La storia del progetto UniClima

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Centro Servizi Amministrativi
Advertisements

Master in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative II edizione ( ) La governance del capitale umano: Il middle management CORSISTI:
La Valutazione e Prevenzione dei Rischi da Stress Lavoro Correlato
1 PROGETTO EQUAL TASKFORM – PROVINCIA DI FIRENZE FASE RICERCA/AZIONE AZIONI INTEGRATE Offerta di lavoro persone Domanda di lavoro imprese AGENTI Formazione.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI UDINE
Consiglio di Amministrazione 13 gennaio 2009 Presentazione del PROGRAMMA PROMOZIONALE 2009 PROGRAMMA PROMOZIONALE 2009 * * * * * Strategie di intervento,
Rilevazioni per lo studio del processo di acquisto dei servizi di facility management dei comuni di media dimensione Simone Guercini Prof. Ordinario di.
Concorso “Premiamo i risultati”
UniClima nell’Università degli Studi di Trento
Ministero dell’Interno Diagnosticare per intervenire insieme a cura del Laboratorio di Sociologia e del Cantiere d’Innovazione sul Benessere Organizzativo.
Il Benchmarking: QUALI PROSPETTIVE PER LA TRASFERIBILITÀ A SCUOLA
1 TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E PERFORMANCE INNOVATIVA DELLE IMPRESE: LUCI E OMBRE IN ITALIA E IN EUROPA Maurizio Martelli Università di Genova Genova, 13.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Orientamento e inserimento lavorativo
Progetto Giovani Insieme educare alla solidarietà, scoprire il volontariato Soggetti coinvolti: Centro di Servizio per il Volontariato Associazioni di.
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
1 Università degli Studi di Urbino Carlo Bo FACOLTA DI ECONOMIA IMPORTANZA ED ELEMENTI DI CRITICITÁ DEL MARKETING STRATEGICO NELLE PMI Fulvio Fortezza.
PROGETTO PROMETEO per un curricolo continuo di area scientifico-tecnologica IRRSAE Lombardia.
La valutazione delle performance organizzative nellUniversità: Prime indicazioni e scenari di riferimento Roma, 14 luglio 2011 Aula Convegni del CNR -
Il Modello CAF per innovare strategie e organizzazione: l’esperienza dell’Università degli Studi del Molise a cura di Mariarosaria Bibbò e Maria Scocca.
Dettaglio degli INPUT I vincoli istituzionali Le professionalità Diritti dei cittadini I criteri di allocazione delle risorse Le informazioni relative.
1 BNCF LA CERTIFICAZIONE COME OPPORTUNITÀ PER MIGLIORARE I SERVIZI PUBBLICI Relatore: Vito Cristanini Responsabile Distretto Nord Est per le.
I soggetti dell'Inclusione
Area: la gestione dei progetti complessi
Programmare e valutare la formazione
Amministratore Delegato
Sperimentazione dellapplicazione della Riforma della P.A. allambito della valutazione del personale delle Aziende Sanitarie Focus Group Nazionale 20 settembre.
Posteitaliane 1 INDAGINE PARI OPPORTUNITA Posteitaliane.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Con la collaborazione di E3 S.r.l.. Le linee guida del Progetto.
A cura del Comune di Firenze 8 gennaio 2009 Percorso metodologico per la rilevazione della qualità percepita ed effettiva.
Osservatorio sulla contrattazione decentrata Comitato Interregionale Codau per il Nord Italia Milano, 18 novembre 2005.
GLI STRUMENTI PER LA DIAGNOSTICA Marco Mariani Università degli Studi di Bologna Roma, 23 giugno 2005.
Risultati esperienze e riflessioni Francesco Oliva Area Personale, Sviluppo e Organizzazione Università degli Studi di Padova Roma, 23 giugno 2005.
ISTITUTO COMPRENSIVO “RONCALLI – GALILEI”- PISTOIA
Potenziamento delle attività dellOsservatorio Regionale sulla sicurezza urbana per la promozione, programmazione, il coordinamento ed il monitoraggio degli.
