Schema esemplificativo dei tre ordini architettonici Da: G. Cricco-F.P. Di Teodoro, Itinerario nell’arte, vol. I-”Dalla Preistoria alla’età gotica”, Bologna.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CAPOLAVORI A COLPO D’OCCHIO
Advertisements

Le cattedrali.
Casa Cornaro Padova.
Il tempio greco Tipologia Struttura Ordini (Pag )
Architettura, Pittura e Scultura nel ‘500
Borromini.
IL TEMPIO GRECO LE SUE TIPOLOGIE.
MISURE DEL CORPO.
L'arco: un particolare non trascurabile
Il disegno architettonico
CORSO ALLIEVO ALLENATORE 2013 formatore: CESARE RIVA
Esperto: Prof. Azzone Antonella
Antica Grecia.
Architettura & Scultura greca.
Istituto Comprensivo di Teggiano Scuola Secondaria di I grado Classe 2°B (Tempo Prolungato ) Attivita’ didattica: Storia Speriamo che vi sia piaciuto!!!
φ = AB/AC = rapporto aureo
corso DI GEOMETRIA DESCRITTIVA
Palazzo di Cnosso XV secolo a.C.
IL BELLO, LA MATEMATICA E I NUMERI DI FIBONACCI
ANATOMIA – MODULO 2 PRINCIPALI REGIONI DEL CORPO Classi I O.D.
Elementi pitagorici nel Timeo di Platone
IL TEMPIO GRECO.
Il Neoclassicismo Si sviluppa in Europa tra la fine del 1700
L’arte greca Quadro di sintesi.
Associazione utenti Italiani aleph
Immagini di cultura: La musica e l’arte.
Ancora ARTE / MATEMATICA , in epoca rinascimentale : la sezione aurea
UMANESIMO E RINASCIMENTO
LE LEVE.
Forme ceramiche Nello studio della ceramica antica si utilizza normalmente la terminologia con i quali si identificano i vasi attici. Non tutti questi.
Euclide d’Alessandria
ROMANICO IN TOSCANA Prof.ssa Zaira Chiaese.
Circolo Culturale A. Placanica
“Il Quarto Stato” Di Giuseppe Pelizza Da Volpedo
ARTE ROMANA I sec a.c..-IV sec. d.c..
di Massimo Baldi Copyright (c) 2004 MASSIMO BALDI (testi e disegni)
Dopo Baj.... Osserviamo La simmetria Guardando la forma di molte foglie, il corpo di molti animali o dell’uomo abbiamo un esempio di simmetria bilaterale:
Distanza ginocchio-suola Scuola Salvemini Virgilio
MICHELANGELO Il David. In quest'opera Michelangelo vuole ritrarre David che appoggia sulla spalla la frombola con la quale ha appena colpito il gigante.
L’INIZIO DELLA CIVILTA’ OCCIDENTALE
GLI ETRUSCHI Affresco della tomba dei Leopardi (Tarquinia)
1. 2 Tasso di variazione % della popolazione residente, Rispetto alle altre città, Torino, dopo Roma, evidenzia la maggiore velocità di crescita.
IL PROBLEMA DELL’AREA Nella matematica greca calcolare l’area di una figura (ovvero quadrarla) significa costruire con riga e compasso un quadrato equivalente.
I L T R I A N G O L O I S O S C E L E 36°
Una presentazione di Yasmin La Giglia
ATENE Gruppo 6 Informazioni principali:
GIAN LORENZO BERNINI Napoli, 1598-Roma, 1680.
Alunni: Billotto Luca e Doro Gabriele Professore: Francesco Carrer
TEMPLI GRECI Il tempio greco rappresenta per i Greci la casa della divinità protettrice della città e non a caso viene eretto nel punto più alto dell'abitato.
Viaggio di istruzione a
Potenza Utilità Crisi ROMA.
L’IMPERO ROMANO LA POTENZA LA CRISI L’UTILITA’ GIULIA CELLINI 1 M
NUOVE TENDENZE ARTISTICHE
Conosci le parti del corpo umano?
Storia dell’arte moderna I parte
MONUMENTI APERTI 9/10 maggio 2015 CHIESA SAN FRANCESCO ORISTANO.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Da: Sergio Dellavecchia, Disegno a mano libera e linguaggio visivo, Sei, 2005, p. 23.
Il corpo. la testa il corpo il braccio la spalla.
La similitudine.
Michelangelo Buonarroti Michelangelo Buonarroti opere giovanili Caprese(Arezzo)1475-Roma 1564 A cura della Prof.ssa Stefania Salvucci.
4. L’arte Greca La Storia La civiltà greca 1
Pienza. Pienza. Duomo. Pienza. Palazzo Piccolomini.
L’ARTE GRECA XIII- VIII sec. a.C. PERIODO GEOMETRICO O MEDIOEVO ELLENICO VII – V sec. a.C PERIODO ARCAICO V – IV sec. a.C PERIODO CLASSICO.
Il Rinascimento – Il Quattrocento
Un genio artistico dal nome Dio ! La perfezione delle cose create, celate nei codici della Numerologia.
LEONARDO DA VINCI.
Lo studio delle forme.
I cinque ordini dell’architettura (Toscano, Dorico, Ionico, Corinzio, Composito) sono introdotti da Palladio nel primo dei Quattro Libri dell’Architettura.
Transcript della presentazione:

Schema esemplificativo dei tre ordini architettonici Da: G. Cricco-F.P. Di Teodoro, Itinerario nell’arte, vol. I-”Dalla Preistoria alla’età gotica”, Bologna 1996.

