Concorrenza monopolistica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 2
Advertisements

Le imprese in un mercato concorrenziale
Forme di mercato La distinzione tra le diverse forme di mercato
Concorrenza Monopolistica e Differenziazione del Prodotto
PAUE 0506 IV / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Le forme di mercato: oligopolio e concorrenza monopolistica
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
A.S. 2011/2012 CLASSI PRIME PROF. FAZIO
Oligopolio e Concorrenza monopolistica
Concorrenza perfetta.
L’elasticità e le sue applicazioni
Esempi pratici sul mercato del lavoro concorrenziale
IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 11 Docente Marco Ziliotti.
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13 Anno Accademico
LA CONCORRENZA PERFETTA
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13.bis Anno Accademico
ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 1
Lezioni di Microeconomia Lezione 10
1 MARKETING ZIP MARKETING ZIP O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
EPA 01/02 VIII /1 Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente.
Il Surplus Del Consumatore e del Produttore
La Concorrenza Perfetta e La
Concorrenza perfetta e innovazione di prodotto
Offerta e Domanda di mercato
Lezioni di Microeconomia Lezione 11
Economia internazionale Giuseppe De Arcangelis
FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA MONOPOLIO OLIGOPOLIO
LE FORME DI MERCATO.
IL MERCATO Lezione 2 del modulo introduttivo di Economia politica
_primo_semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre copertina.
14-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 1 14 – Imprese in un mercato concorrenziale.
17-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 17 – Concorrenza monopolistica.
A.A Microeconomia - Rassegna degli argomenti del secondo semestre 1 Rassegna degli argomenti del secondo semestre.
Imprese e settori 17 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 17 – Concorrenza monopolistica.
17_imprese_settori A.A Istituzioni di economia, corso serale1 17 – La concorrenza monopolistica copertina.
Esercitazione_10 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale1 Questo file può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/istec il nome del file.
Primo semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre.
16_imprese_settori A.A Istituzioni di economia, corso serale1 16 – Loligopolio copertina.
Dietro la curva di offerta
Beni pubblici e risorse comuni
Lezione 16 Ist. di Economia Politica I – a.a Marco Ziliotti
Esempi pratici su: Costi e concorrenza perfetta
Concorrenza monopolistica
Economia Industriale, (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale)
IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE
Limpresa in un mercato concorrenziale Lezione 17 Ist. di Economia Politica I – a.a Marco Ziliotti.
Esempi pratici su: il monopolio
Krugman-Wells.
1 Lezione 8 Esternalità e beni pubblici ultimo aggiornamento 9 aprile 2010.
Andrea Picistrelli classe 1 a a.s.2013/2014
Augusto Ninni Lez 4 Concorrenza 1. Configurazione di mercato in cui il singolo operatore – venditore o compratore - a causa delle sue dimensioni non è.
Lezione 11 L’EQUILIBRIO NEI MERCATI CONCORRENZIALI NEL BREVE PERIODO
Lezione 7 Concorrenza monopolistica e oligopolio
Il costo della tassazione
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Capitolo 11 Il monopolio Capitolo 11 Microeconomia.
Capitolo 16 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
Capitolo 15 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
Mercato concorrenziale
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
IL MERCATO.
L’EQUILIBRIO DELL’IMPRESA SUL MERCATO Prof. Fabio Asaro.
Prezzo di mercato ed equilibrio dell’impresa xixi p Cm M Cmg p*p* Rmg R C PROFITTO xixi * x p D S E x*x* Ci sono due nessi che legano l’equilibrio del.
Concorrenza imperfetta Quando manca anche uno solo dei requisiti prima menzionati il mercato acquista caratteristiche di concorrenza imperfetta. Principali.
LE FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA CONCORRENZA IMPERFETTA
Transcript della presentazione:

Concorrenza monopolistica Lezione 23 Ist. di Economia Politica 1- a.a. 2011-2012 Marco Ziliotti

Le quattro strutture di mercato Numero di imprese? Molte imprese Tipo di prodotto? Una Poche Prodotti Prodotti impresa imprese differenziati identici Concorrenza Concorrenza Monopolio Oligopolio monopolistica perfetta Acqua potabile Palle da tennis Romanzi Grano Televisione via cavo Film Latte Petrolio greggio

Dove siamo arrivati? Lez. 22: l’oligopolio Lez. 22: collusione e cartelli Lez. 22: teoria dei giochi e economia della cooperazione Lez. 22: esempi di giochi e varie strategie Lez. 22: collusione e politiche antitrust

Cosa faremo oggi? Lez. 23: concorrenza monopolistica (CM) Lez. 23: aggiustamento entrata/uscita in CM Lez. 23: confronto conc. perfetta e CM Lez. 23: CM e benessere sociale Lez. 23: CM e pubblicità

Oligopolio e ricerca: altri problemi? Nel novembre 2009 la Pfizer (maggior produttore di farmaci, fatturato annuo oltre 50 miliardi $) ha chiuso 6 centri di ricerca negli Stati Uniti e 2 in Gran Bretagna per creare il suo nuovo centro R&S. La Pfizer ha completato la sua fusione con la Wyeth il 15 ottobre 2009. Prima della fusione, la Pfizer aveva circa 9 mila ricercatori e tecnici, e Wyeth ne aveva circa 4,5 mila. In totale oltre 13 mila addetti alla ricerca. Nel 2010 la Pfizer in Italia ha chiuso i laboratori della Vicuron, un centro di ricerca di Gerenzano (Varese), acquistato appena un anno fa. Nell’impresa si realizzavano ricerche su farmaci anti-infettivi.

La domanda del giorno Che effetto ha la pubblicità sul prezzo dei prodotti? Negli anni ’60 in alcuni Stati degli USA era vietato fare pubblicità per la vendita di occhiali da vista? Quale effetto per il prezzo degli occhiali?

Concorrenza monopolistica: caratteristiche principali Molteplicità di venditori Differenziazione del prodotto Libertà di entrata e uscita 4 6

Molteplicità di venditori Molte imprese competono per lo stesso gruppo di consumatori  esempi: libri, dischi, film, videogiochi, ristoranti, lezioni di piano, biscotti, mobili, .. 5 7

Differenziazione del prodotto Ogni impresa produce un prodotto leggermente differente da quello delle altre imprese. Invece di prendere il prezzo come dato, ogni impresa ha di fronte curva di domanda inclinata verso il basso 6 8

Libertà di entrata o uscita Le imprese possono entrare o uscire dal mercato senza restrizioni Il numero delle imprese presenti sul mercato si aggiusta in modo da azzerare il profitto economico 7 9

Impresa in concorrenza monopolistica (CM) nel breve periodo Nel breve: impresa in CM segue stessa regola del monopolista x max profitto  Quantità tale che: RMa = CMa  Il prezzo corrispondente può essere maggiore o minore del CMeT, cioè impresa può fare profitti o perdite 9 10

Impresa in CM nel breve periodo Prezzo Domanda RM Quantità 9 13

Impresa in CM nel breve che fa profitti Prezzo CM CMeT Domanda RM Quantità 9 14

Impresa in CM nel breve che fa profitti Prezzo CM CMeT Prezzo Domanda RM Quantità che Quantità massimizza il profitto 9 15

Impresa in CM nel breve che fa profitti Prezzo CM CMeT Prezzo Costo medio totale Domanda Profitto RM Quantità che Quantità massimizza il profitto 9 18

Impresa in CM nel breve che fa perdite Prezzo CM CMeT Domanda RM Quantità 9 19

Impresa in CM nel breve che fa perdite Prezzo CMeT Prezzo Domanda RM Quantità che minimizza la perdita Quantità 9 22

Impresa in CM nel breve che fa perdite Prezzo CMeT Perdita Costo medio totale Prezzo Domanda RM Quantità che minimizza la perdita Quantità 9 23

Equilibrio di lungo periodo Nel lungo periodo: Profitti, perdite  entrata, uscita di imprese Entrata    numero prodotti offerti    domanda x ogni impresa attiva sul mercato.   spostamento della curva di domanda vs sx    profitti Uscita ha conseguenze opposte Entrate/uscite continuano finché ci sono profitti/perdite 14 25

Aggiustamento di lungo (con profitti nel breve) Prezzo CM CMeT Prezzo Costo medio totale Domanda Profitto RM Quantità che Quantità massimizza il profitto 9 18

Aggiustamento di lungo (con profitti nel breve) Prezzo CMa CMeT Entrata di nuove imprese Domanda RMa Q che rende max profitto nel lungo periodo Quantità 16 41

Aggiustamento di lungo (con perdite nel breve) CM Prezzo CMeT Perdita Costo medio totale Prezzo Domanda RM Quantità che minimizza la perdita Quantità 9 23

Aggiustamento di lungo (con perdite nel breve) Prezzo CMa CMeT Uscita vecchie imprese Domanda RMa Q che rende min perdita nel lungo periodo Quantità 16 36

Due caratteristiche dell’equilibrio di lungo periodo in CM 1. Come in monopolio, P > CMa  Max profitto  CMa = RMa  Data curva di domanda di impresa inclinata verso il basso, RMa < P (sempre). Quindi: CMa<P. 2. Come in concorrenza perfetta: P = CMeT  Entrata/uscita dal mercato azzera il profitto Però Malgrado i profitti nulli, le imprese non raggiungono la dimensione efficiente (minimo del CMeT) 15 28

