Ingegneri dArgento 1983/84 - 2008/09 Rende 23 maggio 2009 Università della Calabria Facoltà di Ingegneria.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Benvenuti al Politecnico di Milano
Advertisements

UNIVERSITA’ DI BOLOGNA I Facoltà di Ingegneria (Sede di Bologna)
Definizione di ingegnere
1 Ricognizione sullo stato di attuazione del DM 270/2004 Vito Pascazio Università di Napoli Parthenope _____________________________________ Riunione Annuale.
Convegno Nazionale: La riforma degli ordinamenti didattici in Ingegeneria delle Telecomunicazioni secondo il D.M. 270/2004 Gruppo Nazionale Telecomunicazioni.
Giornata sulla didattica nelle TLC La riforma degli ordinamenti didattici in Ingegeneria delle Telecomunicazioni secondo il D.M. 270/2004 Convegno nazionale.
STAGE DI TUTTO UN PO’ Prof. Carla Vacchi
Politecnico di Bari. I titoli di laurea più richiesti (val. ass. e val. %) Laureati assunti nel Indirizzo di laurea.
ACInD Premio di Architettura SIPRO 2008, Edifici industriali eco-sostenibili ed energie rinnovabili Novi Sad, 8 maggio 2008.
Il sistema italiano degli studi. nido Asilo nido 6 mesi - 3 anni.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI INGEGNERIA.
Presentazione Offerta formativa Atenei Abruzzesi 24 Novembre 2010 LAquila.
Corsi di Laurea e di Laurea Specialistica Anno Accademico 2001/02
Report sintetico di analisi e confronto tra il Politecnico di Milano sede di Como e i competitors diretti e indiretti. Siti internet Servizi Eventi Materiale.
In progress Creazione di talenti per Aziende meccaniche del Nordest attraverso la Scuola Laboratorio Keymec.
LAUREA IN INGEGNERIA BIOMEDICA
CESP Meeting 2011 Corso di laurea in TLC e Scuola di Dottorato Silvano Pupolin.
PROGETTO S.Co.P.E. Coinvolgimento Facoltà di Ingegneria.
Le carriere universitarie degli studenti in matematica
Corso di laurea in Ottica ed Optometria
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica e per lAmbiente e il Territorio Corso di.
Università di Roma La Sapienza
“Provando e riprovando”: corsi all’utenza nel Polo di Ingegneria
aerospaziale chimica elettrica gestionale meccanica nucleare aerospaziale chimica elettrica gestionale meccanica nucleare Elettronica Informatica IndustrialeCivile.
Università degli studi di LAquila Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Dieci anni di Ingegneria gestionale a LAquila Docenti,
SUGGERISCE modifiche tecniche alle tabelle delle attività formative indispensabili CUN PARERE DECRETO MINISTERIALE … verbale parere generale.
Elementi di programmazione ad oggetti a. a. 2009/2010 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Docente: Mauro Mazzieri, Dipartimento di Ingegneria.
Elementi di programmazione ad oggetti a. a. 2009/2010 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Docente: Mauro Mazzieri, Dipartimento di Ingegneria.
Elementi di programmazione ad oggetti a. a. 2009/2010 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Docente: Mauro Mazzieri, Dipartimento di Ingegneria.
Algoritmo di Dijkstra Università di Catania
Vuoi iscriverti all’università. Hai abbandonato gli studi
Ragioni, Criteri, Modalità, Aspettative della sperimentazione sulla valutazione degli esiti effettivi dell' apprendimento universitario Fiorella Kostoris.
UNICAB S.p.a. MARZO 2004 UNICAB S.p.a. INDAGINE UIR CONSORZIO GIOVENTU DIGITALE La presenza femminile nelle aziende del terziario della provincia di Roma.
Laurearsi in Informatica a Trento: perché?
Fisica, Chimica, Matematica + strumenti informatici
OSSERVATORIO ECONOMICO SOCIALE di Treviso I percorsi formativi dei giovani trevigiani. Analisi degli esiti ( ) 20 aprile 2006 Monia Barazzuol Maria.
Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni Università della Calabria - Facoltà di Ingegneria.
Commissione didattica Rilevazioni anno La Commissione didattica Giovanni Azzone Alessandro Grandi Claudio Leporelli Nicola Costantino Raffaella.
Comunità che apprendono Nuovi rapporti tra Università ed Enti Locali, fondati sulla partecipazione Casamassima - 5 Maggio Complesso Monacelle Logo.
Facoltà di Ingegneria Sede: Centro Direzionale di Napoli, Isola C4
LA SCUOLA DI INGEGNERIA DELL’UNIVERSITA’ DI PISA
Università e-Campus 1.
Le nostre origini La Facoltà di Ingegneria dell’Università Federico II di Napoli, una delle più antiche d’Italia, trae le sue origini dalla Scuola di Applicazione.
Da dove veniamo….. La Scuola di Ingegneria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, una delle più antiche d’Italia, trae le sue origini dalla.
Costituita nel 2013 a seguito della legge di riforma 240/2010 con la finalità di coordinare l’offerta didattica delle aree disciplinari dell’Architettura,
Ingegneria dei materiali Politecnico di Torino.
Definizione di ingegnere
Definizione di ingegnere
REPORT DI CONTABILITA’ ANALITICA ANNO 2012 UNIVERSITA’ POLITECNICA DELLE MARCHE.
1/3 LE CIFRE DELLA CRESCITA 1992/932006/072007/08 STUDENTI IMMATRICOLATI (L+LM) LAUREATI FACOLTA’710 LAUREE.
Facolta’ dell’Universita’ di Pisa
Università di Pisa Corso di Studio in Ingegneria delle Telecomunicazioni Giuliano Manara Presidente.
Statistica e Informatica per la Gestione e l’Analisi dei Dati
1 Università degli Studi di Cagliari Riforma universitaria e servizi di orientamento 12/10/2010 Centro Orientamento d’Ateneo –
Dottorato in Informatica. L’Università di Pisa è stata la prima in Italia a istituire un dottorato in Informatica nel Dei 102 studenti che hanno.
Studenti iscritti primo anno A.A – 2007 Ingegneria informatica triennale … mediamente matricole: A.A : 134 matricole; A.A : 106.
Conferenza per l’Ingegneria CopI
Genere: donna, sapiente Genere: donna, sapiente Gabriella Salinetti Nucleo di Valutazione di Ateneo Le donne della Sapienza Pari opportunità per pari capacità?
FACOLTA’ DI SCIENZE MM.FF.NN. Agripolis febbraio 2011.
STAGE DI TUTTO UN PO’ Prof. Carla Vacchi Ricercatore Universitario presso il Dipartimento di Elettronica Ufficio Piano F - Dipartimento di Elettronica.
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base  Dipartimento di Ingegneria Civile, Design, Edilizia e Ambiente  Dipartimento di Ingegneria Industriale e.
SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE
PROFESSORI ORDINARI PROFESSORI ASSOCIATI RICERCATORI DONNE ,7% CON CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO CONCONTRATTO A TERMINE DONNE ,5%
Liceo scientifico Mascheroni - Bergamo 12 dicembre 2012.
1 Il ruolo dell’università nel territorio piacentino Paolo Rizzi Giornata dell’Economia 11 maggio 2012 Piacenza.
Le sedi Scuola di Sc. Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali Scuola di Ingegneria Dipartimento di Scienze Umane Dipartimento di Matematica, Informatica.
Formazione Docenti e Staff I campus Budget Ricerca e Trasferimento tecnologico Quadro generale Relazioni internazionali.
Le sedi Scuola di Sc. Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali Scuola di Ingegneria Dipartimento di Scienze Umane Dipartimento di Matematica, Informatica.
UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE SEDE DI BRESCIA FACOLTA’ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA L’UNIVERSITA’
1 POLO TECNICO PROFESSIONALE IFTS /2sem. MAGISTRALE LAUREA Strutture formative formativeaccreditate Licei Istituti Istituti Tecnici Professionali PASSAGGI.
Transcript della presentazione:

