Scuola secondaria di primo grado

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA FASE RICEZIONE – PUNTO: DALLA TECNICA INDIVIDUALE AL GIOCO
Advertisements

Introduzione all’arbitraggio
Educazione fisica Sport atletici Sport di squadra Sport individuali.
CORSO ALLIEVO ALLENATORE 2013 formatore: CESARE RIVA
LONATO DEL GARDA SCUOLA MEDIA STATALE “TARELLO”
Gestione della memoria centrale
OLIMPIADI INVERNALI 2006 OLIMPIADI INVERNALI 2006.
DIAGNOSTICA ATTITUDINALE. Le esigenze dellallenamento di elevata prestazione devono determinare, fin dallinizio, il profilo dellallenamento giovanile.
L’ ESERCITO ROMANO L’ ESERCITO ROMANO ERA BEN ORGANIZZATO IN LEGIONI CHE COMPRENDEVANO ALTRE DIVISIONI : - LEGIONE = UOMINI -CORTI.
Corso di qualificazione alla funzione di
APPARATO SCHELETRICO DI KAREN L. E FEDERICA P..
GRAMEEN BANK E LA BANCA CHE SI OCCUPA DI MICRO FINANZA E QUINDI MICROCREDITO NEI SEGUENTI PAESI: INDIA, STATI DEL WEST BENGAL E DEL SIKKIM.
Leve e Energia cinetica nel gioco del Basket
Avviamento ai giochi sportivi
1 Aggiornamenti per UFFICIALI DI GARA ed INSEGNANTI TECNICI di Pesistica Comitato Regionale del FRIULI VENEZIA GIULIA Strassoldo di Cervignano, 27 giugno.
SCHIACCIATA, MURO, DIFESA A TERRA
IL GOMITOLO DISEGNA UNA STRADA...
Dal Minivolley alla specializzazione
Doping E Sport.
Progetto Itaca Classe 2^E Istituto «Don Milani».
Scuola secondaria di I grado
CORSO ALLIEVO ALLENATORE 2013 formatore: CESARE RIVA
GLI SPORT INDIVIDUALI LE ORIGINI
DI GLORIA COMINATO NOEMI GREATTI E MATTEO PIVETTA
scuola secondaria di I grado
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
AGGIORNAMENTO 2VS2.
LA PALLAVOLO.
Progetto di promozione sportiva nella scuola secondaria di 1° grado
LA DONNA A SPARTA.
EDUCAZIONE A SPARTA.
LA FASE BATTUTA – PUNTO: DALLA TECNICA INDIVIDUALE AL GIOCO
La cultura delle Pòleis
Argomento tecnico “progressione didattica del passaggio durante una seduta di allenamento”
Principi Tecnici del Settore Giovanile
Cap. 4 Le Leve.
CORSO PER ALLIEVI Cronometristi
Nato negli Stati Uniti, il Nuoto Sincronizzato è un'attività relativamente nuova. All'inizio si chiamava "balletto acquatico", infatti, le nuotatrici formavano.
La Pallavolo La pallavolo, è uno sport giocato da due squadre con un pallone su un terreno di gioco rettangolare diviso da una rete.
Visita ai luoghi della Prima Guerra Mondiale e incontro con l’esperienza umana e letteraria di Giuseppe Ungaretti.
Corso per docenti di educazione fisica Torino 2003
I GLADIATORI Il gladiatore era un particolare lottatore della antica Roma. Il nome deriva dal gladio, una piccola spada corta usata molto spesso nei.
I Fondamentali Tecnici Della Pallavolo
La pallavolo.
PEDAGOGIA E DINTORNI.
Giochi olimpici antichi
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
Corso di Formazione per Aspiranti Arbitri Regionali Toscani Fondamenti 14 – 15 settembre Federazione Italiana Scherma Gruppo Schermistico Arbitrale.
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
La città romana di Urbino divenne un centro importante durante la Guerra gotica nel VI secolo. Presa nel 538 dal generale bizantino Belisario, passò.
Automatismi Scacchistici
Lo sport in movimento MADBALL.
Lo stadio Olimpico è il principale e più capiente impianto sportivo di Roma e, con posti complessivi, è il secondo stadio italiano per capienza.
Il basket Istituto comprensivo G. B. Rubini
Equitazione Anno scolastico 2014/2015 Istituto comprensivo G.B. Rubini
Unità di Apprendimento
La Pallamano Scienze della Formazione Primaria IV N.O. A.A. 2014/2015
NUOTO Clara Neotti Federica Rizzo Pinna Prof.ssa M.L. Fogliata IL
La preparazione della Partita
Chiara Frau & Rossana Useli Bacchitta
ATLETICA LEGGERA E’ una pratica sportiva che si svolge in uno stadio e si compone di numerose specialità suddivise in tre discipline fondamentali: corsa.
LA GRECIA ANTICA.
STRALCI DI LUGO Leggo la mia città con gli occhi della scuola
Il nuoto Che cos’è il nuoto ?
La pallavolo La pallavolo, o volley (forma abbreviata dell'inglese volleyball), è uno sport giocato da due squadre composte, comprese le riserve, da massimo.
Mara Francescutto – Mob
IL CALCIO Il calcio è uno sport di squadra dove si affrontano due squadre ciascuna composta da undici giocatori, compreso il portiere. Lo scopo di questo.
1.Lucignolo Lucignolo si trasforma in asino impiegando 10 minuti affinché una gamba diventi una zampa e 2 minuti in più per ogni mano; per il corpo serve.
Le caratteristiche dei movimenti generali e specifici della pallavolo
LE ANTICHE OLIMPIADI LE ANTICHE OLIMPIADI
Transcript della presentazione:

Scuola secondaria di primo grado SCHERMA A cura di Anna Maria C. Classe 2^C Scuola secondaria di primo grado “G. Verdi” Anno scolastico 2007/2008

La scherma è uno sport con radici nobili e fondato su alti valori umani e sportivi che consiste nel combattimento leale uno contro uno armati di spada. Scherma deriva dal longobardo "Skirmjan" che significa proteggere, coprire, schermare. E’ collegato al concetto dell'uso della spada non come strumento nato per colpire, ma come strumento difensivo.

Indice Eventi olimpici Regole e tecniche storia fine La tenuta da gara armi

STORIA I trattati a noi pervenuti parlano della disciplina già a partire dall’inizio del '500, mentre compare per la prima volta il termine scrimia in un trattato italiano di fine '500 (Dell'Arte di Scrimia - 1572). le Olimpiadi e la nascita della Federazione Internazionale di scherma (FIS) nel 1913 avevano fatto sì che la scherma si trasformasse definitivamente: accanto al concetto di arte acquistò spazio la configurazione di sport da combattimento.

Eventi olimpici Nel 1920 alle Olimpiadi di Anversa Nedo Nadi entrò nella leggenda della scherma vincendo cinque medaglie d’oro olimpiche: nel fioretto individuale, nella sciabola individuale, nel fioretto a squadre, nella spada a squadre, nella sciabola a squadre. In cento anni esatti di gare olimpiche - da Parigi 1900 a Sydney 2000 - la scherma italiana era salita cento volte sul podio dei Giochi. Poi, ad Atene 2004, il numero delle medaglie è salito addirittura a 107. Un record di eccezionale spessore che ha portato (e continua a portare) un contributo fondamentale al prestigio internazionale di tutto lo sport italiano. Nessuna disciplina sportiva azzurra è riuscita a vincere tante medaglie alle Olimpiadi come la scherma. Le Olimpiadi di Atene 2004, come si è detto, hanno ulteriormente arricchito il carniere della scherma italiana con altre sette medaglie di cui tre d’oro, tre d’argento e una di bronzo

Regole e tecniche L'Attacco Questo è un movimento offensivo continuo verso l'avversario; gli attacchi possono essere diretti o composti La Parata Questo essenziale movimento di difesa consiste nel deviare l'arma dell'avversario con la propria

La Risposta è il contrattacco dopo la parata. Può essere immediata o ritardata, semplice o composta, eseguita da fermo o in movimento.

