Polimorfismo e isomorfismo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Legami chimici Una proprietà posseduta da quasi tutti gli elementi è la capacità di combinarsi con altri elementi per formare composti.
Advertisements

I MINERALI.
Il suolo: costituenti inorganici
La Terra Età 4,5 miliardi di anni versione blu
Il principio dell’attualismo
La permeabilità agli ioni
Stati di aggregazione della materia
Il magma è un sistema chimico-fisico naturale, nel quale prevale una fase liquida di composizione generalmente silicatica. E’ un sistema eterogeneo che.
STRUTTURA DEI CRISTALLI
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
i minerali IC Mongibello Ragalna (Catania) Noemi Ferro III^ A
LA CROSTA TERRESTRE MINERALI E ROCCE.
Minerali Rocce.
Molecole una molecola è un gruppo di atomi legati con legami covalenti
10. I Materiali Liquidi e Solidi
energia di ionizzazione,
Dalla tavola periodica al legame chimico attraverso le proprietà periodiche.
UNA VISIONE UNITARIA DEL LEGAME CHIMICO È possibile?
I MINERALI DELLA TERRA SOLIDA
PROPRIETA’ PERIODICHE
Chimica Fisica Universita’ degli Studi dell’Insubria Solidi
I MINERALI Lavoro svolto da un gruppo di alunni della III A scuola secondaria di I grado a.s. 2008/2009.
I minerali delle rocce I silicati.
Corso di Laurea in Scienze Naturali Mineralogia
E= energia elettronica : andamento dell’energia in funzione della distanza r tra due atomi E= energia elettronica Forze repulsive tra i due nuclei.
ALLA FORMA DELLE MOLECOLE
MATERIALI DI RIVESTIMENTO.
Fillosilicati Minerali secondari (ossia minerali che si sono formati per decomposizione dei minerali primari). Sono i costituenti più importanti dell’argilla.
MINERALI La litosfera è l'involucro esterno della terra (1,5% del raggio terrestre). E' costituita da rocce che hanno caratteristiche diverse ,a loro volta.
Ionico, covalente, metallico
Il numero di ossidazione
Processi pedogenetici
LEGAMI INTERATOMICI L’esistenza di un legame fra due atomi nasce
I minerali Definizione Struttura Formazione Proprietà Classificazione.
Concetti Legame covalente Tipi di legame e ordine di legame
POLIEDRI Per poliedro si intende un solido la cui superficie è costituita da un certo numero di facce poligonali Formula di Eulero (1707 – 1783) V + F.
Esempi di legami chimici.
STRUTTURE CRISTALLINE DEI METALLI : BCC
A cura di Betti Federico Demattè Massimiliano
Stati di aggregazione della materia
Minerali e rocce.
I materiali della Terra solida
LA STRUTTURA DEL NUCLEO
REAZIONI DI PRECIPITAZIONE
Caratteristiche e proprietà dei solidi
SOLUZIONI.
Laurea Triennale in Geologia
CHIMICA APPLICATA TECNOLOGIA DEI MATERIALI
Laurea Triennale in Geologia
I nesosilicati Olivine Granati Zircone Silicati anidri d’Al.
CHIMICA APPLICATA TECNOLOGIA DEI MATERIALI
Laurea Triennale in Geologia
I legami chimici La maggior parte delle sostanze chimiche sono costituite da atomi combinati tra loro. Gli atomi si uniscono attraverso la formazione di.
I MINERALI Il minerale è una sostanza naturale solida, caratterizzata da composizione chimica ben definita e con una disposizione ordinata e regolare.
LO STATO SOLIDO Lo stato solido rappresenta uno dei tre stati di aggregazione della materia. Nello stato solido le forze attrattive tra le particelle (ioni,
ELEMENTI gruppo periodo.
FASE Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico. Esempi di fase sono il ghiaccio e l’acqua liquida. Il diamante.
DELLA RELAZIONE DI CHIMICA RINALDI SIMONE 2 J
STRUTTURA CRISTALLINA
MOLE Unità utilizzata in chimica per rappresentare quantitativamente grandi numeri di atomi, ioni e molecole E’ la quantità in grammi corrispondente alla.
VETRO Si dice vetro un materiale inorganico solido ed amorfo ottenuto per progressivo irrigidimento di un liquido che non ha cristallizzato durante il.
Classificazione cristallochimica: basata sull’anione o gruppo anionico predominante  classificazione chimico-strutturale  ogni gruppo di minerali ha.
Slides Modificazioni strutturali Le modificazioni strutturali possono essere più o meno profonde. Schematicamente si possono suddividere.
Lo Stato Solido Lo stato solido è lo stato di aggregazione della materia in cui le forze attrattive tra le particelle (ioni, atomi, molecole) prevalgono.
1 Orbitali atomici, valenza e geometria molecolare In alcuni casi non è possibile spiegare la valenza di un atomo e la geometria molecolare utilizzando.
Slides
Lez Tectosilicati Dimensionalità 3 Tectosilicati La compartecipazione di tutti e quattro gli ossigeni conduce al radicale [ZO 2 ] È necessaria.
LE SOLUZIONI TAMPONE nel quotidiano
Transcript della presentazione:

Polimorfismo e isomorfismo Scopo: Relazione tra struttura e composizione chimica Come la struttura reagisce all’influenza esterna Perché certi minerali si formano in certe condizioni

La costituzione della Terra e dalla sua composizione La composizione della crosta terrestre, su cui viviamo.

L’anione ha raggio ionico maggiore o molto maggiore del catione Legame prevalentemente ionico: non c’è molecola! Un solo anione, O2- Un catione prevalente, Si4+ Atomi rappresentabili come sfere, struttura a poliedri di coordinazione I minerali sono per lo più silicati (97%) La struttura dei minerali è determinata dalla disposizione dell’anione

I cationi sono posti negli interstizi tra gli ossigeni I cationi sono posti negli interstizi tra gli ossigeni. Il numero di ossigeni che circondano un dato catione (numero di coordinazione) dipende dal rapporto tra i raggi ionici di catione e anione (quasi sempre O). Coordinazione 3, solo nel C

Il poliedro più importante: SiO44+. E’ un tetraedro! Vari modi di rappresentarlo, ma solo il primo rispetta il rapporto tra i raggi ionici L’Al3+ può avere coordinazione tetraedrica, ma anche ottaedrica, 6 (è più grande del Si)

Le regole di Pauling (non nell’ordine), solidi ionici Il rapporto Rcatione/Ranione determina la cordinazione La somma delle cariche degli anioni compensa quelle dei cationi (valore generale: predizione formula; valore locale, più complicato) I poliedri cercano di mettere in comune il meno possibile (a maggior ragione più è alta la carica del catione e più è bassa la coordinazione) Non sono verità assolute: dettato dalla necessità di ridurre l’entalpia, ma… G = H - TS + PV

Regola coordinazione Regola carica (locale)

Regola repulsione

Polimorfismo

Polimorfismo distorsivo quarzo α SiO2 β

SiO2 Polimorfismo ricostruttivo quarzo β - cristobalite quarzo β

Sillimanite Andalusite

Microclino (KAlSi3O8, ordinato) Sanidino (KAlSi3O8 disordinato) Polimorfismo ordine-disordine Albite (NaAlSi3O8, ordinato)

Isomorfismo e diagrammi di stato

A + L B + L A + B A mol % B B

zonatura riassorbimento