Dimensione “D” della Valutazione PROCESSO FORMATIVO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
Advertisements

ECTS: il catalogo dellofferta formativa Maria Sticchi Damiani Parte II A Conservatorio di Musica N. Paganini Genova, 2 maggio
VERSO UN SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE UN PERCORSO VENTENNALE
Progetto e-learning di Ateneo 5 maggio 2005 Tommaso Leo Il Syllabus Progetto e-learning di Ateneo Doc. n. 2 TASK FORCE 5 maggio 2005.
LA PROGETTAZIONE DEL MIGLIORAMENTO
LA PIATTAFORMA FAD FORTECHANCE
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
La programmazione per competenze
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
1 Il punto di partenza La legge 19 novembre 1990, n. 341 (G.U: , n. 274) Riforma degli ordinamenti didattici Art. 11 Autonomia didattica, c.
La formazione continua: l’Educazione Continua in Medicina E.C.M.
Dimensione della Valutazione Processo Formativo
Rapporto di Autovalutazione 2006
DIAGNOSTIC AND THERAPEUTIC BURNING QUESTIONS ON LYMPHOPROLIFERATIVE DISEASES Rieti ottobre 2006 Ruolo ed esperienza dello studente tutor nella didattica.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI INGEGNERIA.
SOFIA Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine SOFIA.
Studiare INFORMATICA all’Università Ca’ Foscari
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Il Nuovo Ordinamento a L’Aquila
Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie
Il Corso di Laurea in Fisica
1 t Mobilità e riconoscimento crediti: aspetti tecnici Maria Sticchi Damiani 2 dicembre 2010 Accademia di Belle Arti di Napoli.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
L'alternanza scuola - lavoro.
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
Apprendistato Professionalizzante
ESAME DI STATO Informazioni generali e normativa Istituto S.Carlo.
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
PIANO OFFERTA FORMATIVA
Progettare per competenze
come si va configurando nella sperimentazione dell’alternanza
Corso di studio in Ingegneria Gestionale La prova finale Gennaio 2003.
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
Life TreLaghi LIFE02ENV/IT/ Convegno conclusivo 26 ottobre 2006 Elena Albert Poliedra progetti integrati S.p.A. La formazione a distanza.
Roma - 10 Maggio 2000 Il Manager Didattico CRUI Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
Corso di laurea magistrale in
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
IL PROGETTO COMPETENZE 17 dicembre 2002 CINECA - Casalecchio di Reno.
DGR Puglia n. 145 del 13/02/2014 DGR Puglia n. 379 del 04/03/2014
Progettazione e gestione dei corsi post-laurea: l'esperienza dell‘Università di Ferrara Valeria Ruggiero – Clara Coviello 26 ottobre 2010 Università e.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Ammissione agli esami relativi ai percorsi triennali finalizzati al conseguimento degli attestati di qualifica professionale Valutazione allievi CLASSI.
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
Corso Formazione neo assunti
F ormazione ed I nnovazione PER l’ O ccupazione S cuola & U niversità FIxO S&U SABATO 19 OTTOBRE 2013 INCONTRO CON STUDENTI QUARTO E QUINTO ANNO NEO-DIPLOMATI.
Matematica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
Gruppo di lavoro CO.IN.FO. - Università di Cagliari Regolamento in materia di Crediti Formativi Professionali del personale dell’Università a cura di Franco.
NUOVE REGOLE TIROCINIO Il nuovo quadro normativo che regola i tirocini ha fatto venir meno la possibilità per gli studenti, e in particolare per i laureandi,
L’ESPERIENZA DELLA FORMAZIONE
VENGONO CONFERMATI I POLI DELLO SCORSO ANNO «Le istituzioni scolastiche già individuate a livello regionale e destinatarie dei fondi per l'anno di formazione.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
IL NEOASSUNTO / 1 Bilancio di competenze iniziale e finale
X SIB PHYTOPRO Finalità del Corso di Master. Il Master Prodotti Erboristici e Fitoterapici (PHYTOPRO) è finalizzato alla formazione di figure professionali.
TESI ORD. 270/04 (Regolamento Didattico del Corso, CdF 19 aprile 2012) -un’attività formativa a cui sono assegnati 15 CFU -che si svolge in un periodo.
Il test di ammissione a Ingegneria Universita’ di Padova Anni 2001,2002,2003, informazioni preliminari sul 2004.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Area Promozione,Sviluppo e Gestione Qualità La didattica dell’Ateneo alla luce delle nuove normative 13 marzo 2008 La.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
Transcript della presentazione:

Dimensione “D” della Valutazione PROCESSO FORMATIVO Fondazione CRUI - Università di Bologna Dimensione “D” della Valutazione PROCESSO FORMATIVO ___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Università di Bologna Corso Autovalutatori – Febbraio-Aprile 2003

Dove ci troviamo… Parti interessate Esigenze e Obiett ivi Sistema studente laureato Parti interessate Esigenze e Obiett ivi Sistema organizzativo Processo formativo Risultati, Analisi e Miglioramento Risorse esigenze soddisfazione Inteso come bagaglio di conoscenze, abilità ed esperienze possedute dal Laureato Inteso come bagaglio di conoscenze, abilità ed esperienze possedute dallo Studente all’inizio del processo formativo Università di Bologna

Articolazione della Dimensione PROCESSO FORMATIVO PROGETTAZIONE EROGAZIONE E APPRENDIMENTO SERVIZI DI CONTESTO Università di Bologna