Ingegneri dArgento 1983/ /09 Rende 23 maggio 2009 Università della Calabria Facoltà di Ingegneria

2 OGGI La Facoltà di Ingegneria OGGI

3 LOfferta Didattica 8 CORSI DI LAUREA Ingegneria per lAmbiente e il Territorio Ingegneria Chimica Ingegneria Civile Ingegneria Elettronica Ingegneria Gestionale Ingegneria Gestionale KR Ingegneria Informatica Ingegneria Meccanica

4 12 CORSI DI LAUREA MAGISTRALE (già Specialistica) Ingegneria per lAmbiente e il Territorio Ingegneria dellAutomazione Ingegneria Chimica Ingegneria Civile Ingegneria Edile Ingegneria Elettronica Ingegneria Energetica Ingegneria Gestionale Ingegneria Informatica Ingegneria Meccanica Ingegneria delle Telecomunicazioni Ingegneria Edile-Architettura (a ciclo unico di 5 anni)

5 Il Consiglio di Facoltà Membri: 241 Professori Ordinari: 69 Professori Associati: 58 Ricercatori Universitari: 105 Rappresentanti studenti: 9

6 Gli Studenti - Iscritti Popolazione studentesca attiva: più di 7000 iscritti Immatricolati al 1° anno Triennali: oltre 800 Immatricolati al 1° anno di Edile-Architettura: 97 Immatricolati al 1° anno Specialistiche: circa 450

7 Gli Studenti - Laureati Più di 3400 al 30 marzo 2009 Laureati Triennali dal 2003: 2692 Laureati Specialistiche dal 2005: 715 Laureati Edile-Architettura dal 2008: 3

8