Log (fitness) selezione ricombinazione mutazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La scambio di materiale
Advertisements

Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci identificare i siti d’azione dei farmaci delineare.
Stress Ossidativo.
Agenti mutageni Mutazioni puntiformi Aberrazioni cromosomiche
Il favoloso viaggio alla scoperta del DNA
DNA virale.
Introduzione alla riproduzione cellulare
GENE: segmento di DNA che trasporta l’informazione per un determinato
Le biomolecole 1 1.
Meccanismi molecolari
Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione
I farmaci antivirali devono inibire un infezione in atto
TRASCRIZIONE del DNA.
DUPLICAZIONE del DNA.
Il meccanismo di replicazione del DNA
Corsi di Laurea Triennali per le Professioni Sanitarie CORSO di Patologia Generale anno , 2° semestre Renato Prediletto 13 Marzo 2013.
La Sintesi Proteica.
Acidi nucleici: un copolimero fosfato-ribosio
SPECIFICITA’ E MECCANISMI DI REVISIONE.
MICROBIOLOGIA SPECIALE
Tumori professionali.
La trasmissione dell’informazione genetica
La mutazione genica La mutazione genica è un cambiamento del materiale ereditario di un gene. Un gene è una sequenza di nucleotidi del DNA, che codifica.
Lipidi III° LEZIONE.
ANTIOSSIDANTI Grassi IV° LEZIONE.
Danni al DNA Un basso tasso di mutazione del DNA è richiesto sia per trasmettere la corretta informazione genetica alle generazioni successive che per.
Strutture del DNA. Cominciamo ora a vedere più da vicino la struttura del DNA e poi i processi che permettono di trasmettere, mantenere e modificare questa.
Compattamento del DNA nei cromosomi
Opinione studenti II anno A-K Per la stragrande maggioranza degli studenti, il bilancio per il II anno A-K, è nettamente positivo. Infatti se vogliamo.
LINFEZIONE DA PAPILLOMA VIRUS UMANO: CARCINOGENESI L. Micheletti, Università degli Studi di Torino 2008.
È stimato che oggi sulla terra sono presenti
Il quiz della scienza Sei appassionato di scienza? Allora prova a rispondere alle domande che troverai di seguito…. Clicca sulla risposta e scoprirai.
STRESS OSSIDATIVO Stress chimico indotto dalla presenza, in un organismo vivente, di un eccesso di specie chimiche reattive, generalmente centrate sull’ossigeno.
DNA la molecola della vita.
Università degli Studi di Catania
S G0 G1 G2 M Il ciclo cellulare dei mammiferi Sintesi DNA e
La varietà dei genomi valore C: quantità totale di DNA contenuta in un genoma aploide Il genoma comprende geni e sequenze non codificanti. Le dimensioni.
ESPOSIZIONE AD AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI.
MORTE CELLULARE APOPTOSI E NECROSI.
Cosa sono i GENI I geni rappresentano l’unità strutturale e funzionale della genetica Un gene è una successione lineare di unità chimiche semplici (nucleotidi)
Malattia: In quanto espressione di un danno cellulare può considerarsi l’esito di un fallimento adattativo degli organismi rispetto ai fattori di stress.
Il materiale ereditario
Danni al DNA.
Escherichia coli Un organismo modello.
Il DNA è il materiale ereditario e non le proteine Pneumococco
FACOLTA’ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche RISPOSTA AL DANNO AL DNA IN CELLULE STAMINALI TUMORALI.
Le mutazioni Classe: IV Scuola: Liceo scientifico.
TOSSICOLOGIA GENETICA
La Drosophila è un ottimo sistema modello:
Scienze : La genetica : Le mutazioni e la clonazione
8.3 Promozione della salute
Le terapie non ormonali
FAGOCITOSI ATTACCO INGESTIONE FAGOSOMA DEGRANULAZIONE.
Capacità di riprodursi struttura nucleo DNA, RNA Membrana semipermeabile Parete cell organelli metabolismo Scambi energia e materia vegetale animale unicellulare.
IL CICLO CELLULARE.
IL CICLO CELLULARE. RIPRODUZIONE SESSUALE O GAMICAASESSUALE O AGAMICA “GAMETI” “NO GAMETI” ma da ALCUNE CELLULE MITOSI (O DIVISIONE CELLULARE) MEIOSI.
LE MUTAZIONI.
REPLICAZIONE DEL DNA.
La riproduzione cellulare La produzione di nuove cellule avviene in continuazione ed è necessaria per generare nuovi organismi, per la crescita di un organismo,
Definizione di GENETICA
Genetica diretta e Genetica inversa: approcci sperimentali classici e metodologie recenti per lo studio della funzione dei geni.
Transcript della presentazione:

Log (fitness) selezione ricombinazione mutazione

MUTAGENESI AMBIENTALE Inizio 1900 leggi fondamentali della genetica 1914 MORGAN induzione di mutazioni in Drosophila (alcool etilico e etere) anni ‘40 proprietà alchilanti di ossido di etilene, mostarda azotata, epicloridrina etc... 1948 RAPOPORT “supermutageni” MUTAGENESI AMBIENTALE

GLOSSARIO Mutazione: qualsiasi alterazione ereditabile del DNA. Mutageno: agente o processo che aumenta la frequenza di mutazioni in una popolazione di cellule o di individui. Mutageni diretti: agenti chimici o fisici che interagiscono direttamente con il DNA modificandolo. Mutageni indiretti: agenti chimici che non interagiscono direttamente con il DNA, ma attraverso la produzione di radicali reattivi o la interazione con la sintesi, replicazione o mantenimento della sua struttura. Genotossico: agente o processo in grado di alterare la struttura, il contenuto informazionale o la segregazione del DNA, o che ne inibisce transitoriamente la replicazione. Include agenti mutageni e altri capaci di interagire in vario modo con il materiale genetico. .

GLOSSARIO Mutazione: qualsiasi alterazione ereditabile del DNA. Mutageno: agente o processo che aumenta la frequenza di mutazioni in una popolazione di cellule o di individui. Mutageni diretti: agenti chimici o fisici che interagiscono direttamente con il DNA modificandolo. Mutageni indiretti: agenti chimici che non interagiscono direttamente con il DNA, ma attraverso la produzione di radicali reattivi o la interazione con la sintesi, replicazione o mantenimento della sua struttura. Genotossico: agente o processo in grado di alterare la struttura, il contenuto informazionale o la segregazione del DNA, o che ne inibisce transitoriamente la replicazione. Include agenti mutageni e altri capaci di interagire in vario modo con il materiale genetico. .

Cancerogeno: agente o processo che aumenta significativamente l’incidenza di neoplasie, indipendentemente dal meccanismo di azione. I cancerogeni genotossici sono agenti che significativamente aumentano l’incidenza di tumori in una popolazione e hanno l’abilità di alterare l’informazione genetica. I cancerogeni non-genotossici (ad azione epigenetica) sono agenti che aumentano significativamente la frequenza di tumori in una popolazione ma non hanno l’abilità di alterare l’informazione genetica. Teratogeno: agente che interferisce con il normale sviluppo embrionale

Mammiferi 10.000 eventi di modificazione del DNA per ora per cellula DANNO AL DNA Livello informazionale Livello strutturale Modificazione della corretta sequenza di basi Alterazione della conformazione fisica della molecola Mammiferi 10.000 eventi di modificazione del DNA per ora per cellula

MUTAZIONE SPONTANEA Azioni errate dell’apparato replicativo durante la replicazione del DNA in presenza di un templato intatto e dei comuni dNTPs; Misinserzione di un nucleotide mutagenico, che possegga una specificità di appaiamento imprecisa (vaga, inesatta), durante la replicazione del DNA; Reazioni chimiche con mutageni endogeni, come ad esempio le specie reattive dell’ossigeno, e la decomposizione spontanea di basi del DNA. UMANI: 107 cellule si dividono ogni secondo, in 1/3 di queste insorge una mutazione spontanea

Mutazioni per sostituzione di base TRANSIZIONI: purina purina G A pirimidina pirimidina C T TRASVERSIONI: purina pirimidina G T G C A T A C

Tautomeria e conseguenze Nella sua forma rara una base puo’ formare legami diversi rispetto a quelli normali e causare appaiamenti errati.

