Professor Carlo Rossetti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Magistrale Statale di Rieti “Elena Principessa di Napoli”
Advertisements

Gli indicatori che possono far prevedere il livello di rischio - fino allomicidio - della moglie (o della compagna ) da parte di un uomo.
IL FASCISMO a cura prof.sse Marilena Esposito e Liliana Mauro
IL ROMANTICISMO Proviamo a guardare quante pagine del vostro libro di testo sono dedicate al Romanticismo… Un bel po’, senza dubbio. Questo perché il.
Raccontiamo storie.
DOLORE, MALATTIA, MORTE: SI PUÒ PARLARNE AI BAMBINI?
Émile Durkheim: Le Conseguenze Sociali del Capitalismo
Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche
Che cos’è la modernizzazione Cambiamenti demografici
LE LEGGI RAZZIALI.
DIRITTI UMANI.
SHOAH SUL FILO DELLA MEMORIA 27 gennaio 2011.
Montesquieu La nuova classificazione delle forme di governo
A cura di DEMME VALENTINA e con la partecipazione straordinaria di ALLEGRO FEDERICA e FIORELLA VERONICA.
La Rivoluzione industriale
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva)
Montesquieu La nuova classificazione delle forme di governo
La democrazia La stabilità della democrazia La teoria democratica
Politica della corruzione contro la repubblica Associazioni segrete
La repubblica italiana
L’organizzazione del programma:
Ultimo aspetto: La religione
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva) Sociologia ed esperienza Ruolo sociale Lo sguardo sociologico ed il senso comune.
IL RUOLO DELLE DONNE.
A.S.D. JUVENILIA – BAGNARIA ARSA Settore RUGBY
La Costituzione italiana per gli alunni di Scuola Primaria
Istituto Tecnico per il Turismo “U
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G. FAGNANO” – ROCCHETTA TANARO
La Costituzione Italia
LA DONNA A SPARTA.
Me ne in..fisco…… io le tasse le pago
UNIVERSI PARALLELI. Durante l anno scolastico 2008/2009 nacque lidea, scaturita da bambini ed insegnanti delle classi di I, di conoscere e visitare il.
Billie, o meglio BJ, come si faceva chiamare da tutti, è nato nel 1972, in California. La sua famiglia viveva nella zona di Oaklaoma; sua madre, dopo.
La politica europea tra Otto e Novecento
Sociologia Generale Professor Carlo Rossetti Anno Accademico
EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’
GLOBALIZZAZIONE Flavia Giattini.
La percezione del rischio
SHOAH Il termine Shoah significa ‘’olocausto’’ ed è stato usato per indicare tutte le persone, i gruppi etnici e religiosi ritenuti ‘’indesiderabili’’
Bilancio della 2a guerra mondiale
I PROBLEMI DELL’ITALIA DOPO L’UNITÀ
La Loro Storia.
Lavoro e Democrazia Cosa significa lavorare nella nostra società?
Economia Politica I Gruppo F-O
Pier Giorgio Ardeni Dipartimento di Scienze Economiche
Intervista Perché la guerra? Intervista ai genitori Per capire meglio le cause che inducono gli stati a ricorrere ai conflitti armati, abbiamo intervistato.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Processi di democratizzazione (lez. 8) II SEMESTRE A.A
12.00 Benedetto XVI ha presieduto la Via Crucis al Colosseo venerdì santo 6 aprile 2012 con particolare riferimento alla famiglia.
L’Italia dopo l’unità.
La famiglia: un’istituzione che cambia
Il ‘600 (XVII secolo).
La Guerra dei trent’anni riferimenti sul libro da pag. 384 a pag. 394
Libertà e diritti umani
14.00 Incontro con gli anziani Papa Francesco ha dedicato l’Udienza Generale di mercoledì 28 settembre 2014 in Piazza San Pietro all’incontro con.
POLITICA DELLE PARI OPPORTUNITÁ. LA CARTA PER LE PARI OPPORTUNITÁ DIRITTI FONDAMENTALI La Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea (2000/C 364/01)
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XVII a domenica del Tempo.
BASSO MEDIOEVO: LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI
I DIECI DIRITTI FONDAMENtali
L'immigrazione.
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
La bozza di piattaforma di CGIL, CISL, UIL su LAVORO, FISCO, PREVIDENZA LA PROPOSTA VIENE ILLUSTRATA IN ASSEMBLEA NEI LUOGHI DI LAVORO; IL SINDACATO ASCOLTA.
1.che cosa si intende per farmaci essenziali? 2. che cosa si intende per malattie trascurate? 3.i cittadini dei diversi Paesi del mondo hanno tutti la.
… Sappiamo che, in questo giorno importantissimo per la nostra nazione, l’Italia riuscì a mettere fine alle tante violenze subite nel corso della Seconda.
Beati quelli che sono poveri davanti a Dio perché Dio offre a loro il suo regno La ricchezza è pericolosa Perché diventa un idolo Perché fa sentire potenti.
La prima rivoluzione industriale
8 Marzo 2016 Festa della donna!!. La ricorrenza dell’8 Marzo è particolarmente sentita in gran parte del Mondo. Essa affonda le sue radici in tempi di.
STORIE MIGRANTI. La carta di Lampedusa Cosa è successo? Perché?
Romanticismo Liberalismo Nazionalismo. Movimento culturale  che si riflette in tutti i campi: nella letteratura come nella filosofia, nell’arte, nella.
Ciao, mi chiamo Salvatore, ho un anno e mezzo di età, anche se non so che che cosa significhi. So invece che cosa significa quando mi cade il ciuccio.
Transcript della presentazione:

Professor Carlo Rossetti 2006-2007 Sociologia Generale Professor Carlo Rossetti 2006-2007

La Sociologia Scienza Sociale La Sociologia nasce verso la metà dell’Ottocento, in Italia, Francia, Germania e nel Regno Unito. Le università francesi e tedesche sono all’avanguardia. In Francia, Parigi; in Germania, Berlino. In Francia, Emile Durkheim. In Germania, Max Weber. Hanno influenzato non solo l’Europa, con la loro opera, ma anche il mondo e contribuito a cambiarlo.

La ricerca dei fatti La Sociologia è lo studio dei rapporti tra le persone e, quindi, delle istituzioni, la famiglia, la scuola, lo stato, i partiti, ecc, della società, della politica, dell’economia, religioni, i luoghi della socializzazione. Weber e Durkheim conducono lo studio come una ricerca scientifica, formulando ipotesi, studiando i fatti e cercano le dimostrazioni o prove dei loro argomenti. Per i due Maestri, la scienza sociale serve alla politica sociale, per risolvere i problemi concreti, e si occupa delle sofferenze umane.

Rapporto tra cause ed effetti La ricerca scientifica nella Scienza Sociale si basa su metodi precisi che Weber e Durkheim hanno sviluppato. Il primo passo è la raccolta dei dati:ad es. se devo trovare le cause del cancro devo fare un esperimento. I sociologi inglesi, che hanno lavorato accanto ai medici,oncologi,hanno condotto un esperimento molto interessante.

L’esperimento sui fumatori Hanno formato due gruppi di persone. Un gruppo di fumatori e un gruppo di non-fumatori. Li hanno scelti accuratamente, della stessa età, con lavori simili, e abitanti negli stessi luoghi. Li hanno tenuti in osservazione per 10 anni. In osservazione come si fa negli ospedali, se siete ricoverati nel pronto soccorso-

Il disegno della ricerca I due gruppi, nell’arco di 10 anni: F1 F2 F3 F4 FUMATORI F4 F6 F7 F8 FX Fx Fx Fx B1 B2 B3 B4 NON-FUMATORI B5 B6 B7 B8 BX BX BX BX

I 2 gruppi: i fumatori e i non-fumatori Trascorsi i 10 anni, gli studiosi hanno calcolato quanti si siano ammalati di tumore Bisognava vedere quanti, che numero, di fumatori si fossero ammalati E se anche non-fumatori avessero contratto il cancro. Il risultato fu che i fumatori hanno contratto il cancro è altissimo; bassissimo nel numero dei NON-fumatori -

Come la scienza promuove il progresso Ecco un esempio dell’importanza pratica della ricerca sociale. Ha aiutato la medicina a trovare una delle cause di una malattia mortale. Da questa scoperta è nata anche la “politica sulle responsabilità del fumatore”, per formare la consapevolezza dei rischi che corriamo con le nostre scelte.

Scienza e politica sociale La scienza sociale, quindi, contribuisce direttamente all’armonia della vita individuale e collettiva. Non lo fa con il potere, la forza, il dominio dell’uomo sull’uomo Ma con i metodi scientifici: l’analisi dei fatti, la ricerca delle cause, le prove, e, infine, le proposte per risolvere il problema.

