ANTIOSSIDANTI Grassi IV° LEZIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I nutrienti Macronutrienti Micronutrienti
Advertisements

I radicali liberi dell’ossigeno
La respirazione cellulare
Stress Ossidativo.
Programma dettagliato della 2° lezione
METABOLISMO E FOTOSINTESI
Formazione dei chilomicroni
METABOLISMO CELLULARE
STRUTTURA DELLE PRINCIPALI CLASSI DI LIPIDI PLASMATICI
ALCOLI e FENOLI GLI ALCOLI HANNO FORMULA GENERALE R-OH
STRESS OSSIDATIVO Stress chimico indotto dalla presenza, in un organismo vivente, di un eccesso di specie chimiche reattive, generalmente centrate sull’ossigeno.
Meccanismi molecolari
PROGRAMMA DEL CORSO DI BIOCHIMICA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA Programma di BIOCHIMICA del corso integrato A1 per.
Citocromo P450.
La cellula vegetale.
Le macromolecole organiche
Corsi di Laurea Triennali per le Professioni Sanitarie CORSO di Patologia Generale anno , 2° semestre Renato Prediletto 13 Marzo 2013.
Scuola Media Statale Balzico – Classe II C
I lipidi Schemi delle lezioni.
Log (fitness) selezione ricombinazione mutazione.
Lipidi III° LEZIONE.
Fidia Advanced Biopolymers srl
L’ENERGIA L’ENERGIA.
Lo stress ossidativo: l’esperienza Pro Longevity
Youthful energy you can see = Energia giovane che si vede
STRESS OSSIDATIVO Stress chimico indotto dalla presenza, in un organismo vivente, di un eccesso di specie chimiche reattive, generalmente centrate sull’ossigeno.
Radicali Liberi e Antiossidanti.
L’ENERGIA L’ENERGIA.
FARMACOCINETICA La farmacocinetica descrive i processi di assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione dei farmaci (ADME). L’assorbimento è il.
L’energia nei sistemi viventi
Sono composti chimici che lorganismo non è in grado di produrre da solo; ne servono quantità piccolissime che ci procuriamo giornalmente con la dieta.
Il Complesso di Golgi S. Beninati.
METABOLISMO DEL FERRO.
Il Laboratorio del CSOx Moderno ausilio per la diagnosi ed il monitoraggio clinico Andrea Bolner Villa Margherita, 27 settembre 2014.
Malattia: In quanto espressione di un danno cellulare può considerarsi l’esito di un fallimento adattativo degli organismi rispetto ai fattori di stress.

Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. FOCUS CLINICI TRASPORTO DEI.
I LIPIDI.
Cloroplasti Tilacoidi.
Metabolismo proteico ed aminoacidico.
MODULO 2 UNITÀ I LIPIDI.
APPORTO DI VITAMINE E SALI MINERALI
SISTEMA NERVOSO E ALIMENTAZIONE
PROTEINE.
I PRINCIPI NUTRITIVI I principi nutritivi sono contenuti negli alimenti e sono sostanze chimiche necessarie al nostro organismo per svolgere le funzioni.
Metabolismo dei metalli di transizione Cu, Fe, Zn
Metabolismo dei metalli di transizione Cu, Fe, Zn
I grassi (o lipidi) Come i carboidrati i grassi sono composti di carbonio, idrogeno e ossigeno ma in proporzioni diverse. Caratteristiche: Forma di riserva.
Metabolismo cellulare
8.3 Promozione della salute
Le terapie non ormonali
FAGOCITOSI ATTACCO INGESTIONE FAGOSOMA DEGRANULAZIONE.
AcetilCoA prodotto catabolico comune Prodotti finali del catabolismo
FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA
LA CLASSE 2B PRESENTA GLI ANTIOSSIDANTI e LA DIETA MEDITERRANEA.
I NUTRIENTI IL GRUPPO E COMPOSTO DA: ALICE GIANI, ALESSIA VERZARO, MIRKO ZARDINI, CARMINE TODISCO e GABRIELE CHIARELLI.
La fosforilazione ossidativa è il processo in cui viene formato ATP, mentre gli elettroni sono trasferiti dal NADH oppure dal FADH2 all’ossigeno, attraverso.
L’attivazione dell’O 2 nelle reazioni di biodegradazione Utilizzo di O 2  Respirazione Piu’ del 90 % dell’ossigeno è consumato dagli organismi nella catena.
Vegetali Principali prodotti
7.3 I lipidi.
Pag. 93 Aspetti generali e classificazione
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2012 Copertina 1.
Acidi Grassi Testa polare Coda apolare.
I COENZIMI Sulla base della loro natura chimica, i cofattori sono suddivisi in metalli e coenzimi (intesi come piccole molecole organiche In enzimologia.
L’OSSIGENO COME SUBSTRATO DI ALTRE REAZIONI METABOLICHE
Equilibrio Redox PARADOSSO DELL’OSSIGENO:
Transcript della presentazione:

ANTIOSSIDANTI Grassi IV° LEZIONE

ANTIOSSIDANTE Sostanza che, pur presente in concentrazione ridotta rispetto al substrato ossidabile, può prevenire o ritardare l’ossidazione iniziata da un fattore proossidante. Possono essere: endogeni, sintetizzati dall’organismo umano esogeni, introdotti con la dieta.