FIRENZE 2010 PIANO STRATEGICO DELL’AREA METROPOLITANA FIORENTINA www
Aprilia Multiservizi INTEGRATA DEL CAMBIAMENTO Il VIC E LA VALUTAZIONE.
Nome progetto_ DiDà -progettare lofferta formativa- data inizio_ novembre 2002 gruppo di realizzazione_ dipartimento scienze della comunicazione, ufficio.
Global Service: un terreno di crescita per limpresa cooperativa (Roma 10 – 11 dicembre 2002) M.F. Condoleo Indicatori contrattuali di efficienza: parametri.
L’ esperienza della Ricerca clinica in Medicina Generale
Roma - 10 Maggio 2000 Il Manager Didattico CRUI Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.
1 Unioncamere Toscana. 2 Alcuni riferimenti normativi (1/2)
INDAGINE DI PEOPLE SATISFACTION SULLA COMUNICAZIONE INTERNA
Parma, 14 Aprile 2010 IL PROGETTO IQuEL IL MIGLIORAMENTO CONTINUO NEL SERVIZO ASILI NIDI.
Programmi per la gestione flotte e la mobilità delle merci/persone e i risultati dell'Osservatorio della Telematica per il trasporto Marco Monticelli.
Create da Paolo Arrigoni per SFSP Diocesi di Milano – 2011 ARCIDIOCESI DI MILANO Servizio per la Pastorale Sociale e il Lavoro Scuola di Formazione Sociale.
Benessere organizzativo e organizzazione per processi
Le ricerche-intervento sul clima
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
EUA Trends IV Visite alle Istituzioni CRUI - Riunione delegati RI Roma 9 febbraio 2005 Carla Salvaterra.
L’iter procedurale per il monitoraggio ROMA 1 marzo 2010.
PERCORSI DI QUALITA’ NEI PROCESSI AMMINISTRATIVI L’ESPERIENZA DELL’ATENEO FIORENTINO ( ) Università degli Studi di Firenze Area Servizi alla Didattica.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Marcella Mulazzani1 La qualità dei servizi pubblici locali e il Total quality management Appunti delle lezioni di: Marcella Mulazzani Dipartimento di Scienze.
POLITECNICO CALZATURIERO
IRS - Valutazione intermedia Obiettivo 3 VdA1 Servizio di valutazione intermedia del Programma Operativo Obiettivo 3 Regione Valle d'Aosta Manuela Samek.
Progetto “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” Napoli, 16 Dicembre 2004 Incontro di presentazione degli studi di fattibilità SMART Sviluppo.
L’applicazione del Common Assessment Framework presso l’Università degli Studi di Firenze Firenze, 16 – 17 maggio 2005 A cura del Comitato di Autovalutazione.
COMITATO di INDIRIZZO del Corso di Laurea in Informatica UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua A.A. 2014/15.
ROMA 10 MAGGIO 2004FORUM P.A FLUSSI DI PROCESSO E QUALITA’ DEI SERVIZI CULTURA DEL CAMBIAMENTO VALORIZZAZIONE DELLA SPECIFICITA’ PUBBLICA RAZIONALIZZAZIONE.
D. Zingarelli, S3 Acta “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” I Laboratori Obiettivi e metodologia CNEL Roma Giovedì 25 marzo 2004.
Un nuovo modello di governo della formazione territoriale Sviluppo di un servizio di formazione continua sul territorio Ufficio Formazione.
Valorizzazione del benessere organizzativo e prevenzione del disagio lavorativo 11 giugno 2015, Roma Antonia Ballottin.
Dr.ssa Antonia Ballottin L’ascolto organizzativo.
Seminario per i Dirigenti degli istituti scolastici e formativi provinciali e paritari LA VALUTAZIONE ESTERNA: progetto di sperimentazione per l’anno scolastico.
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
Il controllo di gestione delle aziende sanitarie Relatore dott. Vincenzo Laudiero Viareggio, 21 Settembre 2001.
26 novembre 2014 Giornata della Trasparenza Indagine sul benessere 2014 Università degli Studi di Pavia.
Transcript della presentazione:

La storia del progetto UniClima Vincenzo Majer Università degli Studi di Firenze Roma, 23 giugno 2005

Rilevanza organizzativa del clima Risorse umane – risorse strategiche: politiche e strategie di valorizzazione e sviluppo delle risorse umane Satisfaction mirror: Customer satisfaction – people satisfaction Benessere e qualità della vita di lavoro Efficienza / efficacia organizzativa Roma, 23 giugno 2005

Organizational resources Employees satisfaction Organizational resources Outcomes Customer satisfaction Roma, 23 giugno 2005

Diagnosticare l’organizzazione Analisi globale del sistema-azienda trattandolo non più solo come fatto obiettivo, economico, tecnico, ma considerando l’insieme degli atteggiamenti, dei sentimenti e delle percezioni dei dipendenti come fattori critici che determinano non solo la qualità della loro vita lavorativa (soddisfazione) ma pure il successo organizzativo (efficacia / efficienza). Roma, 23 giugno 2005

Diagnosi di clima La diagnosi fornisce un attento esame delle percezioni relative alla struttura, ai rapporti, alle relazioni e alle attività che si definiscono all’interno dell’organizzazione. I vissuti dei membri si strutturano in interazione con l’organizzazione e le sue varie parti determinando il comportamento organizzativo. Ogni accadimento organizzativo determina e condiziona ciò che gli appartenenti all’organizzazione pensano, il loro comportamento e l’efficienza della stessa. Roma, 23 giugno 2005

La misura nelle scienze psico-sociali Singolo individuo Singola organizzazione Più organizzazioni Più organizzazioni omogenee Gruppo omogeneo di riferimento Confronto tra sottogruppi Confronto tra valutazioni ripetute (t1….t2......) Confronto con parametri generali Confronti interorganizzativi (anche bench-marking) Roma, 23 giugno 2005

Modalità di rilevazione APPROCCIO QUANTITATIVO APPROCCIO QUALITATIVO STRUMENTI TAILOR-MADE STRUMENTI READY MADE APPROCCIO INTEGRATO Roma, 23 giugno 2005

Punti di forza del Progetto UniClima Possibilità di confronto tra realtà omologhe Utilizzo di strumenti collaudati e garantiti nelle loro qualità metriche costruiti ad hoc per la realtà organizzativa degli Atenei Procedura standardizzata ma flessibile Sviluppo di professionalità interne a ciascun Ateneo Possibilità di gestione autonoma della procedura Economia di scala Roma, 23 giugno 2005

Obiettivi del progetto Fornire agli Atenei “consorziati” uno strumento finalizzato al monitoraggio del clima all’interno delle diverse strutture Evidenziare i vari step della procedura complessiva di diagnosi di clima suggerendo le più opportune modalità di gestione (evitare le criticità trasformandole in opportunità) Supporto per l’analisi, l’interpretazione e la restituzione delle informazioni raccolte Roma, 23 giugno 2005

Antefatti Novembre 2000 – Marzo 2001  Ricerca sul clima organizzativo per figure apicali (dirigenti, EP, D con posizioni organizzative) UNIPD Giugno 2001  Convegno internazionale “La misura del clima organizzativo per lo sviluppo delle risorse umane negli Atenei e nelle pubbliche amministrazioni” a Padova 2001/2002  Estensione della ricerca a tutti i dipendenti (tecnici ed amministrativi) UNIPD 2002  Nascita del Network UniClima 2003/2004  Realizzazione delle diagnosi di clima ed individuazione di possibili azioni di miglioramento e sviluppo organizzativo 23 giugno 2005  Riunione Codau, Clima e benessere organizzativo negli Atenei: Il progetto UniClima Roma, 23 giugno 2005

Atenei coinvolti Università di Bologna Università di Firenze Università di Padova Università di Pavia Università di Trento Politecnico di Milano Roma, 23 giugno 2005

Risorse coinvolte Referenti / Committenti Barbiero V., Fabbro I., Molinari G., Orefice M., Serafino G., Tomasi M., Zanello P. Comitato tecnico  Marazza P., Marcato A., Menna M., Mezzena P., Oliva F. Comitato scientifico  D’Amato A., Depolo M., Majer V., Mariani M., Marocci G., Quaglino, G.P. Collaboratori Giorgi G., Grigolin G., Mancini G.A., Tesio L., Zaniboni S., … Roma, 23 giugno 2005

Le fasi del progetto Incontro di condivisione e progettazione dell’intervento con i dirigenti delle amministrazioni coinvolte e presentazione del programma sia alle rappresentanze sindacali sia al personale interessato; Costituzione del team di ricerca-intervento; Interviste a “testimoni privilegiati” e realizzazione di focus-groups Messa a punto degli strumenti e individuazione delle metodologie e delle procedure di rilevazione più idonee; Verifica della funzionalità di strumenti e procedure; Roma, 23 giugno 2005

Le fasi del progetto 6. Formazione del personale interno alla gestione in autonomia della procedura; 7. Raccolta estensiva dei dati; 8. Elaborazioni statistiche; 9. Restituzione dei risultati e discussione con i responsabili del Personale, dirigenti, rappresentanze sindacali e, infine, con tutto il personale coinvolto nell’indagine; 10. Stesura di un report conclusivo. 11. Pubblicizzazione e diffusione dei risultati Roma, 23 giugno 2005