Scienza e riforme La scienza sociale ha contribuito a molte riforme . Prendiamo l’esempio della Gran Bretagna e del suo sistema di istruzione. Si basava su una divisione netta tra le scuole private-PUBLIC SCHOOLS- e le scuole pubbliche.

Scienza e riforme 2 Gli studi sociologici hanno dimostrato che se si costringono bambine e bambini a scegliere l’indirizzo scolastico dopo qualche anno di scuola Si ha la conseguenza di decidere il loro destino nel mondo senza considerare il loro vero valore morale ed intellettuale.

Family and kinship in East London Michael Young e Peter Wilmott presentano un’indagine sulle famiglie del quartiere londinese di Bethnal Green La ricerca fa parte degli studi sulle comunità, i quartieri, i vicinati. Young è professore di Community Studies. I community studies si occupano delle comunità che vivono “appartate”

Ricostruisce i rapporti tra le persone, in particolare nelle famiglie, tra mariti e mogli e bambini. Young ricostruisce gli orari di lavoro e, soprattutto, le relazioni tra i coniugi. Evidenzia la posizione superiore dell’uomo sulla donna. Il ruolo svolto da lei senza riconoscimento affettivo e morale

Bethnal Green Si può essere appartati anche nel cuore di Chicago, come gli immigrati italiani e portoricani che non parlano inglese. Bethnal Green è un quartiere dove quasi tutti sono operai con un reddito relativamente modesto. Young ricostruisce la storia dai primi anni del Novecento fino al 1970.

L’ALCOOL E LE NASCITE Y. Descrive il ruolo svolto dal “pub”, cioè dal bar, riservato agli uomini E le nascite senza preoccuparsi delle conseguenze sulle mogli Né dell’aumento delle spese: ogni bambino nuovo riduce il reddito fisso.

L’Istruzione “Men like my father never did much around the house. He found it a strain to pour a cup of tea” Anni or sono non si pensava alla scuola; dal 1945, anche gli operai pensano al futuro dei figli mediante l’istruzione. Solo il 4% della popolazione stava a scuola fino a 16 anni. La mancanza di scarpe e vestiti impediva di andare a scuola.

La casa Dal 1945, il numero di famiglie che vivevano nello stesso appartamento è sceso a due. Prima della 2a guerra mondiale erano anche in 4. Una situazione simile a quella della Unione Sovietica, oggi scomparsa.

Ascesa di classe Young descrive anche il movimento dell’ascesa sociale, da operaio ad impiegato di routine E’ un fenomeno importante ma limitato, anche nei periodi più fortunati. Le “barriere” tra le classi sono sempre rigide.

La mobilità sociale Può essere dal basso all’alto e dall’alto al basso o discendente. La gente di Bethnal Green se può lascia il quartiere. Compra la case in un quartiere di impiegati e commercianti. Le differenze di classe sociale separano i parenti che spesso si vedono molto raramente.

Le donne In particolare le ragazze che frequentavano le scuole, dopo il 1945, si trovavano isolate. Erano viste come “estranee”, come se avessero abbandonato la comunità Anche a causa del nuovo lavoro impiegatizio che avevano trovato e che dava loro una posizione nuova.

Scienza e riforme 3 I sociologi hanno raccolto i dati di fatto E li hanno pubblicati e presentati ai legislatori, ai politici, ai sindacati, agli insegnanti, alla stampa, alla tv. Hanno creato un movimento di opinione che gradualmente ha fatto capire l’importanza delle riforme.

L’ISTRUZIONE, CHIAVE DEL DESTINO SOCIALE Come nel caso dello studio sulle cause del cancro, anche nella scuola la scienza sociale ha dovuto cercare cause ed effetti dell‘ingiustizia. La scienza sociale ha dovuto osservare ciò che accadeva giorno per giorno nelle scuole, capire dove fosse la causa dei danni, arrecati ai bambini e agli studenti

I cicli della vita e la scuola E capire quali conseguenze questi danni avessero sul corso o ciclo della vita degli studenti Erano danni limitati o persistenti? Rovinavano la vita, creando un danno gravissimo, o ponevano solo ostacoli temporanei? Escludevano del tutto da certi mestieri ed ambienti?

