Corso di Laurea in Scienze Naturali Mineralogia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scienze della Terra I MINERALI.
Advertisements

GEOLOGIA (studio della litosfera)
I MINERALI.
Il suolo: costituenti inorganici
Il sangue Federica e Arianna.
Breve excursus Solidi molecolari Ovvero: I legami
La Terra Età 4,5 miliardi di anni versione blu
Il principio dell’attualismo
Legame idrogeno e temperatura di ebollizione
Il magma è un sistema chimico-fisico naturale, nel quale prevale una fase liquida di composizione generalmente silicatica. E’ un sistema eterogeneo che.
STRUTTURA DEI CRISTALLI
MINERALI Perché è necessario studiarli e conoscerne le proprietà ?
i minerali IC Mongibello Ragalna (Catania) Noemi Ferro III^ A
LA CROSTA TERRESTRE MINERALI E ROCCE.
Molecole una molecola è un gruppo di atomi legati con legami covalenti
Lezione n° 2: Grandezze fotometriche fondamentali 1
10. I Materiali Liquidi e Solidi
legami intermolecolari
energia di ionizzazione,
UNA VISIONE UNITARIA DEL LEGAME CHIMICO È possibile?
I MINERALI DELLA TERRA SOLIDA
I Minerali.
PROPRIETA’ PERIODICHE
Corso di Chimica Lezioni 3-4
Chimica Fisica Universita’ degli Studi dell’Insubria Solidi
Termodinamica Chimica SolidiSolidi Universita degli Studi dellInsubria Corsi di Laurea.
Le strutture cristalline più importanti
Il legame nei solidi cristallini
I MINERALI Lavoro svolto da un gruppo di alunni della III A scuola secondaria di I grado a.s. 2008/2009.
1 Convegno Nazionale RILEVANZA DELLA CHIMICA FISICA NEI NUOVI ORDINAMENTI DIDATTICI Maggio 2007 Demetrio PITEA L'insegnamento della Chimica Fisica.
Polimorfismo e isomorfismo
I minerali delle rocce I silicati.
Fillosilicati Minerali secondari (ossia minerali che si sono formati per decomposizione dei minerali primari). Sono i costituenti più importanti dell’argilla.
Deformazione plastica nei metalli
Ionico, covalente, metallico
Processi pedogenetici
I minerali Definizione Struttura Formazione Proprietà Classificazione.
Concetti Legame covalente Tipi di legame e ordine di legame
Il Pianeta TERRA.
LA LITOSFERA Rocce e minerali.
STRUTTURE CRISTALLINE DEI METALLI : BCC
A cura di Betti Federico Demattè Massimiliano
L’ACQUA UN BENE PREZIOSO
Minerali e rocce.
I materiali della Terra solida
Unità didattica MINERALI E ROCCE
LA STRUTTURA DEL NUCLEO
Oggi è importante perché
LE ROCCE Sono aggregati naturali di uno o più minerali o sostanze amorfe Minerali di tipo diverso es. granito Un solo tipo di minerale es. travertino (calcite)
SOLUZIONI.
CHIMICA APPLICATA TECNOLOGIA DEI MATERIALI
I legami chimici La maggior parte delle sostanze chimiche sono costituite da atomi combinati tra loro. Gli atomi si uniscono attraverso la formazione di.
I MINERALI Il minerale è una sostanza naturale solida, caratterizzata da composizione chimica ben definita e con una disposizione ordinata e regolare.
LO STATO SOLIDO Lo stato solido rappresenta uno dei tre stati di aggregazione della materia. Nello stato solido le forze attrattive tra le particelle (ioni,
FASE Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico. Esempi di fase sono il ghiaccio e l’acqua liquida. Il diamante.
DELLA RELAZIONE DI CHIMICA RINALDI SIMONE 2 J
STRUTTURA CRISTALLINA
1. Le rocce della crosta terrestre e i minerali 2
Slides Mineralogia descrittiva La mineralogia oggi è una disciplina molto vicina alla chimica e alla fisica ma è nata essenzialmente come.
VETRO Si dice vetro un materiale inorganico solido ed amorfo ottenuto per progressivo irrigidimento di un liquido che non ha cristallizzato durante il.
Materiali metallici Materiali ceramici Materiali polimerici.
Costituenti del terreno
Lo Stato Solido Lo stato solido è lo stato di aggregazione della materia in cui le forze attrattive tra le particelle (ioni, atomi, molecole) prevalgono.
GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA LO STATO SOLIDO.
Distribuzione degli orbitali. Tavola periodica Orbitali dell’atomo di idrogeno.
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
Glossario Terreno: prodotto della degradazione fisica e chimica delle rocce lapidee composta da granuli cristallini di forma, dimensioni e costituzione.
Transcript della presentazione:

Corso di Laurea in Scienze Naturali Mineralogia Prof. Mario Tribaudino Dipartimento di Scienze della Terra mario.tribaudino@unipr.it

0.2 mm = 200 µm = 200000 nm

--- 1m Minerali nel corpo umano

Minerali Composti chimici Cristallini (quasi sempre) Naturali (non sempre) Solidi (sempre) Cristallini (quasi sempre)

La costituzione della Terra e dalla sua composizione La composizione della crosta terrestre, su cui viviamo.

Pochi elementi, pochi minerali Pochi elementi, pochi minerali. Se ne può prevedere la presenza e (approssimativamente) la struttura da poche considerazioni di chimica di base

La tavola periodica

Elettronegatività

L’anione ha raggio ionico maggiore o molto maggiore del catione Legame prevalentemente ionico: non c’è molecola! Un solo anione, O2- Un catione prevalente, Si4+ Atomi rappresentabili come sfere, struttura a poliedri di coordinazione I minerali sono per lo più silicati (97%) La struttura dei minerali è determinata dalla disposizione dell’anione

I cationi sono posti negli interstizi tra gli ossigeni I cationi sono posti negli interstizi tra gli ossigeni. Il numero di ossigeni che circondano un dato catione (numero di coordinazione) dipende dal rapporto tra i raggi ionici di catione e anione (quasi sempre O). Coordinazione 3, solo nel C

Il poliedro più importante: SiO44+. E’ un tetraedro! Vari modi di rappresentarlo, ma solo il primo rispetta il rapporto tra i raggi ionici L’Al3+ può avere coordinazione tetraedrica, ma anche ottaedrica, 6 (è più grande del Si)

Modi di rappresentazione Modello a sfere La struttura del diamante Tutti gli atomi di C in coordinazione 4 FCC unit cell ball-and-stick model polyhedral model blue C only

Aspetto microscopico

Aspetto esterno (stesso minerale)

10 nm ? 200000 nm

Il punto è stato ingrandito di 40 volte per renderlo visibile

1 x 10 x 500 x 20000

Aspetto microscopico

Il lato è 0.02 μm (0.00002 mm) In rosso la cella elementare I pallini verdi sono i vertici del reticolo

© M.C. Escher Unità asimmetrica