Gli imperatori e la cultura

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bruno Tognolini LINGUA PINOCCHIA
Advertisements

Dal principato di Augusto a Commodo
Gli elementi fondamentali Incominciamo il nostro viaggio …
L’attività scrittoria dei monasteri nei primi secoli dalla caduta dell’impero romano d’occidente L’accoglienza della lingua e della cultura latina da parte.
Pietro Bembo e il Rinascimento. Lingua e cultura dell’Italia disunita
IL PERCORSO TEMATICO MORIR DAMOR ASCOLTO E PARLATO GIULIANA-RAINERI.
epistolario Epistole reali, alcune aperte
IL NEOCLASSICISMO.
31 a.C. – 529 d.C. Battaglia di Azio – Chiusura della Scuola di Atene
SCUOLA POETICA SICILIANA
LETTERATURA LATINA LE ORIGINI.
Virgilio by Di Franco & Palumbo Quando è nato… La vita di Virgilio…
La storiografia di età imperiale
Marco Fabio Quintiliano
La retorica Nel I e nel II secolo d.C. la retorica assume una grandissima importanza e un notevole prestigio, andando a identificarsi con la cultura stessa,
PLINIO IL GIOVANE 61 o 62 d. C.: nasce a Novum Comum (COMO)
IL TESTO POETICO NELLE “INDICAZIONI PER IL CURRICOLO”
Le cornici culturali e letterarie
Umanesimo e Rinascimento
La costruzione dell’altro
MA SOLO PER QUESTA VOLTA
Il gruppo I dopo gli incontri del 22 aprile e del 20 maggio 2009 PRESENTA La competenza scrittoria: la complessità di definire due parole a cura di Donatella.
Seneca La vita.
Storia di Roma Gioco-Test.
CLASSE 5^ LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA LATINA.
IL PRINCIPATO DI AUGUSTO
L’INVENZIONE DEL RINASCIMENTO
Marco Fabio Quintiliano
a: Cordova nel I secolo a.C. w: nel 65 d.C.
Giosuè Carducci Vita, opere e poetica.
FESCENNINA IOCATIO Nell’antica Roma, canti di natura scherzosa, talora diffamatoria o volgare, che venivano recitati in occasione di cerimonie nuziali.
I secolo d.C : le dinastie GIULIO-CLAUDIA & FLAVIA
Umberto Saba.
A tu per tu con lautore Gli allievi della Scuola Secondaria R. MASI incontrano gli scrittori.
Sallustio La vita e lanalisi storica Federica Scarrione, Liceo Galilei, Voghera Da G. Garbarino, Tria, ed. Paravia 2008.
RINASCIMENTO.
L'Umanesimo L’uomo è al centro T dell’Universo,mentre E
Il Rinascimento. By MARCO D.C.
Danza tragica A cura di: Carlo Alberto Correale - III A.
Johann Joachim Winckelmann
Petrarca e gli antichi La cultura classica e le Epistole ai familiari
La polemica classico-romantica
Il Rinascimento © Pearson Italia spa.
13/01/13 L’ETÀ AUGUSTEA 1.
La nascita della filologia nell’età umanistica in Italia e in Europa Lezioni d'Autore.
L’istruzione e la cultura
Una presentazione di Yasmin La Giglia
La questione della lingua
Memoria (culturale) comune
L’ELLENISMO Classe: V Liceo Classico Prof.ssa Arianna Buono
21/01/13 QUINTILIANO 1.
VIRGILIO: “Eneide”.
TITO LIVIO.
LA POESIA LIRICA Introduzione Negli ultimi decenni del periodo repubblicano si afferma in alcuni ambienti letterari romani un nuovo gusto estetico di.
ENEIDE CANANA'.
IL NEOCLASSICISMO.
UMANESIMO E RINASCIMENTO
LUCILIO E LA SATIRA LATINA
NEL MITO TROVIAMO IL MODO DI VEDERE IL MONDO E LA REALTA’ TIPICO DI UN POPOLO.
a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda
L’EPICA CLASSICA (Pag )
LA LETTERATURA ILLUMINISTICA
Scuola dei traduttori di Toledo 1)La Castiglia conquista Toledo nel 1085: città ricca di biblioteche con una importante comunità sefardita. Grazie all’invasione.
LETTERATURA LATINA LE ORIGINI.
MENTALITÀ, ISTITUZIONI CULTURALI, INTELLETTUALI E PUBBLICO
 PUBLIO VIRGILIO MARONE  Virginio nacque presso Mantova nel 70 a. C.  A Roma frequenta la scuola di retorica e a Napoli si dedica alla filosofia 
TEATRO LATINO delle ORIGINI linee guida
DIFFUSIONE DEL FIORENTINO NEL ‘400 E NEL ‘500. Nel Trecento il fiorentino scritto, reso illustre da Dante e fortificato da un’importante tradizione di.
Transcript della presentazione:

Gli imperatori e la cultura Augusto Il principe controlla la vita intellettuale; Mecenate e il suo circolo Ma negli ultimi tempi: *Ovidio *Tito Labieno *Cassio Severo

Tiberio 14-37 d. C. Bandì degli attori e mandò al rogo le opere di Cremuzio Cordo (storico) e di Emilio Scauro (poeta tragico) Eppure fu uomo di cultura, grande oratore. Purista nella lingua Predilezione per Euforione di Calcide e Partenio di Nicea Erudizione mitologica Opere: orazioni, lettere, commentarius de vita sua

Caligola: 37-41 d. C. Prima fece ripubblicare le opere degli autori precedenti Poi soffocò ogni dissenso: un retore, un poeta di Atellane, episodio di Lione Anche lui ebbe un’accurata educazione, buon oratore; Appassionato del canto e della danza; Gusti originali: contro Omero, Virgilio, Livio

Claudio: 41-54 d. C. Non perseguitò gli scrittori; Creò l’ufficio a studiis; Coltivò la storiografia: recitationes; Autobiografia in 8 libri Apologia di Cicerone Manuale di gioco dei dadi Promosse una riforma ortografica, introducendo nuovi segni: u

Nuove tendenze stilistiche Nascita del classicismo: tendenza ad imitare modelli ritenuti perfetti In questo periodo anche gli autori dell’epoca augustea entrano a far parte dei classici: Cicerone, Sallustio, Livio, Virgilio, Orazio, Ovidio. L’emulazione sfocia nel manierismo: tendenza a lavorare sui modelli sviluppandone tutte le potenzialità Tendenze asiane: espressione carica, enfatica, magniloquente, oppure tesa, pregnante, ricca di figure retoriche e giochi di parole: frammento epico di Albinovano Pedone