NORBERT ELIAS Accanto a Weber e a Durkheim, un altro grande studioso della società è Norbert Elias. Elias ha studiato il “processo di civilizzazione” o il raffinamento della sensibilità umana e le conseguenze di tale processo Elias distingue tra la soluzione violenta e l’intesa fondata sul rispetto

Lo sport : fenomeno sociale Il calcio è un rituale sociale collettivo E’ simile alla “festa” che un tempo coinvolgeva un’intera comunità Le squadre di calcio rappresentano le comunità, le città, a volte i quartieri, come i gonfaloni delle età comunala nel Medio-Evo Il calcio, infatti, risale indietro nei secoli.

Le squadre si affrontano e il calcio in questo senso è una battaglia tra le città. Nella “partita”, o lotta tra parti, si affrontano i simboli delle comunità La partita rappresenta una specie di lotta che il pubblico sente “reale” o “vera” Infatti, si ricordano le partite del passato

In campo, la competizione tra le squadre è violenta, a volte con lesioni. La forza, l’abilità, l’astuzia, conducono alla vittoria nel confronto aperto. Il pubblico si divide, secondo le bandiere delle squadre.

Di solito, il pubblico si divide in due gruppi, a favore della propria squadra. Si scambiano scherzi ed insulti, e regolarmente ci sono scontri, a seconda del comportamento dell’arbitro, dei giocatori, dell’esito della partita.

Le società calcistiche governano i campionati e sono società d’affari. I tifosi sono una risorsa finanziaria e le società ne accendono le passioni, per condurre allo stadio un pubblico più vasto. Le società favoriscono, e finanziano, i clubs di tifosi, spesso dislocati anche nei quartieri.

I clubs hanno ciascuno la propria fama, sempre legata alla passione sportiva, alla partecipazione, ma, soprattutto, sullo show di forza che finisce nella violenza Picchiare, colpire, gli avversari, ma anche arbitri, e a volte giocatori della squadra opposta, è segno di successo sociale. Di distinzione particolare

I clubs più accesi hanno rapporti diretti con i dirigenti che possono quindi dare disposizioni Ed impiegare i clubs come strumenti di propaganda, con le manifestazioni del tifo, in campo e fuori. L’esempio è l’associazione Boys di Parma.

I club, per la particolare eccitazione collettiva, sono un fattore pericoloso Possono spingere la competizione sportiva a trasformarsi in scontro collettivo e sanguinoso. Se i sostenitori delle due squadre, animati dalla passione, giungono alle mani, sono in pericolo la vita e il rituale sportivo.

Lo sport collettivo, come il calcio, è, per definizione, una forma elegante di lotta che non degenera mai nella violenza E’ sempre in equilibrio: si cerca di vincere senza azzannare l’avversario. In questo senso lo sport è diverso dalla guerra, che distrugge deliberatamente-

Le sofferenze umane La scienza sociale si occupa di torti, delle ingiustizie subite Ma anche dei RIMEDI alle sofferenze umane, al dolore nelle sue varie forme Le sofferenze causate dalla struttura sociale ed economica possono essere dure, più dure, di quelle fisiche.

Barrington Moore Jr. L’impostazione è stata ripresa anche oggi, da Barrington Moore Jr., professore nella Università di Harvard, nel libro sulle Cause della sofferenza umana ( Causes of Human Suffering ) L’idea principale che lo anima è che la scienza sociale può contribuire a riformare la società, a ridurre la sofferenza, enorme, e la violenza, l’arbitrio, l’ingiustizia. Barrington Moore considera l’ingiustizia sociale una delle cause della violenza ed una forma specifica di violenza esercitata da chi ha il potere

La questione dell’ingiustizia, economica, sociale, politica, è un aspetto fondamentale della analisi sociologica. La Scienza sociale comincia a svilupparsi quando l’Europa occidentale e centrale passa dalla agricoltura alla industria, cioè nella fase storica della industrializzazione

L’industrializzazione L’industrializzazione significa la nascita dell’industria, delle fabbriche, del sistema industriale. La prima conseguenza è stata l’emigrazione dalle campagne verso le città, in cerca di lavoro. Ma gli emigrati, allora, nell’800 e ‘900, non avevano assistenza. Nessun diritto né alle cure mediche né alla pensione né all’istruzione

La mortalità Si ammassavano in quartieri orrendi, senza acqua e senza luce, e quindi focolai di infezioni. La mortalità era altissima e colpiva anche i giovani tra 30 e 40 anni. I bambini non avevano cure e le morti durante il parto erano migliaia. Gli orari di lavoro erano massacranti e gli incidenti, mortali e no, numerosissimi, e senza compenso.

