Linee di indirizzo, parametri e criteri per la programmazione e la valutazione triennale delle Università Incontro organizzato dal Comitato Interregionale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prima conferenza di ateneo sullorganizzazione Università IUAV di Venezia 31 ottobre 2007.
Advertisements

Incontro con gli Organismi indipendenti di valutazione 22 giugno 2010 Luisa Torchia 1.
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
1 Il punto di partenza La legge 19 novembre 1990, n. 341 (G.U: , n. 274) Riforma degli ordinamenti didattici Art. 11 Autonomia didattica, c.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
IL CONTROLLO DEL FABBISOGNO FINANZIARIO E DEI FLUSSI DI CASSA, L SUPERAMENTO DELLA TESORERIA UNICA ISTITUZIONE DEL SISTEMA DI TESORERIA UNICA D.Lgs.
Obbligo formativo Misure in materia di investimenti, delega al Governo per il riordino degli incentivi all'occupazione e della normativa che disciplina.
Ia riforma del sistema educativo di istruzione e di formazione La legge-quadro in materia di riordino dei cicli dell istruzione n.30 del 10 febbraio 2000.
1 Incontro con gli Organismi indipendenti di valutazione 23 giugno 2010 Luisa Torchia 1.
SOFIA Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine SOFIA.
La contabilità analitica di Ateneo: la prospettiva dipartimentale Università Ca Foscari di Venezia maggio 2007 Prof. Chiara Mio Professore associato.
LA FINANZIARIA 2008 IN MATERIA DI ENTI LOCALI Torino, 17 gennaio 2008 Enrico Sorano Enrico Sorano.
Comma 195. A decorrere dal 1 novembre 2007, i comuni esercitano direttamente, anche in forma associata, o attraverso le comunita' montane, le funzioni.
Riforma Universitaria ai sensi del DM 270/04. Normativa nazionale, Normativa locale Fondo di Finanziamento Ordinario e Programmazione triennale delle Università
La Tecnica NTG 5 PERFORMANCE Metodologia. La Tecnica NTG 5 Performance OBIETTIVI razionalizzare le modalità per raggiungere i risultati stimolare la quantificazione.
I nuovi Istituti Tecnici MIUR Schema di regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dellarticolo 64, comma 4, del.
18 luglio 2007 Razionalizzazione dei sistemi di back-office Il ruolo del CNIPA Ing. Rosanna Alterisio Responsabile Area Progetti applicazioni e servizi.
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
Area Finanza e Fiscale – Ufficio Finanza e Contabilità 21 OTTOBRE 2010 Area Finanza e Fiscale – Ufficio Finanza e Contabilità 21 OTTOBRE 2010 UNIVERSITA.
Regolamento di ateneo per la disciplina degli incarichi di insegnamento e per attività didattiche integrative Pisa, 27 maggio 2009 Riccardo Grasso.
L'autonomia Universitaria: aspetti introduttivi. art. 33 Cost. >. Il sistema universitario italiano è stato regolamentato da: –" legge Casati" del 1859.
Gli strumenti del governo del sistema universitario in Italia Programmazione e valutazione delle Università
Elezione del Rettore 2005 Punti per la discussione a nome del coordinamento dei Ricercatori dellUniversità degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
Assetto ordinamentale Schema di regolamento recante Revisione dellassetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dellinfanzia e del primo.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
Bologna Francesca Pruneti Alessandro Lodi Dipartimento MIUR - Cineca
Piano di formazione di lingua inglese per docenti generalisti di scuola primaria Marsciano 19 febbraio 2008.
Come cambia la scuola? La legge 133, il decreto 137 (c.d. decreto Gelmini) e il piano programmatico di intervento: effetti sulla scuola secondaria superiore.
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
