Prof. Fabio Bonoli6 maggio 2009 Quesiti per lEsame di Stato Il coefficiente binomiale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Equazioni e calcoli chimici
Advertisements

PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
4x-5y I POLINOMI xyz (a+b).
Calcolo Combinatorio.
Circonferenza e cerchio
Le disposizioni Sia ora k un intero, k ≤ n
Equazioni di primo grado
MATEMATICA PER L’ECONOMIA
La scomposizione in fattori di un polinomio. Le frazioni algebriche.
Sistemi di numerazione
Capitolo 8 Sistemi lineari.
INSIEMI INSIEME= gruppo di oggetti di tipo qualsiasi detti elementi dell’insieme. Un insieme è definito quando viene dato un criterio non ambiguo che.
CALCOLO COMBINATORIO Principio fondamentale del calcolo combinatorio
Calcolo combinatorio.
Definizioni Chiamiamo esperimento aleatorio ogni fenomeno del mondo reale alle cui manifestazioni può essere associata una situazione di incertezza. Esempi:
esponente del radicando
2ab2 2b4 4x − 2y a 3b2y3 3b2y3b Definizione e caratteristiche
Algoritmi e Dimostrazioni Stefano Berardi
Iterazione enumerativa (for)
Come si calcola una potenza n di un binomio?
(pane quotidiano dell’algebra, dannazione… degli studenti)
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive
1 Esempio : Utile per considerare limportanza delle ALTE FREQUENZE nella ricostruzione del segnale, in particolare dei FRONTI di SALITA e di DISCESA (trailing.
TRINOMIO DI II °: fattorizzazione o completamento del quadrato?
Francesco Cavalera Liceo Scientifico "A.Vallone"
Semantica per formule di un linguaggio proposizionale p.9 della dispensa.
CALCOLO COMBINATORIO.
Corso di Matematica Discreta cont. 2
Il calcolo combinatorio
IL GIOCO DELLA LOGICA.
Il triangolo di Tartaglia
CALCOLO COMBINATORIO.
MOLTIPLICAZIONE COMBINATORIA
CALCOLO COMBINATORIO Prof Sandro Pistori.
IL CALCOLO COMBINATORIO
Il triangolo di Tartaglia
Dalle potenze ai numeri binari
Daniele Santamaria – Marco Ventura
Somma fra frazioni algebriche
Radix-Sort(A,d) // A[i] = cd...c2c1
Entra nel mondo del calcolo combinatorio
VI PRESENTO LE EQUAZIONI FRATTE
ESTENSIONI SEMPLICI e TEOREMA DELL’ELEMENTO PRIMITIVO
CALCOLO LETTERALE Perché?
Cationi e Anioni in cerca di nuovi partner ;o)
La scomposizione col metodo di Ruffini
Circonferenza e cerchio
Calcolo letterale.
Risoluzione delle collisioni con indirizzamento aperto Con la tecnica di indirizzamento aperto tutti gli elementi stanno nella tavola. La funzione hash.
liceo Lioy e liceo Pigafetta, 10 febbraio 2011
Corso di Matematica Discreta 4
2) PROBABILITA’ La quantificazione della ‘possibilità’ del verificarsi di un evento casuale E è detta probabilità P(E) Definizione classica: P(E) è il.
Le quattro operazioni.
Calcolo combinatorio 2: combinazioni e potenze del binomio
Integrali definiti I parte
Forma normale delle equazioni di 2° grado Definizione. Un'equazione di secondo grado è in forma normale se si presenta nella forma Dove sono numeri.
LA LOGICA MATEMATICA.
Divisione tra un polinomio ed un binomio Regola di Ruffini
16) STATISTICA pag.22. Frequenze frequenza assoluta (o frequenza): numero che esprime quante volte un certo valore compare in una rilevazione statistica.
Analisi matematica Introduzione ai limiti
Elementi di calcolo combinatorio e di probabilità. Prof. Ugo Morra Liceo scientifico V. Vecchi di Trani Lezione di potenziamento delle abilità in matematica.
Triennio 1Preparazione giochi di Archimede - Triennio.
Sistemi di equazioni lineari. Sistemi di primo grado di due equazioni a due incognite Risolvere un sistema significa trovare la coppia di valori x e y.
La numerazione ottale. Il sistema di numerazione ottale ha ampio utilizzo in informatica E’ un sistema di numerazione posizionale La base è 8 Il sistema.
Le espressioni algebriche letterali
La scrittura decimale Quando un numero è scritto in forma decimale, vi è un numero finito di cifre dopo la virgola. Ma sappiamo che ci sono divisioni “che.
Rapporti e proporzioni
1 TEORIA DELLA PROBABILITÁ. 2 Cenni storici i primi approcci alla teoria della probabilità sono della metà del XVII secolo (Pascal, Fermat, Bernoulli)
Logica Lezione 11, Annuncio Non si terrà la lezione di Lunedì 16 Marzo.
1 ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO. 2 Elementi di calcolo combinatorio Si tratta di una serie di tecniche per determinare il numero di elementi di un.
Transcript della presentazione:

prof. Fabio Bonoli6 maggio 2009 Quesiti per lEsame di Stato Il coefficiente binomiale

prof. Fabio Bonoli6 maggio 2009 Sommario IL COEFFICIENTE BINOMIALE 1. Permutazioni e fattoriale 2. Il coefficiente binomiale 3. Il binomio di Newton 4. Quesiti sul coefficiente binomiale

prof. Fabio Bonoli6 maggio 2009 Permutazioni e fattoriale: Quanti siano tutti i possibili anagrammi (anche privi di senso) di una data parola? con 3 lettere, per esempio ape, otteniamo i seguenti 6 anagrammi: ape, aep, pae, pea, eap, epa Con 4 lettere il numero di anagrammi cresce: rosa, roas, rsoa, rsao, raos, raso, orsa, oras, osra, osar, oars, oasr, sroa, srao, sora, soar, sarò, saor, aros, arso, aors, aosr, asro, asor. Sono 24. Se provassimo con 5 lettere otterremmo 120

prof. Fabio Bonoli6 maggio 2009 Perché? n scelte possibili per la prima lettera, a questo punto restano n-1 scelte possibili per la seconda, n-2 scelte possibili per la terza e cosi via….

prof. Fabio Bonoli6 maggio 2009 Definizione ricorsiva di n! II fattoriale di un numero n può essere definito in modo ricorsivo: 1!=1 n! = n·(n-1)! Il fattoriale cresce molto rapidamente: 10! = e 70! è un numero di 101 cifre. Risulta utile definire anche 0!; si pone per definizione 0!=1 e allora la definizione ricorsiva si modifica nel seguente modo: 0!=1 n! = n·(n-1)!

prof. Fabio Bonoli6 maggio 2009 Il coefficiente binomiale e il teorema del binomio: Sappiamo che (a + b) 2 = a 2 + 2ab + b 2 (a + b) 3 =a 3 +3a 2 b+3ab 2 +b 3. Nel primo caso i coefficienti dello sviluppo sono (1, 2, 1), nel secondo caso (1, 3, 3, 1). Proseguendo nel calcolo delle successive potenze del binomio (a + b) otteniamo: (a + b) 4 =a 4 +4a 3 b+ 6a 2 b 2 + 4ab 3 + b 4 (a + b) 5 =a 5 +5a 4 b+ 10a 3 b a 2 b 3 + 5ab 4 + b 5. Sorge l'esigenza di generalizzare: qual è lo sviluppo di (a + b) n ?

prof. Fabio Bonoli6 maggio 2009 Poniamo un problema che apparentemente è molto lontano da questo. Dato un insieme A che contiene n elementi; vogliamo sapere quanti sono i sottoinsiemi distinti di A che contengono k elementi, per ogni k compreso tra 0 e n. Cominciamo a considerare un insieme di 2 elementi, per esempio {a,b}: - il numero di sottoinsiemi che hanno O elementi è 1: - il numero di sottoinsiemi che hanno 1 elemento è 2: {a}, {b}; - il numero di sottoinsiemi che hanno 2 elementi è 1: {a,b}. Ritroviamo i numeri 1, 2, 1;

