Debora Dazzi Task Force dellAutorità Ambientale Regionale Milano, 26 gennaio 2005 Fondi Strutturali 2000-2006 DocUP Obiettivo 2 Regione Lombardia Lautomonitoraggio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BENVENUTI ALLA 1a CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE IN E. a. S
Advertisements

Agenda 21 locale della Provincia di Rimini Presentazione dei nuovi gruppi di lavoro del Forum 18 aprile 2007 Filippo Lenzerini Punto 3 s.r.l.
Azioni Strutturali Politica regionale Organizzazione di partenariati Una politica di coesione più decentrata Negli Stati membri : – una definizione.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
La nuova politica sanitaria italiana in ambito internazionale Maria Paola Di Martino Information day COLLABORAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE E I PROGRAMMI.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
L’EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE VENETO
1 Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
Marketing e Servizi della Provincia di Torino. Le azioni sono state gestite attraverso la procedura di Qualità ISO 9001:2000 Processo MKGT in Provincia.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Ettore Brunelli - Carlo Molteni OS.I.MO.S. Stato dellarte e prospettive OS.I.MO.S. Stato dellarte e prospettive Bari 27 ottobre 2006 Ettore Brunelli -
Perché lo vogliamo fare: Impianti metodologici finora oggettivamente limitati Perché lo vogliamo fare: Impianti metodologici finora oggettivamente limitati.
I contenuti dei documenti programmatici 1) 1)un'analisi della situazione della zona di cooperazione in termini di punti di forza e di debolezza e la strategia.
: la sfida della valutazione
Efficienza ed efficacia delle campagne di comunicazione
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
La sensibilità della Pubblica Amministrazione
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
Le azioni di supporto e di indirizzo per gli acquisti verdi pubblici Debora Dazzi Assistenza tecnica Autorità Ambientale Regionale Convegno - Provincia.
Direzione centrale pianificazione e assetto territorio Ufficio Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella.
Staff assessore territorio e Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella provincia di Milano Presentazione.
Mat – Construct Che cosa è? Mat construct 2005 è uniniziativa promozionale volta a realizzare incontri di affari tra imprese europee e dei paesi.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Ambiente: acqua, aria, rifiuti. Politiche ambientali e partecipazione pubblica Roberta Cucca IReR.
PISL n. 8 - La Via del ferro e percorsi storico naturalistici Seminario: Capacity building e sviluppo locale Milano 9 marzo 2006.
Capacity building e sviluppo locale – Milano, 9 marzo 2006 I RISULTATI DELLA PRIMA ANNUALITÀ DELLA RICERCA Alberto Ceriani Marco Di Maggio IReR Milano,
Capacity building e sviluppo locale – Milano, 9 marzo 2006 I RISULTATI DELLA PRIMA ANNUALITÀ DELLA RICERCA I RISULTATI DELLA PRIMA ANNUALITÀ DELLA RICERCA.
Capacity building e sviluppo locale – Milano, 9 marzo 2006 I RISULTATI DELLA PRIMA ANNUALITÀ DELLA RICERCA I RISULTATI DELLA PRIMA ANNUALITÀ DELLA RICERCA.
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
Evoluzione organizzazione Commerciale di Area Territoriale e Filiale
PIANO DI COMUNICAZIONE DEL Programma Operativo FESR Provincia Autonoma di Trento.
Area Programmazione e Controllo
LA PROGRAMMAZIONE COME METODO E PROCESSO DEL GOVERNO REGIONALE Processo di formazione di Piani e Programmi Regionali Regione.
Area Programmazione e Controllo REGIONE TOSCANA Settore Strumenti della programmazione regionale e locale La programmazione regionale: principi, finalità
Debora Dazzi Task Force dellAutorità Ambientale Regionale Milano, 1 dicembre 2004 Fondi Strutturali DocUP Obiettivo 2 Regione Lombardia Strumenti.
Progetto Sprint Centro Nord Una sperimentazione in Regione Lombardia
RESOCONTO DELLE INTERVISTE TELEFONICHE AI CAPOFILA PISL.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
Mercato Privati 8 novembre 2010 MERCATO PRIVATI Evoluzione organizzazione Commerciale di Area Territoriale e Filiale.
Orientamenti generali sulla futura programmazione riferita alle politiche di coesione, fondi strutturali e Horizon 2020 UDINE
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
P.I.P.P.I. nei territori L’esperienza di Bologna
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
1 INFORMATIVA SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PIANO DI VALUTAZIONE Piano di Valutazione POR FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione.
Coordinamento per lo sviluppo di Agenda 21 Locale Autorità Ambientale Regione Basilicata.
Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Programma di integrazione sociale e scolastica di cittadini non comunitari III ANNUALITA LARCOBALENO DELLA CITTADINANZA NELLA VENEZIA ORIENTALE 18 APRILE.
LAutorità Ambientale Regionale DocUP Comitato di Sorveglianza DocUP luglio 2010.
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
Il Joint Seap dell’Isola D’Elba: Un progetto territoriale condiviso
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
L’autovalutazione della seconda fase di Progettazione Integrata in Sardegna Cagliari, 15 Maggio 2007.
Il Piano di Miglioramento
La programmazione sociale a livello locale Un welfare che crea valore per le persone, le famiglie e la Comunità 24 novembre 2015.
POAT “Per la Gioventù” Modalità di organizzazione e svolgimento dei focus group previsti nelle regioni Ob. Convergenza WEBINAR Roma, giovedì.
Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale Daniela Rignelli Potenza 15 marzo 2005.
Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale Daniela Rignelli Campobasso 16 novembre 2005.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
Periplo s.n.c. Via Appiani Milano - Tel Fax “Il senso della qualità dei servizi.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
Transcript della presentazione:

Debora Dazzi Task Force dellAutorità Ambientale Regionale Milano, 26 gennaio 2005 Fondi Strutturali DocUP Obiettivo 2 Regione Lombardia Lautomonitoraggio e la revisione dei contenuti ambientali nel processo di gestione dei PISL

Cosa monitorare? Il soggetto responsabile della gestione e della realizzazione del PISL ha il compito di… …coordinare, valutare e monitorare… il raggiungimento degli obiettivi a seguito della realizzazione degli interventi. (dal Regolamento attuativo L.R. 2/2003 Programmazione negoziata regionale – Art.18)

L ambiente nei PISL Obiettivi ambientali del PISL di miglioramento di salvaguardia di valorizzazione delle risorse ambientali La proposta di PISL… …definisce gli obiettivi di sviluppo e le linee strategiche di intervento per il raggiungimento dei risultati correlati. (dal Regolamento attuativo L.R. 2/2003 – Art.14)

L ambiente nei PISL Analisi territoriale e ambientale Obiettivi ambientali del PISL La proposta di PISL… … analizza la situazione… ambientale del territorio di riferimento, fornendo una valutazione non solo dello stato esistente ma anche delle sue evoluzioni, che ne evidenzi le principali caratteristiche, opportunità, vocazioni. (dal Regolamento attuativo L.R. 2/2003 – Art.14)

L ambiente nei PISL Analisi territoriale e ambientale Obiettivi ambientali del PISL Interventi proposti La proposta di PISL… …identifica misure idonee ad assicurare la sostenibilità ambientale degli interventi. (dal Regolamento attuativo L.R. 2/2003 – Art.14)

Lo scopo del monitoraggio ambientale E se gli obiettivi non venissero raggiunti ??? Monitorando periodicamente il PISL è possibile evidenziare eventuali criticità (stato ambiente, gestionale, …) rimodulare il PISL, con integrazione o modifica… …di singoli settori o ambiti di intervento previsti nel PISL …degli obiettivi di sviluppo o delle risorse complessive del PISL. (dal Regolamento attuativo L.R. 2/2003 – Art.21)

Lo scopo del monitoraggio ambientale monitoraggio rimodulazione Analisi territoriale e ambientale Obiettivi ambientali del PISL Interventi proposti