CM e concorrenza perfetta Due differenze notevoli tra CM e concorrenza perfetta capacità produttiva in eccesso (si produce meno di quanto sarebbe possibile) C’è “mark-up” (maggiorazione) di P rispetto a CMa 17 44

Capacità produttiva in eccesso Conc. perfetta: nel lungo, entrata/uscita porta impresa a produrre Qefficiente (=tale che CMeT è minimo) Dunque: non c’è eccesso di capacità produttiva 18 45

Capacità produttiva in eccesso CM: nel lungo c’è un eccesso di capacità produttiva, perchè Q < dimensione minima efficiente Impresa in CM potrebbe CMeT producendo quantità superiore del bene, ma non le conviene farlo 20 47

Capacità produttiva in eccesso in CM Impresa in concorrenza monopolistica Impresa in concorrenza perfetta Prezzo Prezzo CMa CMa CMeT CMeT P P = CMa P = RMa (curva di domanda) Capacità in eccesso Domanda Quantità Quantità Quantità prodotta Dimensione efficiente Quantità prodotta = dimensione efficiente 18 54

“Mark-up” sul CMa Concorrenza perfetta: P = CMa Impresa in CM: P > CMa 23 57

“Mark-up” sul CMa Impresa in concorrenza monopolistica Impresa in concorrenza perfetta Prezzo Prezzo CMa CMa Mark-up CMeT CMeT P P = CMa P = RMa (curva di domanda) Costo marginale RMa Domanda Quantità Quantità Quantità prodotta Quantità prodotta 18 64

CM e benessere sociale Mark-up del P > CMa  perdita secca Difficile rimediare Niente antitrust (imprese piccole) Regolamentare P ? P imposto più basso per legge? Se sì, due alternative Perdite Sussidi (e tassazione distorsiva x finanziarli). Alto costo x contribuenti xchè imprese sono tante. 26 66

CM e benessere sociale Altra potenziale fonte di inefficienza: # imprese. Sono troppe o troppo poche? Entrata impresa produce due esternalità  varietà del prodotto, esternalità positiva  rendita consumatore, grazie a creazione di nuovo prodotto  quote di mercato, esternalità negativa Altre imprese perdono clienti (business- stealing effect) Se prevale esternalità 1, imprese presenti in CM sono troppo poche. Se prevale esternalità 2, imprese troppo numerose 27 67

CM e benessere sociale: riassunto CM genera perdite di efficienza Ma è difficile metterci una pezza 27 68

Pubblicità Differenziazione del prodotto (tipica di CM)  ricorso a pubblicità e creazione di marchi Spese pubblicitarie negli USA = 2% del fatturato delle imprese Anche pari a 10-20% x imprese che producono farmaci, profumi, bevande ½ della spesa su giornali e riviste; 1/3 su radio e TV; il resto in marketing diretto e affissioni 29 71

La pubblicità: uno spreco di risorse? Accusa Pubblicità crea falsi bisogni (sfrutta irrazionalità del consumatore) Inoltre: crea differenze artificiali tra prodotti omogenei (x  concorrenza) Difesa Pubblicità informa meglio il consumatore (efficienza allocazione risorse) Inoltre: stimola la concorrenza (se  diffusione info, potere di mercato singole imprese) 29 71

La pubblicità: uno spreco di risorse? Inoltre: pubblicità e marchi sono anche indice di qualità Chi spende tanti soldi in pubblicità “segnala” di avere un buon prodotto Esistenza di un marchio è garanzia che un bene ha la stessa qualità ovunque sia comprato opinione diversa: Naomi Klein, “No Logo” Chi ha ragione ? Mah. 29 71

La risposta del giorno Che effetto ha la pubblicità sul prezzo dei prodotti? Esempio: mercato occhiali da sole negli USA Negli Stati dove pubblicità è vietata, prezzi più alti del 20%

Conclusione Un mercato in CM caratterizzato da molte imprese ciascuna produce prodotti differenziati con libertà di entrata e uscita Nel lungo periodo, ogni impresa in concorrenza monopolistica ha eccesso di capacità produttiva e P > CMa 32 75

Conclusione CM non condivide tutte le caratteristiche positive di benessere della concorrenza perfetta Oltre a perdita secca, il numero delle imprese potrebbe non essere quello ottimale 33 77

Conclusione La differenziazione del prodotto comporta il ricorso alla pubblicità e la creazione di marchi 32 78