Identificazione e classificazione dei viventi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I meccanismi dell’evoluzione
Advertisements

Teoria sintetica dell’evoluzione
FOSSILI cosa sono? Sono ciò che resta di impronte, piante, animali che un tempo vivevano sulla terra il cui corpo è rimasto sepolto per milioni di anni.
SELEZIONE NATURALE E ADATTAMENTO
BIODIVERSITA' Rappresenta la varietà di forme viventi in un ambiente. Include la diversità genetica all’interno di una popolazione, il numero e la distribuzione.
La formazione di nuove specie
Più mutazioni cromosomiche sottodominanti persistono con più efficacia in una distribuzione politipica mc1 = tasso critico di migrazione per una mutazione.
Effetto dell’interazione tra
Selezione stabilizzatrice per alcune mutazioni cromosomiche
L’evoluzione biologica
LEGGI DI MENDEL.
EVOLUZIONE TEORIA E PROBLEMI1. Lorigine della vita Gli esperimenti per ricostruire le condizioni primordiali Levoluzione molecolare La formazione di organismi.
LA DIVERSITA’ DEL GENOMA UMANO
La genetica di popolazioni
La diversità è un aspetto caratteristico della vita:
RIPRODUZIONE.
La classificazione della biodiversità
La genetica di popolazione
Specie.
Evoluzione e selezione naturale
Citogenetica evoluzionistica
Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione
Accoppiamento non casuale Mutazione
ALLOPOLIPLOIDIA: gli ibridi anfidiploidi
Le caratteristiche dei viventi
Laboratorio evoluzione Marcello Sala IL MISTERO DEL CERION [S J. Gould, “Opera 100”, in: Il sorriso del fenicottero, Feltrinelli 1987]
L’Evoluzione Marco Cenciarelli 1° F Liceo Scientifico L. Da Vinci Sora
CLASSIFICAZIONE dei VIVENTI.
Lezione di Ecologia e didattica dell’Ecologia prof
Teorie sull’uomo Creazionismo Catastrofismo Evoluzionismo.
L’evoluzione delle specie
La Genetica di popolazioni studia i fattori che influenzano la trasmissione dei caratteri ereditari a livello di popolazioni e i processi evolutivi che.
L'evoluzionismo Prima dell’evoluzionismo c’erano le teorie del creazionismo e del catastrofismo che Erano sostenute da Linneo e Cuvier.Successivamente.
1 L’EVOLUZIONE PRESENTAZIONE: MATTEO GARIELE ISOPO 1B.
L’evoluzione L’evoluzione è quel processo molto lento di cambiamento delle caratteristiche genetiche(e quindi ereditabili) delle popolazioni di organismi.
L’evoluzione dei viventi …
L’evoluzione della specie
Presentazione sull 'Evoluzionismo.
L’equilibrio di HW riguarda il modo in cui i gameti si assortiscono due a due a formare gli zigoti, possiamo definirlo quindi un equilibrio diploide L’altro.
27 dicembre 1831 : comincia un viaggio intorno al mondo
genetica di popolazione
L’evoluzione dei viventi
L’ evoluzione dei viventi …..
L’EVOLUZIONISMO vs.
La Genetica.
2. La selezione naturale Se ciò fosse stato vero, si sarebbe potuto pensare che fosse proprio la natura a determinare la formazione di nuove specie:
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA (3)
1. Un incrocio fra due piante, una a fiori blu scuro ed un altra a fiori bianchi produce una F1 tutta a fiori blu chiaro. Reincrociando la F1 si ottiene.
Cause delle alterazioni dell’equilibrio di Hardy- Weinberg Accoppiamento assortativo Accoppiamento assortativo Mutazioni Mutazioni Migrazioni Migrazioni.
Laboratorio evoluzione Marcello Sala CAVALLI E GIAGUARI.
Concetti di base. Per biodiversità si intende l'insieme di tutte le forme viventi geneticamente diverse e degli ecosistemi ad esse correlati Il termine.
teoria dell'evoluzione Susanna Gramaglia Realizated by Pink Squirrel - august 1, 2002.
Generalità Tipi di apomissia Formazione dell’endosperma Controllo genetico Utilizzazione Apomissia.
L’equilibrio di HW riguarda il modo in cui i gameti si assortiscono due a due a formare gli zigoti, possiamo definirlo quindi un equilibrio diploide L’altro.
Specie come insiemi di popolazioni
Gli esseri viventi.
Transcript della presentazione:

Identificazione e classificazione dei viventi ARISTOTELE La classificazione degli esseri rispecchiava l’armonia della natura Dalle forme più semplici a quelle più complesse In Storia degli Animali suddivide gli esseri con criteri empirici e non logici Distinse gli animali in base alle loro affinità con le proprietà degli elementi : il sangue è caldo e umido e gli animali con sangue sono razionali e hanno un’anima In base all’habitat, alla loro struttura fisica, alla modalità riproduttiva

Identificazione e classificazione dei viventi I LIMITI

TASSONOMIA SISTEMATICA Si occupa di IDENTIFICARE e DENOMINARE le specie SISTEMATICA Individua criteri e regole per CLASSIFICARE gli organismi viventi e fossili

TEOFRASTO ( 371-287 a.C.) : un discepolo di Aristotele QUALI CRITERI USARE? TEOFRASTO ( 371-287 a.C.) : un discepolo di Aristotele In Storia delle piante classifica oltre 500 piante e per la prima volta si affronta la classificazione di droghe e medicinali con il loro valore terapeutico DISCORIDE: trecento anni dopo, scrisse un trattato sulle sostanze con effetti benefici sulla salute, il “De Materia Medica”

La scuola tedesca rinascimentale Le sue opere di botanica sono un vero progresso rispetto alle precedenti. Riscoprì i testi di Aristotele e di Teofrasto e censì circa 260 piante

Un italiano: Andrea Cisalpino meglio CESALPINO (1509-1603) nel suo De Plantis recuperò i criteri LOGICI di Aristotele Adottò la suddivisione del genere in due specie: ogni organismo può appartenere a una o all’altra specie Tra l’altro fu lui a capire che il cuore (e non il fegato) è il centro del movimento del sangue e il punto di partenza di arterie e vene

Linneo la nomenclatura binomia LIMITI: classificazione basata sull’apparato riproduttore

Darwin applica la discendenza comune ai criteri di classificazione Le specie non vanno ordinate per il grado di somiglianza ma in base alla loro parentela filogenetica. Con Darwin comincia la nuova TASSONOMIA EVOLUZIONISTICA I membri di un determinato taxon sono simili perché discendono da un comune antenato

Le apparenze ingannano, attenzione alle CONVERGENZE EVOLUTIVE

Classificazione in REGNI e DOMINI Nel 1969 l’ecologo Robert Whittaker ha proposto una classificazione a CINQUE REGNI basata su differenze nelle Modalità di nutrizione Struttura cellulare Morfologia e modalità di sviluppo

Ma i batteri meritano due REGNI Più della metà dei geni era del tutto sconosciuta e alcuni erano più vicini a certi geni umani che non a quelli degli Eubatteri

MICROEVOLUZIONE IN OGNI POPOLAZIONE C’E’ UN DETERMINATO POOL GENICO Darwin aveva fatto notare che non sono gli individui che evolvono ma una POPOLAZIONE IN OGNI POPOLAZIONE C’E’ UN DETERMINATO POOL GENICO Polimorfismo: variabilità di caratteri qualitativi. Presenza di più di un ALLELE per un certo locus genico con frequenza superiore all’1%

Il tipo di ALLELE di un gamete dipende da Mutazione genica Ricombinazione (crossing-over) durante la meiosi Assortimento indipendente dei cromosomi nella meiosi Fecondazione tra gameti geneticamente diversi Mutazioni del numero e della struttura dei cromosomi MA SOLO LA MUTAZIONE GENICA PORTA NUOVI ALLELI (gli altri mischiano solamente le carte)

FREQUENZA ALLELICA L’abbondanza di ciascun allele nella popolazione Se in una popolazione la frequenza allelica di un gene rimane invariata nel tempo si parla di EQUILIBRIO GENETICO La frequenza di un allele in una popolazione in condizioni di equlibrio genetico è espressa dalla Legge di Hardy-Weinberg . Rispetto a quel gene LA POPOLAZIONE NON EVOLVE Le proporzioni tra i diversi alleli di un determinato gene rimangono invariate anche nelle future generazioni

Condizioni per avere EQUILIBRIO GENETICO Nessuna Mutazione genica Una popolazione molto ampia Una popolazione isolata dalle altre Gli accoppiamenti sono casuali Assenza di fattori come la selezione naturale, il flusso genico, la deriva genetica

MICROEVOLUZIONE Mutazioni geniche Selezione naturale Flusso genico Deriva genetica Portano alla VARIAZIONE delle FREQUENZE ALLELICHE nel pool genico della popolazione , cioè portano alla MICROEVOLUZIONE: la popolazione cambia

