Dalla collaborazione tra PUBBLICO e NON PROFIT ai PIANI DI ZONA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Strategia dell’Unione Europea : partenariato nazionale
Advertisements

Il piano sociale di zona: dal government alla governance
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
PROGRAMMAZIONE TRA AZIENDA SANITARIA E COMUNI
Welfare State “Sistema sociale basato sull’assunzione da parte di uno stato politico di responsabilità primarie per il benessere sociale e individuale.
La reputazione dellimpresa pubblica: il caso della Provincia di Pordenone Gorizia, 24 ottobre 2003.
LACCREDITAMENTO COME OPPORTUNITÀ PER FARE SISTEMA VALORIZZANDO I SERVIZI E LE RISORSE DEL TERRITORIO Monica Minelli Direttore Dipartimento Attività Socio-Sanitarie.
RENDICONTAZIONE PER AZIONI DI GOVERNO E PER STAKEHOLDERS
TERZO MODULO Come applicare il principio della partecipazione nel secondo Processo Programmatorio: elementi di metodo nellindividuare criteri Lecce 12.
1 Gli Uffici di Piano: Tipologie – Funzioni – Competenze Risorse – Organizzazione Relazione introduttiva a cura di F. Vernò e S. Buoso Lecce Aprile.
I piani di zona nei comuni partner Il piano di zona come strumento per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione del sistema di servizi sociali.
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per linfanzia e ladolescenza. Politiche per.
PIANO INTEGRATO DI SALUTE SALUTE MENTALE E INTERVENTO DOMICILIARE
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Piani di zona: il ruolo della provincia di Bologna.
Seminario sulle politiche giovanili nella provincia di Bologna La proposta di legge regionale e il coordinamento provinciale Provincia di Bologna Gabinetto.
La governance del piano di zona. Governance del piano di zona Ufficio di piano Tavoli tematici Segreteria di piano Direttore CSSM Assemblea dei sindaci.
SISTEMA INFORMATIVO SOCIALE Dott.ssa Cristina Colombo
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
Università degli Studi di Bologna Ingegneria Informatica 1 Il cantiere del welfare del Comune di Bologna.
Riforma del Titolo V della Costituzione
IL VOLONTARIATO E LA PARTECIPAZIONE ALLE POLITICHE DI WELFARE settembre 2007 Giacomo Truffelli.
L'ABC dei Piani di Zona: dai confini della legge a nuove opportunità
1 IL PERCORSO DELL'ASSOCIAZIONISMO, DELLA COOPERAZIONE E DEL VOLONTARIATO NEL TRIENNIO TAVOLO DI CONFRONTO CON IL TERZO SETTORE – CTSS Provincia.
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Provincia di Forlì-Cesena Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio, Turismo e Statistica S ISTEMA PER LA PR OGRAMMAZIONE I NTEGRATA E IL G OVERNO.
Verso una rete regionale dei servizi Regione Campania – Assessorato al Lavoro e alla Formazione.
PIANO DI ZONA Il Piano di Zona :documento e processo di programmazione delle politiche sociale di un territorio l.r.3/ Il piano di zona è lo strumento.
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
“La governance e il ruolo dei Comuni nei Piani Sociali di Zona.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
TERZO MODULO Fasi – Azioni – Prodotti Responsabilità chiamate in causa nel processo programmatorio locale con particolare attenzione agli aspetti di metodo.
alla qualita’ della vita
Programma di integrazione sociale e scolastica di cittadini non comunitari III ANNUALITA LARCOBALENO DELLA CITTADINANZA NELLA VENEZIA ORIENTALE 18 APRILE.
Il principio di Pari Opportunità e Non Discriminazione nellattuazione del P.O. FESR Patto Sociale di Genere - Bari Legacoop Puglia Confcooperative.
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
1 Tavolo Politico Istituzionale: sintesi delle funzioni essenziali Ambiti Territoriali di Ivrea e Caluso 13 APRILE 2010 a cura di Franco Vernò e Gianluigi.
Articolazione delle unità organizzative di maggiore rilevanza (Art.2, comma 1, D.Lgs. n.165/2001) SERVIZIO 10 UFFICIO PIANO DI ZONA SOCIALE (PdZ) Ambito.
Conferenza territoriale sociosanitaria Staff tecnico provinciale Ufficio di Piano Distrettuale Tavolo Welfare Gruppi tecnici di lavoro progettuale Tavolo.
Pierangelo Unibosi Ravenna 14 marzo 2014
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Che cosa è il Bilancio sociale
Linee di indirizzo regionali per l’accoglienza di donne vittime della violenza di genere Area Vasta Emilia Centro 4 luglio 2014.
Assistente Sociale Dirigente dott.ssa Donatella Meletti Varese – 9 ottobre DIREZIONE SOCIALE DIPARTIMENTO SVILUPPO E SUSSIDIARIETA’ A.S.S.I. UNITA’
Organizzazione dei Servizi Sociali sul territorio
Programmazione e integrazione dei servizi
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
1 Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete.
Presentazione delle linee di indirizzo regionali per l’accoglienza di donne vittime di violenza di genere. Delibera G.R. n. 1677/2013 Bologna 4 luglio.
Avviare, attraverso una metodologia che preveda il coinvolgimento di tutti i soggetti che hanno espresso manifestazione di interesse, la costruzione del.
La programmazione sociale a livello locale Un welfare che crea valore per le persone, le famiglie e la Comunità 24 novembre 2015.
Bologna, Dr.ssa Monica Minelli Direttore.
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 L’utilizzo di PASSI nella programmazione distrettuale Giovedì 19 Marzo 2009 Natalino Michelini Distretto.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA.
UFFICIO CITTADINI IMMIGRATI Assessorato Servizi alla Persona, Famiglia, Solidarieta’ Sociale Città di Saronno Provincia di Varese.
L’avvio dell’accreditamento per i servizi sociosanitari: governo del processo, criteri, procedure, standard. Assessorato Politiche per la Salute Assessorato.
Transcript della presentazione:

Dalla collaborazione tra PUBBLICO e NON PROFIT ai PIANI DI ZONA Imola, 9 ottobre 2013 UdP Imola – Nuovo Circondario Imolese – Paride Lorenzini

Integrazione delle politiche • PSSR 2008 - 2010 “La promozione del benessere richiede interventi capaci di coinvolgere e mobilitare risorse diverse (pubbliche, del terzo settore, della solidarietà, private, ecc.) ricercando l’integrazione delle politiche sociali con le politiche sanitarie e, allo stesso tempo, di queste con le politiche ambientali, urbanistiche, abitative, formative, occupazionali e culturali”

Distretto Imola – Nuovo Circondario Imolese 10 comuni: 133.219 ab. (al 31.12.2012, dati da ritenersi provvisori in funzione di controlli post censuari richiesti da ISTAT ancora in corso) Imola 69.774 ab. Castel S. Pietro Terme 20871 ab. Medicina 16865 ab. Dozza 6544 ab. Mordano 4719 ab. Castel Guelfo 4398 ab. Castel Del Rio 1240 ab. Fontanelice 1954 ab. Casalfiumanese 3481 ab. Borgo Tossignano 3373 ab

Composto dai Sindaci dei Comuni del distretto, integrato dal Il Comitato di Distretto coincidente nel nostro territorio con la Conferenza Territoriale Sanitaria e Sociale • Composto dai Sindaci dei Comuni del distretto, integrato dal Direttore di Distretto • Ha funzioni di programmazione, regolazione e committenza • Soggetto titolare delle scelte di programmazione delle politiche per la salute ed il benessere sociale e del sistema locale dei servizi sociali, sociosanitari e sanitari • Definisce le regole per l’accesso al sistema, la compartecipazione alla spesa, il rapporto con l’ ASP, l’accreditamento dei servizi sociosanitari • Determina la committenza dei servizi sociali e sociosanitari • Titolare della relazione sistematica con le OO.SS e con i componenti del Tavolo del Welfare, con i quali si confronta e concerta gli obiettivi e le linee strategiche per la programmazione sociale e sociosanitaria