MODALITA’ DI AZIONE DEGLI ANTIOSSIDANTI Prevengono la formazione di specie radicaliche Sequestrano i metalli di transizione PRIMARI Reagiscono con radicali formati e li convertono in forme meno reattive interrompendo la reazione a catena SECONDARI

CLASSIFICAZIONE DEGLI ANTIOSSIDANTI ENDOGENI ENZIMI: SOD, catalasi, glutatione perossidasi PROTEINE: proteine-SH, leganti metalli (Fe, Cu) ALTRE MOLECOLE: acido urico, bilirubina ... ESOGENI VITAMINICI: Vitamina C Vitamina E Carotenoidi (con funzione di pro- vitamina A) NON VITAMINICI: Carotenoidi Polifenoli

ANTIOSSIDANTI ENDOGENI ENZIMATICI, CELLULARI SUPEROSSIDO DISMUTASI (SOD) È il principale antiossidante cellulare che mantiene bassa la concentrazione di O2-• Funziona in collaborazione con la catalasi e la glutatione perossidasi

ANTIOSSIDANTI ENDOGENI ENZIMATICI, CELLULARI CATALASI (CAT) 2 H2O2 2 H2O + O2 E’ una eme-proteina presente nei perossisomi e nel citosol degli RBC Insieme alla SOD permette la rapida detossificazione del O2-•

ANTIOSSIDANTI ENDOGENI ENZIMATICI, CELLULARI GLUTATIONE PEROSSIDASI (GSH-Px) 2 H2O2 2 H2O + O2 ROOH ROH + H2O 2 GSH GSSG GLUTATIONE REDUTTASI NADP+ NADPH2 E’ una Se-proteina presente nel citosol. E’ il principale detossificatore di H2O2 della cellula.

ANTIOSSIDANTI ENDOGENI NON ENZIMATICI PROTEINE -SH: Agiscono principalmente come antiossidanti plasmatici. Acquistano un e- dando vita ad un radicale sulfidrilico (-S•) più stabile. Il GSH è abbondante nel citosol, nel nucleo e nei mitocondri ed è presente anche a livello plasmatico. Può reagire anche non enzimaticamente con radicali (ONOO-, tocoferile, ascorbile).

ANTIOSSIDANTI ENDOGENI NON ENZIMATICI PROTEINE LEGANTI Cu-Fe: Proteine di trasposto: transferrina (2Fe+++) e ceruloplasmina (Cu++) Proteine di deposito: ferritina (FeOOH) BILIRUBINA: Prodotto di degradazione dell’anello eme. Blocca i radicali perossilici a livello plasmatico. ACIDO URICO: Prodotto finale del catabolismo delle purine. In grado di chelare i metalli e di ridurre l’ozono (antiossidante del tratto respiratorio).

ANTIOSSIDANTI ESOGENI VITAMINICI ACIDO ASCORBICO (Vitamina C) È il principale antiossidante extracellulare Può bloccare O2-•, HO•, H2O2, 1 O2 Può rigenerare il radicale tocoferile Il radicale ascorbile è rigenerato dalla NADPH deidroascorbato reduttasi, mentre il deidroascorbico dall’ascorbico reduttasi-GSH.

ANTIOSSIDANTI ESOGENI VITAMINICI VITAMINA E

ANTIOSSIDANTI ESOGENI VITAMINICI VITAMINA E Sostanza liposolubile. È il principale radical-scavenger delle membrane e delle lipoproteine. Agisce bloccando i radicali perossilici formatisi durante la perossidazione lipidica. Può essere rigenerato dall’acido ascorbico e dal GSH.

ANTIOSSIDANTI ESOGENI NON VITAMINICI CAROTENOIDI Sono un ampio gruppo di pigmenti rossi, arancio e giallo presenti negli alimenti soprattutto frutta e vegetali. Sono sostanze liposolubili. Alcuni hanno attività vitaminica (es. b-carotene). Presenti nelle membrane cellulari e veicolati dalle lipoproteine. Bloccano i radicali tra cui anche l’ 1 O2 tramite due meccanismi: trasferimento del e- addizione del radicale alla molecola

ANTIOSSIDANTI ESOGENI NON VITAMINICI POLIFENOLI Ampia classe di composti derivati dal metabolismo secondario delle piante Chimicamente sono derivati ciclici del benzene sostituiti con gruppi idrossilici Comprendono molecole sia semplici come gli acidi fenolici oppure altamente polimerizzate come i tannini

Struttura dei flavonoidi Struttura degli acidi fenolici bloccare i radicali liberi legare i metalli di transizione inibire l’ossidazione delle LDL rigenerare il radicale tocoferile

PROOSSIDANTI ANTIOSSIDANTI STRESS OSSIDATIVO: sbilanciamento dell’equilibrio tra proossidanti e antiossidanti nell’organismo a favore dei proossidanti.

ATTIVITA’ ANTIOSSIDANTE

BIODISPONIBILITA’ Il concetto di biodisponibilità comprende: la disponibilità del composto all’assorbimento o bioaccessibilità; l’assorbimento del composto; la distribuzione del composto ai tessuti; l’attività biologica esplicata nell’organismo o bioattività.