Lezione 13 - I solidi e le loro celle elementari.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Legami chimici Una proprietà posseduta da quasi tutti gli elementi è la capacità di combinarsi con altri elementi per formare composti.
Advertisements

Ca 2 elettroni “esterni”: 2 legami => Ca++
Piccioni Sara e Fidanza Davide;
Il sistema periodico Mendeleev.
SOLUZIONI.
Breve excursus Solidi molecolari Ovvero: I legami
Caratteristiche e proprietà dei solidi
LEZIONE 4 Tabella Periodica Configurazione elettronica
Proprietà periodiche Quale è il significato di periodicità?
Legame idrogeno e temperatura di ebollizione
Tavola e proprietà periodiche
C ORSI DI RECUPERO 2012 Classi seconde Biennio Tecnico Tecnologico Docente: Luciano Canu.
Molecole una molecola è un gruppo di atomi legati con legami covalenti
10. I Materiali Liquidi e Solidi
legami intermolecolari
tipi di legame nei solidi: covalente e ionico
Dalla tavola periodica al legame chimico attraverso le proprietà periodiche.
Dalla tavola periodica al legame chimico attraverso le proprietà periodiche.
Corso di Chimica Lezioni 3-4
Chimica Fisica Universita’ degli Studi dell’Insubria Solidi
Termodinamica Chimica SolidiSolidi Universita degli Studi dellInsubria Corsi di Laurea.
Il legame nei solidi cristallini
Prof. PANARONI ALESSANDRO
IL LEGAME CHIMICO.
La tavola periodica degli elementi
Distribuzione dei colpi su un bersaglio da tiro a segno.
IL LEGAME METALLICO B, Si, Ge, As, Sb, Te, Po, At
E= energia elettronica : andamento dell’energia in funzione della distanza r tra due atomi E= energia elettronica Forze repulsive tra i due nuclei.
Teoria delle coppie di elettroni
Uguali in tutte le direzioni (Stato solido amorfo stato vetroso)
(a) (b) LEGAME CHIMICO ED ENERGIA
Distanza fra atomi/molecole 1019 molecole/cc (T, P standard)
Ionico, covalente, metallico
LA REGOLA DELL’OTTETTO
La configurazione elettronica e tavola periodica
SOLUZIONI.
LEGAMI INTERATOMICI L’esistenza di un legame fra due atomi nasce
Concetti Legame covalente Tipi di legame e ordine di legame
La tavola periodica degli elementi e il legame chimico
Tavola periodica e proprietà periodiche
HAUFBAU.
STRUTTURE CRISTALLINE DEI METALLI : BCC
STRUTTURE CRISTALLINE
Distribuzioni radiali di probabilità
Riducendo l’agitazione termica  legami tra molecole più stabili
Valori di elettronegatività: H, 2,1;
Tavola periodica e proprietà periodiche
Caratteristiche e proprietà dei solidi
Riducendo l’agitazione termica  legami tra molecole più stabili
SOLUZIONI.
CHIMICA APPLICATA TECNOLOGIA DEI MATERIALI
La materia.
La struttura dell’atomo ed i legami chimici
I legami chimici La maggior parte delle sostanze chimiche sono costituite da atomi combinati tra loro. Gli atomi si uniscono attraverso la formazione di.
LO STATO SOLIDO Lo stato solido rappresenta uno dei tre stati di aggregazione della materia. Nello stato solido le forze attrattive tra le particelle (ioni,
Caratteristiche e proprietà dei solidi
FASE Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico. Esempi di fase sono il ghiaccio e l’acqua liquida. Il diamante.
Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?
Introduzione alla chimica generale
MOLE Unità utilizzata in chimica per rappresentare quantitativamente grandi numeri di atomi, ioni e molecole E’ la quantità in grammi corrispondente alla.
Lo Stato Solido Lo stato solido è lo stato di aggregazione della materia in cui le forze attrattive tra le particelle (ioni, atomi, molecole) prevalgono.
Tra due corpi carichi, con carica Q A e Q B si manifesta una forza il cui valore è dato da Questo valore è: 1.Direttamente proporzionale al prodotto delle.
GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA LO STATO SOLIDO.
I liquidi e loro proprietà
IL LEGAME CHIMICO.
Stato solido Solidi Cristallini: disposizione ordinata e periodica degli atomi o delle molecole nel solido. Solidi amorfi (molti polimeri, vetro): la disposizione.
Classificazione dei materiali solidi … in base ai legami interatomici!
Transcript della presentazione:

Lezione 13 - I solidi e le loro celle elementari

La cella elementare ! Lunità ripetitiva strutturale di tutti i solidi cristallini

Lo stato solido Cristallino Amorfo (vetroso)

Metallici Ionici Covalenti Molecolari SOLIDI CRISTALLINI

r = a 0 / 2 r a0a0 V (sfera) = 4/3π·r 3 V (atomo) = 4/3π·(a 0 /2) 3 V (cella) = a 0 3

Cella elementare cubica a corpo centrato

r = 3 a 0 / 4 V (atomo) = 4/3π·( 3 a 0 /4) 3

Reticolo cubico a corpo centrato

I reticoli COMPATTI 74% di spazio occupato Record max per un tipo di atomo supposto sferico

r = 2 a 0 / 4 Cella elementare cubica a facce centrate (CFC) V (atomo) = 4/3π·( 2a 0 /4) 3 % S.Occ. = 4*4/3π·( 2a 0 /4) 3 = 1,414·π = 0,74 =74% a 0 3 6

Il reticolo CFC è in realtà cubico COMPATTO (74% s.o.)

Formazione del legame ionico

Consideriamo allora il legame ionico dal punto di vista energetico, analizzando ancora una volta la reazione di sintesi del Cloruro di Sodio. 1 cal = 4, Joule 2Na (s) + Cl 2(g) 2 NaCl (s) + 196,6 kcal Trasformandosi in ioni entrambi gli atomi hanno raggiunto una configurazione più stabile ed hanno diminuito il loro contenuto energetico. Tuttavia se confrontiamo semplicemente le variazioni di energia associate alla formazione degli ioni, il processo non sembra energeticamente favorito. Na (g) + 118,5 kcal/mol Na + (g) + e - Cl (g) + e - Cl - (g) + 83,4 kcal/mol Na (g) + Cl (g) + 35,1 kcal Na + (g) + Cl - (g)

Energia reticolare Quando idealmente gli ioni di carica opposta si avvicinano, lenergia reticolare diminuisce fino ad arrivare ad un valore minimo per una distanza tra gli ioni pari alla somma dei loro raggi ionici. Nel caso del Cloruro di Sodio, ad esempio, lenergia reticolare è pari a 188 kcal/mol in corrispondenza ad una distanza interionica di 276 pm (picometri) = 181 pm (raggio ionico Cl - ) + 95 pm (raggio ionico Na + ).