Osservatorio sui rapporti tra azione pubblica e attività economica Analisi degli impatti della Pubblica Amministrazione sul Sistema Imprese italiano 19.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Advertisements

Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
ISPO RAPPORTO DI RICERCA: Sanità Pubblica e Privata: gli atteggiamenti degli italiani Maggio2008.
La sicurezza civile offerta dai Vigili del Fuoco
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
2012 – Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Vino 1.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Crotone 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia DIFFERENZIALI.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Report Sentiment Questo materiale è di proprietà intellettuale di Ricerche Valdani Vicari S.r.l. Non può essere utilizzato né riprodotto senza autorizzazione.
Donata Favaro Università di Padova
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Gli strumenti e i servizi per linserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008, Modena.
Educazione Continua in Medicina (ECM) Lesperienza degli infermieri I risultati dellindagine Ipasvi 2003.
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
EXCELSIOR 2011 Le previsioni delle imprese per la provincia di Genova.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° semestre 2005 Ravenna, 16 settembre 2005.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Roma, 9 Maggio 2011 DIGITALIZZAZIONE E PA. IL PUNTO DI VISTA DEI CITTADINI ITALIANI.
1 Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Botteghe in periferia Indagine sulle attività commerciali nelle aree marginali della provincia.
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
Traiettorie del mondo economico trevigiano BOARD DEL PIANO STRATEGICO. 10 LUGLIO 2007 Analisi quadro delle dinamiche proiettive dellimpresa e delleconomia.
Limprenditoria straniera in provincia di Udine Udine, 19 Gennaio 2010.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Cos’è un problema?.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Copyright © Information Resources, Inc., Confidential and proprietary Marzo 2006 Asseprim Le aziende e la riforma del lavoro Luso ed il livello di.
Associazione Industriale Bresciana Responsabili risorse umane Gruppo di Lavoro INDAGINE SULLE POLITICHE DI RETENTION Relazioni industriali e risorse umane.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Camera di Commercio di Lucca Comitato per l'Imprenditoria Femminile di Lucca MONDO IMPRENDITORIALE FEMMINILE A LUCCA: QUALE FUTURO? Caratteristiche ed.
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
ANALISI CONTRATTAZIONE DI SECONDO LIVELLO SETTORE TESSILE – ABBIGLIAMENTO COMO 2000/2003.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: URP Firenze, 30 Giugno 2011.
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
S.S. I grado C. Guastella – Misilmeri D.S. Prof.ssa Rita La Tona A.S. 2010/2011 percOrsi di autoanalisi area docenti - pof Report - prima parte.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
MeDeC - Il problema della sicurezza nella percezione dei cittadini - Rilevazione demoscopica /10/2005 MEDEC C ENTRO D EMOSCOPICO M ETROPOLITANO.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
I lavori hanno soddisfatto le Sue aspettative?Le attrezzature audiovisive hanno contribuito in modo efficace allesposizione dei contenuti? Questionario.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
V edizione sedi: Oristano - Bosa aprile – luglio 2007
CE - ER - Rapporti con le Associazioni dei Consumatori Primo rapporto "Le Associazioni dei Consumatori guardano Poste Italiane"
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Un’analisi dei dati del triennio
Analisi statistiche IRES Anno d’imposta I contribuenti IRES -La dimensione dei contribuenti -La distribuzione dei redditi -Chi paga l’imposta -Il.
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SUL SERVIZIO TELEMATICO SISTER Sintesi dei risultati dell’indagine 2006 Roma, ottobre 2006.
Nobody’s Unpredictable Presentazione dei risultati Gli italiani, il turismo, gli animali e la caccia Sondaggio realizzato per il Ministero del Turismo.
LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DI SISTER Sintesi dei risultati dell’indagine del 2007 per l’Agenzia Roma, ottobre 2007.
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2005 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

Osservatorio sui rapporti tra azione pubblica e attività economica Analisi degli impatti della Pubblica Amministrazione sul Sistema Imprese italiano 19 dicembre 2002