Elemento D.1 Progettazione Fondazione CRUI - Università di Bologna Elemento D.1 Progettazione Il CdS deve definire contenuti ed esperienze formative coerenti con gli obiettivi di apprendimento e pianificarne l’erogazione, ripartendoli correttamente tra insegnamenti e altre attività formative, secondo un processo graduale e attività tra loro coerenti e coordinate. ___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Università di Bologna Corso Autovalutatori – Febbraio-Aprile 2003

Fondazione CRUI - Università di Bologna Progettazione Attività con la quale si definiscono tutte le attività necessarie al raggiungimento degli obiettivi di apprendimento stabiliti Caratteristiche degli studenti in ingresso Vincoli legislativi Vincoli legati alle PI Obiettivi di apprendimento del Corso di studio Offerta didattica del Corso di Studio ___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Documenti descrittivi dell’offerta didattica Risorse umane Altre risorse Risorse infrastrutturali Università di Bologna Corso Autovalutatori – Febbraio-Aprile 2003

Progettazione sequenzialità delle fasi Fondazione CRUI - Università di Bologna Progettazione sequenzialità delle fasi obiettivi generali e di apprendimento prassi, standard e regolamenti della struttura formativa di riferimento caratteristiche e professionalità del personale docente e non docente aspetti particolari di carattere logistico, economico o finanziario caratteristiche degli studenti in ingresso REQUISITI IN INGRESSO ELEMENTI IN INGRESSO FASE “A” ELEMENTI IN USCITA FASE “N” RISULTATI DELLA PROGETTAZIONE VERIFICA FASE “A” VERIFICA FASE “N” IL “SERVIZIO” DI FORMAZIONE ___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ RIESAME VALIDAZIONE Università di Bologna Corso Autovalutatori – Febbraio-Aprile 2003

La rete dei processi “Progettazione” Fondazione CRUI - Università di Bologna La rete dei processi “Progettazione” studente Processo formativo laureato Sottoprocessi di I livello Progettazione del CdS Erogazione del CdS Sottoprocessi di II livello Progettazione del modulo didattico Progettazione del servizio “orientamento” ___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Sottoprocessi di III livello Progettazione della lezione Progettazione delle esercitazioni Progettazione degli interventi c/o le scuole Progettazione delle prove di valutazione degli studenti Università di Bologna Corso Autovalutatori – Febbraio-Aprile 2003

La rete dei processi “Progettazione” Fondazione CRUI - Università di Bologna La rete dei processi “Progettazione” Modulo k da Modulo j Obiettivi Modulo 1 Modulo 2 Modulo n ___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ da altri processi a Modulo y Università di Bologna Corso Autovalutatori – Febbraio-Aprile 2003

Progettazione… a tutti i livelli un esempio Fondazione CRUI - Università di Bologna Progettazione… a tutti i livelli un esempio La progettazione di un modulo didattico: Quali sono le caratteristiche che uno studente deve possedere al termine del Modulo didattico? Obiettivi di apprendimento Obiettivi intermedi esperienze didattiche Lezione x laboratorio Lezione y ___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Progettazione di: Contenuti Metodologie didattiche Materiale didattico Metodologie di verifica dell’apprendimento … Università di Bologna Corso Autovalutatori – Febbraio-Aprile 2003

Fondazione CRUI - Università di Bologna Progettazione Offerta didattica Specifiche di erogazione e controllo del CS Modalità di erogazione e controllo del CdS Il “COME” viene erogato il CS (modalità di erogazione) Il “COSA” offre il CS (contenuti + struttura) la definizione dei programmi dettagliati e delle modalità didattiche dei singoli moduli le modalità di gestione delle attività di laboratorio la definizione dell'orario delle lezioni la definizione delle procedure di erogazione dei servizi di supporto alla didattica la definizione del materiale didattico da utilizzare le modalità di controllo delle attività obiettivi didattici e professionalizzanti struttura, durata e organizzazione generale del corso carico didattico moduli didattici previsti servizi di supporto all'attività didattica contenuti (di massima) dei programmi di insegnamento ___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Università di Bologna Corso Autovalutatori – Febbraio-Aprile 2003

Identificazione dei contenuti e delle esperienze formative Il processo per la identificazione dei contenuti e delle esperienze formative dell’offerta didattica DESCRIVERE Università di Bologna

Contenuti ed esperienze formative dell’offerta didattica e relativo livello di approfondimento Con riferimento ai contenuti, si suggerisce di indicare almeno i settori scientifico-disciplinari, tra quelli previsti nell’ordinamento didattico del CdS nelle attività formative di base, caratterizzanti, affini o integrative, a cui faranno riferimento gli insegnamenti del piano di studio e, per ciascun settore, i principali argomenti (temi) che si prevede di sviluppare. Analogamente, con riferimento alle attività formative altre, si suggerisce di indicare almeno la tipologia delle attività da prevedere nel piano di studio. Per quanto riguarda il relativo livello di approfondimento, si suggerisce di indicare almeno i crediti complessivi da attribuire ai diversi settori scientifico-disciplinari e alle attività formative altre individuate. Con riferimento alle esperienze formative, si suggerisce di indicare almeno la loro tipologia (ad esempio: attività esercitative, attività di laboratorio, etc.). Per quanto riguarda il relativo livello di approfondimento, si suggerisce di indicare almeno i crediti (o le ore di attività didattica) complessivi da attribuire ad ogni tipologia individuata. Università di Bologna