ORGANIZZAZIONE RELATIVA ALLA VERIFICA DEI DEBITI FORMATIVI 3^ FASE.
SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI INVALSI A.S II e V Primaria I secondaria di primo grado II secondaria di secondo.
Sintesi e nodi del Disegno di legge di riforma dellUniversità Nota di lavoro per lInterconferenza 28 novembre 2009.
Parere in merito alla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di contratti di insegnamento da parte del Nucleo di Valutazione.
Legge 6 agosto 2008, n. 133 art. 64 Disposizioni in materia di organizzazione scolastica Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25.
La formazione dei professionisti sanitari nel territorio
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
Modulo n. 3 IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO
Scheda Unica della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD) fase sperimentale
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
ASSEMBLEA INFORMATIVA IN TEMA DI RIFORMA DELL’UNIVERSITA’ DDL GELMINI ART.33 COSTITUZIONE: l’arte e la scienza sono.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
RSU COMPETENZE E FUNZIONI.
S.A. e C.d.A. Commissione redigente 1 Bozza del 7/03/2011Università degli Studi di Trieste.
Il bilancio ed il sistema contabile di Ateneo: i principali riferimenti normativi (Reggio Calabria, ottobre 2009) Prof. Domenico Nicolò
La mobilità del personale provinciale in ambito regionale alla luce del percorso di elaborazione della proposta di legge regionale di riordino delle funzioni.
SEDUTA I 3) Offerta formativa 2010/11 Procedura offerta formativa 2010/11: Proposta da parte dei CCL della copertura degli insegnamenti entro il
Dott.ssa Daniela Cavallo – Direttore Area Risorse Umane La politica delle Risorse Umane 27 marzo 2014.
Dottorato1 1 Questionari studenti a.a. 2001/02 (art. 1 l. 370/99) 1 A P C D C D V I N NUCLEO di V.I. UNIVERSITA’ di PISA 1 A P C D C D V I N IL DOTTORATO.
Sui Crediti Didattici una presentazione sintetica Daniele Marini Consiglio Universitario Nazionale settembre 1998
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
LEGGE 6 AGOSTO 2008, N. 133 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, recante disposizioni urgenti per lo sviluppo.
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Il DDL S1934 … e il ruolo dei genitoriDDL S1934 A cura di Cinzia Olivieri.
Conferenza di organizzazione Scopi: 1-Parere sul DDL Stato giuridico dei docenti universitari; 2-Analisi del DM 270/2004 (innovazioni introdotte rispetto.
Alessandro Beltrami Milano, 14 luglio 2009 art. 77 ter, comma 11, DL 112/ Primo approccio “… la regione, sulla base di criteri stabiliti in sede.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
Anp - Palermo LEGGE 107 del 13 luglio 2015.
Anp - Palermo LEGGE 107 del 13 luglio 2015.
LA VALUTAZIONE.
Relazione sulla Performance 2014 Obiettivi assegnati ai Dipartimenti.
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO Renzo Vanetti IL NUOVO ISTITUTO TECNICO.
LA RIFORMA L.107/15 DAL POF AL PTOF a.s
1 L'introduzione dei requisiti minimi per l'attivazione dei corsi di studio e la Banca dati dell'offerta formativa Torino, 28 giugno 2002 L'introduzione.
1 Il Processo di Bologna e la progettazione di corsi di studio di qualità Maria Sticchi Damiani 28 maggio t.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Area Promozione,Sviluppo e Gestione Qualità La didattica dell’Ateneo alla luce delle nuove normative 13 marzo 2008 La.
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Giornata Annuale Erasmus 2015 Kick off meeting Attività Chiave 1 Roma 7- 8 luglio 2015.
Transcript della presentazione:

Linee di indirizzo, parametri e criteri per la programmazione e la valutazione triennale delle Università Incontro organizzato dal Comitato Interregionale del CODAU per il Nord Italia Torino 9 marzo 2007 Guido Fiegna

Art. 5. Università. 1. A decorrere dall'esercizio finanziario 1994 i mezzi finanziari destinati dallo Stato alle università sono iscritti in tre distinti capitoli ….: a) fondo per il finanziamento ordinario …; b) fondo per l'edilizia universitaria e per le grandi attrezzature scientifiche…; c) fondo per la programmazione dello sviluppo del sistema universitario….. 3.Nel fondo per il finanziamento ordinario (FFO) delle università sono comprese una quota base…. e una quota di riequilibrio, da ripartirsi sulla base di criteri determinati con decreto del Ministro …, sentito il CUN e la CRUI, relativi a standard dei costi di produzione per studente, al minore valore percentuale della quota relativa alla spesa per il personale di ruolo sul fondo per il finanziamento ordinario e agli obiettivi di qualificazione della ricerca….. 8. …..la quota base del fondo per il finanziamento ordinario delle università sarà progressivamente ridotta e la quota di riequilibrio dello stesso fondo sarà aumentata almeno di pari importo. ….. Il riparto della quota di riequilibrio è finalizzato anche alla riduzione dei differenziali nei costi standard di produzione nelle diverse aree disciplinari ed al riallineamento delle risorse erogate tra le aree disciplinari, tenendo conto delle diverse specificità e degli standard europei. Lavvio del processo – La Legge 537/1993

Fondo per il FinanziamentoOrdinario FinanziamentoOrdinario Centri di gestione OrganidigovernoOrganidigoverno Risultati della gestione Quota base MINISTRO Quota di riequilibrio PARLAMENTOPARLAMENTO GOVERNOGOVERNO Nucleo di valutazione di ateneo Nucleo di valutazione di ateneo Comitatonazionale Criteri di ripartizione UNIVERSITA Pareri CUN, CRUI e CNSU Quote di incentivazione Il ciclo annuale del finanziamento ordinario (FFO) alle università (art.5 L. 537/1993)

Riferimenti normativi più recenti (1) Legge 311/2004 (Finanziaria 2005) art.1 - comma 105 A decorrere dallanno 2005, le università adottano programmi triennali del fabbisogno di personale docente, ricercatore e tecnico-amministrativo, a tempo determinato e indeterminato, tenuto conto delle risorse a tal fine stanziate nei rispettivi bilanci. I programmi sono valutati dal Ministero dellistruzione, delluniversità e della ricerca ai fini della coerenza con le risorse stanziate nel fondo di finanziamento ordinario, fermo restando il limite del 90 per cento ai sensi della normativa vigente. Riferimenti normativi più recenti (1)

Legge 43/ 2005 (conversione in legge del DL 7/2005) – art. 1.Disposizioni per l'universita ' Per l'anno 2005, i programmi di cui all'articolo 1, comma 105 della legge 30 dicembre 2004, n. 311, sono formulati dalle universita' ed inviati per la valutazione di compatibilità finanziaria al Ministero…. entro il 31 marzo art. 1-ter.- Programmazione e valutazione 1.A decorrere dallanno 2006 le università, anche al fine di perseguire obiettivi di efficacia e qualità dei servizi offerti,. entro il 30 giugno di ogni anno, adottano programmi triennali coerenti con le linee generali di indirizzo definite con decreto del Ministro…., sentiti la CRUI, il CUN e il CNSU, ….. I predetti programmi delle università individuano in particolare: a)i corsi di studio da istituire e attivare nel rispetto dei requisiti minimi essenziali in termini di risorse strutturali ed umane, nonché quelli da sopprimere; b)il programma di sviluppo della ricerca scientifica; c)le azioni per il sostegno ed il potenziamento dei servizi e degli interventi a favore degli studenti; d)i programmi di internazionalizzazione; e)il fabbisogno di personale docente e non docente a tempo sia determinato che indeterminato, ivi compreso il ricorso alla mobilità. a)2. I programmi delle università di cui al comma 1… sono valutati dal Ministero….e periodicamente monitorati sulla base di parametri e criteri individuati dal Ministro…, avvalendosi del Comitato Nazionale…, sentita la CRUI. Sui risultati della valutazione il Ministro…. riferisce al termine di ciascun triennio, con apposita relazione, al Parlamento. Dei programmi delle università si tiene conto nella ripartizione del fondo di finanziamento ordinario. Riferimenti normativi più recenti (2)

