SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO:ORGANIZZAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Intervento al corso di formazione per i direttori Frascati, 5 aprile 2000 Funzioni dei rappresentanti per la sicurezza e rapporti con il datore di lavoro.
Advertisements

Regolamento per l’attuazione delle norme sulla sicurezza
La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico
Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
Il sistema di Prevenzione e Protezione
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
ORDINAMENTO DELLA COMUNITA EUROPEA poi UNIONE EUROPEA.
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
Chi? Silvia Pasini e Alessandra Bella Come? Voglia di cambiamento e crescita Quando? Rogito il 09 maggio 2010 sede Ceva Perché? Passione infinita !!!
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
NUOVO TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA FORMAZIONE DEL PERSONALE
INTRODUZIONE E FINALITÀ DEL D.LGS 81/08
FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE
I PROTAGONISTI DELLA SICUREZZA E LE SANZIONI
SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO (SGSL)
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Corso di auto-apprendimento guidato per Facilitatori per il Rischio Biologico Richiami sull’organizzazione della Sicurezza in Azienda,
COMUNICAZIONE E NEGOZIAZIONE AZIENDALE IN TEMA DI SICUREZZA
NEGOZIAZIONE AZIENDALE IN TEMA DI SALUTE E SICUREZZA
Comunicazione, Formazione e Consultazione dei Lavoratori
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Settore Igiene e Sicurezza del Lavoro ASL Roma B M. Giuseppina Bosco Convegno Ligiene del lavoro quale rilevante prevenzione nella pubblica amministrazione.
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
Sicurezza sul lavoro.
SICUREZZA E SALUTE a cura del Tecnico della Prevenzione dott. Massimiliano Tacchi.
Le figure della Prevenzione
Riunione periodica (art. 35)
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
Security & Safety - GCSL - Supporto Formativo CHIEF OPERATING OFFICE e CHIEF NETWORK AND SALES OFFICE Fabbisogno formativo in materia di igiene e sicurezza.
Contesto normativo italiano
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
Figure, Ruoli e Responsabilità Titolo I - D.Lgs.81/08
Liceo Ginnasio Statale C. BECCARIA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO IN AMBITO SCOLASTICO Decreto Legislativo n. 626 / 94.
LA SICUREZZA NEL LAVORO
Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
LA VALUTAZIONE DEI RISCHI
COMPITI DEL PERSONALE DOCENTE IN MERITO ALLA SICUREZZA NELLA SCUOLA
Hanno partecipato all’ ideazione ed alla realizzazione del Corso:
Ing. Alessandro Selbmann
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
L’ RLS e il Preposto A cura di Ing. Alfonso Massaro.
LA CULTURA DELLA SICUREZZA
AGGIORNAMENTO RSPP Decreto «del fare» modifiche al D.Lgs. 81/08
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Salute e sicurezza negli studi professionali:
Formazione Preposti di Staff (art.37 c.7 D.Lgs 81/08)
L EGGE 626/94 - S ICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO E' in vigore dal 15 maggio 2008 il nuovo Testo Unico sulla sicurezza del lavoro. Il decreto legislativo.
Corso di aggiornamento per Lavoratori
Prevenzione e Sicurezza Legislazione vigente D.P.R. 547 del 27/04/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.L. 277 del 15/08/1991 Attuazione.
Coordinatrice- Ailda Dogjani Segretario – Caka Xhovana Custode dei tempi-Danilo Diotti Custode della partecipazione- Mirko Colautti.
La sintesi ? ing. Domenico Mannelli. Articolo 16 - Misure generali di tutela Le misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
1) RIFERIMENTI NORMATIVI 1) RIFERIMENTI NORMATIVI 2) ORGANIZZAZIONE 3) VALUTAZIONE DEI RISCHI 4) EMERGENZE.
1. 2 1) GLI INFORTUNI IN AZIENDA 1) GLI INFORTUNI IN AZIENDA 2) LA SICUREZZA … A CHI COMPETE 3) RIFERIMENTI NORMATIVI e ORGANIZZAZIONE 3) VALUTAZIONE.
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A1.2 MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Sorveglianza sanitaria a scuola SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole B6 -1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE.
Nel nostro ordinamento, la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è regolata da numerose norme giuridiche, contenute in fonti diverse.
Tutor Scolastico: Ferrari Angela
Asseverazione dei Sistemi di Gestione della Sicurezza.
PREMESSA: finalità del corso sulla sicurezza nei luoghi di lavoro Il DECRETO LEGISLATIVO n°81/9 aprile 2008 “TESTO UNICO DELLA SICUREZZA” “Attuazione dell'articolo.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
Transcript della presentazione:

SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO:ORGANIZZAZIONE ·         Le misure organizzative e procedurali di mantenimento nel tempo della sicurezza ·         L’aggiornamento del documento di valutazione dei rischi ·     Ruolo dei vari soggetti scolastici coinvolti

IL SISTEMA AZIENDALE DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO VALUTAZIONE DEL RISCHIO INFORMAZIONE FORMAZIONE CONOSCENZA SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ELIMINAZIONE RIDUZIONE DEI RISCHI PROCEDURE DI LAVORO STRUTTURE ORGANIZZATIVE ORGANIZZAZIONE

UNI – settembre 2001 : LINEE GUIDA PER UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO (SGSL) VALUTAZIONE INIZIALE DELLA SITUAZIONE POLITICA VALUTAZIONE DEI RISCHI Compiti e responsabilità Coinvolgimento del personale Comunicazione, flusso informativo Documentazione Gestione operativa RIESAME E MIGLIORAMENTO PIANIFICAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA MONITORAGGIO PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI Modifica organizzazione del lavoro Interventi di adeguamento Informazione, formazione, addestramento Gestione del flusso informativo Gestione della documentazione Procedure ed integrazione con i processi aziendali Piani di emergenza SENSIBILIZZAZIONE INTEGRAZIONE CON I PROCESSI AZIENDALI (produttività, budget,ecc)

MONITORAGGIO INTERNO DEL SGS RILEVAMENTO E ANALISI DEI RISULTATI E CONSEGUENTE MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA MONITORAGGIO INTERNO DEL SGS VERIFICA DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI MONITORAGGIO 1°LIVELLO VERIFICA DELLA FUNZIONALITA’ DEL SISTEMA MONITORAGGIO 2°LIVELLO

MONITORAGGIO 1° LIVELLO CONFORMITA’ TEMPI CONFORMITA’ OBIETTIVI STABILITI MONITORAGGIO 1° LIVELLO INTERNO: PREPOSTO (SOLUZIONI OPERATIVE, PROCEDURALI) DIRIGENTE (SOLUZIONI ORGANIZZATIVE) OPERATORE (AUTOCONTROLLO) ESTERNO: VERIFICHE SPECIALISTICHE

MONITORAGGIO 2° LIVELLO CONFORMITA’ SISTEMA CONFORMITA’ APPLICAZIONI INTERNO/ ESTERNO

F.3 PIANO DEL MONITORAGGIO DA “LINEE GUIDA UNI/INAIL PER UN SGSL” F.3 PIANO DEL MONITORAGGIO   I provvedimenti tecnici organizzativi e procedurali di prevenzione e protezione realizzati dall'azienda, gli obiettivi di SSL pianificati, nonché il SGSL stesso, dovrebbero essere sottoposti a monitoraggio pianificato. L’impostazione di un piano di monitoraggio si dovrebbe sviluppare attraverso: ·                la pianificazione temporale delle verifiche (frequenza); ·       l'attribuzione di compiti e di responsabilità dell'esecuzione dei monitoraggi; ·                la descrizione delle metodologie da seguire; ·         le modalità di segnalazione delle eventuali situazioni di non conformità.

F.4 RIESAME DEL SISTEMA DA “LINEE GUIDA UNI/INAIL PER UN SGSL”   Dopo la conclusione del ciclo di monitoraggio interno, il vertice aziendale dovrebbe sottoporre a riesame le attività del sistema di gestione della sicurezza per valutare se il sistema sia adeguatamente attuato e si mantenga idoneo al conseguimento degli obiettivi e della politica della sicurezza stabilita dall’azienda. Argomenti tipici del riesame possono essere: ·           statistiche infortuni ·           risultati dei monitoraggi interni ·           azioni correttive intraprese ·           rapporti sulle emergenze (reali o simulate) ·        rapporti dal responsabile designato sulle prestazioni complessive del sistema ·           rapporti sulla efficacia del sistema di gestione ·           rapporti sulla identificazione dei pericoli e sulla valutazione e controllo dei rischi. In conclusione del riesame, oltre a valutare lo stato di conseguimento degli obiettivi già fissati, il Datore di Lavoro, alla luce dei risultati forniti dal monitoraggio del sistema, della esecuzione delle azioni correttive e preventive e delle eventuali modifiche della situazione, dovrebbe stabilire nuovi obiettivi e piani, nell’ottica del miglioramento progressivo, considerando l’opportunità di modificare la politica, le procedure o eventuali altri elementi del sistema.

DLgs 626/94: LE FIGURE AZIENDALI IL DATORE DI LAVORO Soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o comunque il soggetto che, secondo il tipo e l’organizzazione dell’impresa, ha la responsabilità dell’impresa ovvero dell’unità produttiva, in quanto titolare dei poteri decisionali e di spesa. Nelle PA per DDL si intende il dirigente al quale spettano i poteri di gestione …...

DLgs 626/94: LE FIGURE AZIENDALI IL LAVORATORE Persona che presta il proprio lavoro alle dipendenze di un DDL, esclusi gli addetti ai servizi domestici e familiari, con rapporto di lavoro subordinato anche speciale. Sono equiparati soci lavoratori, utenti di servizi di orientamento o di formazione, scolastica, universitaria o professionale avviati presso datori di lavoro …..Sono equiparati gli allievi di istituti professionali nei quali si faccia uso di laboratori…...

Il Servizio di Prevenzione e Protezione Servizio di Prevenzione e Protezione: insieme di persone, sistemi e mezzi, finalizzati all’attività di prevenzione e protezione dai rischi professionali nell’azienda. Scopo: promuovere, nel posto di lavoro, condizioni che garantiscano il più alto grado di qualità della vita lavorativa, proteggendo la salute dei lavoratori, migliorando il loro benessere fisico, psichico, sociale e prevenendo malattie e infortuni, Responsabile del Servizio: viene designato dal Datore di Lavoro; è consulente del Datore di Lavoro su valutazione dei rischi, individuazione delle misure preventive, definizione delle procedure, informazione, formazione.

Il RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA 1 per unità produttive fino a 200 dipendenti 3 per unità produttive tra 201 e 1000 dipendenti 6 per unità produttive oltre i 1000 dipendenti interaziendale sotto i 15 dipendenti è eletto dai lavoratori, accede ai luoghi di lavoro partecipa alla riunione periodica fa proposte in merito all’attività di prevenzione è consultato circa: la valutazione di rischi la designazione degli addetti SPP la formazione è informato su: esiti valutazione dei rischi atti degli organi di vigilanza

Il Medico Competente Quando esiste obbligo di accertamenti sanitari periodici Specialista in Medicina del Lavoro o autorizzato dalla regione effettua glia accertamenti sanitari di legge, preventivi e periodici, esprimendo il giudizio di idoneità al lavoro compila la cartella sanitaria personale e di rischio, che custodisce presso il datore di lavoro, con salvaguardia del segreto professionale informa i lavoratori sui risultati degli accertamenti sanitari partecipa alla riunione periodica visita periodicamente gli ambienti di lavoro

DLgs 626/94: LE FIGURE AZIENDALI IL DATORE DI LAVORO: Nelle PA per DDL si intende il dirigente al quale spettano i poteri di gestione …... DM n° 292 del 21/06/1996 Individuazione del datore di lavoro negli uffici e nelle istituzioni dipendenti dal Ministero della Pubblica Istruzione, ai sensi dei DD.LL. n. 626/94 e n. 242/96. Art. 1. Ai fini ed effetti dei DD.LL. n. 626/94 e n. 242/96 citati in premessa e ferme restando le attribuzioni e le competenze dei dirigenti degli uffici e dei preposti, ove presenti, nei rispettivi ambiti di responsabilità, il datore di lavoro per gli uffici e le Istituzioni Scolastiche dipendenti dal Ministero della Pubblica Istruzione viene individuato, per quanto riguarda gli obblighi di loro competenza, come segue: A) ….. B) ….. C) Istituzioni scolastiche ed educative statali: i Capi delle Istituzioni Scolastiche ed Educative Statali; D) …….

DLgs 626/94: LE FIGURE AZIENDALI IL LAVORATORE DM 382 del 29/09/1998 Art. 1 comma 2. Sono equiparati ai lavoratori, ai sensi dell'articolo 2, comma 1, lettera a), del decreto legislativo n. 626, gli allievi delle istituzioni scolastiche ed educative nelle quali i programmi e le attività di insegnamento prevedano espressamente la frequenza e l'uso di laboratori appositamente attrezzati, con possibile esposizione ad agenti chimici, fisici e biologici, l'uso di macchine, apparecchi e strumenti di lavoro in genere ivi comprese le apparecchiature fornite di videoterminali.

Il Servizio di Prevenzione e Protezione DM 382 del 29/9/1998 Art. 2. Servizio di prevenzione e di protezione 1. Il DDL puo' svolgere direttamente i compiti propri del RSPP nel caso in cui il numero dei dipendenti dell'istituzione scolastica o educativa, con esclusione degli allievi di cui all'articolo 1, comma 2, non superi le 200 unità. 2. Il DDL puo', altresì, designare, ai sensi dell'art. 8 del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, il RSPP. Il datore di lavoro designa, inoltre, gli addetti al servizio medesimo. 3. Il RSPP puo' essere individuato tra il personale interno provvisto di capacità ed attitudine e a tal fine disponibile

Il Servizio di Prevenzione e Protezione DM 382 del 29/9/1998 Art. 2. Servizio di prevenzione e di protezione 4. Gruppi di istituti possono avvalersi in comune dell'opera di un unico esperto esterno al fine di integrare l'azione di prevenzione e protezione svolta dai dipendenti all'uopo individuati dal datore di lavoro. A tal fine e' stipulata apposita convenzione, prioritariamente, con gli enti locali competenti per la fornitura degli edifici scolastici e dei relativi interventi in materia di sicurezza previa intesa con gli enti medesimi e, in via subordinata, con enti o istituti specializzati in materia di sicurezza sul lavoro, o con altro esperto esterno. Alla stipulazione della predetta convenzione puo' provvedere anche l'autorita' scolastica competente per territorio.