Contenuti coerenti con gli obiettivi? Capacità di soddisfare gli obiettivi di apprendimento e requisiti della prova finale Contenuti coerenti con gli obiettivi? Della capacità del piano di studio e delle caratteristiche degli insegnamenti e delle altre attività formative di soddisfare gli obiettivi di apprendimento DARE EVIDENZA In particolare: eventuali requisiti ai quali deve soddisfare la prova finale, modalità di supervisione, criteri di valutazione, peso della prova finale nella valutazione complessiva ai fini del conseguimento del titolo di studio. INDICARE Università di Bologna

Un esempio di Progettazione (CdS in Ingegneria Informatica) Fondazione CRUI - Università di Bologna Un esempio di Progettazione (CdS in Ingegneria Informatica) Gli obiettivi formativi evidenziati in precedenza vengono raggiunti in conformità con la normativa ministeriale, attraverso un'offerta didattica basata su una solida preparazione metodologica di base nelle discipline fisico-matematiche. Questo allo scopo di fornire allo studente le conoscenze e gli strumenti per affrontare gli aspetti matematici e per formalizzare i problemi che più frequentemente si presenteranno negli insegnamenti successivi. 45 crediti a fronte di un minimo di 36, previsti dalla normativa ministeriale, sono stati riservati a tali attività formative anche in vista di un proseguimento verso la laurea Specialistica. (Vedi Regolamento Didattico di CdS e Guida dello Studente 2001-2002, e sito WEB della Facoltà). È riservato un congruo spazio (da 44 a 51 crediti, a seconda del piano di studi) ad insegnamenti non appartenenti ai Settori Scientifici Disciplinari caratterizzanti Ingegneria Informatica, ma affini e caratterizzanti della classe dell’ Ingegneria dell'Informazione (quali l'elettronica, le telecomunicazioni, l’elettrotecnica, l’economia). Ciò al fine di fornire al laureato conoscenze e strumenti di tipo ingegneristico che gli consentono di recepire le innovazioni tecnologiche in tutti gli ambiti disciplinari della classe di afferenza e quindi di essere facilmente riconvertibile professionalmente. Per quanto riguarda gli insegnamenti caratterizzanti Ingegneria Informatica, sono riservati da 18 a 32 crediti e da 24 a 50 crediti rispettivamente ai corsi ING-INF/04 ed ING-INF/05, a seconda del piano di studi. In tal modo i laureati sono in grado di affrontare e formalizzare autonomamente problematiche di tipo informatico e sistemistico. L’offerta didattica permette di scegliere, nella parte finale del corso di studi, un percorso formativo con un livello di specializzazione adeguato al profilo professionale del laureato in Ingegneria Informatica. Sono previsti infatti due orientamenti: “Reti e Sistemi Informatici e Multimediali” ed “Automatica e Sistemi per l'Automazione Industriale”. ___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Università di Bologna Corso Autovalutatori – Febbraio-Aprile 2003

Coerenza di contenuti ed esperienze formative con gli obiettivi di apprendimento Dare evidenza della corrispondenza tra caratteristiche che il CdS vuole indurre nel laureato (conoscenze, capacità, comportamenti) previste negli obiettivi di apprendimento e contenuti ed esperienze formative Università di Bologna

Processo di pianificazione dell’erogazione dell’offerta didattica Il processo tramite il quale il CdS provvede a pianificare l’erogazione dell’offerta didattica, e, in particolare, a definire le caratteristiche dei singoli insegnamenti e delle altre attività formative e a garantire il necessario coordinamento didattico. DESCRIVERE Università di Bologna

Caratteristiche degli insegnamenti e delle altre attività formative Per ogni insegnamento e per ogni altra attività formativa, le seguenti informazioni: il carico didattico, determinato in crediti formativi universitari; il programma; le conoscenze, le capacità e i comportamenti che ci si ripromette di trasmettere o sviluppare, con riferimento agli obiettivi di apprendimento (cfr. B3); le modalità di erogazione adottate (lezioni, esercitazioni, laboratori, etc.) anche in termini di ore complessive per ogni modalità; le modalità di verifica dell’apprendimento adottate (prova in itinere; prova finale scritta, orale, scritta e orale; test; etc.); il materiale didattico utilizzato e consigliato. RENDERE DISPONIBILI Università di Bologna

Coordinamento organizzativo Calendario e orario delle lezioni, calendario degli esami di profitto e degli esami relativi alla prova finale. RENDERE DISPONIBILI Università di Bologna

Capacità di soddisfare gli obiettivi di apprendimento e requisiti della prova finale Pianificazione dell’erogazione coerente con gli obiettivi? Della capacità del piano di studio e delle caratteristiche degli insegnamenti e delle altre attività formative di soddisfare gli obiettivi di apprendimento DARE EVIDENZA In particolare: eventuali requisiti ai quali deve soddisfare la prova finale, modalità di supervisione, criteri di valutazione, peso della prova finale nella valutazione complessiva ai fini del conseguimento del titolo di studio. INDICARE Università di Bologna