I passi operativi del monitoraggio ambientale 1. individuare uno o più indicatori per ogni obiettivo Contenuti dello SCHEMA DI RIFERIMENTO Contenuti del REPORT DI AUTO VALUTAZIONE 1. individuare uno o più indicatori per ogni obiettivo 2. quantificare lobiettivo, associando a ogni indicatore il valore di riferimento (TARGET) che si vorrebbe realizzare 1. individuare uno o più indicatori per ogni obiettivo 2. quantificare lobiettivo, associando a ogni indicatore il valore di riferimento (TARGET) che si vorrebbe realizzare 3. rilevare periodicamente il valore dellindicatore 1. individuare uno o più indicatori per ogni obiettivo 2. quantificare lobiettivo, associando a ogni indicatore il valore di riferimento (TARGET) che si vorrebbe realizzare 3. rilevare periodicamente il valore dellindicatore 4. confrontare il valore dellindicatore con il valore di riferimento (TARGET) e valutare se il trend è positivo o negativo 1. individuare uno o più indicatori per ogni obiettivo 2. quantificare lobiettivo, associando a ogni indicatore il valore di riferimento (TARGET) che si vorrebbe realizzare 3. rilevare periodicamente il valore dellindicatore 4. confrontare il valore dellindicatore con il valore di riferimento (TARGET) e valutare se il trend è positivo o negativo 5. evidenziare la necessità o opportunità di integrare o rimodulare il PISL

Ai fini delle integrazioni.. Previste nel DocUP due scadenza annuali per presentare integrazioni al PISL. Lultima è stata il 15 dicembre Proposti dallAutorità Ambientale, come strumento di autovalutazione e monitoraggio ambientale, una traccia di: Schema di riferimento per il monitoraggio ambientale del PISL Report sulle attività di monitoraggio ambientale del PISL

Schemi e Report prima del 15 dicembre É emersa la difficoltà di individuare: Obiettivi ambientali trasversali al programma più che obiettivi di realizzazione di categorie di interventi Indicatori misurabili e correlati agli obiettivi più che alla realizzazione di interventi Target condivisi Workshop con responsabili dei PISL e Autorità Ambientale per proporre e validare le tracce di Schema e Report (Milano, 15 novembre) Contatti telefonici e via mail con lAutorità Ambientale

Schemi e Report: strumenti di supporto Per lAutorità Ambientale: supporto alla lettura e valutazione delle integrazioni SCHEMA di riferimento REPORT di autovalutazione Per il partenariato: supporto alla gestione del PISL, se utilizzati in stretto rapporto con il processo decisionale (progetti, azioni, attori) per migliorare la condivisione (informazione, partecipazione, consultazione)

Schemi e Report a oggi pervenuti

Schemi e Report: spunti di riflessione Non target astratti o tecnici, ma… …percorsi concreti di raggiungimento attraverso target intermedi con progetti pilota che creano fiducia e consolidano il partenariato su specifici obiettivi …condivisi in un processo di autovalutazione e monitoraggio progettato nelle varie attività, tempi, fasi, attori Integrazione con il processo decisionale (progetti, azioni, attori) Autovalutazione e monitoraggio per individuare … …non solo nuovi interventi, ma anche azioni per potenziare lefficacia degli interventi previsti (es. informazione, indirizzi per investimenti privati)

Schemi e Report: spunti di riflessione Promozione della condivisione (informazione, partecipazione, consultazione) Eventuali lacune (dati e indicatori) possono evidenziare le esigenze informative a cui dare risposta (es. Misura 2.3 B – progetti pilota di Sistemi informativi territoriali Locali) La necessità di individuare un target può promuovere una maggiore condivisione tra competenze diverse (tecniche, politiche, …) Opportunità di attivare forme di consultazione e partecipazione del pubblico attraverso strumenti esistenti (Agenda 21, Carta Europea del turismo sostenibile, …) o altre iniziative

Schemi e Report: fattori di successo Incidere sui contenuti progettuali e gestionali del PISL Attivare i canali giusti (risorse, attori, azioni) per raggiungere gli obiettivi prefissati Comunicare i risultati dellautovalutazione e monitoraggio ambientale per migliorare la condivisione di obiettivi, azioni, strumenti, tempistiche

Per ulteriori informazioni… Debora Dazzi Michela Lafranconi Barbara Peretto Matteo Zanchi Pagina web dellAutorità Ambientale dellAutorità Ambientale: