PROVINCIA Barletta - Andria - Trani __________________________________ Assessorato Politiche Sociali I FORUM DEI PATTI SOCIALI DI GENERE SALA DEL CONSIGLIO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
CANTIERI PER LINCLUSIONE SOCIALE Restituzione risultati 13 novembre 2007.
Terzo Rapporto provinciale sulle povert à Domanda sociale e povert à sommersa in Casentino.
DWHTForlì – 25 Ottobre 2006 Utilizzo del DWH ai fini della programmazione territoriale Provincia Forlì-Cesena – Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio,
Veronica Fincati Osservatorio Immigrazione Regione Veneto
International Migrations: An Overview
Assessorato Politiche per la Salute a cura di Clara Curcetti 17 marzo 2010.
Le donne in Italia tra salute, dipendenza e solitudine
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 11 maggio 2010 Ufficio Statistica e Tempi della Città
Gli strumenti e i servizi per linserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008, Modena.
Scuola Superiore Economia e Finanza
ATLANTE DELLE CONDIZIONI DEMOGRAFICHE E SOCIALI NELLE PROVINCE (RIFERIMENTI )
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
Quarto Rapporto provinciale sulle povert à Domanda sociale e povert à sommersa ad Arezzo.
AREZZO PLURALE, OGGI E DOMANI S eminario, 25 marzo 2011 I numeri dellimmigrazione ad Arezzo: un quadro di insieme I numeri dellimmigrazione ad Arezzo:
Uso del tempo in Italia e in Europa.
23 aprile 2009 RAPPORTO 2009 SULLA POPOLAZIONE PIACENTINA Provincia di Piacenza - Ufficio Statistica LA RILEVAZIONE REGIONALE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE.
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
quanti siamo e quanti saremo, dove e come.
Popolazione/2.
Popolazione / 1.
Immigrazione, sistema economico e mercato del lavoro
Il welfare oggi: Gli scenari La povertà La povertà La flessibilità lavorativa La flessibilità lavorativa Linvecchiamento della popolazione Linvecchiamento.
Ufficio Studi Imprenditrici e imprese femminili in Toscana Fabio Faranna Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Firenze, 27 ottobre 2006.
La popolazione di Firenze. Caratteristiche strutturali e previsioni
DEMOGRAFIA ..
Dinamiche demografiche Estratto e sintesi del documento predisposto a cura di B. Menghi, D. Ferrazza, M. Rebonato 1 COMMISSIONE DI PIANO.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
DINAMICA DEMOGRAFICA 2007 Popolazione residente al : abitanti (popolazione legale validata da parte ISTAT)
DINAMICA DEMOGRAFICA 2012 Popolazione residente al : abitanti Il dato della popolazione è allineato ai risultati del Censimento della.
VERSO L’OSSERVATORIO DELLE POLITICHE socialI
4 a Giornata delleconomia Enzo Rodeschini Unioncamere Lombardia quarta giornata delleconomia – Crema 12 maggio 2006.
SALUTE E SICUREZZA IN OTTICA DI GENERE Lecco, 5 marzo 2010
Rapporto socio-demografico della provincia di Lecco 2004/2008
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
Occupazione e disoccupazione a Ferrara dal 1999 al 2002 a cura del Servizio Statistica del Comune di Ferrara.
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 21 maggio 2009 Ufficio Statistica e Tempi della Città
Ecologia delle popolazioni
1. Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del Mercato del Lavoro. Il mondo del lavoro al femminile.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Scenari demografici Per il 2030 è prevedibile un tasso di fecondità di 1.5 (oggi 1.2), mentre l’aspettativa di vita sarà di 84 anni per le donne e 80 anni.
Osservatorio sullEconomia e il Lavoro in provincia di Piacenza Numero 0 Piacenza, 12 Settembre 2008 PIACENZA.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
La crescita demografica
I mutamenti delle strutture familiari a Bologna Aprile 2008 Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
I numeri delle donne in Lombardia 8 marzo 2009
Presentazione Principali aggregati e relativi indicatori Forze di lavoro e tasso di attività Occupati e tasso di occupazione Disoccupati e tasso di disoccupazione.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
Le ragioni di un fenomeno
priva di fondamento scientifico
Le parole della geostoria
DEMOGRAFIA Studia la struttura e la dinamica dei fenomeni che interessano la popolazione, attraverso la raccolta e lo studio dei dati.
GRIGLIA DI ANALISI DELLA COMUNITA’. Profilo territoriale, aspetti geografici e territoriali, nei suoi dati strutturali (confini, morfologia), tipo di.
Demografia d'Italia Con di abitanti (al 1º gennaio 2011)], l'Italia è il quarto paese dell'Unione europea per popolazione (dopo Germania, Francia.
Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza straniera in Umbria Perugia, Sala Sant’ Anna, 27 ottobre 2015.
La presenza straniera nel Comune di Terni. Simona Coccetta - Comune di Terni Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della.
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
EFFETTI LOCALI DELLA CRISI GLOBALE Rapporto SVIMEZ 2011 di Luca Bianchi (SVIMEZ) Napoli, 26 ottobre 2011.
Dall’emigrazione italiana all’immigrazione straniera Salvatore Strozza (Università di Napoli Federico II)
Servizio Controllo Strategico e Statistica Giornata seminariale L’IMMIGRAZIONE NELLA PROVINCIA DI MODENA mercoledì 27 febbraio 2008 Fonti e Archivi per.
Il Municipio si estende per 4.729,15 Ha, intorno alle direttrici stradali della via Appia, via Ardeatina, via Cristoforo Colombo e via Ostiense. La sua.
Rapporti statistici. Il rapporto statistico: definizione e significato È un quoziente tra due termini di natura statistica (fenomeno collettivo) tra cui.
1 1 Il primo giro d’Italia delle donne che fanno impresa Enzo Santurro Retecamere 14 Gennaio 2013 Seminario formativo V ALORIZZARE LE COMPETENZE PER L.
Transcript della presentazione:

PROVINCIA Barletta - Andria - Trani __________________________________ Assessorato Politiche Sociali I FORUM DEI PATTI SOCIALI DI GENERE SALA DEL CONSIGLIO PROVINCIALE 31 MARZO 2010 ANDRIA

Analisi del contesto Provincia Barletta Andria Trani Val la pena sottolineare che lanalisi di contesto della sesta Provincia presenta non poche difficoltà, dal momento che non vi sono ancora sufficienti dati disaggregati in quanto si tratta di una Provincia di recente istituzione. Inoltre spesso anche i grandi istituti di ricerca ( Istat Censis Cnel Isfol), in relazione ad alcuni indicatori cosiddetti gender friendly, non hanno dati disaggregati, ma quandanche abbiamo individuato dati disaggregati a livello provinciale, non comprendono ancora la nostra Provincia.

Questo avviso pubblico ha quindi evidenziato la necessità di procedere ad un lavoro di adeguamento delle banche dati già in nostro possesso, andando preliminarmente ad intercettare un set di indicatori quantitativi e qualitativi che possano fornire agli amministratori strumenti utili per la rilevazione dei bisogni di conciliazione fra responsabilità professionali e responsabilità familiari, favorendo, come in questo caso, lo sviluppo di azioni congiunte delle parti sociali e delle pubbliche amministrazioni a sostegno delle pari opportunità.

Sappiamo che esistono numerosissimi studi e ricerche, sperimentazioni di successo e di grande impatto, ma anche che vi è ancora una grande frammentazione e che i due sistemi- lavoro e servizi alla persona- agiscono in maniera settoriale, soprattutto a livello territoriale, sottovalutando quanto invece le trasformazioni in atto nel mercato del lavoro incidano pesantemente sulla domanda di servizi e quanto le politiche sociali ( dei servizi, dei trasporti etc) incidono sulloccupabilità soprattutto femminile.

Occorre fare in modo che possa risultare evidente quanto in un determinato territorio gli effetti della politica di un determinato settore entrano in relazione diretta con quelli di un altro settore e che quindi fra i vari settori si stabiliscano relazioni continue. Per agevolare questa trasformazione è indispensabile dotarsi di sistemi informativi efficaci che consentano adeguate analisi di contesto, una valutazione efficace e la visione chiare delle interconnessioni fra settori.

Set di indicatori necessari per la rilevazione dei fabbisogni di conciliazione: Dati demografici per genere e per serie storica Popolazione residente per generePopolazione residente per genere Popolazione per classi di etàPopolazione per classi di età Popolazione immigrata per generePopolazione immigrata per genere Popolazione minori immigrata% e tasso di natalitàPopolazione minori immigrata% e tasso di natalità Tasso di fertilitàTasso di fertilità Tasso di natalitàTasso di natalità Indice di vecchiaiaIndice di vecchiaia indice dipendenza minoriindice dipendenza minori Indice dipendenza anzianiIndice dipendenza anziani Saldo naturaleSaldo naturale Saldo migratorioSaldo migratorio

Numero di nuclei familiariNumero di nuclei familiari Numero di componenti per nucleoNumero di componenti per nucleo Composizione dei nuclei familiari:Composizione dei nuclei familiari: Nuclei con minori 0-3 anni Nuclei con minori 0-3 anni Nuclei con figli minori Nuclei con figli minori Nuclei monoparentali con minori Nuclei monoparentali con minori Nuclei con grandi anziani Nuclei con grandi anziani Famiglie unipersonali composte da persone ultra 65enni Famiglie unipersonali composte da persone ultra 65enni Numero di separati e divorziati Numero di separati e divorziati Abitazioni occupate da persone residenti per numero di stanza e numero di occupati Abitazioni occupate da persone residenti per numero di stanza e numero di occupati

Livello di istruzione: Livelli di istruzione per classi di età e per genere Tassi di frequenza scuola media,scuola superiore, università Contesto economico: tessuto produttivo e mercato del lavoro Reddito medio pro-capite Tipologia di reddito N. Unità locali imprese ed Istituzioni Dislocazione sul territorio delle unità produttive Dimensione delle unità produttive locali

Forza lavoro: – –Popolazione attiva per fasce di età – –Popolazione non attiva per fasce di età

Breve analisi di contesto Popolazione residente per genere- Dati Istat al 1 Gennaio 2009 POPOLAZIONE al 1 gennaio 2009MaschiFemmineTotali Provincia BT Provincia BT al REGIONE PUGLIA ITALIA MERIDIONALE ITALIA

Popolazione residente per classi di età

Dalla forma di una piramide delle età si può "leggere" la storia demografica di un territorio in un determinato periodo.La cosiddetta piramide delle età della popolazione della nostra provincia, mostra una forte erosione alla base simile al dato nazionale e tipica della maggior parte delle Nazioni sviluppate, assumendo quella che viene chiamata forma a trottola. Questo fenomeno, ovvero l'invecchiamento della popolazione è dovuto alla diminuzione del tasso di natalità e al contemporaneo aumento del tasso di mortalità.invecchiamento della popolazionetasso di natalitàtasso di mortalità

Tasso di natalità Provincia BAT Come si evince dal grafico la serie storica ci dice come dal 2001 al 2008 abbiamo assistito ad un decremento delle nascite che al 2008 si attesta al 10,20 per mille, a fronte del tasso regionale che si attesta al 9,36 e a quello nazionale che si attesta invece al 9,6 per mille. Abbiamo anche i dati comune per comune che indicano un andamento diverso e comunque interessante da analizzare Il tasso di natalità è il rapporto tra il numero delle nascite in una comunità o in un popolo durante un periodo di tempo e la quantità della popolazione media dello stesso periodo. Il tasso di natalità misura la frequenza delle nascite di una popolazione in un arco di tempo (normalmente un anno)Il tasso di natalità è il rapporto tra il numero delle nascite in una comunità o in un popolo durante un periodo di tempo e la quantità della popolazione media dello stesso periodo. Il tasso di natalità misura la frequenza delle nascite di una popolazione in un arco di tempo (normalmente un anno). In italia il numero dei figli nati per donna al 2008 si attesta sulli,41 registrando una crescita costante nellultimo decennio.

Tasso di mortalità Provincia BAT Nel periodo individuato il tasso di mortalità ha mantenuto un andamento più o meno costante attestandosi nel 2008 sul 7,67 per mille a fronte di quello regionale che si attesta sull 8,37 e quello nazionale del 9,74 Il tasso di mortalità è il rapporto tra il numero delle morti in una comunità o in un popolo durante un periodo di tempo e la quantità della popolazione media dello stesso periodo. Indica il numero medio di morti su una popolazione di mille abitanti in un determinato anno. morti

Movimento naturale della popolazione :Saldo naturale e saldo migratorio al 1 gennaio 2009 indica la differenza tra il numero dei nati e il numero dei morti in un dato periodo. IL saldo naturale indica la differenza tra il numero dei nati e il numero dei morti in un dato periodo. Il saldo migratorio è la differenza tra il numero di immigrati e quello di emigrati riferito ad una determinata città, zona o paese in un anno o per un certo periodo di tempo. Il saldo migratorio è in positivo di solito in molti paesi sviluppati, come l'Italia o la Francia. Questo succede perché il numero di immigrati è molto superiore a quello degli emigrati e, viceversa, il saldo migratorio in molti paesi in via di sviluppo è negativo, a causa dell'alto numero di emigrati che si trasferiscono in altri paesi.ItaliaFrancia Territorio saldo natu rale saldo migra torio Andria4,23-0,12 Barletta2,880,03 Bisceglie2,021,84 Canosa di P.-0,64 -1,76 Minervino M-3,41 -4,85 Margherita di S.-1,02 3,16 San Ferdinando di P.0,274,41 Spinazzola-2,42 -5,43 Trani3,95-0,70 Trinitapoli2,57-5,21 Prov BT 0,84-0,86 REGIONE PUGLIA1,05-0,23 ITALIA MERIDIONALE0,790,33 ITALIA-0,147,23

Popolazione immigrata : al 1 gennaio 2009 sono residenti sul territorio della Bat stranieri di cui donne pari al 54,25% su una popolazione residente pari a Popolazione immigrata : al 1 gennaio 2009 sono residenti sul territorio della Bat stranieri di cui donne pari al 54,25% su una popolazione residente pari a con una percentuale pari all 1, 91%. I minori sono 1386 pari a circa il 21% della popolazione straniera e all1,71% della pop. min.res.( )

Il tasso di natalità della popolazione immigrata è pari all %° a fronte del t.n. registrato nella Bat nello stesso periodo che è pari al 9,46 per mille Il tasso di natalità della popolazione immigrata è pari all86,75 %° a fronte del t.n. registrato nella Bat nello stesso periodo che è pari al 9,46 per mille

Famiglie TERRITORIOnumero famigliecomponenti medi Andria Barletta Bisceglie ,8 Canosa di P ,8 Minervino M4.1372,3 Margherita di S ,5 San Ferdinando di P ,9 Spinazzola2.7392,6 Trani ,9 Trinitapoli5.0432,8 Prov BT ,76 REGIONE PUGLIA ,7 ITALIA MERIDIONALE ,7 ITALIA ,4

Tendenze dello sviluppo demografico (indice di vecchiaia) Lindice di vecchiaia è dato dal rapporto tra il numero della pop.anziana >65 e il numero dei minori <14 e rappresenta un indicatore dinamico che stima il grado di invecchiamento di una popolazione; valori superiori a 100 indicano una maggiore presenza di soggetti anziani rispetto ai giovanissimi. Lindice di vecchiaia nella Bat al 1 gennaio 2009 è pari al 91,56% indice che risulta comunque più basso rispetto alla Puglia che si attesta sul 119,54 e allItalia il cui indice è 149,38

Indice di dipendenza anziani : indica la % di popolazione con oltre 65 anni sulla popolazione in età anni e nella Bat si attesta intorno al 26% mentre in Italia il dato è del 30,57%

la % di popolazione <14 sul totale della popolazione in età lavorativa 14 e < 65. Nella Bat è pari al 32,08% Lindice di dipendenza minori indica la % di popolazione <14 sul totale della popolazione in età lavorativa 14 e < 65. Nella Bat è pari al 32,08%

Territorio tasso natal ità tasso di mort alità indice vecchi aia % saldo natu rale saldo migr atori o indice dipe nde nza min ori % indice dipen denza anzia ni % Andria 10,986,7578,274,23-0,1234,3120,81 Barletta 9,506,6784,382,880,0333,3021,77 Bisceglie 11,029,0098,102,021,8430,6223,29 Canosa di P. 9,4810,12103,61-0,64-1,7631,5024,94 Minervino M 7,9611,37141,73-3,41-4,8530,1432,47 Margherita di S. 8,469,49135,52-1,023,1630,2130,19 San Ferdinando di P. 9,168,89110,790,274,4134,9229,30 Spinazzola 6,869,29148,68-2,42-5,4329,6532,15 Trani 10,516,5691,353,95-0,7030,7221,72 Trinitapoli 10,708,1384,912,57-5,2135,4523,54 Prov BT10,207,6791,560,84-0,8632,0826,02 REGIONE PUGLIA 9,388,38119,541,05-0,2329,6126,95 ITALIA MERIDIONALE 9,628,83115,170,790,3330,2226,46 ITALIA 9,609,74143,38-0,147,2327,3330,57

Il mercato del lavoro Tasso di attività = (Forze di Lavoro/Popolazione di riferimento)*100 Tasso di inattività = (Non forze di lavoro/Popolazione di riferimento)*100 Tasso di occupazione = (Occupati/Popolazione di riferimento)*100 Tasso di disoccupazione = (Persone in cerca di occupazione/Forze di lavoro)*100

Tasso di attività, inattività, occupazione e disoccupazione per sesso. Anno 2006 Fonte: ISTAT Province Tasso di attività ( forze lavoro/pop.rifer.) Tasso di inattività( Non forze lav/ pop.rifer.) Tasso di occupazione( occ/ pop.rifer.) Tasso di disoccupazione( persone in cerca di occ./ forze lav.) MFTMFTMFTMFT Foggia 55,9 21,3 38,044,1 78,7 62,0 50,9 17,7 33,7 9,0 16,9 11,3 Bari 61,6 28,4 44,538,4 71,6 55,5 54,6 23,5 38,6 11,3 17,2 13,3 Puglia 58,4 27,0 42,141,6 73,0 57,9 52,4 22,3 36,7 10,3 17,7 12,8

Val la pena sottolineare che la parità tra donne e uomini non è soltanto un obiettivo in sé, bensì una condizione preliminare per la realizzazione degli obiettivi generali di crescita, di occupazione e di coesione sociale dell'Unione europea. Una più forte partecipazione delle donne al mercato del lavoro offre sia una garanzia della loro indipendenza economica sia un contributo fondamentale allo sviluppo economico

La situazione a livello europeo Passato dal 51,1% nel 1997 al 58,3% nel 2007, il tasso di occupazione femminile nell'Unione europea si avvicina attualmente all'obiettivo di Lisbona, cioè al 60% nel Esistono tuttavia notevoli divergenze tra gli Stati membri, con tassi che variano dal 36,9% al 73,2%. Lo scarto medio tra i tassi di occupazione delle donne e quelli degli uomini si sta riducendo: 17,1 punti percentuali nel 2000, 14,2 punti percentuali nel Peraltro, lo scarto è quasi doppio se si raffrontano i tassi di occupazione delle donne e degli uomini con figli di età inferiore a 12 anni a carico. Inoltre, il tasso di occupazione delle donne diminuisce di 12,4 punti se esse hanno bambini, mentre aumenta di 7,3 punti per gli uomini anch'essi con bambini, il che rispecchia. Passato dal 51,1% nel 1997 al 58,3% nel 2007, il tasso di occupazione femminile nell'Unione europea si avvicina attualmente all'obiettivo di Lisbona, cioè al 60% nel Esistono tuttavia notevoli divergenze tra gli Stati membri, con tassi che variano dal 36,9% al 73,2%. Lo scarto medio tra i tassi di occupazione delle donne e quelli degli uomini si sta riducendo: 17,1 punti percentuali nel 2000, 14,2 punti percentuali nel Peraltro, lo scarto è quasi doppio se si raffrontano i tassi di occupazione delle donne e degli uomini con figli di età inferiore a 12 anni a carico. Inoltre, il tasso di occupazione delle donne diminuisce di 12,4 punti se esse hanno bambini, mentre aumenta di 7,3 punti per gli uomini anch'essi con bambini, il che rispecchia l'ineguale ripartizione delle responsabilità parentali e l'insufficienza delle strutture per la custodia dei bambini e delle azioni di conciliazione della vita privata e della vita professionale.

Tassi di occupazione: Regione Puglia e Target di Lisbona - Media 2007

Una migliore conciliazione tra la vita privata e la vita professionale, delle donne come degli uomini, è indispensabile non soltanto per arrivare alla parità tra i sessi, ma anche per conseguire gli obiettivi di Lisbona. L'allestimento di strutture destinate ai bambini, a prezzi abbordabili e di buona qualità, è indispensabile per consentire ai due genitori di conciliare lavoro e vita familiare

Gli Stati membri con il più elevato tasso di natalità sono attualmente quelli che più hanno fatto per migliorare l'equilibrio lavoro-vita familiare dei genitori e che fanno registrare un tasso di occupazione femminile elevato. In seno alla Commissione europea le parti sociali hanno iniziato negoziati sui congedi per motivi familiari diversi dal congedo di maternità. La maggior parte degli Stati membri ha riconosciuto l'importanza delle politiche di conciliazione di fronte alle sfide economiche e demografiche. È stata introdotta una serie di misure, ad esempio una più ampia disponibilità di strutture di custodia per bambini (Germania, Regno Unito e Paesi Bassi), modalità di congedo più vantaggiose, in particolare per i padri (Svezia, Germania, Grecia, Lituania e Spagna) e azioni di sensibilizzazione sul ruolo dei padri (Slovenia).

Le politiche a favore della conciliazione della vita privata e della vita professionale rispondono a sfide economiche e demografiche a lungo termine e vanno quindi rafforzate per stimolare la crescita. Una migliore ripartizione del tempo consacrato al lavoro/alla famiglia, sia per le donne sia per gli uomini, richiede una suddivisione più equa del tempo dedicato al lavoro retribuito e al lavoro non retribuito. Il tempo delle donne è, più che per gli uomini, legato alle responsabilità domestiche e familiari. Le misure di conciliazione devono rivolgersi anche agli uomini, in quanto la promozione della parità tra donne e uomini comporta cambiamenti e nuove opportunità per entrambi i sessi Le politiche di conciliazione devono consentire alle donne e agli uomini di scegliere personalmente modalità più flessibili per il lavoro e le ferie.

Strutture nella Bat mappatura 2009 SERVIZICOMUNI TOT Andri a Biscegl ie Minervi n oTraniCanosaBarletta Margherita di S. S. Ferdii nand o Spinazz ola Strutture Anziani Struttura Minori Asilo Nido Sezione Primavera Strutture Alta Int. Disabili Strutture Bassa Int. Disabili Strutture Semires. Disabili TOTALE 50