2 Promosso dal Dipartimento della Funzione Pubblica e realizzato dal Formez in collaborazione con la Fondazione Rosselli, lOsservatorio ha il compito di analizzare e monitorare costantemente come varia il rapporto tra Pubblica Amministrazione e mondo delle imprese. Obiettivo prioritario del primo anno di vita dellOsservatorio è lindagine sullimpatto della Pubblica Amministrazione sul sistema delle imprese italiano. LOSSERVATORIO Pubblica Amministrazione Sistema delle imprese Regolamentazione Servizi

3 Infrastrutture Fisco Agevolazioni e Finanziamenti Sicurezza Lindagine ha riguardato un campione di 1000 aziende italiane (da 10 a 499 addetti), rappresentative del 64% del valore aggiunto nazionale. PRINCIPALI AREE DIMPATTO SISTEMA DELLE IMPRESE Lavoro Servizi locali alle imprese Servizi locali alle imprese Giustizia

4 Dopo la gestione tributaria, che obbliga tutte le imprese ad avere contatti con il fisco, le certificazioni rappresentano ancora oggi il motivo principale di interazione fra azienda e PA. Gli adempimenti amministrativi SERVIZI LOCALI ALLE IMPRESE

5 Le aziende si dividono in due nellesprimere un giudizio sui cambiamenti intervenuti negli ultimi quattro anni: poco più del 50% ritiene che non ci siano stati rilevanti mutamenti nella qualità dei servizi erogati, mentre circa il 40% rileva un miglioramento dellefficienza dei servizi della PA. Più del 50% delle aziende giudica cambiate in meglio la chiarezza e la semplicità delle procedure. Meno del 7% delle imprese rileva un peggioramento nella qualità dei servizi. Livello di efficienza degli uffici pubblici per caratteristiche del servizio SERVIZI LOCALI ALLE IMPRESE

6 Le imprese si mostrano sostanzialmente soddisfatte dellefficienza degli uffici pubblici. In particolare la qualità dei servizi del Comune, principale interlocutore delle aziende, appare in linea con le esigenze delle imprese, mentre ancora spazi di miglioramento emergono per le Province e le Regioni. Efficienza degli uffici pubblici per tipologie di Enti SERVIZI LOCALI ALLE IMPRESE

7 Il costo complessivo nel 2001 per adempimenti amministrativi legati al personale, al fisco, alla sanità, sicurezza e ambiente è pari a livello nazionale allo 0,47% del PIL nazionale. In termini di valore assoluto il costo risulta pari a 5,7 miliardi di Euro. Il costo complessivo nel 2001 delle imprese industriali è pari all1,53% del PIL del settore, mentre scende allo 0,23% per le imprese di servizi. Il livello complessivo dei costi del sistema impresa italiano ripartito per settore SERVIZI LOCALI ALLE IMPRESE

8 Il costo medio annuale sostenuto dalle aziende per adempimenti amministrativi legati al personale, al fisco, alla salute, sicurezza e ambiente varia dai 32 mila Euro delle imprese da 10 a 49 addetti, ai 320 mila Euro delle grandi aziende. I costi sostenuti dalle imprese per gli adempimenti amministrativi si suddividono in: costi interni legati al personale dipendente dellazienda pari al 59% dei costi totali, e costi esterni legati ai servizi di consulenza acquistati dallazienda pari al 41%. Costi complessivi per la gestione degli adempimenti amministrativi ripartiti per dimensione di impresa e per tipologia di costo per dimensione di impresa e per tipologia di costo SERVIZI LOCALI ALLE IMPRESE

9 Il costo medio annuale per addetto evidenzia lelevata incidenza dei costi della PA sulle piccole imprese: il costo varia dai Euro delle imprese da 10 a 49 addetti ai 160 Euro delle grandi imprese. Costo medio per addetto per la gestione degli adempimenti amministrativi ripartito per dimensione di impresa SERVIZI LOCALI ALLE IMPRESE

10 Dal 1998 al 2001, l85% delle aziende si è rivolto a consulenze esterne per la gestione fiscale e tributaria, il 77% per la gestione del personale, il 75% per la gestione della sanità, sicurezza e ambiente. Dal 1998 al 2001, i costi per consulenze esterne sono aumentati, soprattutto in tema di sanità, sicurezza e ambiente. Consulenze esterne e relativo andamento dei costi SERVIZI LOCALI ALLE IMPRESE

11 Costi interni per la gestione degli adempimenti amministrativi ripartiti per area amministrativa Accanto alle consulenze esterne, per la gestione di tutti gli adempimenti amministrativi le imprese da 10 a 49 addetti impiegano in media poco meno di una persona a tempo pieno, le aziende da 50 a 99 1,6 persone a tempo pieno, e le imprese da 100 a 499 poco più di 2 persone a tempo pieno, e, infine, le imprese > 500 addetti impiegano 4,6 persone a tempo pieno. I costi maggiori sono legati al fisco, seguono i costi per la gestione amministrativa del personale e, in ultimo, quelli legati alla sanità, sicurezza e ambiente. Nella classe addetti i costi per la gestione tributaria superano il 50% dei costi complessivi. SERVIZI LOCALI ALLE IMPRESE

12 Lo sportello unico è diventato un interlocutore importante del sistema imprenditoriale: il 95% delle aziende ne conosce lesistenza; il 44% rileva la sua presenza nel comune di localizzazione dellazienda; il 34% ne registra lassenza; e solo il 5% ne ignora lesistenza. Particolarmente buona è la performance delle amministrazioni nel garantire la puntualità sulle pratiche necessarie per lo start – up (80%). Esistenza dello Sportello unico e rispetto dei tempi per levasione delle pratiche Gli imprenditori dichiarano che nella sostanza gli sportelli unici attivi e, più in generale, i comuni rispettano i tempi stabiliti per levasione delle pratiche amministrative. SERVIZI LOCALI ALLE IMPRESE

13 Il 75% delle aziende intervistate dichiara lesistenza di unarea dedicata allinsediamento produttivo nel proprio Comune, il 23% delle imprese ne rileva lassenza. L80% delle imprese del nord est sostiene lesistenza di unarea PIP nel proprio Comune, di poco si abbassa la percentuale al nord ovest, più significativa è la differenza con il sud e le isole. Esistenza di aree dedicate allinsediamento produttivo e relativa distribuzione territoriale SERVIZI LOCALI ALLE IMPRESE

14 Il 45% delle aziende sostiene che lesistenza di unarea PIP è stata molto importante nella scelta della localizzazione della propria impresa; tale percentuale sale a circa il 90% se si considera anche chi ritiene che la possibilità di insediarsi in unarea PIP sia abbastanza importante nella scelta localizzativa dellimpresa. Influenza della disponibilità di unarea di insediamento produttivo nella scelta della localizzazione dellimpresa La presenza di unarea di insediamento produttivo è più determinante nella scelta del sito dove localizzarsi per le piccole imprese: poco meno di unazienda su due (48%) della classe 10 – 49 addetti ritiene molto importante la presenza di unarea PIP per stabilire il sito dove impiantare lattività dimpresa. SERVIZI LOCALI ALLE IMPRESE

15 La maggior parte delle imprese dichiara che occorre meno di un anno per lo start – up di impresa da un punto di vista amministrativo. Circa il 30% sostiene che in sei mesi è possibile completare liter burocratico necessario allavvio di unattività economica, mentre poco più del 20% prevede un periodo tra sei mesi e un anno, e circa il 7% rileva tempi superiori ai 2 anni. Tempi relativi allautorizzazione allinsediamento nellarea SERVIZI LOCALI ALLE IMPRESE

16 Il 54% delle aziende ritiene poco (32%) e per niente (22%) efficiente il funzionamento del sistema giudiziario, mentre un 35% lo valuta abbastanza efficiente. Il 61% delle aziende nel 2001 ha sostenuto costi legali relativi a contenziosi giudiziari. Giudizio relativo al funzionamento dei tribunali e costi per contenziosi giudiziari GIUSTIZIA

