Storia dell’architettura III

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CAPOLAVORI A COLPO D’OCCHIO
Advertisements

Domenica XII Tempo ordinario 20 giugno 2010 Anno C.
Anno B Le transizioni delle diapositive sono MANUALI 22 ottobre 2006 Domenica XXlX tempo ordinario Domenica XXlX tempo ordinario.
Maria già è quello che la Chiesa spera di essere: il veroTEMPIO di DIO.
Andrea Mantegna, Madonna della Vittoria, 1496, Louvre
Via Crucis facciamo compagnia a Gesù quando è triste e solo
DIO HA BISOGNO DI TE.
XXiV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
xIIIDOMENICADEL TEMPO ORDINARIO ANNO B ANNO B Mc 5,21-43.
Il disegno architettonico
Andrea Palladio (Padova Maser-Treviso 1580) 2
“LA MISSIONE DEL GRUPPO FAMIGLIE”
Umanesimo e Rinascimento: l’arte
La Roma di Giulio II Michelangelo.
15 aprile 2012 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
Con la “Musica silenziosa” di Frederic Mompou entriamo nel DESERTO
L’uomo e la montagna Vivi senza guardare al domani, ricordando che ieri non avevi ciò che oggi possiedi, sono questi gli insegnamenti che restano e che.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella IV b domenica di Pasqua.
Ancora ARTE / MATEMATICA , in epoca rinascimentale : la sezione aurea
Santuario di Cabrera ( Catalogna ) Anno A SECONDA DOMENICA tempo ordinario SECONDA DOMENICA tempo ordinario Domenica 19 gennaio 2014 Musica: Risuoni il.
Quarta domenica di Avvento
Anno B 2 agosto 2009 Domenica XVIII tempo ordinario Domenica XVIII tempo ordinario Musica strumentale sefardita.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T R U.
Vangelo di Giovanni cap. 20
Musica: Hildegarda di Bingen
Dal vangelo secondo Giovanni
Gv 11 5° quar A IO SONO LA RISURREZIONE E LA VITA.
VI E’ GIOIA DAVANTI AGLI ANGELI PER UN SOLO PECCATORE CHE SI CONVERTE
8 marzo 2009 Domenica II di Quaresima Domenica II di Quaresima Musica: “Dal profondo a te grido” A. Pärt.
Musica: “Shema Israel”
Anno C 20 gennaio 2013 Domenica II tempo ordinario Musica: Salmo 95. Cantabo Domino (3’) Cappella antiqua di München.
Distanza ginocchio-suola Scuola Salvemini Virgilio
Masaccio, Trinità (1425 ca.), Firenze, Chiesa di Santa Maria Novella
Il Rinascimento © Pearson Italia spa.
SETTIMANA SANTA GIOVEDÌ santo
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella III Domenica di Avvento.
Veglia Pasquale.
Monges de Sant Benet de Montserrat Con la Passione di Bach, diciamo “Dove vuoi che prepariamo la Pasqua?” III Quaresima.
Ascoltando «Guardate la pena» di Händel, partecipiamo ai sentimenti di Gesù davanti alla morte DOMENICA 5 quaresima B 2015 Immagini della Valle del Cedron,
IL PERFETTO COMUNICATORE
Una presentazione di Yasmin La Giglia
SALMO 63 a cori alterni Ascolta, Dio, la voce, del mio lamento,
09.00.
Anno B 29 luglio 2012 Domenica XVII tempo ordinario Domenica XVII tempo ordinario Musica: “Gloria a Dio” liturgia sefardita.
Masaccio, Trinità (1425 ca.), Firenze, Chiesa di Santa Maria Novella
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza san Pietro nella II c Domenica di Quaresima.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella II a domenica di Quaresima.
preghiamo Gesù di prepararci alla sua venuta
Abbazia di Sant’Antimo, Montalcino XII secolo
UN DESERTO PERICOLOSO 1 DI QUARESIMA / C Luca 4,1-13 .
Monges de Sant Benet de Montserrat Monges de Sant Benet de Montserrat 1 quaresima C Ascoltando la Corale “Il mondo inganna Gesù” della Passione secondo.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella V a domenica di Quaresima.
13 TEMPO ORDINARIO Anno B “Alziamoci”, ascoltando l’Oratorio di S. Paolo di Mendelssohn Regina.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XVII a domenica del Tempo.
Diakonia. “ Gesù, sapendo che il Padre gli aveva dato tutto nelle mani e che era venuto da Dio e a Dio ritornava, si alzò da tavola, depose le vesti,
Anno C 17 gennaio 2016 Domenica II tempo ordinario Domenica II tempo ordinario Musica: Salmo 95 “Cantabo Domino” Cappella antica di München Immagini delle.
Monges de Sant Benet de Montserrat III Quaresima B 2006 Il corale Nº 15 della Passione di Marco di Bach (0’54), ci invita a svegliarci ORA dai peccati.
IV DOMENICA DI QUARESIMA
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL CAMMINO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
In quel tempo, l’Angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo nella casa di.
Umanesimo e Rinascimento Ritorno alla cultura greca Angelo Ambrogini detto Poliziano ( )  lineamenti della filologia Lorenzo Valla ( ):
Pienza. Pienza. Duomo. Pienza. Palazzo Piccolomini.
Musica: Osanna de Dufay Celebrazione della Pasqua nel Santo Sepolcro.
Anno C Domenica XII tempo ordinario 19 giugno 2016 “Cantate Domino” A. Pärt Valle di Meghiddo.
LEONARDO DA VINCI.
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a Gv 11, b-45.
Capitolo 20 1 Nel giorno dopo il sabato, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di buon mattino, quand'era ancora buio, e vide che la pietra era stata.
Veduta del Palazzo Ducale di Urbino Piero della Francesca, Ritratto di Federico da Montefeltro, Firenze, Galleria degli Uffizi.
Transcript della presentazione:

Storia dell’architettura III Anno accademico 2005-06 Università degli studi di Parma Facoltà di Architettura Corso di Laurea triennale in Disegno Industriale d'Architettura e Tecniche dell’edilizia Corso di Storia dell’architettura III Prof. Sergio Bettini

Leonardo da Vinci, L’uomo vitruviano (il canone delle proporzioni secondo Vitruvio). Venezia, Gallerie dell’Accademia Parimenti il centro in mezzo al corpo per natura è l’ombelico. E infatti se un uomo fosse collocato supino con le mani e i piedi distesi e il centro del compasso fosse puntato nell’ombelico di questi, descrivendo una circonferenza le dita di entrambe le mani e dei piedi saranno toccate dalla linea. Analogamente come la forma della circonferenza viene istitutita nel corpo, così si rinviene in esso il disegno di un quadrato. Infatti se si misura dalle piante dei piedi alla sommità del capo e tale misura è riferita alle mani distese, si trova che pure la larghezza è come l’altezza, come le aree che sono quadrate regolari … (Vitruvio, De architectura, III, 1, 3)

Maso Finiguerra, Il giovane che vuole essere architetto, 1455 ca Maso Finiguerra, Il giovane che vuole essere architetto, 1455 ca. Firenze, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, 115F in basso: “Vo essere uno buono disegnatore e deventare uno buono architettore”

Capitello con muratori, Abbazia Sainte-Foy Conques, Francia, XII sec. Botteghe, da: De Sphaera, Biblioteca Estense, Modena

Muratore che cade dal tetto di una casa in costruzione, XVI sec Muratore che cade dal tetto di una casa in costruzione, XVI sec. (datato 1545)

Masaccio e Filippino Lippi, La resurrezione del figlio Teofilo e san Pietro in cattedra, 1425-26, 1483-85. Affresco 232x597 cm. Firenze, S. Maria del Carmine, cappella Brancacci, parete sinistra. Nel gruppo di sinistra si riconoscono a destra Filippo Brunelleschi, al centro Leon Battista Alberti, dietro Masaccio e il più piccolo Masolino

Ricostruzione M. Tafuri, in: Giulio Romano, Milano, Electa, p. 46. Tiziano Vecellio, Ritratto di Giulio Romano, olio su tela 108x87 cm, già nella coll. Marcos. Ricostruzione M. Tafuri, in: Giulio Romano, Milano, Electa, p. 46.

Capitello corinzio, Idea universale di architettura Paolo Caliari detto il Veronese, Ritratto di Vincenzo Scamozzi, olio su tela, 93,3 x 81,7 cm. Denver Art Museum.

Villa Capra detta La Rotonda, Vicenza. Villa Barbaro, Maser (Treviso). A. Palladio, Quattro libri dell’architettura, 1570. Villa Capra detta La Rotonda, Vicenza. A. Palladio, Quattro libri dell’architettura, 1570.

A. da Sangallo il Giovane, modello per S. Pietro A. da Sangallo il Giovane, modello per S. Pietro. Vaticano, Fabbrica di S. Pietro Domenico Cresti da Passignano, Michelangelo presenta a a Paolo IV il modello per S. Pietro, FI, Casa Buonarroti

Giuliano da Sangallo (da Ciriaco d’Ancona), S. Sofia a Costantinopoli Giuliano da Sangallo (da Ciriaco d’Ancona), S. Sofia a Costantinopoli. Biblioteca Apostolica Vaticana

D. Bramante, Tempietto di S. Pietro in Montorio. Bramante, Tempietto di S. Pietro in Montorio. Da: S. Serlio, Il terzo libro … antiquità di Roma, Venezia 1540. D. Bramante, Tempietto di S. Pietro in Montorio.

Battistero di S. Giovanni, Firenze Battistero di S. Giovanni, Firenze. L’esterno (rivestimento XI-XIII sec).

S. Miniato al Monte, Firenze. Facciata iniziata nel XII sec S. Miniato al Monte, Firenze. Facciata iniziata nel XII sec. e conclusa all'inizio del XIII.

A. Palladio, Tempietto alle Foci del Clitumno, Trevi (Spoleto) Tempietto alle Foci del Clitumno (Spoleto), IV°-VII° sec.

F. Di Giorgio, Dinocrate (da Vitruvio) Dinocrate, architetto orgoglioso delle proprie idee e della propria ingegnosità, quando Alessandro prese il potere, partì dalla Macedonia alla volta dell'esercito desideroso dei favori regi. Egli dalla patria portava lettere di presentazione di congiunti e amici per gli alti ufficiali e i dignatari, per avere più facile accesso al re, ed essendo stato accolto da costoro con cortesia chiese di essere introdotto il più presto possibile da Alessandro. Pur avendoglielo promesso, aspettavano indugiavano aspettando il momento propizio. Pertanto Dinocrate ritenendosi raggirato da costoro cercò in se stesso l'aiuto. Poiché era assai alto, di aspetto gradevole, assai notevole per beltà e dignità del portamento; pertanto fidando in questi doni di natura lasciò i vestiti nell'alloggio, si unse completamente il corpo di olio, si coronò il capo con una fronda di pioppo, coprì con un vello leonino l'omero sinistro, e impugnando con la destra una clava (evidente riferimento a Ercole) si diresse verso il tribunale dove il re amministrava la giustizia. Avendo la visione singolare attratto gli sguardi della gente, Alessandro lo notò. Rimirandone la beltà comandò che gli fosse fatto largo per avvicinarsi, e gli chiese chi fosse. Ma quegli disse: "Dinocrate, architetto macedone, e porto a te idee e progetti degni della tua fama. E infati ho dato al monte Athos la forma di una statua virile, sulla cui mano sinistra ho disegnato mura urbiche dal circuito molto ampio e sulla destra una patera che raccogliesse l'acqua di tutti i fiumi che si trovavano in quel monte, così da essere riversata di lì in mare". Alessandro essendo alettato dal tipo di progetto subito chiese, se intorno vi fossero campi che potessero nutrire tale cittadinanza con produzioni di granaglie. Avendo assodato che ciò non era possibile se non con trasporti per mare, disse: "Dinocrate, apprezzo l'originale disegno del progetto e me ne rallegro, ma ritenendo che il piacere di chi deducesse una colonia in quel luogo in quel luogo verrebbe biasimato. Poiché come un neonato senza il latte della nutrice non può nutrirsi né essere portato ai momenti successivi della vita che cresce, così una città senza campi e l'arrivo dei loro frutti entro le mura non può crescere né senza abbondanza di cibo avere gran numero di abitanti né senza mezzi mantenere il popolo. Pertanto pur ritenendo apprezzabile il progetto, così credo sia da respingere la scelta del luogo; voglio inoltre che tu sia con me, poiché mi avvarrò del tuo operato". Dinocrate seguì Alessando in Egitto e qui sovraintese per lui alla costruzione di Alessandria. E chiude Vitruvio: Così Dinocrate avvalendosi dell'aspetto e del portamento dignitoso del proprio corpo pervenne a tale fama. A me invece, o imperatore, la natura non assegnò un corpo alto, l'età ha deformato il viso, le malattie hanno indebolito le forze. Pertanto poiché sono privo di queste risorse, otterrò i tuoi favori, come spero, grazie agli aiuti del mio sapere e agli scritti. Vitruvio, libro II, prefazione, 1-4. F. Di Giorgio, Dinocrate (da Vitruvio)

A. Del Sarto, Giovanni Paolo Rucellai Piero della Francesca, Federigo da Montefeltro. Firenze, Uffizi

Cristoforo Foppa detto Caradosso (. ), Medaglia di fondazione di S Cristoforo Foppa detto Caradosso (?), Medaglia di fondazione di S. Pietro, 1505. Milano, Civiche Raccolte Archeologiche

D. Bramante, Palazzo Caprini. Anonimo dis., London, RIBA. Giulio Romano, Palazzo Te, Mantova

Pienza - in alto: veduta aerea - in basso a sx: Il Duomo e il Palazzo Piccolomini - in basso a dx: pianta degli interventi quattrocenteschi