Pedagogia sperimentale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di formazione ADi
Advertisements

Rappresentazione tabellare dei dati
STATISTICA DESCRITTIVA
Variabili casuali a più dimensioni
La ricerca descrittiva è…
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
Il concetto di misura.
valore osservato = valore vero + e. sistematico + e. accidentale
Levels of constraint I vincoli (o livelli di costrizione) sono i condizionamenti impiegati dalla ricerca.
Disegni ad un solo fattore within subjecst
La logica della ricerca sociale
Progetto Pilota 2 Lettura e interpretazione dei risultati
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°6.
Cap. 4 Distribuzioni di frequenza, tabelle e grafici Cioè come si sfruttano i dati grezzi, perché è da qui che inizia l’analisi statistica.
Popolazione, campione, parametri e stimatori
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
UN ESEMPIO DI ESPERIMENTO CASUALE
ALBERI DECISIONALI prima parte
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
CRITERI DI MISURA AFFIDABILITA’: le informazioni ottenute dalle misurazioni devono essere coerenti e stabili nel tempo e tra osservatori diversi VALIDITA’:
Metodi di ricerca in Psicologia
Metodi della ricerca in Psicologia
Lezioni per Insegnanti mod 4 Prof. Giovanni Raho 1 I metodi della ricerca sociale Corso S. I. S. S Mod. 4.
Analisi bivariata Passiamo allo studio delle relazioni tra variabili
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Nicola Paparella, Università degli Studi, Lecce, aprile 2006 Pedagogia sperimentale Note ed appunti Corso di base / 5
Nicola Paparella, Università degli Studi, Lecce, maggio 2006 Pedagogia sperimentale Note ed appunti Corso di base / 7
Nicola Paparella, Università degli Studi, Lecce, marzo Pedagogia sperimentale Note ed appunti.
Pedagogia sperimentale
La ricerca quantitativa
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Contenuti della lezione Lapproccio quantitativo Lapproccio quantitativo Lapproccio qualitativo Lapproccio.
“Teoria e metodi della ricerca sociale”
Verifica delle ipotesi su due campioni di osservazioni
TECNICHE DI CAMPIONAMENTO DI POPOLAZIONI RARE O IN MANCANZA DI LISTE
1 Gargano R., Avena G., Grasso F. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA IL PROCESSO DINTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI IN UN CONTESTO URBANO DELLITALIA INSULARE.
MEDIE STATISTICHE.
Le distribuzioni campionarie
Tecniche descrittive Utilizzano modelli matematici per semplificare le relazioni fra le variabili in studio Il fine è la descrizione semplificata del fenomeno.
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
STATISTICA La statistica è la scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un "collettivo". Studia i modi (descritti attraverso formule.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5 Analisi Bivariata I° Parte.
Metodi per l’integrazione tra la base dati Health Search e l’indagine Istat sulle condizioni di salute Marco Di Zio Di Consiglio L., Falorsi S., Solari.
Esame di Analisi Multivariata dei Dati
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
Psicologia come scienza:
Accenni di analisi monovariata e bivariata
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Indici di variabilita’ ed eterogeneita’ Prof. L. Neri a.a
Martina Serafini Martina Prandi
Il trattamento statistico dei dati
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche
Disegno Sperimentale Intra-Individuale
Teoria: si postulano delle relazioni tra eventi, comportamenti, etc. per spiegare un fenomeno. Le teorie possono derivare da problemi con altre teorie,
Aspetti Principali: Metodo scientifico
Test basati su due campioni Test Chi - quadro
STATISTICHE DESCRITTIVE
I disegni sperimentali Lezione 5 Metodologia della ricerca sociale.
A.A STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA’ Docenti: Stefania Mignani Maurizio Brizzi.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE MODELLI E PROCEURE PER L’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI CORSO DI LAUREA SEAFC Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre Anno accademico.
Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche
Metodologia della ricerca e analisi dei dati in (psico)linguistica 24 Giugno 2015 Statistica inferenziale
ANALISI E INTERPRETAZIONE DATI
Misurazione Raccolta sistematica e organizzata di elementi per classificarequantificare.
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio- educativi Di Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata.
Corso di Statistica Applicata C. L. in Tecnologie forestali e ambientali 4 crediti (32 ore) Docente: Lorenzo Marini DAFNAE, Università di Padova
Ipotesi operative TeoriaEsperienza diretta e/o personale Quesito Piano esecutivo Scelta popolazione Scelta strumenti Scelta metodi statistici Discussione.
4. Controllo Giulio Vidotto Raffaele Cioffi. Indice: 4.1 Strategie generali 4.2 Strategie specifiche 4.3 Ripetizione 4.4 Metodi per aumentare la validità.
INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE. Consentono di sintetizzare un insieme di misure tramite un unico valore “rappresentativo”  indice che riassume o descrive.
1 Corso di Laurea in Scienze e Tecniche psicologiche Esame di Psicometria Il T-Test A cura di Matteo Forgiarini.
Transcript della presentazione:

Pedagogia sperimentale Nicola Paparella, Università degli Studi, Lecce, marzo 2006 Pedagogia sperimentale Note ed appunti Corso di base / 4 http://nuovosito.studiopaparella.it/content/view/67/83/

Sommario Nicola Paparella, Università degli Studi, Lecce, marzo 2006 Proprietà Variabili Problemi di validità http://nuovosito.studiopaparella.it/content/view/67/83/

Proprietà, indicatori, variabili Nicola Paparella, Università degli Studi, Lecce, marzo 2006 Proprietà, indicatori, variabili La modalità sotto la quale viene esaminato il fenomeno Esprime la caratteristica fondamentale del caso in esame Esempi: La frequenza della scuola / l’appartenenza familiare Il rendimento scolastico / il successo scolastico Un descrittore del fenomeno / qualitativo o quantitativo Ha carattere stipulativo, condensa più proprietà o più variabili Esempio: il Pil, indicatore di benessere L’ambito di diversità coperto da una certa proprietà Esempi La scuola frequentata / la classe frequentata Il numero dei componenti della famiglia http://nuovosito.studiopaparella.it/content/view/67/83/

Nicola Paparella, Università degli Studi, Lecce, marzo 2006 Variabili continue Continue, quando si può passare da una modalità all’altra attraverso tutti i valori di un intervallo Variabili continue misurabili Affollamento del bus / Allievi presenti a scuola Variabili ordinate (cardinali / ordinali) Variabili continue non misurabili Livello socioculturale (elevato, medio, inferiore) Variabili non ordinate http://nuovosito.studiopaparella.it/content/view/67/83/

Variabili categoriali Nicola Paparella, Università degli Studi, Lecce, marzo 2006 Variabili categoriali Categoriali, quando non si può passare da una modalità all’altra attraverso i valori di un intervallo Variabili categoriali ordinate Es.: Scuola frequentata (materna, elementare, media) Variabili categoriali non ordinate Es.: Distribuzione etnica di un gruppo sociale http://nuovosito.studiopaparella.it/content/view/67/83/

Nicola Paparella, Università degli Studi, Lecce, marzo 2006 Tipi di variabili Variabili continue non misurabili non ordinate Variabili continue misurabili ordinate (cardinali / ordinali) Variabili categoriali non ordinate Variabili categoriali ordinate http://nuovosito.studiopaparella.it/content/view/67/83/

Tipologia delle variabili Assegnate, ambientali, di sfondo Nicola Paparella, Università degli Studi, Lecce, marzo 2006 Tipologia delle variabili Variabili manipolate Variabili dipendenti Variabili indipendenti Variabili di contesto Assegnate, ambientali, di sfondo http://nuovosito.studiopaparella.it/content/view/67/83/

Validità e minacce alla validità Nicola Paparella, Università degli Studi, Lecce, marzo 2006 Validità e minacce alla validità INTERNA Le modifiche sulla VD dipendono esclusivamente dalla VI Minacce: Storia, maturazione, strumentazione, effetto delle prove ESTERNA Applicabilità dei risultati ottenuti ad altri soggetti Minacce: Validità del campione, validità temporale DI COSTRUTTO Stiamo davvero osservando ciò che avevamo deciso di osservare? Minacce: Insuff. definizione teorica, insuff. defin. operazionale STATISTICA Gli strumenti adottati permettono di giustificare i risultati? Minacce: scelta di test non adatti, violazioni degli assunti, V di disturbo http://nuovosito.studiopaparella.it/content/view/67/83/