17 Nel 2001, la maggior parte dei contenziosi giudiziari affrontati dalle imprese, ha riguardato la riscossione di crediti (52%), e, a pari merito, cause di lavoro con dipendenti, e procedure concorsuali (23%). Tipologie di contenziosi giudiziari GIUSTIZIA

18 Nel 2001 il 54% delle aziende ha registrato perdite reali su crediti. Perdite reali sui crediti e tempo necessario per la riscossione dei crediti per via giudiziale I tempi per la riscossione di crediti per via giudiziale sono abbastanza lunghi: tra i 2 e i 4 anni per il 40% delle aziende, fra i 5 e i 6 anni per il 16%, e oltre 8 anni per l11%. GIUSTIZIA

19 Ricorso alle vie legali per la riscossione crediti e numero di contenziosi giudiziari La maggior parte delle aziende (60%) dichiara di avere nel corso del 2001 tra 1 e 5 contenziosi giudiziari, mentre circa il 30% afferma di averne in corso tra 5 e 20. Il 79% delle aziende nel corso del 2001 ha fatto ricorso alle vie legali per il recupero dei crediti. GIUSTIZIA

20 Il 62% delle imprese dichiara di aver rinunciato nel 2001 alla riscossione di alcuni crediti per vie legali a causa delle complessità del sistema giudiziario. Rinuncia alla riscossione dei crediti GIUSTIZIA

21 Il 12% delle imprese dichiara che i tempi medi di risoluzione di un contenzioso tributario non superano i 2 anni, il 23% prevede tra i 2 e i 3 anni, mentre il 31% rileva tempi medi superiori ai 3 anni. Ricorso e durata del contenzioso tributario L8% delle imprese dichiara di aver intrapreso almeno un contenzioso tributario nel corso del GIUSTIZIA

22 La maggior parte delle aziende (55%) dichiara di aver avuto difficoltà nel reperire personale qualificato. Circa il 60% delle imprese giudica soddisfacente la qualità dei servizi più tradizionali dei Centri per limpiego, mentre spazi di miglioramento emergono sui servizi più innovativi quali il placement. Difficoltà nel reperire personale qualificato ed efficienza dei Centri per limpiego LAVORO

23 8 imprese su 10 hanno avuto difficoltà nel 2001 nel reperire operai e operai specializzati. Tale dato cresce nel Nord – Est, dove per più dell80% delle aziende risulta difficile reperire personale specializzato. Difficoltà nel reperire personale qualificato in relazione alle diverse tipologie LAVORO

24 Le aziende preferiscono usare canali informali (amici, conoscenti…) per il reperimento del personale; il 33% acquista servizi privati di placement, mentre il 26% si rivolge ai Centri per limpiego. Canali preferenziali per il reperimento di nuovo personale LAVORO

25 Il 42% delle imprese che si rivolgono ai Centri per limpiego per servizi di placement lo fa per lassunzione di operai e di operai specializzati. Utilizzo dei Centri per limpiego per reperire nuovo personale LAVORO

26 Negli ultimi 4 anni il 73% delle imprese dichiara di aver fatto partecipare i suoi dipendenti almeno ad un corso di formazione. Del 27% delle aziende che non ha investito in formazione, il 64% lha fatto perché non lha ritenuto necessario, il 22% perché ha ritenuto lofferta formativa poco adeguata alle esigenze dellimpresa. Motivo del mancato investimento delle aziende nei corsi di formazione LAVORO

27 Soprattutto le grandi aziende investono nella formazione: l89% delle grandi aziende si contrappone ad un 79% delle medie e ad un 63% delle piccole. Investimento delle aziende nella formazione LAVORO

28 In particolare le imprese ritengono che per migliorare la formazione si debba: intervenire sulla programmazione dellofferta formativa territoriale (32%), di responsabilità delle Province e delle Regioni; intervenire sulla programmazione dellofferta formativa territoriale (32%), di responsabilità delle Province e delle Regioni; semplificare laccesso al sistema dei finanziamenti alla formazione (28%). semplificare laccesso al sistema dei finanziamenti alla formazione (28%). Suggerimenti per migliorare il sistema della formazione LAVORO