Effetto della mutazione completa Mutazione con perdita di funzione parziale Mutazione con guadagno di funzione Mutazione senza effetti rilevabili

PERDITA DI BASI Fattori : pH, T° C, tempo di replicazione, lunghezza genoma Purine: Escherichia coli (1/genoma) x generazione Mammiferi (104/cellula) x generazione Pirimidine: più stabili Tasso di perdita C,T ~ 1/20 G,A Siti AP 50.000-200.000 / genoma (uomo-roditori) 9.000/genoma/giorno x idrolisi del DNA

DANNO OSSIDATIVO Fonte di ROS (specie reattive dell’ossigeno): endogena, esogena RH2 + OH  RH +H2O  reazione a catena (ad es. perossidazione dei lipidi insaturi) (R=macromolecola organica)

MECCANISMI CELLULARI DI DIFESA Eliminazione di specie reattive superossido dismutasi : 2O2 + 2H+ H2O2+O2 catalasi: 2H2O2 2H2O+O2 Interruzioni delle reazioni a catena Tioli, vitamina C, α-tocoferoli , etc.. Glutatione perossidasi: H2O2+2GSH  2H2O+GS-SG Sequestro dei metalli di transizione Reazioni di tipo Fenton = sequestro Fe2+ sotto forma di ferritina Regolazione cellulare Inibizione della progressione del ciclo cellulare Apoptosi Attivazione dei processi di degradazione delle macromolecole danneggiate Compartimentazione delle molecole bersaglio sensibili Istoni e poliamine Struttura ordinata della cromatina

DE mismatch = 2-3 Kcal/mole (equivale ad un singolo legame idrogeno; frequenza di errore per nucleotide: 1-10% in Escherichia coli Meccanismo frequenza di errore Appaiamento delle basi 10-1 - 10-2 Azione DNA polimerasi 10-5 - 10-6 (incluso proofreading) Proteine accessorie 10-7 Correzione postreplicativa 10-10

Frequenza di mutanti: proporzione finale di mutanti rilevabile in una popolazione. Tale parametro non tiene conto di come e/o quando la mutazione sia insorta. Tasso di mutazione: frequenza di mutazione per generazione e per entità biologica (virus, cellula, individuo) ad un determinato locus. Es: tasso di mutazione in una cellula germinale m: numero di gameti in cui sia avvenuta la mutazione diviso il numero totale di gameti che danno origine alla generazione successiva.

a b Aumento di una coltura della proporzione di mutanti per divisione. La pendenza della retta (a/b) fornisce il tasso di mutazione: 1 x10-8. a= 5-2/ 108=3/ 108 b=3 a/b= 3x10-8/3=1x10 -8

a= m (numero di mutanti)/d (numero di divisioni cellulari) Tasso di mutazione: frequenza di mutazione per generazione e per entità biologica (virus, cellula, individuo) ad un determinato locus. a= m (numero di mutanti)/d (numero di divisioni cellulari) Frequenza di mutanti: proporzione finale di mutanti rilevabile in una popolazione. Tale parametro non tiene conto di come e/o quando la mutazione è insorta. n° generazioni n°totale di batteri N V T frequenza di mutazione n 1x108 1 1 1x10-8 n+1 2x108 2 2 4 2x10-8 n+2 4x108 4 4 4 12 3x10-8 n+3 8x108 8 8 8 8 32 4x10-8 n+4 16x108 16 16 16 16 16 80 5x10-8