L’alcool e la violenza domestica L’abuso di alcool, la violenza domestica, soprattutto sulle donne, erano diffusissime La situazione sociale degradata distruggeva i rapporti familiari, rendeva impossibile la vita basata sull’affetto. La vita serena è un raro privilegio e dipende molto dalle risorse che uno possiede, terre, case, capitali, e i privilegi sociali e la possibilità di formarsi una cultura.

L’analfabetismo Gli emigrati non avevano la possibilità di formarsi una cultura e quindi di elevarsi e migliorare i rapporti sociali, nella famiglia, nel lavoro, nel vicinato. I lavoratori ignoranti, semi-analfabeti, non sapevano come difendersi dalle manipolazioni dei potenti perché non riuscivano a capire i propri interessi, la posizione nella vita, il proprio destino.

La LSE e il Verein für Sozialpolitik Da qui sono nati i grandi studi sulla ingiustizia sociale ed economica, soprattutto in Inghilterra, a Londra, nella London School of Economics & Political Science e in Germania, a Berlino, l’area più industrializzata della Germania fino al 1945. Una delle più grandi università del mondo, la LSE, è nata per studiare le cause dei conflitti e trovare rimedio alla ingiustizia sociale ed economica. Un centro chiamato Verein fuer Sozialpolitik fu creato a Berlino, nel cuore della Prussia, per le stesse ragioni. Là insegnava il grande Max WEBER.

La struttura sociale e le cause della ingiustizia Gli studiosi si sono resi conto che la struttura sociale, la gerarchia, economica, in primo luogo, era una delle cause principali delle sofferenze umane e dell’ingiustizia Per questa ragione hanno deciso di individuare le cause della ingiustizia

Beatrice e Sidney Webb Dobbiamo ricordare i meriti di Beatrice e Sydney Webb e Westergaard e della “scuola” della università di Oxford, i professori Lockwood e Goldthorpe Questi studiosi hanno messo in luce le “diseguaglianze” in tanti campi della vita.

I criteri dell’ineguaglianza Le principali ineguaglianze riguardano: 1. la posizione sociale e la protezione 2. il potere 3. le “possibilità” che si hanno di costruire la vita 3. il sesso 4. la origine etnica 5. la cultura; 6. il denaro. Le differenze tra gli esseri umani, dal punto di vista dei 6 fattori, determinano ingiustizia, discriminazioni, dolore, e anche la morte.

I capitali e l’ineguaglianza Gli studi della struttura sociale mostrano che chi controlla la ricchezza- i capitali, mobili e immobili, azioni, ecc.- tende ad assicurarsi una posizione dominante Chi controlla il denaro può decidere anche su gli altri, specialmente su coloro che non hanno lo stesso potere Oppure può semplicemente “trascurare”, non occuparsi degli altri

La Casa L’ineguaglianza delle condizioni riguarda, per esempio, la casa, il quartiere ove è collocata, il vicinato, il verde, i servizi, la sicurezza. Es. un condominio frequentato da spacciatori di droga o sbandati pone certi problemi di sicurezza Un condominio controllato da guardie private e telecamere è protetto e sicuro ma a quali costi?

Le cure mediche: diritto alla salute I capitali sono importanti per le cure mediche, cioè per la protezione della salute. Chi non ha le risorse finanziarie non può proteggere la salute adeguatamente, perché non può pagarsi i servizi di assistenza. Gli svantaggi nel reddito si traducono in svantaggi nella tutela della salute

Le differenze di reddito Il primo dato è che non si eliminano e spesso NON si riducono. Le ineguaglianze sono aumentate, in termini relativi, rispetto agli anni precedenti, dal punto di vista statistico Decisiva è la politica pubblica: soprattutto la politica fiscale, se non è egalitaria e protegge alcune categorie o gruppi sociali.

La politica fiscale Le tasse sono un pilastro della democrazia perché danno le risorse per spendere per la comunità Se la raccolta delle tasse ed imposte, privilegia alcuni, per costoro pagano gli altri, che, quindi, finanziano i privilegi. Questa politica è disastrosa perché conduce lo stato a premere sempre più su chi paga per compensare i debiti. Con questa politica si abbattono i diritti dei cittadini e si creano cittadini privilegiati e sotto-privilegiati.

L’esempio della Svezia In Svezia, chiamata dai sociologi “democrazia nordica”, con la Norvegia e la Danimarca, la democrazia fiscale è un’idea radicata nella comunità La giustizia, e i servizi che salvaguardano la dignità della persona, sono sempre collegati alle risorse che lo stato preleva E, congiuntamente, alla capacità di usarle bene nell’interesse collettivo, secondo equità: es. i servizi per i tossicodipendenti, le ragazze madri, gli alcolizzati.