Fondazione CRUI - Università di Bologna Progettazione D1. PROGETTAZIONE Il CdS deve definire contenuti ed esperienze formative coerenti con gli obiettivi di apprendimento e pianificarne l’erogazione, ripartendoli correttamente tra insegnamenti e altre attività formative, secondo un processo graduale e attività tra loro coerenti e coordinate. D1.1 I contenuti e le esperienze formative dell’offerta didattica sono adeguati agli obiettivi di apprendimento ? a) Modalità di gestione del processo di definizione di contenuti ed esperienze formative (d1) b) Contenuti ed esperienze formative dell’offerta didattica e relativo livello di approfondimento (d2) c) Presenza di attività formative professionalizzanti (Requisito obbligatorio CampusOne) d) Coerenza di contenuti ed esperienze formative con gli obiettivi di apprendimento (d3) D1.2 La pianificazione dell’erogazione dell’offerta didattica è adeguata agli obiettivi di apprendimento ? a) Modalità di gestione del processo di pianificazione dell’erogazione dell’offerta didattica (d4) b) Ripartizione dei contenuti e delle esperienze formative tra insegnamenti e altre attività formative, loro sequenzialità ed eventuale propedeuticità (d5) c) Caratteristiche degli insegnamenti e delle altre attività formative (d6) d) Adeguatezza del piano di studio agli obiettivi di apprendimento (d7) e) Modalità di assegnazione e valutazione della prova finale (d8) f) Coordinamento organizzativo (d9) ___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Università di Bologna Corso Autovalutatori – Febbraio-Aprile 2003

Fondazione CRUI - Università di Bologna Progettazione (note) (d1) Descrivere sinteticamente il processo tramite il quale il CdS provvede a identificare i contenuti e le esperienze formative dell’offerta didattica, coerentemente con gli obiettivi di apprendimento (cfr. B3). (d2)Con riferimento ai contenuti, si suggerisce di indicare almeno i settori scientifico-disciplinari, tra quelli previsti nell’ordinamento didattico del CdS nelle attività formative di base, caratterizzanti, affini o integrative, a cui faranno riferimento gli insegnamenti del piano di studio e, per ciascun settore, i principali argomenti (temi) che si prevede di sviluppare. Analogamente, con riferimento alle attività formative altre, si suggerisce di indicare almeno la tipologia delle attività da prevedere nel piano di studio. Per quanto riguarda il relativo livello di approfondimento, si suggerisce di indicare almeno i crediti complessivi da attribuire ai diversi settori scientifico-disciplinari e alle attività formative altre individuate. Con riferimento alle esperienze formative, si suggerisce di indicare almeno la loro tipologia (ad esempio: attività esercitative, attività di laboratorio, etc.). Per quanto riguarda il relativo livello di approfondimento, si suggerisce di indicare almeno i crediti (o le ore di attività didattica) complessivi da attribuire ad ogni tipologia individuata. (d3)Dare evidenza della corrispondenza tra le caratteristiche che il CdS vuole indurre nel laureato (conoscenze, capacità, comportamenti) previste negli obiettivi di apprendimento (cfr. B3) e contenuti ed esperienze formative. (d4)Descrivere sinteticamente il processo tramite il quale il CdS provvede a pianificare l’erogazione dell’offerta didattica, e, in particolare, a definire il piano di studio e le caratteristiche dei singoli insegnamenti e delle altre attività formative e a garantire il necessario coordinamento didattico. ___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Università di Bologna Corso Autovalutatori – Febbraio-Aprile 2003

Fondazione CRUI - Università di Bologna Progettazione (note) (d5) Indicare o rendere disponibile il piano di studio del CdS, con l’indicazione degli insegnamenti e delle altre attività formative, della loro sequenzialità e delle eventuali propedeuticità. Tali informazioni sono solitamente tutte riportate nel manifesto degli studi del CdS. (d6) Per ogni insegnamento e per ogni altra attività formativa, rendere disponibili le seguenti informazioni: il carico didattico, determinato in crediti formativi universitari; il programma; le conoscenze, le capacità e i comportamenti che ci si ripromette di trasmettere o sviluppare, con riferimento agli obiettivi di apprendimento (cfr. B3); le modalità di erogazione adottate (lezioni, esercitazioni, laboratori, …) anche in termini di ore complessive per ogni modalità; le modalità di verifica dell’apprendimento adottate (prova in itinere; prova finale scritta, orale, scritta e orale; test; etc.); il materiale didattico utilizzato e consigliato. (d7) Dare evidenza della capacità del piano di studio e delle caratteristiche degli insegnamenti e delle altre attività formative di soddisfare gli obiettivi di apprendimento (cfr. B3). (d8) Indicare in particolare: eventuali requisiti ai quali deve soddisfare la prova finale, modalità di supervisione, criteri di valutazione, peso della prova finale nella valutazione complessiva ai fini del conseguimento del titolo di studio. (d9) In particolare rendere disponibili: calendario e orario delle lezioni, calendario degli esami di profitto e degli esami relativi alla prova finale. ___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Università di Bologna Corso Autovalutatori – Febbraio-Aprile 2003

Articolazione della Dimensione Fondazione CRUI - Università di Bologna Articolazione della Dimensione PROCESSO FORMATIVO PROGETTAZIONE EROGAZIONE E APPRENDIMENTO ___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ SERVIZI DI SUPPORTO Università di Bologna Corso Autovalutatori – Febbraio-Aprile 2003

Fondazione CRUI - Università di Bologna Elemento D.2 Erogazione Il CdS deve erogare l’offerta didattica in condizioni controllate così come pianificato, verificare l’adeguatezza dei metodi e del materiale didattici, dei carichi didattici e della prova finale e valutare correttamente il livello di raggiungimento degli obiettivi di apprendimento previsti dagli insegnamenti e dalle altre attività formative. ___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Università di Bologna Corso Autovalutatori – Febbraio-Aprile 2003

Fondazione CRUI - Università di Bologna Erogazione Il CdS deve tenere sotto controllo l’erogazione delle singole attività, ma anche l’integrazione tra esse nel processo formativo complessivo Sottoprocessi di II livello Sottoprocessi di III livello Sottoprocessi di I livello Processo formativo Progettazione del CdS Erogazione del CdS Servizi di supporto Modulo didattico Tirocinio Lezione Esercitazione Laboratorio Orientamento Collocamento nel MdL studente laureato Tutorato ___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Università di Bologna Corso Autovalutatori – Febbraio-Aprile 2003

Verifica dell’erogazione Fondazione CRUI - Università di Bologna Verifica dell’erogazione Per i singoli processi di erogazione, oltre che per il processo complessivo di formazione, devono essere individuate le responsabilità per: il monitoraggio del corretto svolgimento delle singole attività e del coordinamento tra esse; la valutazione della soddisfazione degli studenti e, ove necessario, delle PI e l’effettuazione delle relative analisi dei risultati; le azioni di regolazione (feedback) per mantenere lo svolgimento delle attività coerente con quanto progettato P D A C ___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Università di Bologna Corso Autovalutatori – Febbraio-Aprile 2003

Verifica dell’erogazione della didattica Fondazione CRUI - Università di Bologna Verifica dell’erogazione della didattica Il Controllo dell'attività di formazione non deve più essere solo finale e di "prodotto" (l'esame), ma anche e soprattutto di "processo", di carattere preventivo, effettuato nel corso dell'attività di erogazione, con misure e valutazioni sia di tipo diretto sulle attività che di tipo indiretto sugli studenti ___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Università di Bologna Corso Autovalutatori – Febbraio-Aprile 2003

Verifica dell’erogazione Fondazione CRUI - Università di Bologna Verifica dell’erogazione Diretto Indiretto Libri Mat. Did. Integrativo Software Sugli Studenti (output del processo) Infrastrutture Attrezzature Processo Esami superati dati di frequenza tempi di conseguimento titolo effettuazione degli stage etc. Procedure Modalità operative Metodi di insegnamento pratiche varie ___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Docenti e non Tutori Segreteria Tecnici Università di Bologna Corso Autovalutatori – Febbraio-Aprile 2003

Fondazione CRUI - Università di Bologna Esempio di verifica dell’attività didattica (CdS in Ing.Logistica e della produzione) – La Direzione del CdS, con la collaborazione del suo manager didattico, tiene sotto controllo il processo di formazione al fine di verificare il rispetto delle attività pianificate e il conseguimento dei risultati programmati: tra le attività si evidenzia la verifica del rispetto dei programmi, dell’impiego delle risorse, umane, infrastutturali e di supporto, e l’avanzamento degli obiettivi di apprendimento e di formazione degli studenti. – I documenti di verifica delle attività sono: registri delle lezioni in cui il singolo docente annota il numero di ore di lezione, esercitazione, laboratorio ecc. impartite, il programma sviluppato e il materiale didattico fornito agli studenti, e firma di frequenza degli allievi, in modo da verificare la regolarità delle lezioni, il rispetto del programma del corso, il rispetto degli orari, l’utilizzo delle strutture e il monitoraggio delle frequenze degli allievi; registri degli esami sostenuti dagli studenti; questionari di customer satisfaction studenti, docenti e personale tecnico amministrativo per valutare la qualità dell’attività formativa, che distribuiti dal manager didattico o dal personale di segreteria didattica vengono elaborati dello Staff del Nucleo di Valutazione e i risultati presentati al Preside di Facoltà e al Presidente del Consiglio di CdS. – La modalità di verifica del grado di realizzazione delle attività pianificate e il conseguimento dei risultati pianificati dei metodi di esame è demandata al manager didattico del CdS, che monitora la carriera degli studenti e comunica i risultati rilevati alla Direzione del CdS, che provvederà a renderli visibili a tutto il personale coinvolto nel processo formativo nel Consiglio di CdS. ___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Università di Bologna Corso Autovalutatori – Febbraio-Aprile 2003

Esempio di adeguatezza metodi didattici (CdS in Management aziendale) Le discipline manageriali sono per loro natura in parte teoriche ed in parte pratiche. Esse infatti comprendono una serie di proposizioni astratte ed una serie di “regole di condotta” applicative. In questo campo non è pensabile una formazione basata soltanto su concetti dottrinali, in quanto il management è un’attività rivolta alla soluzione di problemi, e questi sono senza dubbio reali. Per tale motivo, l’approccio seguito nella formazione universitaria, non solo mira a trasferire conoscenza già preparata, ma cerca anche di mettere a disposizione degli studenti gli strumenti per una interpretazione autonoma della realtà, puntando sempre più a formare persone in grado di imparare ad imparare. Lo studio di casi, la predisposizione di modalità di partecipazione attiva degli studenti ai singoli insegnamenti diventano elementi imprescindibili ai fini del perseguimento degli obiettivi didattici del CdS. La Commissione Didattica valuta l’adeguatezza del materiale di studio utilizzato a supporto dei diversi insegnamenti, entrando nel merito soprattutto del carico di studio assegnato allo studente rispetto ai crediti acquisibili tramite il singolo esame. La rilevazione di eventuali squilibri, in termini di carico di studio eccessivo, si traducono in un colloquio con il docente interessato e nella formulazione dell’invito (messo a verbale) ad adeguare il programma (si veda ad esempio l’intervento rispetto al corso di Diritto Privato – verbale del Corso di Studi del 6/04/2002). Di tali interventi è informato il CCL e il Preside di Facoltà. Università di Bologna

Fondazione CRUI - Università di Bologna Verifica dell’affidabilità dei metodi di verifica dell’apprendimento e della prova finale Indicare se e come il CdS si accerta: che le domande e/o i temi delle prove di verifica siano coerenti con il programma effettivamente svolto e siano in grado di evidenziare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dai singoli insegnamenti e dalle altre singole attività formative. Indicare inoltre se e come il CdS: verifica le modalità di correzione delle prove scritte, si accerta della correttezza della valutazione (ad esempio: attraverso indicatori statistici dei voti attribuiti nell’ambito di un insegnamento, etc.) del livello di raggiungimento degli obiettivi di apprendimento (cfr. B3) e provvede alla loro conservazione. Indicare gli esiti di tali attività. ___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Indicare se e come il CdS si accerta dell’adeguatezza delle attività connesse con la prova finale ai fini del raggiungimento degli obiettivi di apprendimento del CdS (cfr. B3). Indicare gli esiti di tale attività. Università di Bologna Corso Autovalutatori – Febbraio-Aprile 2003

Erogazione e apprendimento Fondazione CRUI - Università di Bologna Erogazione e apprendimento D2. EROGAZIONE E APPRENDIMENTO Il CdS deve erogare l’offerta didattica in condizioni controllate così come pianificato, verificare l’adeguatezza dei metodi e del materiale didattici, dei carichi didattici e della prova finale e valutare correttamente il livello di raggiungimento degli obiettivi di apprendimento previsti dagli insegnamenti e dalle altre attività formative. D2.1 Il CdS verifica che l’erogazione dell’offerta didattica avvenga secondo quanto progettato? a) Modalità per la verifica dell’erogazione dell’offerta didattica (d10) b) Corrispondenza tra pianificazione dell’erogazione ed effettiva erogazione (d11) c) Documenti per la verifica dell’erogazione dell’offerta didattica (d12) D2.2 Il CdS verifica che i metodi e il materiale didattici, i carichi didattici e la prova finale siano adeguati agli obiettivi di apprendimento e che le modalità di verifica dell’apprendimento siano affidabili ? a) Verifica dell’adeguatezza dei metodi didattici (d13) b) Verifica dell’adeguatezza del materiale didattico (d14) c) Verifica dell’adeguatezza dei carichi didattici (d15) d) Verifica dell’affidabilità dei metodi di verifica dell’apprendimento (d16) e) Verifica dell’adeguatezza della prova finale (d17) ___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Università di Bologna Corso Autovalutatori – Febbraio-Aprile 2003

Erogazione e apprendimento (note) Fondazione CRUI - Università di Bologna Erogazione e apprendimento (note) (d10) Indicare le modalità adottate dal CdS per verificare che l’erogazione dell’offerta didattica avvenga secondo quanto pianificato, ripartendole tra modalità di tipo diretto (ad esempio: sul personale, sulle infrastrutture, sui metodi e sul materiale didattici, etc.) e di tipo indiretto (ad esempio: attraverso l’esame dei registri delle lezioni, attraverso questionari compilati dagli studenti, attraverso il monitoraggio della carriera degli studenti, etc.). (d11) Indicare se l’erogazione è avvenuta secondo quanto pianificato. In caso contrario descrivere le difficoltà verificatesi e come sono state gestite in E2.2. (d12) Elencare i documenti utilizzati per la verifica dell’erogazione dell’offerta didattica (ad esempio: registri delle lezioni, verbali degli esami di profitto, verbali degli esami relativi alla prova finale, questionari per gli studenti, documenti di registrazione dell’utilizzo delle risorse, etc.). (d13) Indicare se e come il CdS si accerta che i metodi didattici (ad esempio: lezioni frontali e/o a distanza, didattica in rete, esercitazioni, attività di laboratorio, progetti, lavori di gruppo, etc.) siano adeguati ai fini del raggiungimento degli obiettivi di apprendimento (cfr. B3). Indicare gli esiti di tale attività. ___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Università di Bologna Corso Autovalutatori – Febbraio-Aprile 2003

Erogazione e apprendimento (note) Fondazione CRUI - Università di Bologna Erogazione e apprendimento (note) (d14) Indicare se e come il CdS si accerta dell’aggiornamento e dell’adeguatezza del materiale di studio ai fini del raggiungimento degli obiettivi di apprendimento (cfr. B3). Indicare gli esiti di tale attività. (d15) Indicare se e come il CdS si accerta che il carico didattico, in termini di crediti dei singoli insegnamenti e delle altre singole attività formative, corrisponda effettivamente a quanto previsto. (d16) Indicare se e come il CdS si accerta che le domande e/o i temi delle prove di verifica siano coerenti con il programma effettivamente svolto e siano in grado di evidenziare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dai singoli insegnamenti e dalle altre singole attività formative. Indicare inoltre se e come il CdS verifica le modalità di correzione delle prove scritte, si accerta della correttezza della valutazione (ad esempio: attraverso indicatori statistici dei voti attribuiti nell’ambito di un insegnamento, etc.) del livello di raggiungimento degli obiettivi di apprendimento (cfr. B3) e provvede alla loro conservazione. Indicare gli esiti di tali attività. (d17) Indicare se e come il CdS si accerta dell’adeguatezza delle attività connesse con la prova finale ai fini del raggiungimento degli obiettivi di apprendimento del CdS (cfr. B3). ___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Università di Bologna Corso Autovalutatori – Febbraio-Aprile 2003