prof. Fabio Bonoli6 maggio 2009 Vediamo cosa accade per gli insiemi di 3 elementi, come {a, b, c}: - il numero di sottoinsiemi che hanno O elementi è 1: - il numero di sottoinsiemi che hanno 1 elemento è 3: {a}, {b}, {c} - il numero di sottoinsiemi che hanno 2 elementi è 3: {a,b} {a,c} {b,c}; - il numero di sottoinsiemi che hanno 3 elementi è 1: {a,b,c}. Ritroviamo la sequenza (1, 3, 3, 1), la stessa dello sviluppo di (a + b) 3. Non è difficile proseguire, e scoprire che anche per insiemi di 4 elementi si ritrovano le sequenze (1, 4, 6, 4, 1). Le stesse sequenze si ottengono in due problemi differenti; è probabile che ci sia per entrambi la stessa spiegazione. Il coefficiente di a 2 b 2 nello sviluppo di (a+b) 4 è 6; il numero di sottoinsiemi, aventi 2 elementi, di un insieme di 4 elementi, per esempio A = {a, b, c, d}, è anch'esso 6. {a,b}, {a,c}, {a,d}, {b,c}, {b, d}, {c, d}.

prof. Fabio Bonoli6 maggio 2009 Guardiamo questo esempio da un altro punto di vista. In quanti diversi modi possiamo selezionare 2 elementi dallinsieme A = {a, b, c, d}? Abbiamo 4 scelte per il primo elemento, e 3 per il secondo, quindi 4 3 = 12 scelte. Questo sarebbe il numero di differenti scelte ordinate di 2 elementi presi da un insieme di 4 elementi. Ma a noi non interessa lordinamento: il sottoinsieme che contiene, per esempio, gli elementi a, d, è stato così contato più volte (2 volte): {a,d,}, {d,a}.

prof. Fabio Bonoli6 maggio 2009 Dunque dovremo dividere 12 per il numero dei diversi possibili ordinamenti di 2 elementi, cioè, come abbiamo visto, per il numero di permutazioni di 2 elementi, che è 2 ! = 2. In conclusione: come ci aspettavamo. Quanti sono i sottoinsiemi di 4 elementi di un insieme di 6 elementi? Ci sono 6 scelte possibili per il primo elemento, 5 per il secondo, 4 per il terzo, 3 per il quarto, quindi scelte ordinate, che dobbiamo dividere per 4 ! :

prof. Fabio Bonoli6 maggio 2009 Possiamo concludere che il numero di sottoinsiemi aventi k elementi di un insieme di n elementi oppure il numero di modi in cui seleziono k elementi da un insieme di n oggetti è Naturalmente il numero di sottoinsiemi aventi 0 elementi è sempre 1, cioè l'insieme vuoto; il corrispondente coefficiente binomiale sarebbe Questo risultato giustifica la precedente definizione: 0! = 1.

prof. Fabio Bonoli6 maggio 2009 Torniamo al problema dello sviluppo di (a + b) n e mostriamo che è del tutto equivalente al problema appena considerato. Che cosa significa calcolare lo sviluppo di (a + b) n ? Dobbiamo calcolare il prodotto di n fattori (a+b)(a+b)... (a+b). Se fosse n = 3, dovremmo moltiplicare ogni termine del primo monomio per ogni termine del secondo, e ciascun risultato per ogni termine del terzo; in tutto 8 monomi. Ovvero da ogni binomio (a + b) prendiamo a caso un termine, ottenendo così una terna di lettere, e facciamo questo in tutti i modi possibili, che sono appunto 2 3 =8. Nel risultato, non ci interessa lordine con cui si susseguono a e b, importa soltanto quante volte compare a. C'è un solo modo di ottenere aaa, ci sono invece 3 scelte diverse per a 2 b: aab, aba, baa.

prof. Fabio Bonoli6 maggio 2009 Ma questo è del tutto equivalente a determinare quanti sottoinsiemi di 2 elementi abbia un insieme di 3 elementi Ed è del tutto equivalente a determinare in quanti modi posso selezionare 2 elementi da un insieme che ne contiene 3. Esempio: Determinare i coefficienti dello sviluppo di (a +b) 6. Quest'ultimo esempio mette in evidenza la simmetria dei coefficienti, precedentemente osservata.

prof. Fabio Bonoli6 maggio 2009 Il coefficiente binomiale I numeri vengono anche detti coefficienti binomiali Il coefficiente binomiale risponde alle domande: 1. "dati n oggetti, in quanti modi ne posso scegliere k? 2. "dato un insieme di n oggetti, quanti sono i sottoinsiemi composti da k elementi? 3. dato (a+b) n qual è il coefficiente di b k ? Proprietà

prof. Fabio Bonoli6 maggio 2009 Teoremi Vale inoltre il seguente teorema relativo alla somma di coefficienti binomiali: Dimostrazione La somma di tutti i coefficienti binomiali è uguale al numero di tutti i sottoinsiemi di un insieme A di n elementi. Ragioniamo in termini di scelte: un sottoinsieme S di A può essere costruito scegliendo, per ogni elemento dellinsieme, se esso appartenga oppure non appartenga a S; abbiamo 2 possibili scelte per ciascun elemento di A, perciò 2 n è il numero dei sottoinsiemi di A.

prof. Fabio Bonoli6 maggio 2009 Il binomio di Newton Si chiama "binomio di Newton" la formula per lo sviluppo dell'n-esima potenza di un binomio. Per ogni n>1 risulta: Una conseguenza immediata del teorema del binomio è una dimostrazione alternativa del teorema sulla somma dei coefficienti binomiali

prof. Fabio Bonoli6 maggio 2009 interpretiamo ogni numero per mezzo del corrispondente coefficiente binomiale: per esempio consideriamo il numero 6 nellultima riga e i due elementi della precedenti riga che gli «stanno sopra»: 6 =3 +3, allora Questa apparente regolarità è effettivamente una proprietà dei coefficienti binomiali, che possono essere definiti in termini di coefficienti binomiali «più piccoli».

prof. Fabio Bonoli6 maggio 2009 Teorema Dimostrazione E sufficiente utilizzare la definizione di coefficiente binomiale:

prof. Fabio Bonoli6 maggio 2009 Abbiamo visto che il coefficiente binomiale ci indica il numero di sottoinsiemi composti da k elementi presi da un insieme che ne contiene n. Nel primo addendo si considerano i sottoinsiemi composti da k elementi nei quali non cè lelemento contrassegnato. Il secondo addendo considera i sottoinsiemi composti da k elementi nei quali cè anche lelemento contrassegnato.

prof. Fabio Bonoli6 maggio – Scientifico tradizionale 2007 – Scientifico PNI supplettiva

prof. Fabio Bonoli6 maggio – Scientifico tradizionale 2008 – Scientifico tradizionale – Scuole italiane allestero (Europa) Quale significato attribuisci al simbolo Esiste un valor e k per cui ?

prof. Fabio Bonoli6 maggio 2009 Oppure ricordando che 2008 – Scientifico tradizionale – Scuole italiane allestero (Americhe) Quante diagonali ha un poligono di 2008 lati?

prof. Fabio Bonoli6 maggio – Scientifico tradizionale – Scuole italiane allestero (Europa) Quante cifre ha 7 60 ? Considero i numeri di 4 cifre, ad esempio, da 1000 a Le cifre sono 4 in quanto il numero è (una cifra per le unità, una per le decine, una per le centinaia e una per le migliaia). Pertanto Quindi il numero di cifre è – Scientifico tradizionale Si dimostri che che la somma dei coefficienti dello sviluppo di (a+b) n è uguale a 2 n.

prof. Fabio Bonoli6 maggio – Scientifico PNI Bruno de Finetti ( ), tra i più illustri matematici italiani del secolo scorso, del quale ricorre questanno il centenario della nascita, alla domanda: che cosè la probabilità? era solito rispondere: la probabilità non esiste!. Quale significato puoi attribuire a tale risposta? E possibile collegarla ad una delle diverse definizioni di probabilità che sono state storicamente proposte?