Diritto pubblico 2013/2014 Prof. Davide Galliani Corso di Laurea in

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Costituzione italiana e lo Statuto Albertino
Advertisements

Lo Stato Lo Stato e i suoi elementi costitutivi Il territorio
Lo Stato Popolo Territorio Sovranità Cittadinanza
Dalla restaurazione alla prima guerra mondiale
LO STATO.
Oggi nel mondo ci sono 195 Stati indipendenti
IL GOVERNO DELLO STATO.
Modello maggioritario e modello consensuale di democrazia
Corso di laurea in Economia aziendale
La forma di governo italiana
FORME DI GOVERNO.
LA NOSTRA COSTITUZIONE
Le “forme di stato” : che cosa sono ?
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n.3 La forma di Stato della Repubblica italiana.
Le fonti delle autonomie
LEUROPA POLITICA 48 STATI tra grandi, medi e micro.
Diritto pubblico 2013/2014 Prof. Davide Galliani Corso di Laurea in
ALCUNE PROBLEMATICHE DELLE FONTI SCRITTE ATTI CON FORZA DI LEGGE-REGOLAMENTI-FONTI NEGLI STATI A DECENTRAMENTO TERRITORIALE –ADATTAMENTO DEL DIRITTO INTERNO.
Forma di governo: nozione
* Lo Stato e le sue evoluzioni
Cittadinanza e Costituzione
La Corte costituzionale
IV Repubblica francese
Diritto pubblico (2013/2014) Prof. Davide Galliani.
CORTE COSTITUZIONALE Lezione 10.
LA CORTE COSTITUZIONALE
L’azione di lobby nei confronti delle istituzioni comunitarie
Lo Stato.
Associazione Codici Sicilia
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE ITALIANA
LA TITOLARITÁ DEL POTERE
Le forme di Stato con riferimento al principio dell’autonomia territoriale In realtà nell’esaminare questo argomento sarebbe più corretto parlare di variabili.
Prof. Marco Olivetti Roma, LUMSA, 15 ottobre 2014
1 I. Premesse al corso Diritto amministrativo: disciplina delle pubbliche amministrazioni e dei loro rapporti con i privati Caratteristiche originarie.
Le forme di governo: il regime presidenziale
Diritto pubblico (a/a 2013/2014)
Le “forme di stato” : che cosa sono ?
LA CORTE COSTITUZIONALE
Le Fonti del diritto pubblico italiano
Le Fonti del diritto pubblico italiano
Le “forme di stato” : che cosa sono ?
FORME DI STATO E DI GOVERNO
Introduzione Diritto Pubblico Lezioni n. 1 e 2
LO STATO LIBERALE DI DIRITTO
Le Fonti del diritto pubblico italiano Le fonti statali.
Le fonti delle autonomie
Costituzione e forma di Governo.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Cosa significa istituzioni? Cosa significa diritto?
Lezione 10 I governi.
Costituzione Statuto Albertino
La Costituzione italiana
Stato: elementi costitutivi
Evoluzione storica Stato assoluto
Stato federale o composto
LO STATO ENTE CHE ESERCITA UN POTERE SUPERIORE (SOVRANITA’) SU UN DETERMINATO POPOLO E SU UN DETERMINATO TERRITORIO.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L’ORGANIZZAZIONE PUBBLICA
Schema (non completo) delle fonti del diritto (italiano)
LO STATO E LA SOCIETA’.
ATTIVITÀ DI TUTORAGGIO CORSI DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE COORTE 2014/2015 MATERIA: ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO TUTOR: GRETA MASSA GALLERANO LEZIONE.
L’organizzazione costituzionale
Costituzioni: classificazione Costituzioni Non scritte (per es. UK) Scritte “Flessibili” (per es. Statuto 1848) “Rigide” (per es. USA, I, D, SP…) In esse.
Le “forme di stato”. Le definizioni possibili a) modo in cui si strutturano i rapporti fra lo Stato (Stato-apparato) e la società (Stato-comunità) b)
La Costituzione Italiana. Cos’è la Costituzione? La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale della Repubblica Italiana. Approvata.
STATO E COSTITUZIONE.
La Costituzione italiana 2 giugno 1946 Assemblea costituente Caratteri di fondo –Lunga e rigida –Democratica –Principi (lavorista, personalista, pluralista)
FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO
Le “forme di stato”. Le definizioni possibili a) modo in cui si strutturano i rapporti fra lo Stato (Stato-apparato) e la società (Stato-comunità) b)
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI (artt.13-54) Titolo I Rapporti civili (artt ) Sono qui specificate le fondamentali libertà civili e i limiti di esse.
Transcript della presentazione:

Diritto pubblico 2013/2014 Prof. Davide Galliani Corso di Laurea in “Scienze Internazionali e Istituzioni Europee (SIE)” Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali

Le forme di Stato Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra l’autorità e gli individui, tra i governanti e i governati, tra i rappresentanti e i rappresentati.

