Il XX secolo e l’avvio dei grandi cambiamenti in psichiatria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Advertisements

Il colloquio clinico Il colloquio clinico è una tecnica di osservazione del comportamento umano che ha lo scopo di comprendere e aiutare il paziente.
L’articolo scientifico
LA MALATTIA MENTALE PRIMA DELLA LEGGE 180
Istituzioni e Cambiamento 21 ottobre Area clinica dei TRATTAMENTI AMBULATORIALI Area dell ACCOGLIENZA e della VALUTAZIONE Area dell INTEGRAZIONE.
LA COMUNICAZIONE E GLI ASPETTI EMOTIVI IN DIALISI
LA PSICHIATRIA LA PSICHIATRIA (E. Caversari)
STORIA DELL’ASSISTENZA INFERMIERISTICA PSICHIATRICA
Dott.ssa Maria Vittoria Tonelli
NOSOGRAFIA PSICHIATRICA
Psicologo Clinico e di Comunità
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 2 MODELLI DELLA REALTÀ MODELLI DEL RICERCATORE (documentazione complementare.
Caratteristiche psicologiche della Sclerosi multipla Aspetti medico-legali.
TEORIA DELLA PERCEZIONE
Freud e la Psicoanalisi
SaLutE mEntaLE L’intErvEnto domiciLiarE LE buonE pratichE 13 giugno 2007 Grosseto Continuità e discontinuità delle buone pratiche nell’assistenza a domicilio.
Salute mentale e cure primarie, un servizio per la comunità: l'esperienza della zona Alta Val d'Elsa Dr.Claudio Lucii Resp.le: U.F.Salute Mentale Adulti.
Riabilitazione Definizione Il Termine deriva dal Diritto Romano ed indica il Ripristino dello Stato Giuridico precedente alla Condanna, DOPO LA DIMOSTRAZIONE.
Il modello biopsicosociale
Psicoterapia DCA A R Raffi Cesena 2006.
Corso di Psicologia Dinamica
Teorie e tecniche di psicologia clinica
La comunicazione medico-paziente
La psichiatria: una introduzione
che cos’è il disturbo mentale? la schizofrenia come paradigma
Famiglie e Psichiatria
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
Che cos’è la psichiatria?
Che cos’è il disturbo mentale. La schizofrenia come paradigma Parte II
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
Università degli Studi di Trieste Corso di Psichiatria Sociale
LE LEGGI CHE GOVERNANO LA SALUTE MENTALE, I DIRITTI DELLE PERSONE.
Le leggi che governano la salute mentale, i diritti delle persone.
Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005
Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2006/2007
IL XX SECOLO E L’AVVIO DEI GRANDI CAMBIAMENTI IN PSICHIATRIA
Che cosè la psichiatria? Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005.
Che cosè la psichiatria? Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2007/2008.
Che cosè il disturbo mentale. Un modello per conoscere. Parte I Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale.
Crisi del positivismo Bancarotta della scienza, 1895
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
COMUNITÀ (Nuovo Zingarelli della lingua italiana):
U.C.O. di Clinica Psichiatrica
Jean Piaget.
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
Disturbi mentali Principio di casualità multipla
La seduzione della pazzia
CONTENZIONE E ASSISTENZA
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
Che cosè la psichiatria? Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2009/2010.
Università degli Studi di Trieste Corso di Psichiatria Sociale
Il XX secolo e l’avvio dei grandi cambiamenti in psichiatria
Insegnamento di: Fondamenti di psicoanalisi-seconda parte
Diagnosi Psichiatrica e diagnosi Psicologica
METODOLOGIE E TECNICHE RIABILITATIVE
LE METAFORE ORGANIZZATIVE
Origini storiche (1) Illuminismo Positivismo
Storia ed origini La NPI in Italia nasce nel 1898 a Torino con l’intervento della dott.ssa Montessori al 1°Congresso Nazionale dei Pedagogisti Italiani.
La diagnosi psicodinamica
Inserimento al lavoro in agricoltura e disabilità mentale: aspetti clinici e normativi Dott. Corrado Rossi Coordinatore DSM ASL n. 5 - Pisa Pisa, 18.
Famiglia e disturbi psicologici. Famiglia Pedagogia Psicologia Sociologia Psicanalisi, Scuola di Palo Alto Marx, Durkheim hhh.
1 LA SALUTE DEL LAVORATORE HKE GROUP PW1 – Carmela Antinucci Antonio Celestino Annachiara Circolo.
Psicologia Dinamica C.A. Teorie e modelli dell’intervento Anno Accademico Prof. Riccardo Williams.
Ugo FORNARI già professore ordinario di psicopatologia forense Università degli Studi di TORINO DISTURBI GRAVI DI PERSONALITÀ: e S.U.
CAPITOLO 6 La ricerca scientifica in Psicologia ‘è scientificamente dimostrato che…’. Cos’è una scienza? ‘la scienza è un modo di ottenere conoscenze in.
CRITICA DEL CONCETTO DI DIPENDENZA E CRITERI PER IL DISTURBO DA USO DI ALCOL Giuseppe Corlito Servitore insegnante Club Alcologico Territoriale “Pace Carrari”
1 LA PSICOLOGIA: UNA SCIENZA ESATTA. 2 La psicologia è la scienza che studia il comportamento umano e che cerca di comprendere ed interpretare i processi.
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
Il XX secolo e l’avvio dei grandi cambiamenti in psichiatria
Il XX secolo e l’avvio dei grandi cambiamenti in psichiatria
Transcript della presentazione:

Il XX secolo e l’avvio dei grandi cambiamenti in psichiatria Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 Il XX secolo e l’avvio dei grandi cambiamenti in psichiatria

Il paradigma biologico Spiegazione  origine biologica, organica della malattia (persona = meccanismo irreversibilmente rotto) Trattamento  fisico, chimico Tecnico deputato al trattamento  psichiatra Istituzione deputata al trattamento  manicomio (clinica)

“La malattia è sempre una questione somatica … “La malattia è sempre una questione somatica ….se un processo morboso organico è assente, la descrizione di peculiarità psichiche o sociali come se fossero malattie implica l’uso di una metafora non scientifica ….il nostro criterio di malattia psichiatrica si riduce al semplice stabilirsi di un’alterazione organica morbosa ….il nostro concetto di malattia psichiatrica si basa totalmente sull’alterazione somatica morbosa” Kurt Schneider 1959

XX secolo - Indirizzo organicista manicomiale Perfezionamento del paradigma manicomiale “…. rimane per noi completamente enigmatico l’effettivo legame tra le alterazioni cerebrali e le anomalie psichiche.” Kraepelin nessuna scoperta significativa sull’eziologia dei disturbi mentali

Introduzione di nuove misure terapeutiche organiciste 1917 malario terapia (ipertermia) 1932 Insulinoterapia 1935 Lobotomia frontale 1936 Convulsione epilettica artificiale 1938 Elettroshock 1952 Psicofarmaci

Italia – L. n° 36 1904 sul ricovero coatto (in vigore fino al 1978) dà ampi poteri ai medici alienisti sancisce il ricovero coatto definisce le persone con disturbo mentale “pericolose a se stesse e agli altri e di pubblico scandalo” contribuisce alla diffusione dello stigma negativo sulla malattia mentale

Tentativi di forzatura del paradigma manicomiale 1 1839 John Conolly  esperienze di non restrizione presso Honwell (GB) Scienze psicologiche Charcot, Freud, Jung M. Klein, H.S. Sullivan, Teorie relazionali, Comportamentismo Comunità terapeutiche con reduci della II Guerra Mondiale Maxwell Jones Psicoterapia istituzionale francese

Tentativi di forzatura del paradigma manicomiale 2 Goffman e la critica al manicomio come istituzione totale Indirizzo fenomenologico-esistenziale (Sartre, Biswanger, Jaspers) Antipsichiatria esperienza di 14 pazienti per 4 anni a Kingsley Hall Il Marxismo e la corrente sociologica

La sopravvivenza del manicomio Il sistema manicomiale cerca di mantenere la sua omeostasi Il paradigma manicomiale sopravvive assorbendo al suo interno le nuove teorie (riparazione del paradigma)

La rottura del paradigma manicomiale Franco Basaglia (1924-1980) Disturbo mentale e malattia istituzionale Esperienze di Gorizia, Trieste, Arezzo e altre città Psichiatria democratica Destrutturazione del manicomio Legge 180 del 13 maggio 1978

“Magari i manicomi torneranno a essere chiusi e più chiusi di prima, io non lo so, ma a ogni modo abbiamo dimostrato che si può assistere la persona folle in altra maniera, e questa testimonianza è fondamentale.” (Franco Basaglia, Conferenze Brasiliane, 1979)