LE MUTAZIONI L’unica fonte di NUOVI ALLELI Le mutazioni che causano morte sono dette MUTAZIONI LETALI Una MUTAZIONE NEUTRA non è né favorevole né dannosa, la selezione naturale non vi incide Una MUTAZIONE VANTAGGIOSA , anche le MUTAZIONI NEUTRE POSSONO DIVENTARE VANTAGGIOSE se cambiano le condizioni ambientali Le mutazioni sono eventi rari e non hanno effetti immediati sulle frequenze alleliche di una popolazione , ma quelle vantaggiose e quelle neutre si sono accumulate per milioni di anni nelle generazioni successive e per tutto questo tempo sono state la MATERIA SU CUI HA AGITO IL PROCESSO EVOLUTIVO

LA SELEZIONE NATURALE Si basa su due presupposti: Tra gli individui si instaura una COMPETIZIONE PER LE RISORSE DISPONIBILI Alcuni fenotipi hanno un VALORE ADATTATIVO MAGGIORE maggiore di altri (vantaggio per la sopravvivenza e riproduzione: aumento della FITNESS) NELLA POPOLAZIONE LA FREQUENZA DEGLI ALLELI VANTAGGIOSI TENDE AD AUMENTARE L’ ADATTAMENTO è uno dei risultati del processo microevolutivo In base agli EFFETTI classifichiamo i diversi tipi di selezione in:

LA SELEZIONE DIREZIONALE Sposta le frequenze alleliche in un determinato senso in risposta alle condizioni presenti in un NUOVO ambiente Un carattere poco frequente diventa più comune

SELEZIONE STABILIZZANTE Favorisce le forme intermedie di un carattere ed elimina dalla popolazione gli alleli delle forme estreme

SELEZIONE DIVERGENTE Favorisce le forme estreme e penalizza quelle intermedie Pyrenestes ostrinus : un uccello granivoro del Camerun . Ha il becco o grosso o sottile iu

SELEZIONE SESSUALE La esercitano le FEMMINE SCEGLIENDO I MASCHI CON I QUALI ACCOPPIARSI

IL FLUSSO GENICO EMIGRAZIONE: fa perdere alleli IMMIGRAZIONE: fa acquistare alleli Permette la circolazione degli alleli tra popolazioni vicine , tende a ridurre le differenze genetiche indotte dalla mutazione , dalla selezione naturale e dalla deriva genetica e contribuisce a mantenere geneticamente simili le popolazioni isolate

LA DERIVA GENETICA Variazione casuale delle frequenze alleliche per eventi del tutto fortuiti Influisce molto nelle popolazioni PICCOLE Porta alla diminuzione della variabilità allelica (fissazione di un gene, solo omozigoti)

EFFETTO COLLO DI BOTTIGLIA LA DERIVA GENETICA EFFETTO COLLO DI BOTTIGLIA Malattia contagiosa, catastrofe naturale

LA DERIVA GENETICA EFFETTO DEL FONDATORE Pochi individui lasciano la popolazione e ne stabiliscono altrove UNA NUOVA

ININCROCIO (inbreeding) LA DERIVA GENETICA ININCROCIO (inbreeding) Amish Accoppiamento non casuale tra individui strettamente imparentati Diminuzione della variabilità allelica, fissazione di geni anche nocivi

COLLO DI BOTTIGLIA + ININCROCIO LA DERIVA GENETICA COLLO DI BOTTIGLIA + ININCROCIO ESTINZIONE

MACROEVOLUZIONE Fenomeni che governano il cambiamento all’interno dell’Universo Fenomeni che hanno portato alla BIODIVERSITA’

Sagittaria sagittifolia LA SPECIAZIONE Concetto di SPECIE: non bastano i criteri morfologici, individui della stessa specie possono avere anche aspetto diverso per condizioni ambientali diverse ad esempio Sagittaria sagittifolia

Sagittaria sagittifolia LA SPECIAZIONE Nel concetto di SPECIE BIOLOGICA è la RIPRODUZIONE la funzione essenziale condivisa dai membri della stessa specie e differente dalle altre Sagittaria sagittifolia

SPECIE Ernst Mayr: “le specie sono gruppi di popolazioni naturali interfeconde e isolate riproduttivamente da altri gruppi simili” Bisogna raggiungere un isolamento riproduttivo favorito dalla variabilità genetica seguita da ISOLAMENTO Non rientrano i batteri che si riproducono asessualmente

ISOLAMENTO RIPRODUTTIVO PREZIGOTICO Isolamento temporale: gli individui raggiungono la maturità sessuale in tempi diversi o preferiscono ore diverse per riprodursi Isolamento meccanico: differenze strutturali negli organi riproduttivi Isolamento comportamentale: gli individui di specie diverse non riconoscono i reciproci rituali sessuali Isolamento ecologico: gli individui di specie diverse vivono in ambienti differenti e non si incontrano

