, in ogni caso si tratta di sfere.
Eclissi di sole e luna Sono indicati riferimenti per maggiore integrazione e confronto a livello didattico di varie applicazioni usate per illustrare programmi:
CONSEGUENZE E PROVE DEL MOTO DI RIVOLUZIONE
Eclissi occultamento di un corpo celeste da parte di un altro
Evoluzione cosmica - stellare
IL SOLE LA NOSTRA STELLA.
I ragazzi della Scuola Secondaria di Orta San Giulio organizzano
• Temperatura superficiale • da 123 °C a –233° C.
Il Diagramma HR di Hertzsprung-Russell (Evoluzione Stellare Parte IV)
ISTITUTO SUPERIORE DI PRIMO GRADO
LA LUCE.
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
LA LUNA.
La Misura del Mondo 5 - Oltre il sistema solare
Nuovi mondi possibili:
Lo spettro di frequenze della radiazione elettromagnetica dallo spazio RADIAZIONE = Onda elettromagnetica ma anche = Particella E=h Natura della radiazione.
La Fine di una Stella Buchi Neri (Evoluzione Stellare Parte IX)
LEZIONI DI OTTICA.
FENOMENI ASTRONOMICI SCIENZE.
LE ONDE.
LE STELLE.
DIAGRAMMA HR il diagramma di Herzsprung & Russel
Test di Fisica Soluzioni.
Ottica geometrica. I raggi di luce Un raggio di luce è un fascio molto ristretto che può essere approssimato da una linea sottile. In un mezzo omogeneo,
I corpi celesti La luce del Sole è in realtà composta di una mescolanza di luce di svariati colori, che sono anche i colori dell'arcobaleno. L’insieme.
LE STELLE E LA SFERA CELESTE Il cielo veniva raffigurato dagli antichi come una grande cupola sferica, la “volta celeste”. Gli oggetti che spiccano nel.
Effetto Doppler L.Pietrocola. L’effetto Doppler è un fenomeno che riguarda la propagazione delle onde meccaniche e delle onde elettromagnetiche. Il fenomeno.
IL SISTEMA SOLARE I movimenti della terra
STELLE DOPPIE doppie fisiche (o stelle binarie) (ruotano cioè attorno al comune centro di massa). VISUALISPETTROSCOPICHEASTROMETRICHEBINARIE AD ECCLISSI.
LE FASI LUNARI A cura di Ada Toso
Il Sistema Solare. Come sai, il pianeta su cui viviamo, la Terra, gira senza sosta intorno al Sole. Saprai anche che non è l’unico: ci sono altri sette.
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
IL SOLE LA NOSTRA STELLA.
Unità Didattica 4 Le Magnitudini, i Colori e gli Spettri delle Stelle
Luna. luna Luna Raggio = 1/4 della Terra La Luna si muove su un'orbita ellittica. Perigeo è il punto a distanza minima dalla terra e apogeo la posizione.
LE DISTANZE ASTRONOMICHE
Transcript della presentazione:

La Visibilità Delle Stelle LA VISIBILITA’

" Spiritus phantasticus mundus quidem et sinus inexplebilis formarum et specierum est " G. Bruno " Spiritus phantasticus mundus quidem et sinus inexplebilis formarum et specierum est " - Le Eclissi - La Magnitudine - Il Diagramma H-R - Lo Spettro Delle Stelle - L'Aberrazione Della Luce Proveniente Dagli Astri

Le Eclissi Fenomeni che si verificano quando Terra, Luna e Sole si trovano allineati lungo la linea dei nodi. Le eclissi di Luna, totali o parziali, si verificano quando il nostro satellite è in sigizie, precisamente in opposizione, dunque nella fase di plenilunio. Le eclissi di Sole si verificano quando la Luna è in fase di novilunio, quindi in congiunzione. Esse sono visibili da limitate zone della superficie terrestre. Affascinante caso di eclissi di Sole è quella anulare, che avviene quando la Luna, oltre che in congiunzione, è in apogeo.

La Magnitudine Le stelle posseggono una serie di caratteristiche che ci permettono di dividerle in varie categorie: uno di questi parametri è appunto la magnitudine, ovvero la luminosità. Per conoscere invece la luminosità intrinseca di una stella,si ricorre alla Magnitudine Assoluta (che si indica con M), che corrisponde alla luminosità che le singole stelle mostrerebbero se fossero poste a una distanza standard da noi pari a 10 parsec. E’ detta “apparente” la Magnitudine che prende in considerazione la luminosità delle stelle senza valutare la loro distanza dalla Terra. Questa misura è indicata con la lettera m . La relazione tra M e m è: M = m + 5 – 5log.d

Il Diagramma H-R La chiave per leggere l’istantanea del nostro Universo è un diagramma, fornitaci dagli astronomi E. Hertzsprung e N. H. Russel, chiamato oggi diagramma H-R. In questo sistema le stelle sono collocate ponendo in ascissa la loro temperatura (da cui dipende il loro colore e la loro classe spettrale) e in ordinata la luminosità (posto il Sole=1 ). Nel diagramma H-R le stelle si raccolgono per lo più lungo una fascia, detta sequenza principale, mentre al di fuori di questa compaiono, tra le altre, stelle giganti rosse: hanno la stessa temperatura superficiale, e quindi lo sesso colore, di stelle della sequenza principale, ma rispetto a queste sono molto più luminose. In tale fascia le stelle risultano disposte secondo un ordine regolare da quelle più calde fino a quelle più fredde; il Sole vi compare in posizione intermedia, come una stella gialla.

Lo spettro stellare Si dice spettro di una sorgente di radiazione l'insieme delle radiazioni che la sorgente stessa emette. Ogni elemento chimico emette ed assorbe particolari frequenze, cioè particolari righe. Il suo spettro può essere studiato in laboratorio in diverse condizioni di temperatura, densità e pressione. Studiando la luce emessa da varie sostanze chimiche e analizzando la luce proveniente dal Sole e da alcune stelle, gli astronomi del secolo scorso furono in grado di scoprire la loro composizione chimica. Una scoperta fondamentale fu che gli spettri stellari possono essere suddivisi in gruppi, detti tipi spettrali, in base a delle affinità, come il colore o la presenza di certe righe spettrali. In particolare, ci si accorse che il tipo e l'aspetto delle righe spettrali variava al variare del colore della stella.. Dalla relazione tra gli spettri delle stelle si é ottenuta gran parte dell'attuale conoscenza sull'evoluzione stellare.

L’aberrazione della luce proveniente dagli astri La prova diretta e più sicura del moto orbitale della Terra è fornita da un fenomeno di natura fisica: l’aberrazione della luce proveniente dagli astri. Quando noi osserviamo una stella, la direzione secondo cui la vediamo non è quella effettiva, data dalla congiungente il punto di osservazione con la stella, ma è solo una direzione apparente. Se usiamo un telescopio, dobbiamo inclinarlo leggermente in avanti, nel senso del moto di rivoluzione della Terra, puntandolo su una posizione che è un po’ spostata rispetto a quella in cui si trova veramente la stella. Il fenomeno è spiegabile con il fatto che la luce proveniente dall’astro che vogliamo osservare impiega un certo tempo a percorrere l’asse ottico del telescopio ed arrivare fino al nostro occhio, e nel frattempo noi ci spostiamo in un punto dell’orbita terrestre che non è più quello di prima. L’angolo compreso tra la direzione vera e quella apparente è detto angolo di aberrazione, ovvero l’inclinazione della risultante tra la velocità di propagazione della luce e quella di rivoluzione della Terra.

V°D Sbordone Perfetto V. Riccio C. Miraglia D. Manzo R.