Pedagogia sperimentale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
- le Medie la Moda la Mediana
Advertisements

Il senso dei dati: Elaborazione e Interpretazione.
____________________
LA VARIABILITA’ IV lezione di Statistica Medica.
Distribuzione Normale o Curva di Gauss
QUANTILI.
Indici di dispersione Quantili: sono misure di posizione non centrale che dividono la serie ordinata di dati in un certo numero di parti di uguale numerosità.
“Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa”
Le misure di tendenza centrale informano sul centro della distribuzione 4 - Le medie a.a Le medie a.a
Variabilità Variabilità: inevitabile fluttuazione dei fenomeni naturali, fisici, sociali ecc le indicazioni fornite dalle misure di tendenza centrale (media.
Sintesi dei dati La sintesi dei dati comporta una perdita di informazioni, deve quindi essere privilegiato l’indice di sintesi che minimizza la perdita.
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
Analisi preliminari dei dati
Descrizione dei dati Metodi di descrizione dei dati
C – Indici di Asimmetria e Curtosi
Progetto Pilota 2 Lettura e interpretazione dei risultati
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5.
Analisi Univariata Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esercitazione n°3.
III. Valutazione. La valutazione si avvale di quanto ci dicono gli indicatori e della correlazione fra essi, allo scopo di ricavarne suggerimenti di carattere.
Inferenza statistica per un singolo campione
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
COSA VUOL DIRE FARE STATISTICA
STATISTICA a.a DISTRIBUZIONI DI FREQUENZE
Misure di dispersione Giovanni Filatrella
Lezione 4 Probabilità.
Nicola Paparella, Università degli Studi, Lecce, aprile 2006 Pedagogia sperimentale Note ed appunti Corso di base / 5
Nicola Paparella, Università degli Studi, Lecce, maggio 2006 Pedagogia sperimentale Note ed appunti Corso di base / 7
Nicola Paparella, Università degli Studi, Lecce, marzo Pedagogia sperimentale Note ed appunti.
Pedagogia sperimentale
Test della differenza tra le medie di due popolazioni
METODI E CONTROLLI STATISTICI DI PROCESSO
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3 Le distribuzioni di frequenza e le misure di sintesi univariate.
Di Capuano,Colucci e Panunzi Valori medi I valori medi.
Introduzione Statistica descrittiva Si occupa dellanalisi dei dati osservati. Si basa su indicatori statistici (di posizione, di variazione, di concentrazione,
Le distribuzioni campionarie
Unità 2 Distribuzioni di probabilità Misure di localizzazione Misure di variabilità Asimmetria e curtosi.
Simboli usati popolazione: media = μ deviazione standard = σ
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
Simone Mosca & Daniele Zucchini 4Bi.
INDICE I VALORI MEDI LA MEDIA GEOMETRICA LA MEDIA ARITMETICA
La Variabilità e La Concentrazione
Sintesi della lezione Il concetto di variabilità Campo di variazione Differenza interquartile La varianza La deviazione standard Scostamenti medi VARIABILITA’
Gli Indici di VARIABILITA’
Statistica La statistica è
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°4
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
COSA VUOL DIRE FARE STATISTICA
Accenni di analisi monovariata e bivariata
Strumenti statistici in Excell
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Indici di variabilita’ ed eterogeneita’ Prof. L. Neri a.a
Martina Serafini Martina Prandi
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°4
Intervalli di confidenza
Metodologia della ricerca e analisi dei dati in (psico)linguistica 23 Giugno 2015 Statistica descrittiva
La distribuzione campionaria della media
Accenni di analisi monovariata e bivariata
Metodologia della ricerca e analisi dei dati in (psico)linguistica 24 Giugno 2015 Statistica inferenziale
Misurazione Raccolta sistematica e organizzata di elementi per classificare quantificare.
ANALISI E INTERPRETAZIONE DATI
STATISTICHE DESCRITTIVE
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
STATISTICA P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Sr. Margherita Bramato.
1 LA STATISTICA DESCRITTIVA Docente prof.sa Laura Mercuri.
1 Statistica descrittiva 2. Sintetizzare i dati con degli indici Come descrivere una variabile in un insieme di osservazioni 1. Utilizzare rappresentazioni.
Statistica : scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un “collettivo”. L’etimologia della parola pare derivi dal vocabolo “stato”e.
INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE. Consentono di sintetizzare un insieme di misure tramite un unico valore “rappresentativo”  indice che riassume o descrive.
1 Corso di Laurea in Scienze e Tecniche psicologiche Esame di Psicometria Il T-Test A cura di Matteo Forgiarini.
Transcript della presentazione:

Pedagogia sperimentale Nicola Paparella, Università degli Studi, Lecce, maggio 2006 Pedagogia sperimentale Note ed appunti Corso di base / 6 http://nuovosito/studiopaparella.it

Sommario Nicola Paparella, Università degli Studi, Lecce, maggio 2006 Analisi monovariata di dati quantitativi Dispersione Forma Posizione dei soggetti nella distribuzione Comparazione tra serie di dati http://nuovosito/studiopaparella.it

Nicola Paparella, Università degli Studi, Lecce, maggio 2006 Dispersione Media, moda e mediana  indici di posizione Variazione, scarto, varianza  indici di dispersione Campo di variazione: differenza tra il valore massimo e quello minimo rilevati nel fenomeno in esame Scarto quadratico medio: … Varianza: il quadrato dello sqm http://nuovosito/studiopaparella.it

Forma Nicola Paparella, Università degli Studi, Lecce, maggio 2006 Se la cruva di Gauss rappresenta la distribuzione normale I profili che si discostano da questa rappresentazione possono essere assunti come “forme” di un certo fenomeno In particolare le asimmetrie e le curtosi http://nuovosito/studiopaparella.it

Nicola Paparella, Università degli Studi, Lecce, maggio 2006 Asimmetrie Si ha asimmetria quando i valori osservati non si dispongono simmetricamente a destra e a sinistra della media L’asimmetria si dice negativa se la coda più lunga è a sinistra della media (maggior numero di valori inferiori alla media) L’asimmetria si dice positiva se la coda più lunga è a destra della media (maggior numero di valori superiori alla media) http://nuovosito/studiopaparella.it

Esempi di distribuzioni Platicurtica mesocurtica leptocurtica Nicola Paparella, Università degli Studi, Lecce, maggio 2006 Curtosi Quando il profilo della distribuzione dei valori osservati mostra una punta centrale troppo elevata oppure, al contrario, un andamento piuttosto piatto si dice che c’è una curtosi (curtosi = addensamento attorno alla moda) Esempi di distribuzioni Platicurtica mesocurtica leptocurtica normale . http://nuovosito/studiopaparella.it

Nicola Paparella, Università degli Studi, Lecce, maggio 2006 Indici di posizione 1/2 Servono per dare un’idea della posizione dei singoli soggetti all’interno della distribuzione di tutti i soggetti del campione o della popolazione considerati I più comuni indici di posizione sono i percentili, utilizzati per le variabili categoriali ordinate e per le variabili cardinali, e i punti standard, utilizzati per le variabili cardinali centili (punti che dividono la distribuzione in cento parti uguali) decili (punti che dividono la distribuzione in dieci parti uguali) quartili (punti che dividono la distribuzione in quattro parti uguali) http://nuovosito/studiopaparella.it

Indici di posizione 2/2 Suggerimenti per il calcolo Nicola Paparella, Università degli Studi, Lecce, maggio 2006 Indici di posizione 2/2 Suggerimenti per il calcolo Mediana = posizione di … (n + 1) / 2 Decile = posizione di … (n + 1) / 10 Quartile = posizione di … (n + 1) / 4 http://nuovosito/studiopaparella.it

Traslazioni 1/2 Per passare da un punteggio ad un altro Nicola Paparella, Università degli Studi, Lecce, maggio 2006 Traslazioni 1/2 Per passare da un punteggio ad un altro Es.: Passare da un punteggio grezzo ad un punteggio standardizzato Il punteggio z definisce la posizione del soggetto su una scala che ponga al centro la media e la cui unità di misura sia data dallo scarto tipo Serve per comparare la posizione di più soggetti tratti da distribuzioni con media e scarto tipo diversi http://nuovosito/studiopaparella.it

Nicola Paparella, Università degli Studi, Lecce, maggio 2006 Traslazioni 2/2 Passare da un punteggio grezzo ad un punteggio standardizzato Esempio Il punto z, detto anche punteggio standardizzato o punteggio tipizzato, definisce la posizione di un allievo all’interno della sua classe in termini di “quanti scarti tipo sopra o sotto la media della classe” l’allievo si trova Viene calcolato con la formula X - ̅X Z = ______ S Attenzione: La media della distribuzione di tutti i punti z è pari a zero e lo scarto tipo è pari a 1. http://nuovosito/studiopaparella.it