SETTORE GMS GiovanileMinibasketScuola. Il Settore GMS : obiettivi & strutture Il primo obiettivo Il primo obiettivo che ci siamo posti è la comunicazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
II^ CONVEGNO NAZIONALE DEI FIDUCIARI E VICE-FIDUCIARI REGIONALI FESMED Rimini, febbraio 2006 Elezione dei Delegati Aziendali e dei Referenti di Presidio.
Advertisements

Federazione Italiana Rugby
L’ Associazione Sportiva Progetto Scuola Basket Giovani
La Governance per la Scuola La Governance per la Scuola Dalle Scelte del territorio alle Azioni dellIstituto Comprensivo G.Mariti di Fauglia (Pi) La Governance.
Assemblea 25 Marzo iscritti (II° in Toscana: 133 FI) Accordo su produttività aggiuntiva Accordo su 5% Accordo su valutazione.
Enti Locali ed Emergenze l’esperienza di SISMA 2012
Estratto Regolamento Struttura Tecnica Settembre 2004 Comitato Regionale Piemonte Settore Arbitri Estratto del Regolamento Struttura Tecnica Nozioni.
ORGANIZZATO DA GIORNO 28 MAGGIO 2002, 0RE 17.00
1 Il progetto nazionale di promozione dellattività fisica: aspetti operativi dott.ssa Lucia De Noni Responsabile del progetto Incontro con i referenti.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Piani di zona: il ruolo della provincia di Bologna.
ORGANISMI E ISTITUZIONI DI PARITA DIPARTIMENTO DELLE PARI OPPORTUNITA (2004) COMMISSIONE NAZIONALE DI PARITA E PARI OPPORTUNITA COMITATO NAZIONALE DI PARITA.
Analisi del flusso di voto femminile: Elezioni politiche ed amministrative 2006 Materiali a cura di Petra Bandi CONSIGLIO REGIONALE Regione Autonoma Friuli.
Mens sana in corpore sano.
Associazioni Sportive Scolastiche
MINIBASKET : A cura di Fabrizio M. Pellegrini
A cura di Fabrizio M. Pellegrini SAPERE I SAPERI Modulo C.
COMITATO REGIONALE VENETO
Programma del seminario
Listruttore miniarbitri ai tornei di categoria nazionale 2010.
Progetto CinqueDiciannove & Progetti speciali
CIA - Settore Miniarbitri
COMMISSIONE Regolamento&Bilancio Proposte per il nuovo regolamento del CdD OBIETTIVI Rendere efficaci e applicabili principi dellattuale regolamento Un.
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Comitato Provinciale di Varese
CONVEGNO CONCILIAZIONE: OPPORTUNITÀ E STRUMENTI - LA CONCRETEZZA DI CHI OSA - Milano, 19 aprile 2012 Commissione Dirigenti Cooperatrici.
Relazione Settore Curling 2010/2011 Villabassa (BZ) – 19/06/2011 Eros Gonin.
ProblemiCauseEffettiEffetti secondari Atleti giovani con deficit di qualità Legge 91 e sentenza Bosman Di fatto la fine del vincolo e la comparsa dei contratti.
Sono composti da rappresentanti delle varie componenti interessate.
UNIONE NAZIONALE VETERANI DELLO SPORT
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
Organigramma Funzionale
PROCEDURE EFFICACI PER LA REALIZZAZIONE DEL PIANO GITE
1.IL DOCENTE REFERENTE DEGLI STUDENTI DEL TUO ISTITUTO In alcuni casi gli studenti non lo conoscono e dove lo conoscono trovano difficile comunicare.
1. 2 Percorso formativo per i Presidenti GiornoOraArea venerdì mattina dalle 11.00Registrazione 13.50Termine accesso aula venerdì pomeriggio I SESSIONEMODERATORI:
Roma, 9 Gennaio Rev. 4 A SSOCIAZIONE S PORTIVA D ILETTANTISTICA A URELIO S. G.
CONSULTA PROVINCIALE DEGLI STUDENTI Prima riunione Ravenna, 12 novembre 2010.
Comitato Genitori ed Associazione Genitori ed ex Allievi dellITAS di Bergamo Commissione POF e Riforma.
Il cuore dell’Emilia UN SALVADANAIO PIENO DI NOI…
PROGETTO ATTIVITA’ MOTORIA E SPORTIVA
COMITATO DEI GENITORI COS'E' UN COMITATO GENITORI?
ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2070 COME FUNZIONA IL CLUB A cura di: Commissione Distrettuale Formazione
STRUTTURA FEDERALE REGOLAMENTI TECNICI
A cura di Andrea Pederzoli NORME STATUTARIE C.O.N.I ASSOCIAZIONI CRONOMETRISTA FEDERAZIONE ASSOCIAZIONE G. VERGANI DI MANTOVA NOVEMBRE 2011 Scuola Federale.
Anno scolastico Mens sana in corpore sano.
Bergamo COSTITUZIONE E REGOLAMENTO DELLE ZONE DEL PARTITO.
CONGRESSI G.A.U - SI SVOLGONO NEI LUOGHI DI LAVORO CON UN NUMERO DI ISCRITTI NON INFERIORE A 5 - SE INFERIORE A 5 ALLINTERNO DELLA STESSA AMMINISTRAZIONE.
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
1 kg Archivio CNUG 2014 – Fabiano Blasutig Migliorare le competenze arbitrali: Regionali Nazionali Internazionali Migliorare In gara Le tutele sportive.
Programma Operativo FESR 2014/2020
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
DOCUMENTAZIONE Un gruppo di lavoro, costituito dai tre rappresentanti di tre Organi Tecnici Centrali che si occupano di formazione (Comitato Scientifico.
Diritto beni culturali Prof. Davide Galliani Anno Accademico 2013/2014.
Governance multilivello e pubblica amministrazione
LA CITTA’ CHE FUNZIONA E CHE NON VIENE RACCONTATA LA CITTA’ CHE FUNZIONA E CHE NON VIENE RACCONTATA GIOVEDI’ 17 GIUGNO LE SCUOLE REGGIANE: COME RIAPRIRANNO.
1 Le Federazioni Nazionali Sono organizzazioni responsabili nell’ambito dei confini nazionali per il sostegno e la diffusione dello sport cui presiedono.
L’offerta di sport in Italia Dimensione sociale Pervasività dell’attività sportiva Valorizzazione del “tempo libero”
A.S. BASKET ALTO ADIGE SUDTIROL Viale Europa 132/ Bolzano Cell Consulta i nostri siti - G.S.UROPA BASKET.
Diritto Stato, servizi, imprese.
Il Comitato Olimpico Internazionale ed il CONI
Diritto Stato, servizi, imprese.
L’operatore socio-sanitario
- WOMEN ON SUMMITS Esserci, partecipare, governare Cimolais- Meduno 3-4 settembre 2015.
Basket4ever t
IL TAGLIO DEI «COSTI DELLA POLITICA» NELLE MARCHE: alcuni esempi Ancona 5 Ottobre 2012.
SOLVIT in COMUNE Progetto di informazione – formazione DIPARTIMENTO POLITICHE COMUNITARIE ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI COMUNI ITALIANI SCUOLA SUPERIORE DELLA.
CONSULTA PROVINCIALE degli STUDENTI di BRESCIA.
la sua storia e la sua evoluzione. “Per un nuovo modello culturale”.
Settore Giovanile Minibasket Scuola ORGANIZZATIVA E TECNICA
Progetto sperimentale
Le parole chiave del nostro percorso
Transcript della presentazione:

SETTORE GMS GiovanileMinibasketScuola

Il Settore GMS : obiettivi & strutture Il primo obiettivo Il primo obiettivo che ci siamo posti è la comunicazione bidirezionale tra il Settore e gli Enti periferici (Comitati Regionali e Comitati Provinciali) e le Associazioni sportive affiliate alla FIP Il secondo obiettivo Il secondo obiettivo è quello di assicurare la governance di un sistema complesso quale quello del Settore Il terzo obiettivo Il terzo obiettivo è quello di operare affinchè il sistema stesso diventi più competente ed efficiente e la sua azione sia sempre efficace Presidente del Settore GMS della FIP Eugenio Crotti

Giovanile Maschile Vice Presidente: Giuseppe Cassì Consiglio Direttivo Nazionale Giovanile Maschile Commissione Tecnica Consulta dei Coordinatori Tecnici Regionali (CTR) Collegamento con il SSN: Il responsabile del Settore maschile nel Direttivo Nazionale Collegamenti con il territorio regionale: un tecnico CNA Regionale nella Commissione Tecnica un dirigente di Rappresentative Regionali nel Direttivo nazionale un tecnico di settore giovanile nella commissione Tecnica (da definire) commissione tecnica Regionale

Collegamento con gli Enti Periferici: Nel Direttivo Nazionale tre presidenti regionali Collegamenti con le Leghe di Società: Serie A: un tecnico di settore Giovanile nella Commissione Tecnica un dirigente di settore giovanile nel Direttivo nazionale Lega Due: un tecnico di settore Giovanile nella Commissione Tecnica un dirigente di settore giovanile nel Direttivo nazionale Lega Nazionale Pallacanestro: un tecnico di settore Giovanile nella Commissione Tecnica un dirigente di settore giovanile nel Direttivo nazionale Segue giovanile maschile

Giovanile Femminile Vice Presidente: Giuseppe Cassì Consiglio Direttivo Nazionale Femminile Commissione Tecnica Consulta dei Coordinatori Tecnici Regionali (CTR) Collegamento con il SSN: Il responsabile del Settore femminile nel Direttivo Nazionale Collegamenti con il territorio regionale: un tecnico CNA Regionale nella Commissione Tecnica un dirigente di Rappresentative Regionali nel Direttivo nazionale un tecnico di settore giovanile nella commissione Tecnica (da definire) commissione tecnica Regionale

Segue giovanile femminile Collegamento con gli Enti Periferici: Nel Direttivo Nazionale tre presidenti regionali Collegamenti con le Leghe di Società: Serie A 1: un tecnico di settore Giovanile nella Commissione Tecnica un dirigente di settore giovanile nel Direttivo nazionale Serie A 2: un tecnico di settore Giovanile nella Commissione Tecnica un dirigente di settore giovanile nel Direttivo nazionale Serie B deccellenza: un tecnico di settore Giovanile nella Commissione Tecnica un dirigente di settore giovanile nel Direttivo nazionale

Vice Presidente: Luigi Zampella Tecnico Federale: Maurizio Cremonini Consiglio Direttivo Nazionale Minibasket Consulta dei Responsabili Regionali Minibasket & Scuola Consulta dei Coordinatore Tecnici Territoriali Collegamenti con il territorio: Responsabile Regionale Minibasket & Scuola Commissione Tecnica Regionale Minibasket & Scuola Responsabile Provinciale Minibasket & Scuola Commissione Tecnica Provinciale Minibasket & Scuola Collegamento con gli Enti Periferici: Nel Direttivo Nazionale tre presidenti regionali Minibasket

Vice Presidente: Fabrizio Pellegrini Tecnico Federale: Maurizio Cremonini Consiglio Direttivo Nazionale Scuola Collegamenti con il territorio: Responsabile Regionale Minibasket & Scuola Commissione Tecnica Regionale Minibasket & Scuola Responsabile Provinciale Minibasket & Scuola Commissione Tecnica Provinciale Minibasket & Scuola Collegamento con gli Enti Periferici: Nel Direttivo Nazionale tre presidenti regionali Scuola

Info Settore GMS della FIP Al sito Ai link: giovanile – minibasket – scuola