In laboratorio: costruzione di uno spettroscopio (e non solo)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DI ROSSELLA DANGELO CLASSE IV B Anno 2006/2007.
Advertisements

L'ENERGIA SOLARE.
Il modello elettromagnetico della luce
Lezione n° 5: Lampade a scarica in gas
ESPERIMENTI GIOCHI E PARADOSSI
1. La Fisica Classica 2. Lelettrone e lesperimento di Millikan 3. Gli spettri e il calore 4. La fisica quantistica e leffetto fotoelettrico 5. I modelli.
a = angolo diedro o i1 d = deviazione i2 r1 r2 dd i1 = i2 D
sviluppo storico della spettroscopia
Esperimenti di ottica fisica mediante
Analisi Spettroscopica applicata alla conservazione dei beni culturali
Lo spettro della luce LASER
Misura del passo del reticolo di un CD.
Tecniche di Caratterizzazione
Tecniche di elaborazione delle immagine
Il getto luminoso Dopo aver preso tutto l’ occorrente: una bottiglia di plastica trasparente, un tubicino anche questo trasparente, un contenitore, plastilina,
V I S C O S I T A’.
I LABORATORI : LABORATORIO DI METEREOLOGIA (prof. F. Prodi, dott. F. Porcù) LABORATORIO LASER (prof. R. Calabrese, dott. L. Tomassetti) LABORATORIO DI.
Richiami di ottica fisica: interferenza tra 2 sorgenti coerenti
LAVORO SVOLTO DA STEFANIA ELEONORA
LAVORO SVOLTO DA: MASSIMILIANO & ANDREA.
Facoltà di Sociologia Sociologia del Lavoro
EFFETTO FOTOELETTRICO
L’ATOMO E I QUANTI DI ENERGIA
L’atomo e i quanti di energia
L’ATOMO Laboratorio estivo di Fisica Moderna luglio ‘03
SPETTRO.
Scuola di specializzazione in Beni Culturali
Ottica di base per la spettroscopia
L’inquinamento luminoso
colori elettronici1 Immagini astronomiche a colori Prof. Roberto Nesci Universita La Sapienza, Roma.
LA MACCHINA FOTOGRAFICA
Estratto dalla presentazione sugli acceleratori di particelle del prof. Alberto Pulvirenti nellambito del progetto extreme energy events dellITISI Stanislao.
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Piano Lauree Scientifiche
R. Poggiani Dipartimento di Fisica, Università di Pisa
Fisica con: Associazione per l’Insegnamento della Fisica
La luce bianca attraverso un prisma viene scomposta nei suoi colori componenti Onde lunghe Onde corte R.A.G. V. B.I.V spettro.
Mirco, Filippo, Marika, Leo, Martin e Mattia (6 su 9) ipotizzano che i nastri non strappati non si comporteranno allo stesso modo di quelli strappati.
Preparazione di un modello di auto in fibra di vetro
FISICA QUANTISTICA Quantizzazione dell’energia Onde materiali
Spettrofotometri Componenti principali: Sorgente di luce
Maurizio Rossi, Daniele Marini
Analisi struttura cristallina
Carolina B. e Benedetta P.
LA FISICA CHE HA CAMBIATO LA FISICA Piero Rafanelli Dipartimento di Astronomia Università di Padova.
Tecniche di Spettroscopia
Facciata frontale del Duomo e i tre palazzi protagonisti del progetto dell'EXPO. Tappi e fogli d'alluminio, cartone e computer graphic. Bardelli Norman.
Sulla strada della Fisica Moderna Le prime ricerche sistematiche sugli spettri furone effettuate da Bunsen e Kirchhoff tra il 1855 e il 1863.
SORGENTE In generale una sorgente deve produrre luce in un ampio ambito di  ed avere una intensità di emissione il più possibile uniforme Sorgente “ideale”
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
Artini
Diffrazione da singola fenditura in approssimazione di Fraunhofer
Concetti fondanti della Meccanica Quantistica (e alcune sue applicazioni) L. Martina Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” Università.
LO SAPEVATE CHE… LAMPADINE A RISPARMIO VS LAMPADE AD INCANDESCENZA.
WEBQUIZ Introduzione Da una telefonata pervenuta stamattina in presidenza, abbiamo appreso con gioia che la vostra classe è stata scelta dalla RAI per.
LABORATORIO RICICLAGGIO
Lo Spettroscopio La luce visibile Le righe spettrali
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
Venezia.
sviluppo storico della spettroscopia
Lo spettro di frequenze della radiazione elettromagnetica dallo spazio RADIAZIONE = Onda elettromagnetica ma anche = Particella E=h Natura della radiazione.
Spettro del corpo nero – Quantizzazione del campo elettromagnetico
Buste di accrescimento
Luce dagli atomi La nascita della spettroscopia e gli albori della rivoluzione quantistica Roberto Argazzi, ISOF-CNR.
L’interferenza Determinazione sperimentale della lunghezza d’onda della luce rossa utilizzando la figura di interferenza prodotta su uno schermo da un.
SOLARLAB Laboratorio didattico del Sole ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 - MODENA COSA C’E’ OGGI SUL SOLE I NOSTRI STRUMENTI PICCOLI ASTRONOMI LE NOSTRE OSSERVAZIONI.
© Over IP tutti i diritti riservati – Vietata la riproduzione non autorizzata 1 By: Over IP Gruppo Ital East Engineering Over IP Società per l'innovazione.
METODI SPETTROSCOPICI D’ANALISI
Capitolo 7 Teoria quantistica e struttura atomica.
Scuola Primaria di Casnigo
Come costruire uno spettroscopio
Transcript della presentazione:

In laboratorio: costruzione di uno spettroscopio (e non solo) R. Poggiani Dipartimento di Fisica, Università di Pisa

Osservazione delle macchie solari Non osservare mai direttamente il Sole! Rifrattore per osservazioni in proiezione

Osservazione delle macchie solari

Esperienza di Herschel sulla radiazione infrarossa

Esperienza di Herschel sulla radiazione infrarossa

Spettroscopi

Spettroscopia: CD Diffrazione

Spettroscopia: CD http://astro.u-strasbg.fr/~koppen/spectro

Spettroscopia: CD http://astro.u-strasbg.fr/~koppen/spectro

Spettroscopia: CD e reticoli di diffrazione http://www.euhou.net/index.php?option=com_content&task=view&id=178&Itemid=13 Materiali: Tubo di cartone 3 pezzi di cartone della stessa dimensione del tubo reticolo di diffrazione oppure un pezzo di vecchio CD Forbici Colla Nastro adesivo nero Togliere la pellicola dal Cd usando nastro adesivo

Spettroscopia: CD e reticoli di diffrazione A. Turricchia and A. Majcher, Amateur spectroscope, EU-HOU Fenditura (coprire con nastro adesivo nero) Montaggio reticolo

Spettroscopia: CD e reticoli di diffrazione A. Turricchia and A. Majcher, Amateur spectroscope, EU-HOU Montaggio della fenditura e del reticolo: le righe del reticolo devono essere parallele alla fenditura; sigillare con nastro adesivo nero in modo che la luce passi sola dalla fenditura

Spettroscopio di cartone K. Thompson, Phys. Educ. 31 (1996) 382

Spettroscopio UAI Fenditura costruita con foglio di alluminio

Osservazione di spettri Lampadine normali

Osservazione di spettri Lampadine a risparmio di energia

Osservazione di spettri Lampade fluorescenti

Osservazione di spettri Lampade stradali al sodio e mercurio

Osservazione di spettri Luce solare riflessa: non osservare mai direttamente il Sole!