Articolazione della Dimensione Fondazione CRUI - Università di Bologna Articolazione della Dimensione PROCESSO FORMATIVO PROGETTAZIONE EROGAZIONE E APPRENDIMENTO ___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ SERVIZI DI CONTESTO Università di Bologna Corso Autovalutatori – Febbraio-Aprile 2003

Elemento D.3 Servizi di contesto Fondazione CRUI - Università di Bologna Elemento D.3 Servizi di contesto Il CdS deve promuovere, organizzare e gestire servizi di contesto al processo formativo, che favoriscano il perseguimento degli obiettivi di apprendimento. ___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Università di Bologna Corso Autovalutatori – Febbraio-Aprile 2003

Fondazione CRUI - Università di Bologna Servizi di contesto Ciascun servizio di contesto deve essere visto come un processo e quindi progettato ed erogato in maniera efficace P D A C ___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Università di Bologna Corso Autovalutatori – Febbraio-Aprile 2003

Fondazione CRUI - Università di Bologna Servizi di contesto Attività preventive Attività successive Attività contemporanee ___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Università di Bologna Corso Autovalutatori – Febbraio-Aprile 2003

Servizi di contesto Attività preventive Fondazione CRUI - Università di Bologna Servizi di contesto Attività preventive Orientamento Definire e pubblicizzare presso gli studenti delle scuole le conoscenze e le attitudini necessarie per una proficua frequentazione del CdS conoscenze capacità esperienze Requisiti di ingresso del CdS ___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ valutare il grado di preparazione dello studente Fornire agli studenti strumenti di autovalutazione delle proprie competenze Università di Bologna Corso Autovalutatori – Febbraio-Aprile 2003

Servizi di contesto Attività contemporanee Fondazione CRUI - Università di Bologna Servizi di contesto Attività contemporanee Supportare gli studenti nella fruizione del processo formativo attraverso azioni di tutorato sia didattico che organizzativo così da rimuovere gli ostacoli all’efficace avanzamento della carriera Gestire efficacemente le attività di tirocinio degli studenti presso le aziende ___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Gestire tutte le attività di internazionalizzazione che il CdS offre a completamento dell’offerta formativa Università di Bologna Corso Autovalutatori – Febbraio-Aprile 2003

Servizi di contesto Attività successive Fondazione CRUI - Università di Bologna Servizi di contesto Attività successive Fornire agli studenti specifico addestramento propedeutico all’inserimento nel mondo del lavoro (ad es. attraverso seminari specifici) Favorire l’incontro tra domanda ed offerta di lavoro, mantenendo stretti contatti con la realtà produttiva ed imprenditoriale dell’ambito territoriale di riferimento Creare opportunità di “prova” dei laureati presso organizzazioni e aziende al fine di permettere la reciproca conoscenza, ad esempio attraverso i tirocini Fornire alle organizzazioni ed aziende che ne facciano richiesta i riferimenti, nel rispetto dei vincoli legislativi, dei propri studenti e laureati per consentire i necessari contatti diretti finalizzati alla formulazione di offerte di lavoro ___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Università di Bologna Corso Autovalutatori – Febbraio-Aprile 2003

Esempio di Servizio di Tutorato (CdS in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali) Obiettivi: orientare lo studente, favorirne l’inserimento nella facoltà, istruirlo sulle regole di base e sui servizi disponibili (ricevimento docenti, biblioteca, centro informatico, servizio piani di studio, ecc.) stimolare la frequenza alle lezioni incoraggiare l’espletamento degli esami nei tempi previsti il docente tutor non si deve sostituire ai docenti nella soluzione dei problemi inerenti le singole materie (semmai facilitare il contatto tra lo studente e i docenti qualora esistano problemi) Modalità di svolgimento: Ad ogni docente designato dal Comitato per la didattica sono assegnati max 10 studenti di nuova immatricolazione. Il docente li riceve per un primo colloquio collettivo nel mese di ottobre, in data fissata d’intesa con il Comitato per la didattica, per conoscere gli studenti, rilevarne i dati essenziali (cfr. scheda di tutorato in allegato) e illustrare loro le questioni principali (v. obiettivi). Il colloquio collettivo si concluderà con un breve incontro individuale. Sono da prevedere almeno due altri incontri nel corso dell’anno: a gennaio (per verificare che lo studente si sia effettivamente inserito e si avvii agli esami del primo semestre); a marzo o aprile per verificare gli esiti dei primi esami e l’inserimento nel secondo semestre. Il docente è poi a disposizione nel normale orario di ricevimento su richiesta degli studenti. Monitoraggio attività e controllo dei risultati: Il docente-tutor riferisce al Comitato per la Didattica sull’andamento dell’attività utilizzando i dati riportati nella scheda di tutorato. Un’analisi a conclusione del primo anno verrà condotta dal Gruppo di autovalutazione. Università di Bologna