George Hersey, Il significato nascosto dell’architettura classica, Milano, Mondadori, 2001.

Giuliano da Sangallo, Captelli L’analogia antropomorfica Capitello (lat. Caput) come “testa” Giuliano da Sangallo, Captelli Francesco di Giorgio Martini, capitelli Torino, Bibl. Reale, cod Saluzziano 148, f15r

Eretteo, Acropoli, Atene

Callimaco e la nascita del capitello corinzio da Vitruvio, De Architectura Francesco di Giorgio Torino, Bibl. Reale, cod Saluzziano 148, f14v L’Architettura Generale di Vitruvio Ridotta in Compendio dal Sig. Perrault, Albrizzi, Venezia 1747, Tav. X, dett

Sebastiano Serlio, Porta con erme, Libro Extraordinario (1551)

Michelangelo, scozie con becco nelle basi per la Sagrestia Nuova in S Michelangelo, scozie con becco nelle basi per la Sagrestia Nuova in S. Lorenzo, Firenze

Il Teatro di Marcello, Roma in una foto d’epoca Capitello dorico del Teatro di Marcello, Roma. Da. J. Barozzi da Vignola, Gli ordini d’architettura civile… incisi nuovamente con ogni diligenza da Giuseppe Zanetti, Venezia 1852.

Leonardo da Vinci, L’uomo vitruviano (il canone delle proporzioni secondo Vitruvio). Venezia, Gallerie dell’Accademia F. Di Giorgio, Cod. Saluzziano 148, f. 3r

Poiché il corpo dell’uomo è così composto per natura che nella testa il volto dal mento alla sommità della fronte e all’inizio inferiore dei capelli costituisce la decima parte, così pure il palmo della mano dal polso all’estremità del dito medio altrettanto, la testa dal mento alla sommità del cranio l’ottava, dalla sommità del petto con la parte più bassa del collo alle radici inferiori dei capelli la sesta, dal petto alla sommità del capo la quarta. E della stessa altezza del volto la parte dal limite inferiore del mento a quello delle narici è la terza, il naso dal limite inferiore delle narici al tratto intermedio della linea delle sopracciglia altrettanto. Da tale linea all’inizio inferiore della chioma la fronte è resa pure la terza parte. (Vitruvio, De architectura, III, 1, 2) F. Di Giorgio, Cod. Saluzziano 148, f. 21r

Cesare Nappi, Palladium eruditum Bologna, Biblioteca Universitaria

Cesariano S. Serlio

Vignola, base attica e sul retro base ionica

Acanthus Mollis Acanthus Spinosus

(Vitruvio, De architectura, IV, 3, 1-2, 5). Alcuni architetti antichi sostennero che non era opportuno si facessero sacri templi in ordine dorico, perché in essi si ottenevano rapporti modulari difettosi e disdicevoli. … Ma tuttavia non perché siano senza grazia la configurazione o l’ordine o il decoro della forma, ma in quanto la distribuzione è ostacolata e avversa alla disposizione modulare nella realizzazione dei triglifi e nella ripartizione dei lacunari. E infatti è necessario che i triglifi siano posti in corrispondenza delle linee assiali delle colonne, e che le metope che sono poste tra i triglifi siano tanto lunghe quanto alte. E di contro sulle colonne angolari i triglifi sono posti nelle parti estreme e non in corrispondenza delle linee assiali. Così le metope che sono poste adiacenti ai triglifi angolari, non risultano quadrate ma oblunghe di una metà della larghezza del triglifo. Ciò però che si operi sia nelle lunghezze delle metope sia nelle contrazioni degli intercolumni, è difettoso. E perciò gli antichi parvero evitare nei sacri templi il principio del sistema modulare dorico. (…) Collocati così i triglifi, le metope che si trovano tra i triglifi siano tanto alte quanto lunghe, così pure agli angoli estremi siano imposte semimetope, su una larghezza di mezzo modulo. (Vitruvio, De architectura, IV, 3, 1-2, 5). Capitello dorico del Teatro di Marcello, Roma e intercolumnio dorico. Da. J. Barozzi da Vignola, Gli ordini d’architettura civile….

G. Antonio Rusconi, Dell’architettura, Venezia 1590

Tempio dorico a Segesta

Tempio dorico a Segesta

Ordine Toscano Ordine Dorico Da. J. Barozzi da Vignola, Gli ordini d’architettura civile… incisi nuovamente con ogni diligenza da Giuseppe Zanetti, Venezia 1852.

Ordine Ionico Ordine Corinzio Da. J. Barozzi da Vignola, Gli ordini d’architettura civile… incisi nuovamente con ogni diligenza da Giuseppe Zanetti, Venezia 1852.

Ordine Composito Da. J. Barozzi da Vignola, Gli ordini d’architettura civile… incisi nuovamente con ogni diligenza da Giuseppe Zanetti, Venezia 1852. I Cinque ordini del Vignola, dimensionati secondo l’altezza

- Fig. 1. Toro (lat.”torus”) - Figg. 2-6. Ovolo o echino (lat. “echinus”) - Fig. 7. Guscia o cavetto (“cymathium”) - Fig. 8-10. Gola dritta - Fig. 11. Gola rovescia - Fig. 12. Scozia Da. Giuseppe Vannini, Elementi di architettura civile per uso degli alunni dell’imperiale e reale Accademia delle Belle Arti di Firenze, Firenze, G. Pagani, 1818.