Scuola e ricerca in Svezia Non meno importanti sono le spese per scuola e università Svezia e Finlandia sono in testa nella classifica delle spese o investimenti per la cultura, nella ricerca. La ricerca genera lavoro e ricchezza e fa sviluppare la civiltà, sostituendo alla violenza l’intesa ( come sostiene Elias)

Violenza e suicidi Se non si riesce a sostituire alla violenza la cooperazione fondata sul rispetto della dignità reciproca i conflitti sorgono senza controllo Durkheim, grandissimo sociologo francese, ha scritto che molti suicidi ed omicidi sono causati dalle società ove non esiste senso del rispetto reciproco. Il suicidio avviene per disperazione, perché il mondo appare crudele senza speranza ( suicidio anomico)

L’esempio di Mohammed Atta Il suicidio, scrive Durkheim, si esprime anche mediante l’omicidio. Il nostro esempio è Mohammed Atta, il terrorista di Al Quaeda, che si uccide per uccidere. Ma anche Atta credeva che il mondo europeo ed americano fosse una giungla feroce, senza legge, senza senso del rispetto umano.

La violenza collettiva Un altro fattore che ha promosso lo sviluppo della ricerca sociale è la violenza collettiva: le guerre, l’oppressione, i fatti di sangue collettivi Ad. Es., i cannoni del generale Bava Beccaris che, per ordine del Governo, spararono contro gli operai che chiedevano prezzi più moderati del pane e del carbone per riscaldarsi. Gli spargimenti di sangue hanno spinto a riflettere sulle cause dei conflitti, della violenza, per trovare una soluzione equa

La ferocia dei regimi politici In Europa, molti regimi politici erano spietati: perseguitavano senza processo, malmenavano e calpestavano le manifestazioni popolari, incarceravano segretamente i dissidenti. Ciò accadeva specialmente nell’Europa orientale e nei Balcani, nell’impero russo fino alla fine della Unione Sovietica. Per difendere privilegi dei gruppi dominanti che, in quei regimi, erano al di sopra delle leggi.

La democratizzazione E’ il passaggio dal regime autoritario alla democrazia. Passaggio difficilissimo, studiato da Max Weber, Marx e Bobbio. Con lo sviluppo dell’industria si formano i movimenti sociali, studiati da Durkheim, che chiedono giustizia: equal pay, aria pulita, rispetto dell’ambiente, protezione delle donne

La democratizzazione 2 I movimenti collettivi chiedono riforme e si apre la lotta per il potere. In Germania, nell’800, Weber dimostra che l’imperatore, l’esercito e la burocrazia, con gli industriali, erano contrari al Parlamento e alla democrazia. Nel 1933 si allearono con il feroce Hitler pur di impedire la democrazia in Germania. E portarono il paese ad una rovina mai vista dalla guerra dei 30 anni.

La persecuzione In Iraq, oggi, le varie comunità religiose, anche se islamiche, si odiano. E l’odio reciproco, la convinzione della propria superiorità, le conduce allo spargimento di sangue, alla persecuzione degli altri. Persecuzione religiosa, come in Germania.

Che cosa è la democrazia La democrazia significa un patto che si accetta riconoscendo diritti e doveri reciproci con equilibrio. Questo equilibrio è l’aspetto più difficile che si presenta nella storia. Solo pochi stati l’hanno raggiunto e hanno conosciuto scarsa violenza nella loro storia.La Svezia, la GB, la Norvegia, l’Olanda. Non c’è mai stato né il fascismo né il comunismo, due tragedie della storia.

Norberto Bobbio Bobbio ha ragione quando scrive che uno dei segreti della democrazia è la “mitezza”: la capacità di controllare la propria affermazione su gli altri e di sapere essere “miti”. La parola “mite” viene dalla Bibbia e significa sapienza, capacità di capire e tollerare, come in Giobbe. Nel diritto americano, corrisponde alla nozione di self-restraint, auto-limitazione

Self-restraint e libertà Senza self-restraint non esiste la giustizia: Non può esistere il diritto che serve ad indirizzare, guidare, costruire, non a punire. Self-restraint è l’auto-limitazione del potere del capo del governo ma anche del giudice-( Cfr Dahrendorf, Matteucci, Bobbio)