Armi Tecnicamente la scherma comprende tre armi: FIORETTO SPADA SCIABOLA

IL FIORETTO Il fioretto è forse l'arma più elegante. Il fiorettista è un atleta leggero e riflessivo, che necessita più di agilità e di buone capacità tattiche che di una massa muscolare troppo imponente; proprio per questo il fioretto attrae in particolar modo i bambini, che scelgono quest'arma per iniziare il loro viaggio nel mondo della scherma agonistica. Il bersaglio del fioretto, coperto da un giubbetto elettrico, comprende il busto escluse braccia, gambe e testa, e può essere colpito solo di punta. Il giubbetto elettrico e il fioretto sono collegati tramite un cavo detto "passante" che viene infilato all'interno della divisa dello schermitore, a un apparecchio che segnala con un suono e luci di diverso colore quando la punta del fioretto tocca l'avversario. Inoltre nel fioretto vige la "convenzione": si tratta di una serie di regole che disciplinano l'attribuzione del punto all'atleta che attacca per primo l'avversario o a quello che, subito un attacco, para e risponde o, infine, a quello che ha l'arma "in linea”.

LA SPADA Secondo il regolamento della Federazione internazionale di scherma, la spada deve essere fatta di un particolare tipo di acciaio estremamente flessibile, chiamato Maraging. E’ un’arma di punta che richiede pazienza, un eccellente spirito di osservazione e nervi d’acciaio. Il bersaglio della spada è tutto il corpo. Nella spada l'azione schermistica non è soggetta a ricostruzione dell'arbitro. In pratica, se i due atleti partono in attacco contemporaneamente e mettono entrambi la stoccata, viene dato un punto a tutti e due: questa regola è detta anche colpo doppio. Assenza di convenzioni e regola del colpo doppio fanno sì che la scherma sportiva di spada sia quella che più si avvicina alle reali condizioni di un duello. La spada è uno sport praticato da tempi assai remoti: si pensi ai doctores armorum che insegnavano ai giovani patrizi romani, ai gladiatori, ai duelli medievali, fino al 1567, quando Carlo IX creò l'Accademia dei Maestri d'Arme.

LA SCIABOLA La sciabola è, a differenza delle altre due discipline, molto più veloce ed istintiva. Lo sciabolatore deve avere un'ottima resistenza fisica e grande mobilità nelle gambe. Inoltre deve avere il pregio di riuscire a riflettere sulle sue azioni e, naturalmente, su quelle dell'avversario, nel minor tempo possibile. Il bersaglio valido è delimitato dal giubbetto elettrico e comprende busto, braccia e testa. Si può colpire di punta, di taglio e di controtaglio. Anche la disciplina della sciabola è detta convenzionale perché prevede una convenzione nel portare i colpi contro l'avversario. La sciabola è preferita dai ragazzi, forse perché più muscolare delle altre due armi, ma da diversi anni è praticata da molte ragazze. La sciabola discende dalle armi usate dai cavalieri, in particolar modo gli ussari, che colpivano i soldati a piedi soprattutto nella parte superiore del corpo e con movimenti ampi, usando di rado la punta.

La tenuta da gara La tenuta di gara utilizzata nella Scherma è pensata principalmente per la sicurezza degli atleti. Non deve impedire i movimenti. Il bianco è il colore più comune. Gli schermidori che utilizzano fioretto e sciabola indossano coprigiubbotti metallici sopra le tenute di gara, in modo da rendere possibile la registrazione delle stoccate. Gli uomini possono indossare una conchiglia; le donne delle protezioni rigide per il petto.

Fine