AVVIENE L’INCROCIO MA… Mortalità gametica: le cellule riproduttive si incontrano ma non avviene la fecondazione

ISOLAMENTO POSTZIGOTICO Scarsa vitalità degli ibridi: gli embrioni ibridi muoiono precocemente oppure i nuovi individui muoiono prima che possano riprodursi Sterilità degli ibridi: gli individui ibridi o la loro prole non producono gameti funzionali

MODELLI DI SPECIAZIONE Non sempre la speciazione avviene lentamente per DIVERGENZA genetica, in alcuni gruppi può avvenire PIU’ VELOCEMENTE per la modificazione del numero cromosomico Varia la speciazione anche a seconda del tipo di interazione tra le popolazioni

L’isolamento geografico LA SPECIAZIONE ALLOPATRICA Il FLUSSO GENICO è impedito da una barriera fisica . Si accumulano differenze genetiche tali che , se le due popolazioni si incontrassero di nuovo, non sarebbero più in grado di generare una discendenza fertile Cause: deviazione di un fiume, frana, formazione di un istmo, barriere artificiali, montagne

L’isolamento non geografico LA SPECIAZIONE SIMPATRICA Avviene nella stessa area. Insorgono mutazioni che provocano ISOLAMENTO RIPRODUTTIVO Può cominciare con un isolamento ecologico: abitudini alimentari differenti ad esempio , per poi finire con l’isolamento riproduttivo tipico della speciazione Organismi poliploidi: si incrociano solo tra loro

Le zone ibride LA SPECIAZIONE PARAPATRICA Isolamento non totale, in popolazioni che abitano zone adiacenti e che sono in contatto tra loro in zone di confine, le zone ibride

MODELLI EVOLUZIONISTICI Cladogenesi: la linea evolutiva si biforca nel punto in cui le popolazioni cominciano a presentare isolamento genetico Anagenesi: le variazioni delle frequenze alleliche si accumulano in una linea evolutiva che non si ramifica, Il flusso genico è continuo. Nel tempo la morfologia e le frequenze alleliche si modifica no al punto che i discendenti delle popolazioni sono membri di una nuova specie

ALBERI EVOLUTIVI DELLA SPECIE Ogni punto di ramificazione indica l’insorgere di una nuova specie I diagrammi indicano anche la VELOCITA’ di cambiamento

TEORIA DEL GRADUALISMO Cambiamento lento e continuo degli organismi (Darwin), alcune testimonianze fossili mostrano questo Ma non tutti i casi…

TEORIA DEGLI EQUILIBRI PUNTEGGIATI Ernst Mayr La maggior parte dei cambiamenti avvengono in un breve periodo di tempo (centinaia o migliaia di anni) durante il quale le popolazioni hanno iniziato a divergere. Questo per effetto di colli di bottiglia, effetti del fondatore, selezione fortemente direzionale o per effetti combinati di questi fattori in PICCOLE POPOLAZIONI Seguono poi periodi di stasi

EX-ATTAMENTO Una struttura che in passato aveva una funzione o non ne possedeva nessuna viene riciclata per assumere una funzione nuova Le piume di alcuni dinosauri avevano funzione di termoregolazione, non di volo

COEVOLUZIONE Due specie evolvono parallelamente per interazioni reciproche. Ciascuna specie si adatta ai cambiamenti che si verificano nell’altra fino a arrivare a dipendere l’una dall’altra

RADIAZIONE ADATTATIVA E’ una esplosione di divergenze genetiche che partono da una stessa linea filogenetica Ogni specie occupa una ZONA ADATTATIVA LIBERA, cioè un nuovo habitat. Può farlo perché può avere successo su tre livelli: Accesso fisico: una specie colonizza un nuovo habitat o una nuova regione geografica. Esempio mammiferi una volta in un unico continente tropicale Accesso evoluzionistico: in una specie si sviluppa un0innovazione chiave che permette all’individuo di sfruttare meglio o in modo nuovo un certo ambiente. Esempio ALI Accesso ecologico: una specie invade una zona adattativa non occupata o vince la competizione con la specie che già la occupa, sostituendola

ESTINZIONE Irrimediabile perdita di una specie Più di 20 estinzioni di massa Il 95% delle specie conosciute si estinse contemporaneamente in tutte le regioni della Terra circa 250 milioni di anni fa Cause: meteoriti, variazioni temperatura, piccole popolazioni