Legge 230/2005 art L'università, sede della formazione e della trasmissione critica del sapere, coniuga in modo organico ricerca e didattica, garantendone la completa libertà. La gestione delle università si ispira ai princípi di autonomia e di responsabilità nel quadro degli indirizzi fissati con decreto del Ministro… 2.I professori universitari hanno il diritto e il dovere di svolgere attività di ricerca e di didattica, con piena libertà di scelta dei temi e dei metodi delle ricerche nonché, nel rispetto della programmazione universitaria di cui all'articolo 1-ter …della legge 31 marzo 2005, n. 43, dei contenuti e dell'impostazione culturale dei propri corsi di insegnamento; Riferimenti normativi più recenti (3)

Lattività del CNVSU ha ruotato (nella costante applicazione di una filosofia di accompagnamento delle autonomie universitarie) su una sequenza molto precisa di impegni: costituire un sistema informativo capace di essere riferimento per tutte le sedi di responsabilità utilizzare tale sistema per monitorare e valutare i processi spontanei e quelli di riforma e per impostare e sostenere gli impegni di politica universitaria (riequilibrio, decongestionamento, modello di finanziamento, esiti occupazionali, attività di ricerca scientifica, servizi agli studenti, ecc.) elaborare un insieme di requisiti minimi, a tutela della qualità degli studi, con cui orientare e tenere sotto controllo i meccanismi decisionali dei diversi atenei far crescere la tematica dei requisiti minimi in modo da incorporare indicatori anche di tipo qualitativo e per avviare un meccanismo di accreditamento con valenza anche internazionale elaorare Modelli da utilizzare per definire criteri oggettivi e trasparenti per le ripartizioni di risorse ministeriali organizzare e svolgere visite nei singoli atenei, non per desiderio di controllo ma per scelta di accompagnamento alle decisioni degli atenei stessi in materia di requisiti (minimi finora, poi qualitativi ed in prospettiva certificanti ed accreditanti) per lofferta didattica e per la ricerca scientifica. In sostanza per fornire supporto alla programmazione

Perché sono preferibili Modelli di riferimento è riferimento generale indipendente dalla disponibilità e dallentità di risorse da distribuire; fornisce indicazioni qualitative e quantitative per le scelte di ogni ateneo e per il suo riequilibrio interno; permette di rivedere periodicamente il peso da attribuire a ciascuna variabile in funzione di specifici obiettivi e della sensibilità del modello ai risultati ottenuti; prevede le esigenze di adeguamento degli stanziamenti pubblici in conseguenza dei risultati da perseguire Un Modello:

La composizione a regime del FFO secondo il modello adottato per il 2004, 2005 e 2006 ( Doc. 01/2004) Processi formativi

Quote di FFO destinate annualmente al riequilibrio

I CONTRIBUTI PARZIALI DELLE ATTIVITA CONSIDERATE DAL MODELLO (la situazione delle principali università per il 2005)

I PRIMI DECRETI MINISTERIALI SULLA PROGRAMMAZIONE (DM 10/04/2006) (ritirati dalla Corte dei conti nel giugno 2006 e attualmente in attesa di nuovo invio )

Le bozze dei decreti stabilivano che: Dai Piani triennali di sviluppo ad un monitoraggio costante dei risultati collegati agli obiettivi attesi

La precedente normativa prevede, per ciascun triennio: - la determinazione, da parte del Ministero, di specifici obiettivi del sistema universitario; - la formulazione, da parte delle Università, di proposte mirate a tali obiettivi; - ladozione di un decreto ministeriale di programmazione, nel quale venivano definite le regole concernenti le iniziative da realizzare e, per quanto riguarda i finanziamenti, i criteri per la destinazione degli stessi. Tale procedura, nella quale la programmazione del sistema era direttamente definita dal Ministero con specifiche azioni, non consentiva di tenere conto in maniera appropriata delle peculiari caratteristiche, delle vocazioni e della particolarità del contesto di riferimento delle Università. Queste potevano intervenire solo nella fase di formulazione proposte e per obiettivi predeterminati e, conseguentemente, non erano orientate a una programmazione organica delle loro attività. Peraltro, i risultati della attuazione della programmazione, a causa degli inevitabili sfasamenti temporali, non potevano essere tenuti presenti nella fissazione degli obiettivi del successivo triennio.

La nuova normativa sulla programmazione prevede, per ciascun triennio: - la definizione da parte del Ministero, sentiti CRUI, CUN e CNSU, di linee generali dindirizzo per il sistema; - ladozione da parte delle Università, entro il 30 giugno di ogni anno di programmi triennali coerenti con le predette linee generali dindirizzo; - la valutazione e il periodico monitoraggio, dei risultati delle attività svolte in attuazione dei programmi stessi, anche ai fini della ripartizione delle risorse sulla base di parametri e criteri individuati dal Ministro, sentita la CRUI, e avvalendosi del CNVSU; - la presentazione, da parte del Ministero, di relazioni periodiche al Parlamento relativamente al precedente punto.

A tal fine, si ritiene indispensabile che: il Ministero operi, avvalendosi del CNVSU, tutte le valutazioni necessarie per indirizzare il Sistema e per individuare criteri di assegnazione delle risorse ministeriali sulla base dei risultati. renda disponibili quadri informativi affidabili e costantemente aggiornati che consentano di monitorare tempestivamente landamento delle attività e dei risultati. le Università adottino modalità di governo in grado di assicurare il raggiungimento degli obiettivi di sistema e di garantire trasparenza e responsabilità (accountability); utilizzino, quale supporto alle scelte strategiche, la valutazione interna, che deve considerare anche i pareri degli studenti e delle parti interessate (esterne). Ogni Ateneo nellelaborare la propria programmazione, e con autonome valutazioni, potrà considerare - tra le diverse attività – quali ed in quale misura siano in grado di contribuire alla realizzazione degli obiettivi del Sistema, analizzandone limpatto con riferimento agli indicatori che il Ministero utilizzerà per la valutazione dei risultati e per la conseguente assegnazione delle risorse.

Alcuni esempi di indicatori proposti per valutare i risultati della programmazione fissati dalla Legge 43/2005

a) i corsi di studio da istituire e attivare nel rispetto dei requisiti minimi essenziali in termini di risorse strutturali ed umane, nonché quelli da sopprimere a.1 Proporzione di corsi di laurea e laurea magistrale in regola con i requisiti qualificanti[1][1] a.2 Proporzione di studenti immatricolati ai corsi di laurea magistrale che hanno conseguito la laurea in unaltra Università in un numero di anni non superiore alla durata normale[2] aumentata di un anno[2] a.3 Numero medio di docenti di ruolo che appartengono a settori scientifico-disciplinari (SSD) di base o caratterizzanti per corso di laurea e laurea magistrale attivato [1][1] I requisiti qualificanti saranno definiti con decreto del Ministro, avvalendosi del Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario. [2][2] La durata normale del corso è definita tenendo conto delleventuale presenza di studenti iscritti non a tempo pieno.

Ipotesi di ripartizione delle risorse per la programmazione Nel 2007 secondo il peso calcolato col Modello Nel 2008 ancora secondo il peso da Modello (ricalcolato) Nel /3 secondo Modello e 1/3 per risultati degli obiettivi della programmazione

La valutazione dei risultati per la ripartizione delle risorse della programmazione Ogni università può programmare il peso da attribuire ai risultati per ciascuna delle aree di intervento indicate dal Decreto. I risultati sono confrontati, utilizzando gli indicatori, con la situazione precedente e con quelli di tutto il Sistema.