Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Utilizzo di ASP.NET.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
Advertisements

Gli ipertesti del World Wide Web Funzionamento e tecniche di realizzazione a cura di Loris Tissìno (
Elaborazione di Franco Grivet Chin
MAPPE CONCETTUALI Sergio Capone ITP
INTRODUZIONE Il framework.NET. Un po di storia Sin dalla prima versione del sistema operativo Windows (1990 circa), nacque la necessità di far comunicare.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità B1 Introduzione alle basi di dati.
Visual Studio Tools For Office 2005 Fabio Santini. NET Senior Developer Evangelist Microsoft Italy.
Crea il tuo sito con Web Matrix e il Web Hosting su ASP.NET
Strumenti di sviluppo Microsoft Campagna incentivi per Software Assurance Opportunità di vendita.
una interfaccia internet per il sistema Momis
Confronto di sistemi per
WebProfessional Web Content Management System
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica – Nuovo Ordinamento Relatore:
Motore di news per portali Web: progetto ed implementazione Relatore: Chiar.mo Prof. Sonia Bergamaschi Tesi di Laurea di: Roberto Delfini Anno Accademico.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Progetto e sviluppo di.
Re-engineering del wrapper XML Schema per il sistema MOMIS
Peer to Peer DBMS: il sistema FOAF Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica – Nuovo Ordinamento Università degli.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria – sede Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Progetto e sviluppo di un.
1 Integrazione di Sorgenti HTML in MOMIS: Analisi Comparativa degli Strumenti Esistenti Integrazione di Sorgenti HTML in MOMIS: Analisi Comparativa degli.
Il mio nome è Alain Fergnani e nel corso della tesi mi sono occupato della dinamica delle ontologie per il Web Semantico, e in particolare dell’approccio.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica MOMIS: servizi di wrapping.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
Analisi e Contromisure di tecniche di Sql Injection
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
IN QUESTA PRESENTAZIONE…
OUTLINE Riprogettazione del database del portale Web della Facoltà di Ingegneria Sviluppo di una applicazione WEB DB : HOMEPAGE DOCENTI Architettura multilivello.
1 Università della Tuscia - Facoltà di Scienze Politiche.Informatica 2 - a.a Prof. Francesco Donini Active Server Pages.
Luca Capitani Title Laboratorio di Web e Interface Design Università degli Studi di Roma La Sapienza.
Architettura Three Tier
Francesca Del Corso, CCR - Gruppo Windows, Bologna 16/02/2006 SUS - WSUS per il Security Patch Management.
Architettura del World Wide Web
Perché.Net e non più COM/DCOM ? Superamento dei problemi di COM: Richiede una infrastruttura "non semplice" da ogni applicazione (ad esempio Class Factory.
CORSO DI INFORMATICA LAUREA TRIENNALE-COMUNICAZIONE & DAMS
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Laboratorio di Sistemi Operativi II anno, III periodo 2 crediti 13 ore di lezione 16 ore di esercitazione.
Daniel Stoilov Tesi di Laurea
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dellInformazione Applicazione.
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Progetto e sviluppo.
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria Enzo Ferrari Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica PROGETTO E SVILUPPO.
1 Titolo Presentazione / Data / Confidenziale / Elaborazione di... ASP. Net Web Part e controlli di login Elaborazione di Franco Grivet Chin.
Introduzione ad ASP.net
Architettura Java/J2EE
Progettare siti con ASP.net
PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN MIDDLEWARE CLIENT-SERVER
Implementare un modello di dati
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria “Enzo Ferrari” – Sede di Modena Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica.
Fare clic per modificare lo stile del titolo Fare clic per modificare stili del testo dello schema – Secondo livello Terzo livello – Quarto livello » Quinto.
Fare clic per modificare lo stile del titolo Fare clic per modificare stili del testo dello schema – Secondo livello Terzo livello – Quarto livello » Quinto.
Sistemi Informativi sul Web
1 Titolo Presentazione / Data / Confidenziale / Elaborazione di... Data Access Layer.
Gianpaolo Cecere Introduzione
Introduzione alla programmazione web
ASP.NET MVC Framework Simone Chiaretta Solution Developer, Avanade 24 Ottobre 2008.
ASP – Active Server Pages - 1 -Giuseppe De Pietro Introduzione ASP, acronimo di Active Server Pages, sta ad indicare una tecnologia per lo sviluppo di.
1 di 15 Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Mail Configurator: un’applicazione ad agenti mobili basata su ruoli dinamici Correlatori: Ing.
ASP – Active Server Pages Introduzione Pagine Web Statiche & Dinamiche(ASP)
ASP.NET. …un po’ di ASP ASP (Active Server Pages) è una tecnologia Microsoft che consente di scrivere codice eseguibile (script) lato server, inserendo.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dell’Informazione Progetto.
Relatore Prof. Marco Porta Correlatore Prof. Luca Lombardi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA “Enzo Ferrari” Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2013/2014.
Programmazione Web Presentazione del corso /2015.
Sviluppo per Pocket PC con SQL Server CE 2.0 Fabio Santini Silvano Coriani.NET Developer Evangelist Microsoft Corporation.
TW Asp - Active Server Pages Nicola Gessa. TW Nicola Gessa Introduzione n Con l’acronimo ASP (Active Server Pages) si identifica NON un linguaggio di.
PiattaformePiattaformePiattaformePiattaforme Antonio Cisternino 11 Marzo 2005 OpenSourceOpenSourceOpenSourceOpenSource e ProprietarieProprietarieProprietarieProprietarie.
Servizi Internet Claudia Raibulet
Ingegneria del software Modulo 3 - Tecniche di implementazione Unità didattica 1 - Ingegneria dei componenti Ernesto Damiani Università degli Studi di.
ADO Per gestire i database con tecnologia ASP si utilizzano strumenti ADO (ActiveX Data Objects): un'architettura che fornisce oggetti.
Free .NET Hosting - somee.com
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Utilizzo di ASP.NET e SQL SERVER 2008 per lo Sviluppo di Pagine Web Dinamiche SIGNI Ferdinand Relatore: Prof. Riccardo Martoglia Anno Accademico 2009/2010 1

Introduzione Studio e reingegnerizazione delle funzionalità del sito Information Systems Group ( Sito ideato e realizzato con le tecnologie ASP(VBscript), HTML, JavaScript e MS Access IIS Limiti di ASP Modello delaborazione basato sullinterpretazione Codice inline e aspetto grafico mescolato con il contenuto Non integra nativamente il DBMS SQL Server Strumenti di sviluppo quasi inesistente Linguaggio di programmazione potente e flessibile pero troppo orientato al codice e quindi non uno strumento di sviluppo del codice per limprese Necessità di migrare il sistema verso nuove tecnologie Microsoft che offrono piu di flessibilità dopportunità e di prodottività Realizzazione del nuovo sistema utilizando ASP.Net e SQL Server 2008

Problematiche affrontate nella tesi Analisi del caso di studio Presentazione di ASP.Net Progetto Implementazione 3

Analisi del Caso di studi Information System Group LISGroup è un gruppo di ricercatori che ha sede presso il Dipartimento di Ingegneria dellInformazione (DII) di Modena e che si occupa di design e sviluppo di nuovi sistemi, algoritmi e strutture dati per l'accesso e la gestione dellInformazione Sezioni principali(pagine dinamiche) Projects: sono descritti in dettaglio i Topic Of Interest studiati e i progetti a cui il gruppo partecipa o ha partecipato Publications: vengono elencate, raggruppate per anno o topic, le pubblicazioni scientifiche realizzate dai vari membri del gruppo Thesis: sono elencate le tesi proposte e una serie di tesi pubblicate 4

Framework.Net Modello unificato 5 Commun Language Runtime Common Language Infrastructure (CLI) Base Class Library ADO.NET:Dati e XML Web Forms (ASP.NET) Web Services Mobile Forms Windows Forms Common Language Specification VB C++C# J# ….. Gestione della Memoria Gestione della Sicurezza Gestione della Compilazione dinamica degli elementi Manipolazione dei fili Acesso agli Input/Output Manipolazione del RDBMS e XML Sviluppare applicazioni Web e services web, pocket pc, Rich client Specificazioni per Sviluppare linguagi.NET

Componenti di ASP.NET 6 User Management CustomizationConfig Custom Services Master Page Themes Skins Internationa lization Compilation Data Controls Login Controls Webpart Controls Custom Controls API Services Pages Framework Controls Manutenzione facile(codice behind, separazione del codice e del contenuto) Facilità di implementazione,scalabilità, affidabilità, sicurezza Scelta del linguaggio Strumenti:Visual studio, visual web developer, web matrix... Architettura di ASP.NET Vantaggi di ASP.NET

Schema E-R AUTORI ( ID, Nome, Search ) PUB-AUT ( ID, Pub, Autore ) AK: Pub, Autore FK: Pub REFERENCES Pubblicazioni FK: Autore REFERENCES Autori PUBBLICAZIONI ( ID, Titolo, Libro, Abbr, Pag-Iniz, Pag- Fin, Luogo, Year, Month, Tipo, Topic, PDFLink, Abstract, BibTeX ) FK: Tipo REFERENCES Tipo FK: Topic REFERENCES TopicOfInterest KEYWORDS ( ID, Keyword ) PUB-KEY ( ID, Pub, Keyword ) AK: Pub, Keyword FK: Pub REFERENCES Pubblicazioni FK: Keyword REFERENCES Keywords TIPO ( ID, Tipo ) TOPICOFINTEREST ( ID, Titolo, Descrizione, PaginaWeb, Search ) PROG-PUB ( ID, Prog, Pub ) AK: Prog, Pub FK: Prog REFERENCES Progetti FK: Pub REFERENCES Pubblicazioni PROGETTI ( ID, Titolo, Descrizione, PaginaWeb, Tipo, Inizio, Fine ) PROTOTIPI ( ID, Nome, PaginaWeb, Topic. Progetto ) FK: Topic REFERENCES TopicOfInterest FK: Progetto REFERENCES Progetti Schema E-R Logico 7 Progetto

Ambiente di sviluppo Visual Web Developer 2008 Express Edition SP1 SQL Server 2008 Express SP1 SSMA for Access V5.0 Windows Vista Home Premium SP2 Area grafica del sito:La Master Page Fogli di stili CSS File.skin per gestire laspetto dei controlli del sito File.xml per banner informativi Ereditarietà della master page e definizione del proprio contenuto dei figli attraveso il controllo ASP:ContentPlaceHolder 8 Implementazione

Implementazione: La master page 9 Blocco Intestazione Blocco pagina Blocco pie di pagina

Implementazione Pagina Default.aspx 10 Intestazione Menu di destra e contenuto della pagina Pie di pagina

Implementazione Pagina Projects.aspx 11 Stringa di connessione (Web.config) Datasource +dropdownlist (data binding) Presentazione dei risultati nella datalist

12 1.Research Interest and Projects 2.Past research Interest 3. National and European funded projects 4. Past projects Pagina Projects.aspx Implementazione Pagina Projects.aspx

Implementazione Pagina Publications.aspx 13 Criteri di ricerca 3 dropdownlist 1.Search Form Search Form ottenuto

Implementazione Pagina Publications.aspx 14 Risultati della ricerca: Utilizzo della Procedura come datasource Trasmissione della datasource alla datalist Elaborazione del risultato attraverso la procedura SearchPublic ation

Pagina Publications.aspx Implementazione Pagina Publications.aspx 1.Search Form 15 Ricerca dei Publicazioni a seconda dell Autore, del Topic Possibilità di raggrupare per anno o per topic. A default tutti i pubblicazioni del gruppo secondo lanno o topic.

Pagina Publications.aspx Implementazione Pagina Publications.aspx 16

Pagina Thesis.aspx Implementazione Pagina Thesis.aspx 17

Conclusione Gli obiettivi ragiunti È stato fatto un confronto tra ASP e ASP.Net tecnologie Microsoft per capire quali sono le differenze È stato fatto un confronto fra ADO e ADO.Net È stato utilizzato ASP.NET e SQL Server 2008 per sviluppare pagine dinamiche del sito Web del gruppo ISGroup È stato mostrato che lo sviluppo di un sito Web va fatto meglio con ASP.Net accoppiato a SQL Server che ASP e Access 18 Sviluppi futuri Utilizzare AJAX per megliorare il lato Client Utilizzare AJAX per velocizzare di più le pagine del sito aggiornando soltanto la parte della pagina dove c'è la necessità non l'intera pagina.

The End 19