Lezione II Laboratorio di Programmazione. Sito del corso Lo trovate a:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PARI/GP Introduzione.
Advertisements

Il linguaggio C++.
Lezione 12.1: Conclusione e Q&A
Calcolo di valori approssimati delle radici
Programma: main() { istruzioni } ; assegnazione condizione ciclo istruzione: ;
if (condizione.) { blocco_istruzioni } else
Linguaggio C++ Selezione.
Classe III A A.s – 2011 Programma di Informatica 5 ore settimanali (3 laboratorio) Docenti –Prof. Alberto Ferrari –Prof. Alberto Paganuzzi.
Sviluppo di programmi strutturati
Universita di Camerino
16/11/2004Laboratorio di Programmazione - Luca Tesei1 Espressioni booleane, confronti.
Dipartimento di Matematica
Informatica Generale Marzia Buscemi
(sommario delle lezioni in fondo alla pagina)
Laboratorio Matematica e Informatica
1 Università della Tuscia - Facoltà di Scienze Politiche.Informatica 2 - a.a Prof. Francesco Donini Condizioni ed istruzioni condizionali.
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 8
Linguaggio MATLAB: costrutti tipici (IF,WHILE…)
Algebra Booleana.
Algebra di Boole ed elementi di logica
Informatica 2. Concetti fondamentali di programmazione Programmare vuol dire scrivere un algoritmo in un linguaggio che faccia funzionare un calcolatore.
fondamenti di informatica parte 4
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 11 (19 novembre 2008) Programmazione in Java: controllo del flusso (iterazione)
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 10 (12 novembre 2008) Programmazione in Java: espressioni booleane e controllo del flusso (selezione)
Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Programmazione)
Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Programmazione)
CORSO DI PROGRAMMAZIONE II
Linguaggio di programmazione C (Introduzione alla programmazione)
Corso di Informatica A.A Corso di Informatica Laurea Triennale - Comunicazione&Dams Dott.ssa Adriana Pietramala Laurea.
Corso di Informatica A.A Corso di Informatica Laurea Triennale - Comunicazione&Dams Dott.ssa Adriana Pietramala Dott.ssa.
Corso di Informatica A.A Corso di Informatica Laurea Triennale - Comunicazione&Dams Dott.ssa Adriana Pietramala Dott.ssa.
Fondamentidi Programmazione Corso: Fondamenti di Programmazione Classe: PARI-DISPARI Docente: Prof. Luisa Gargano Testo: Aho, Ulman, Foundations of Computer.
Programmazione Corso di laurea in Informatica
Istruzioni di ripetizione in Java
Istruzioni Decisionali
Istruzioni Iterative Nicola Fanizzi
Fondamenti di Informatica Algoritmi
Lezione III Laboratorio di Programmazione. while e do while do S1; while(E); //S1 e eseguita almeno 1 volta E = vero? SI NO S1 while (E) S1; E = vero?
Java base II: Strutture di Controllo
Programmazione in Java Claudia Raibulet
Programmazione in Java Claudia Raibulet
Cicli in Fortran I cicli consentono di eseguire una sequenza di istruzioni più di una volta due tipi: Cicli iterativi Cicli while.
Parte 4 Elementi di Informatica di base
Lezione 7 Strutture di controllo Il ciclo while
VARIABILI E COSTANTI LOGICHE
Laboratorio di Informatica1 Parte 4 Laboratorio di Informatica Dott.ssa Elisa Tiezzi Dott.ssa Elisa Mori.
Architettura degli Elaboratori
BIOINFO3 - Lezione 51 INSERIMENTO DEI DATI Visto come si creano le tabelle (sinora tristemente vuote), cominciamo ad occuparci di come riempirle con dei.
Artini
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Fondamenti di Programmazione
Anno accademico Le istruzioni di controllo in C.
L’iterazione while La sintassi è la seguente: while (condizione) {
JavaScript Generalità Cos'è JavaScript?
Corso JAVA Lezione n° 03 Istituto Statale di Istruzione Superiore “F. Enriques”
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Algebra di Boole ed elementi di logica Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata.
Algebra di Boole.
Introduzione a Javascript
Informatica B Allievi Elettrici - AA Fondamenti della programmazione in linguaggio C (II) Istruzioni e strutture di controllo.
Didattica e Fondamenti degli Algoritmi e della Calcolabilità Terza giornata: principali classi di complessità computazionale dei problemi Guido Proietti.
Condizioni Logiche Che cosa sono: una condizione logica è un’espressione che può avere valore VERO o FALSO Ad esempio: “Torino ha più abitanti di Roma”
1 Fabio Scotti – Università degli Studi di Milano Fabio Scotti ( ) Laboratorio di programmazione per la sicurezza Valentina Ciriani ( )
Lez. 11 (13/14)Elementi di Programmazione1 Lezione 11 Esercizi.
13 ottobre Decisioni F. Bombi 13 ottobre 2002.
PRIMI ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE
Algebra di Boole L’algebra di Boole è un formalismo che opera su variabili (dette variabili booleane o variabili logiche o asserzioni) che possono assumere.
Linguaggio C: Le basi Stefano Cagnoni e Monica Mordonini
Condizioni decisionali e costrutto if. 2 Operatori relazionali e logici = Maggiore, maggiore uguale ==, != Uguale a, diverso.

Transcript della presentazione:

Lezione II Laboratorio di Programmazione

Sito del corso Lo trovate a:

Espressioni booleane If (E) S1; Tipo di espressioneSignificato E::= 0E false E::= numero diverso da 0E true E::= !ENegazione logica (not) E::= E & ECongiunzione logica (and) E::= E | EDisgiunzione logica (or) Speciali (&& e ||) E::= E1 && E2 Se E1 false, non calcola E2 E::= E1 || E2 Se E1 true, non calcola E2

Funzioni confronto numerico Tipo di espressioneSignificato C::= n < mOvvio C::= n > mOvvio C::= n <= mMinore o uguale C::= n >= mMaggiore o uguale C::= n == mUguaglianza Funzioni C che restituiscono un valore di verità, in pariticolare C: R x R Boolean C::= n != mDisuguaglianza

If e while if (E) S1; S1 E = vero? SI NO while (E) S1; E = vero? SI NO S1

While while (E) S1; E = vero? SI NO S1 E possibile far ciclare il programma while (1) cout << ciao << endl; vero SI NO cout