Le forme di Stato: lo Stato assoluto il potere del Sovrano derivava da Dio il Sovrano concentrava la funzione legislativa e quella esecutiva e nominava i giudici la Corona diviene sede impersonale del potere: nasce il principio ereditario

Le forme di Stato: lo Stato assoluto Nasce durante lo Stato assoluto l’esercito “professionale”, il primo apparato amministrativo pubblico e un apparato per la riscossione delle imposte. Con il tempo tutto questo limita di fatto l’assolutezza del Sovrano.

Le forme di Stato: lo Stato assoluto Lo Stato assoluto entra in crisi perché alla crescita economica della borghesia non si accompagna un riconoscimento politico.

Le forme di Stato: lo Stato liberale Lo Stato liberale (1700-1800) nasce a seguito delle rivoluzioni “borghesi”: inglese: 1688 americana: 1776 francese: 1789.

Le forme di Stato: lo Stato liberale uno Stato di diritto: qualsiasi potere è soggetto al diritto uno Stato minimo: lo Stato interviene il meno possibile in economia e nel sociale uno Stato monoclasse: è uno Stato “borghese”

Le forme di Stato: lo Stato liberale Con lo Stato liberale si afferma la dottrina della separazione dei poteri. Con lo Stato liberale l’individuo diviene portatore di diritti “tipicamente” liberali: diritto alla vita, alla proprietà, alla sicurezza. Si afferma il principio della sovranità parlamentare che traduce la volontà generale.

Le forme di Stato: lo Stato liberale Con lo Stato liberale nascono le Costituzioni, che sono: scritte: è il frutto della fede nella ragione del secolo dell’illuminismo corte: pochi diritti flessibili: non al “riparo” da modifiche del legislatore ordinario.

Le forme di Stato: lo Stato liberale Lo Stato liberale entra in crisi per la nascita dei partiti politici al di fuori del Parlamento e delle associazioni sindacali. Gli individui si aggregano e si differenziano in formazioni sociali: uno degli effetti più importanti è la progressiva estensione del suffragio, che diventerà universale solo nel 1946.

Le forme di Stato: lo Stato democratico uno Stato interventista: sia in economia che nel sociale uno Stato dei diritti: non più solo quelli liberali ma anche quelli sociali

Le forme di Stato: lo Stato democratico Il principio democratico informa tutto l’ordinamento (referendum). Oltre all’eguaglianza formale si afferma l’eguaglianza sostanziale.

Le forme di Stato: lo Stato democratico Le Costituzioni diventano: lunghe: molti diritti rigide: non si possono modificare se non con un procedimento legislativo “aggravato” rispetto a quello ordinario e comunque esistono dei limiti alla revisione; inoltre, il giudice costituzionale giudica la legittimità costituzionale delle leggi.

Le forme di Stato: il federalismo Un altro modo di distingue le forme di Stato riguarda la distribuzione territoriale del potere.

Il federalismo La dottrina ha individuato le seguenti caratteristiche di uno Stato federale: presenza di una Costituzione federale al di sopra delle Costituzioni statali e quindi di un ordinamento federale, che attribuisce diritti e doveri agli individui

Il federalismo la partecipazione degli Stati membri al procedimento legislativo federale, sia ordinario che di revisione costituzionale la presenza nella Costituzione federale della cd. “clausola residuale” per regolare la distribuzione delle materie di competenza legislativa tra Federazione e Stati membri

Il federalismo la previsione di una giurisdizione federale al di sopra delle giurisdizioni statali, con la creazione di una Corte Suprema in grado di giudicare la legittimità delle leggi statali rispetto alla Costituzione federale.

Il federalismo Gli Stati federali storicamente sono nati per associazione di Stati (USA, RFT, Svizzera), anche se esistono casi di Stati federali nati per dissociazione (Belgio).

Il federalismo Ad ogni modo, in tempi odierni, si assiste al seguente fenomeno: gli Stati federali tendono sempre più ad aumentare le competenze dello Stato centrale e gli Stati unitari o regionali sempre più a decentrarsi.