Fondazione CRUI - Università di Bologna Servizi di contesto D3. SERVIZI DI CONTESTO Il CdS deve promuovere, organizzare e gestire servizi di contesto al processo formativo, che favoriscano il perseguimento degli obiettivi di apprendimento. D3.1 Il CdS (o la struttura di appartenenza) organizza e gestisce attività di orientamento in ingresso ? a) Modalità con le quali è organizzato e gestito il servizio orientamento in ingresso (d18) b) Iniziative e attività nell’ambito del servizio (d19) D3.2 Il CdS (o la struttura di appartenenza) organizza e gestisce attività di assistenza e tutorato in itinere ? a) Modalità con le quali è organizzato e gestito il servizio assistenza e tutorato in itinere (d18) b) Iniziative e attività nell’ambito del servizio (d20) D3.3 Il CdS (o la struttura di appartenenza) organizza e gestisce attività di tirocinio? (Requisito obbligatorio CampusONE) a) Modalità con le quali è organizzato e gestito il servizio tirocini (d18) b) Iniziative e attività nell’ambito del servizio (d21) D3.4 Il CdS (o la struttura di appartenenza) organizza e gestisce attività di internazionalizzazione? a) Modalità con le quali è organizzato e gestito il servizio rapporti internazionali (d18) b) Iniziative e attività nell’ambito del servizio (d22) D3.5 Il CdS (o la struttura di appartenenza) organizza e gestisce attività di inserimento dei laureati nel mondo del lavoro? (Requisito obbligatorio CampusONE) a) Modalità con le quali è organizzato e gestito il servizio inserimento laureati nel mondo del lavoro (d18) b) Iniziative e attività nell’ambito del servizio (d23) ___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Università di Bologna Corso Autovalutatori – Febbraio-Aprile 2003

Servizi di contesto (note) Fondazione CRUI - Università di Bologna Servizi di contesto (note) (d18) Indicare come è organizzato e gestito il servizio e il personale utilizzato, con le relative competenze. (d19) Ad esempio: informazione a studenti, famiglie, scuole finalizzata a favorire la conoscenza del CdS, delle sue caratteristiche e delle sue prospettive occupazionali; autovalutazione degli studenti finalizzata a verificare il possesso delle conoscenze e delle attitudini richieste; attività formative propedeutiche all’iscrizione al CdS, finalizzate a fornire le conoscenze e le attitudini richieste per l’ammissione e a verificarne il loro possesso; … Dare inoltre evidenza della coerenza tra servizio orientamento in ingresso e le eventuali politiche a questo riguardo (cfr. B2.2.f). (d20) Ad esempio: attività finalizzate a favorire un efficace inserimento degli studenti nel percorso formativo del CdS; assistenza nella compilazione dei piani di studio individuali; orientamento in itinere, al fine di favorire la scelta da parte degli studenti del percorso formativo più consono alle loro caratteristiche; attività di recupero di studenti in difficoltà per quanto riguarda l’avanzamento negli studi; Dare inoltre evidenza della coerenza tra servizio assistenza e tutorato in itinere ed eventuali politiche a questo riguardo (cfr. B2.2.f). (d21) Ad esempio: rapporti instaurati col mondo del lavoro ai fini della promozione dei tirocini; gestione di data base finalizzati a favorire la conoscenza delle opportunità e delle richieste di tirocinio e l’incrocio tra domanda e offerta; attivazione di servizi di segreteria ad hoc per la promozione e la gestione dei tirocini; Dare inoltre evidenza delle coerenza tra servizio tirocini ed eventuali politiche a questo riguardo (cfr. B2.2.f) e relative al ruolo del mondo del lavoro (cfr. B2.2.d). ___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Università di Bologna Corso Autovalutatori – Febbraio-Aprile 2003

Servizi di contesto (note) Fondazione CRUI - Università di Bologna Servizi di contesto (note) (d22) Ad esempio: iniziative finalizzate a promuovere periodi di studio all’estero degli studenti (nell’ambito dei programmi comunitari Erasmus/Socrates, di convenzioni didattiche con università straniere, …); gestione di data base finalizzati a favorire la conoscenza delle opportunità e delle richieste di svolgimento di periodi di studio all’estero e l’incrocio tra domanda e offerta; attivazione di servizi di segreteria ad hoc per la promozione e la gestione dello svolgimento di periodi di studio all’estero; offerta di titoli di studio congiunti con università straniere; … Dare inoltre evidenza della coerenza tra servizio rapporti internazionali ed eventuali politiche a questo riguardo (cfr. B2.2.f). (d23) Ad esempio: attività di addestramento di studenti/laureati finalizzate a facilitare i rapporti con il mondo del lavoro (ad esempio: seminari su come compilare un curriculum vitae, su come gestire un colloquio finalizzato all’assunzione, etc.); gestione di data base che presentino i laureati e le loro caratteristiche e aspirazioni; trasmissione a organizzazioni che ne facciano richiesta, compatibilmente con i vincoli di legge, di informazioni su studenti/laureati al fine di favorire contatti diretti finalizzati all’assunzione; promozione di periodi di prova (stage) da parte di laureati presso aziende od organizzazioni finalizzati a favorire la reciproca conoscenza; gestione di data base finalizzati a favorire la conoscenza delle opportunità e delle richieste di lavoro e l’incrocio tra domanda e offerta; attivazione di servizi di segreteria ad hoc per favorire l’inserimento dei laureati sul mercato del lavoro; Dare inoltre evidenza della coerenza tra servizio inserimento laureati nel mondo del lavoro e le eventuali politiche a questo riguardo (cfr. B2.2.f). ___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Università di Bologna Corso Autovalutatori – Febbraio-Aprile 2003