Elaborato di Teoria dello Sviluppo dei Processi Chimici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Metodo di Calcolo Numerico per Equazioni differenziali Ordinarie
Advertisements

Premessa: si assume di aver risolto (correttamente
Algoritmi e Strutture Dati
Progetto di impianti semaforici - 5
Master Bioinformatica 2002: Grafi Problema: cammini minimi da tutti i vertici a tutti i vertici Dato un grafo pesato G =(V,E,w), trovare un cammino minimo.
I numeri naturali ….. Definizione e caratteristiche
MATEMATICA PER L’ECONOMIA
Capitolo 8 Sistemi lineari.
MATEMATICA PER L’ECONOMIA
Determinanti del primo ordine
1 SPEGNETE GRAZIE. 2 MATEMATICA (A-L) a.a Numero di crediti :8 Docente:Prof. Gianni Ricci Periodo di svolgimento del corso: primo semestre.
Introduzione Cosa sono le reti di Petri?
Implementazione del problema della approssimazione ai minimi quadrati Camillo Bosco Corso di Analisi Numerica A.A
esponente del radicando
Definizione e caratteristiche
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Dynamic Programming Chiara Mocenni Corso di.
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Scelte di consumo Chiara Mocenni Corso di laurea.
1 Istruzioni, algoritmi, linguaggi. 2 Algoritmo per il calcolo delle radici reali di unequazione di 2 o grado Data lequazione ax 2 +bx+c=0, quali sono.
Introduzione alla Teoria dei giochi
Capitolo 10 Tecniche algoritmiche Algoritmi e Strutture Dati.
INFERENZA NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA: test sui parametri e scelta del modello (parte 3) Per effettuare test di qualsiasi natura è necessaria.
1 Capitolo 2: Semplificazione, Ottimizzazione e Implicazione.
1 Esempi di consistenza sui limiti Non consistente sui limiti, considera Z=2, poi X-3Y=10 Ma il dominio qui sotto e consistente sui limiti: Confrontare.
Algoritmo di Ford-Fulkerson
PER FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI - 3.
1 Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Programmazione) Problemi e algoritmi Anno Accademico 2009/2010.
La conta delle mele Giovanni ha tre volte le mele di Anna e Anna ha 1/4 delle mele di Ines, che ne ha 4. Quante mele ha Maria se ne ha 2 in più di Giovanni?
Algoritmi e Strutture Dati (Mod. B)
Velocità media Abbiamo definito la velocità vettoriale media.
Ricerca della Legge di Controllo
Seminario su clustering dei dati – Parte II
Modelli e Algoritmi della Logistica
Modelli e Algoritmi per la Logistica Branch & Bound Prof. Carlo Mannino Prof. Antonio Sassano Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di.
Modelli e Algoritmi per la Logistica
Modelli e Algoritmi per la Logistica
1. ( punti 7 ) Siano dati un insieme di localizzazioni potenziali (nodi grandi) ed un insieme di clienti da servire (nodi piccoli). Il costo di afferenza.
CONTROLLO DI SUPPLY CHAIN MEDIANTE TECNICHE H-INFINITO E NEGOZIAZIONE
14-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 1 14 – Imprese in un mercato concorrenziale.
QuickSort Quick-Sort(A,s,d) IF s < d THEN q = Partiziona(A,s,d) Quick-Sort(A,s,q-1) Quick-Sort(A,q + 1,d)
Modello di regressione lineare semplice
Analisi delle corrispondenze
Fondamenti di Informatica Algoritmi
Studio di un problema di sequenziamento ottimale (scheduling)
I Sistemi lineari classe 3 A inf a.s
Definizione di determinante
Elementi di Informatica di base
Esercizio 10.* Un cassiere vuole dare un resto di n centesimi di euro usando il minimo numero di monete. a) Descrivere un algoritmo goloso per fare ciò.
Lezioni di Ricerca Operativa Corso di Laurea in Informatica
La programmazione lineare
Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili

Laureando: Enrico Masini
Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili
Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili
Programmazione lineare
Rete di Hopfield applicata al problema del TSP Federica Bazzano
MATRICI.
L’impiego della Programmazione Lineare nel settore agro-alimentare: punti di forza e limiti Il modello teorico Applicazioni operative Punti di forza e.
Claudio Arbib Università dell’Aquila Ricerca Operativa Metodo del simplesso per problemi di distribuzione single-commodity.
Flusso di Costo Minimo Applicazione di algoritmi: Cammini Minimi Successivi (SSP) Esercizio 1 Sia data la seguente rete di flusso, in cui i valori riportati.
Manuale per l’Utente Menu Codice sviluppato dagli studenti di TSPC: Amabile Roberto 564/18, Donatantonio Riccardo 564/19, Farace Antonio 564/28, Perfetto.
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Università degli Studi di Cagliari FACOLTA’ DI INGEGNERIA
Sistemi di equazioni lineari. Sistemi di primo grado di due equazioni a due incognite Risolvere un sistema significa trovare la coppia di valori x e y.
Ancora sulle equazioni di secondo grado….. Equazione di secondo grado completa Relazione tra le soluzioni di un'equazione di secondo grado.
Lezione n° 5: Esercitazione
Lezione n° 8 - Matrice di base. - Soluzioni di base ammissibili. - Relazione tra vertici di un poliedro e soluzioni basiche. - Teorema fondamentale della.
Riduzione dei Dati. Nelle scienze sociali ci si trova molto spesso di fronte a ricerche in cui vi è una sovrabbondanza di misurazioni nel tentativo di.
Lezione n° 10 Algoritmo del Simplesso: - Coefficienti di costo ridotto - Condizioni di ottimalità - Test dei minimi rapporti - Cambio di base Lezioni di.
Lezioni di Ricerca Operativa Corso di Laurea in Informatica
Transcript della presentazione:

Elaborato di Teoria dello Sviluppo dei Processi Chimici Algoritmo del simplesso SimpLab 1.0 Studenti: Amabile Roberto 564/18 Donatantonio Riccardo 564/19 Farace Antonio 564/28 Perfetto Alfonso 564/45 Docente: Prof. Michele Miccio

Struttura del lavoro Il lavoro si compone delle seguenti fasi: Realizzazione di un software in ambiente LabView 7.0™ Approfondimento di argomenti trattati durante il corso inerenti la programmazione lineare Svolgimento di problemi di programmazione lineare risolti mediante l’algoritmo del simplesso al fine di verificare il corretto funzionamento del SimpLab 1.0

Problema generale La semplicità nel calcolo della soluzione di base per il caso di tutti vincoli ≤ è legata alla presenza di un minore unitario dei coefficienti delle variabili aggiunte. Es. Minore unitario Nel caso generale la presenza di questo minore unitario dei coefficienti non è garantita e in verità quasi mai verificata.

Variabili artificiali Vista la facilità di calcolo della b.a. nel caso in cui vi sia un minore unitario dei coefficienti si è arrivati all’idea di costruire quest’ultimo, nel caso generale, mediante l’aggiunta di altre variabili dette variabili artificiali. slack Forma canonica Es. surplus artificiali Minore unitario

Problema artificiale L’aggiunta delle variabili artificiali ovviamente non è cosa “lecita”; questo infatti trasforma il nostro problema in un nuovo problema che ha delle variabili in più rispetto a quello di partenza. Di contro però va detto che di questo nuovo problema noi riusciamo a conoscere banalmente la prima soluzione di base ammissibile, come fatto per il caso di vincoli tutti di tipo ≤, e per questo definendo opportunamente una nuova funzione obiettivo potremmo riuscire ad arrivare alla soluzione b.a. del problema originario ottimizzando questo nuovo obiettivo. La nuova funzione obiettivo che si definisce prende il nome di Forma d’Inammissibilità.

Forma d’Inammissibilità La Forma d’Inammissibilità è definita come: n=numero di variabili del problema originario a=numero di variabili artificiali Xn+j=variabili artificiali Questa funzione va minimizzata tenendo in conto che: Se min w=0: l’n-pla X0 in cui la w è minima è una soluzione basica ammissibile per la funzione obiettivo del problema originario. Questo perchè si possono escludere tutte le variabili artificiali poiché la loro somma è nulla Se min w>0: non esiste una soluzione basica ammissibile per il problema originario

Il Tableau La procedura di calcolo che porta alla determinazione del valore di ottimo della funzione obiettivo si basa su un processo iterativo che parte con la costruzione di una matrice detta Tableau e di volta in volta continua con l’aggiornamento di quest’ultima fino al raggiungimento della soluzione ottima. La costruzione del Tableau parte dal problema in forma canonica con l’aggiunta di variabili artificiali. Riassumendo, quindi, in base al tipo di vincolo devo aggiungere al problema delle variabili: Slack: per vincoli di tipo  Artificiali: per vincoli di tipo = Artificiali e Surplus: per vincoli di tipo 

Costruzione del Tableau Il Tableau assume la forma: a11 a12 a13 a1n a21 a22 a23 a2n am1 am2 am3 amn (-z) c1 c2 c3 cn X1 X2 X3 Xn 1 -1 Xn+1 Xn+j Xn+j+1 b1 b2 bm Xa Xb Xq Matrice dei tassi di assorbimento Coefficienti di costo Risorse Variabili decisionali Minore unitario delle variabili slack Variabili surplus Variabili in base (-w) d1 d2 d3 dn 1 dj Coefficienti di costo modificati più quelle artificiali

Condizione di ottimalità Resta ora da stabilire quando il ciclo del simplesso deve arrestarsi, cioè come verificare il raggiungimento della soluzione ottima. A questo scopo notiamo che: Con m = numero totale di variabili. Da questo è evidente che, durante le iterazioni del simplesso, nel caso in cui tutti i coefficienti di costo sono positivi/negativi siamo in una condizione di minimo/massimo della F.O. La condizione di ottimo quindi sarà, per il problema a minimizzare:

Metodo delle due fasi  , =,  = Rendere i termini noti non negativi STOP: soluzione non limitata Vincoli di tipo  , =,  Aggiungere variabili slack e artificiali Aggiungere variabili slack = Tutti gli ais=0 SÌ NO Scelta riga pivot r: br/ars=min bi/ais Aggiungere variabili artificiali Pivoting sul perno ars Aggiungere forma di inammissibilità Scelta colonna pivot s: cs=min cj Scelta colonna pivot s: ds=min dj NO START fase 2 Tutti i cj0 NO Tutti i dj0 START fase 1 SÌ NO STOP: infinite soluzioni SÌ cj>0 Eliminare colonne con dj >0. Eliminare la forma di inammissibilità SÌ w=0 NO STOP: soluzione basica ammissibile minima STOP: nessuna soluzione ammissibile

Metodo dei grossi pesi Si procede aggiungendo le variabili slack, surplus o artificiali in base al tipo di vincoli. Si introducono dei coefficienti di costo per le variabili artificiali detti penalità in modo da ottenere: Con o.d.g.(P)>>o.d.g.(ci) -P se il problema è a massimizzare +P se il problema è a minimizzare Se il problema è a minimizzare le variabili artificiali saranno le prime ad uscire dalla base (per il “grosso peso” di P) e non vi rientreranno più.