L’Ufficio di Piano coincidente con l’Ufficio di supporto alla CTSS Imola E’ la struttura tecnica di supporto del Comitato di Distretto • Presidia l’integrazione fra i servizi dei Comuni , dell’ASP e dell’Azienda USL • Supporta gli organismi della partecipazione, mediante gli strumenti previsti dal Piano di Zona • Collabora con Comuni, Asl, ASP e con gli altri soggetti della produzione dei servizi

Attività dell’Ufficio di Piano • Segreteria e supporto tecnico e gestionale al Comitato di Distretto • Istruttoria, elaborazione e valutazione della programmazione in area sociale e sociosanitaria: Piano di zona distrettuale triennale per la salute ed il benessere sociale e Programmi attuativi annuali, • Integrazione e raccordo con Regione, Provincia.AUSL , ASP e Comuni per monitoraggio dei servizi • Monitoraggio del sistema di accreditamento

Struttura e organizzazione UdP Responsabile • Amministrativo •

Tavolo del Welfare • • • • Il Tavolo del Welfare é composto da: rappresentanti istituzionali: Comuni, ASP, AUSL, Organismi periferici dello Stato, Istituzioni Scolastiche, • rappresentanti di soggetti non istituzionali: Cooperazione Sociale, Associazionismo di promozione sociale, Organizzazioni di volontariato, Enti morali, Fondazioni, Imprese. Il Comitato di Distretto, attraverso il Tavolo Assessori al Welfare e/o suoi delegati , si confronta con il • Tavolo del Welfare e con il Tavolo delle Organizzazioni Sindacali • al fine di costruire: obiettivi condivisi; convergenze programmatiche in ambito sociale e socio-sanitario; concertazione su priorità e risorse.

Il finanziamento del sistema locale Fondi nazionali per le politiche sociali Fondo sociale regionale Fondi provinciali Fondi dei Comuni Finanziamenti Comunitari Compartecipazione utenti al costo dei servizi Altre fonti (es. Fondazioni)

Fondo sociale regionale 2013 Quota Fondo locale 2013 (delibera 2181/2012 ) € 189.049,00 Fondo Locale 2013 € 753.449,00 Conciliazione € 31.360,36 Anziani € 9.034,00 TOTALE Distretto di Imola € 982.892,36

Nuovo welfare In questo quadro di risorse ridotte diventa necessario per il sistema pubblico: o esplicitare quali servizi riesce a garantire; o sviluppare maggiore capacità di conoscere e valutare i cambiamenti in corso; o reagire con equità ed adeguatezza, anche temporale Diventa necessario un nuovo patto sociale per lo sviluppo della società, condiviso dalle istituzioni, dalle forze sociali, dalle imprese profit e dal terzo settore

Il ruolo dell’ente locale Allocazione risorse Government Funzione pubblica Connessione risorse Governance Non più a livello locale (comunale) , ma in ambito territoriale (distretto)

Migliorare l’uso delle risorse finanziarie Migliorare la capacità di ricostruire i flussi di spesa e di finanziamento dell’intero sistema sociale e sanitario (Comuni, Aziende sanitarie, ASP, cittadini, altri soggetti in rete) Acquisire una maggiore capacità di monitorare la sostenibilità del sistema integrato (es. costi standard) Orientare la spesa sociale dei cittadini Valorizzare le risorse sociali (empowerment di comunità)

Le possibili aree di di miglioramento Istituzione tavoli tematici per focus su temi prioritari e non per target, per arrivare a definire in maniera condivisa come affrontare le priorità (ad es. povertà) o Definizione di un piano di monitoraggio e valutazione, che tenga conto non solo degli aspetti economico-finanziari (costi) ma dei risultati prodotti e di quelli attesi

PROSPETTIVE Un territorio diventa comunita’ quando è in grado di attivare le proprie risorse, superando le divisioni amministrative. E. Morin “ La via “ Ed. Cortina Raffaello, 2012 ….In tal caso forse si salda anche la frattura fra cittadini e politica, fra cittadini e servizi e fra i cittadini stessi, in quanto la responsabilità è condivisa e non esiste più la “colpa” dell’altro… GRAZIE !