Lezione 19 – I gas diventano… reali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stati d’aggregazione della materia
Advertisements

Termodinamica Chimica
Fisica 1 Termodinamica 2a lezione.
Antonio Ballarin Denti
I gas.
Composizione dell'aria
Gas ideale, o perfetto gas ideale, o perfetto  gas reale monoatomico a bassa pressione e ad alta temperatura le variabili termodinamiche necessarie.
Cinetica chimica Cinetica e termodinamica Velocità di reazione
Fisica 1 Termodinamica 3a lezione.
Termodinamica 3 2 maggio 2011 Teoria cinetica dei gas - gas ideale
Termodinamica 2 19 aprile 2011 Leggi del gas ideale
Gli stati della Materia
Fusione e sue leggi.
Stati d’aggregazione della materia
“Temperatura empirica”
AA + bB pP + qQ V = -1/a x d[A]/dt = -1/b x d[B]/dt =1/p x d[P]/dt =1/q x d[Q]/dt DEFINIZIONE di velocità di reazione.
AA + bB pP + qQ V = -1/a x d[A]/dt = -1/b x d[B]/dt =1/p x d[P]/dt =1/q x d[Q]/dt DEFINIZIONE di velocità di reazione.
AA + bB pP + qQ V = -1/a x d[A]/dt = -1/b x d[B]/dt =1/p x d[P]/dt =1/q x d[Q]/dt DEFINIZIONE di velocità di reazione.
LEGGI DEI GAS LEGGE DI BOYLE CAMPO DI VALIDITA’ Temperatura costante
TERMODINAMICA DEI GAS Laurea in Logopedia
Moli e numero di Avogadro
8 ottobre 2004Corso di Chimica Lezioni 7-81 Corso di Chimica Lezioni 7-8 Luigi Cerruti
Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente
Termodinamica chimica
Chimica Fisica I Gas Ideali Universita’ degli Studi dell’Insubria
La termodinamica Meccanica Universo termodinamico
Le Leggi dei gas Di cosa parliamo oggi? Di Annalisa Boniello
Principio zero della termodinamica
I gas si mescolano ma rimangono … ideali
Lezione 22 – Lo stato liquido, ma quando il liquido è … puro.
CHIMICA Dott. Pietro Candori
GLI STATI FISICI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
CINETICA CHIMICA.
Lezione 5.
I gas
Lo stato gassoso Il gas perfetto
TRASFORMAZIONE A PRESSIONE COSTANTE (ISOBARA)
LO STATO GASSOSO É lo stato fisico più semplice in quanto le interazioni tra molecole sono deboli. Il tipo e la forza di queste interazioni dipendono dalla.
I gas Gas ideali Gas reali Umidità.
LA ENERGIA DELLE MOLECOLE
Soluzioni diluite In una soluzione: ni moli di soluto
Le particelle che costituiscono un sistema gassoso possiedono energia cinetica maggiore dell’energia di interazione e quindi tendono ad occupare tutto.
La temperatura.3.
Termologia 1. La temperatura (II).
STATO LIQUIDO Forze di attrazione intermolecolari >
Equilibrio chimico N2 + 3 H2  2NH3
A differenza degli stati liquido e solido, quando un corpo si trova allo stato gassoso tende a occupare tutto il volume a disposizione GAS Leggi dei gas.
LO STATO GASSOSO.
I Padri della Teoria Cinetica
Leggi dei Gas 1.
Interaction energy of argon dimer. Empirical potential taken from R. A. Aziz, J. Chem. Phys., vol. 99, 4518 (1993). Lennard-Jones Potential: U(r→∞)=0 U(
Prima dopo prima prima urti non elastici (anelastici) dopo dopo.
Stati di aggregazione della materia
Aria liquida e suo frazionamento
Stati di aggregazione della materia. 4 variabili: PressioneVolume Temperaturemoli.
Le leggi dei gas.
LO STATO GASSOSO. Lo stato gassoso possiede diverse proprietà: proprietà Bassa viscosità Mancanza di forma e volume propri Alta comprimibilità Completa.
Lo stato gassoso Nello stato gassoso le forze di coesione fra le particelle elementari (atomi o molecole) sono molto deboli, e pertanto esse, a causa della.
SOLIDO: Forma e volume propri. LIQUIDO: Forma del recipiente in cui è contenuto, ma volume proprio. GASSOSO: Forma e volume del recipiente in cui è contenuto.
Gli stati di aggregazione Lo stato gassoso. Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente Esercita una pressione sul recipiente Occupa tutto il.
I gas Lo stato gassoso è uno degli stati fisici della materia. Un gas è compressibile, cioè può essere facilmente confinato in un volume minore, e d'altra.
Gli stati di aggregazione Lo stato gassoso. Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente Esercita una pressione sul recipiente Occupa tutto il.
I GAS.
Lo Stato Gassoso.
I gas sono caratterizzati da quattro proprietà:
Transcript della presentazione:

Lezione 19 – I gas diventano… reali

(P + an²/V²) · (V - nb) = nRT L'equazione di stato per i gas reali (van der Waals) (P + an²/V²) · (V - nb) = nRT nb  covolume an²/V²  interazioni intermolecolari

V(ideale) = V(reale) – n×b Covolume Se b è il volume materialmente occupato dalle molecole che costituiscono una mole di gas, indicato come covolume, il volume realmente disponibile per il movimento delle molecole presenti nelle n moli di gas reale è (V – nb).   V(ideale) = V(reale) – n×b

P(ideale) – a×(n/V)2 = P(reale)   Van der Waals dimostrò che la diminuzione della pressione ideale è direttamente proporzionale al quadrato della densità del gas. P(ideale) – a×(n/V)2 = P(reale) Il termine a (n/V)2 è noto come pressione interna o pressione di coesione. La pressione dipende dalla frequenza di collisione con il recipiente e dall’efficacia dell’urto. Entrambi gli effetti risultano proporzionali alla concentrazione del gas (n /V), pertanto la riduzione della pressione è proporzionale al quadrato della concentrazione molare.

Pressione interna = a×(n/V)2 = termine correttivo della pressione I termini correttivi di van der Waals non sono trascurabili se la temperatura è molto bassa o la pressione molto alta. Pressione interna = a×(n/V)2 = termine correttivo della pressione Esempio : aria  Pressione = 1 atm 0°C : pressione interna = 0,0028 atm -75°C : pressione interna = 0,0056 atm  Pressione = 100 atm 0°C : pressione interna = 26 atm -75°C : pressione interna = 84,5 atm

Nome Formula a(atm L2 mol-2) b (L mol-3) Ammoniaca NH3 4,170 0,03707 Argon Ar 1,345 0,03219 Biossido di carbonio CO2 3,592 0,04267 Idrogeno H2 0,2444 0,02661 Acido cloridrico HCl 3,667 0,04081 Metano CH4 2,253 0,04278 Azoto N2 1,390 0,03913 Biossido di azoto NO2 5,284 0,04424 Ossigeno O2 1,360 0,03183 Biossido di zolfo SO2 6,714 0,05636 Acqua H2O 5,464 0,03049

Per analizzare il comportamento non ideale di un gas reale si può esaminare il fattore di comprimibilità Z

n=1 , 1 mole di gas

P = RT/V (iperbole di Boyle) Per 1 mole di gas ideale abbiamo P · V = R T ……….da cui P = RT/V (iperbole di Boyle)

Per 1 mole di gas reale abbiamo (P + a/V2) · (V – b) = n R T ……….da cui (RTV2 – aV + ab) (V3 – bV2) Dove V = volume (reale) del recipiente P(reale) =

Liquefazione dei gas e diagrammi di Andrews

Le coordinate del flesso a tangente orizzontale dell’isoterma critica, che corrispondono alle coordinate del punto critico del gas reale, sono correlabili ai coefficienti a e b di van der Waals.   Ciò ci consente di stimare i parametri di van der Waals misurando sperimentalmente i parametri critici (Pc, Tc, Vc) di un gas.