Ufficio Studi Imprenditrici e imprese femminili in Toscana Fabio Faranna Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Firenze, 27 ottobre 2006.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Docente: Rag. Nicola D’Orazio
Advertisements

La nuova normativa per l’Impresa Sociale
La situazione economica della Toscana nel 2006 La ripresa dell'industria fra congiuntura e processi di trasformazione strutturale Firenze, 28 giugno 2007.
DISTRETTO DI GUASTALLA: LA STRUTTURA ECONOMICA Intervento di Elena Burani Ufficio Studi-Statistica Camera di commercio Progetto Anteverto Guastalla, 5.
Le traiettorie dello sviluppo locale
Legge 215 del 1992 Imprenditoria femminile Strumento di agevolazioni rivolto alle donne che si accingono a realizzare nuove realtà imprenditoriali, o.
Donata Favaro Università di Padova
Politiche di genere e formazione: un progetto finanziato
Il sistema cooperativo a Pistoia A cura di Andrea Cardosi Pistoia, 15 febbraio 2006 Ufficio Studi.
Camera di Commercio I.A.A. di Palermo Osservatorio Economico della Provincia di Palermo
Ufficio Studi Il mercato immobiliare A ttualità e prospettive Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Arezzo, 12 dicembre 2005.
Sostenere l'imprenditoria femminile, promuovere lo sviluppo locale ___ Firenze, 19 giugno 2008 Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Reggio Emilia Tassi di natalità, mortalità e sviluppo delle imprese in provincia di Reggio.
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Crotone Il Sistema Economico Provinciale Dr. ssa Claudia RUBINO Dr. ssa Claudia RUBINO.
Ufficio Studi La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana Consuntivo II trimestre 2005 Aspettative III trimestre 2005 Riccardo Perugi Unioncamere.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 1° e 2° trimestre 2007 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
DISTRETTO DI SCANDIANO: LA STRUTTURA ECONOMICA Intervento di Marisa Compagni Responsabile Ufficio Studi-Statistica Camera di commercio Progetto Anteverto.
DISTRETTO DI CASTELNOVO NE MONTI: LA STRUTTURA ECONOMICA Intervento di Marisa Compagni Responsabile Ufficio Studi-Statistica Camera di commercio Progetto.
Ufficio Studi La situazione economica della Toscana nel 2003 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi IRPET Istituto Regionale Programmazione.
Lecco 12 maggio 2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Lecco.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
Ricerca e innovazione tecnologica: il contesto regionale Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Firenze, 11 gennaio 2005 Nuove politiche di.
La subfornitura toscana dei settori tecnici: meccanica, elettronica, plastica e gomma Firenze, 9 novembre 2006.
DISTRETTO DI MONTECCHIO: LA STRUTTURA ECONOMICA Intervento di Elena Burani Ufficio Studi-Statistica Camera di commercio Progetto Anteverto Montecchio,
Ufficio Studi La congiuntura dellartigianato in Toscana Consuntivo anno 2004 Aspettative 1° semestre 2005 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
Il Finanziamento dell’ Impresa
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
LE DONNE E IL LAVORO Precarietà – Occupazione – Stato Sociale Analisi degli avviamenti al lavoro 11 febbraio 2005 Eurolavoro - Osservatorio Socio Economico.
Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE Firenze, 22 aprile 2008 Gli esiti occupazionali delle attività
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 5 – STABILIZZAZIONE CONTRATTI A TERMINE E ATIPICI a cura di Antonio.
1 Alternanza scuola lavoro. 2 Legge 28 marzo 2003 n.53 Alternanza scuola lavoro articolo 4.
Le Iniziative del Sistema Camerale Toscano sulla Imprenditoria Femminile Firenze 21 marzo 2005.
Ufficio Studi La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana Consuntivo II trimestre 2006 Aspettative III trimestre 2006 Riccardo Perugi Unioncamere.
Struttura e Dinamica della Cooperazione toscana A cura di Andrea Cardosi Ufficio Studi Unioncamere Toscana Le imprese cooperative nel sistema economico.
La situazione della metalmeccanica e della subfornitura tecnica in Toscana Confindustria Firenze, 30 ottobre 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana -
Ufficio Studi La domanda di lavoro delle imprese locali: trasformazione del lavoro e profili emergenti Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Consuntivo 1° semestre 2007 Previsioni 2° semestre 2007 Unioncamere Toscana CNA Toscana Confartigianato Imprese Toscana Regione Toscana CGIL Toscana CISL.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana Consuntivo IV trimestre 2006 Aspettative I trimestre 2007 Firenze, 8 marzo 2007.
I numeri delluniverso cooperativo A cura di Andrea Cardosi 7 Maggio 2008.
Francesca Alquati – Camera di commercio di Torino 8 marzo 2005Le imprese femminili nella provincia di Torino 1 Le imprese femminili in provincia di Torino.
Silvana Neri - Vice Presidente Comitato per la promozione dellimprenditoria femminile 8 marzo 2005 Caratteristiche delle imprese femminili - punti di forza.
Centro Studi e Ricerche LE CARATTERISTICHE DELLIMPRENDITORIA FEMMINILE IN PROVINCIA DI LIVORNO LE CARATTERISTICHE DELLIMPRENDITORIA FEMMINILE IN PROVINCIA.
Bando a Sostegno dellImprenditoria Giovanile. PERCHE UN BANDO? Per raggiungere una platea più ampia possibile Per dare sostegno concreto dal punto di.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Cruscotto di indicatori statistici – numero 1 Maggio 2012.
IL SISTEMA CAMERALE PER LA PROMOZIONE DELLIMPRENDITORIA FEMMINILE Barbara Longo – Unioncamere Pordenone, 6 dicembre 2011.
Comitato per la promozione dellimprenditoria femminile 8 marzo 2005Le imprese femminili nella provincia di Torino 1 Le imprese femminili in provincia di.
L. 215/92 IMPRENDITORIALITA FEMMINILE VI° BANDO Casarano – 15 febbraio 2006 Opportunità di Sviluppo … Comune di Casarano ufficio consigliera pari opportunità
Studio di Consulenza Aziendale Impallomeni - Politi
Lecce, 29 maggio 2007 – Sala Conferenze P ALAZZO A DORNO PROVINCIA DI LECCE.
SALUTE E SICUREZZA IN OTTICA DI GENERE Lecco, 5 marzo 2010
Impresa: sostantivo femminile plurale Patrizia Bomben Presidente Comitato Imprenditoria Femminile di Pordenone Pordenone, 10 dicembre 2009.
CAMERA DI COMMERCIO DI NOVARA Ufficio studi. 1) Consuntivo strutturale 2002 Imprese e occupazione a livello provinciale e comunale Occupazione in provincia:
Dal 2000 al 2005: le rilevazioni sulloccupazione nelle grandi imprese Relazione di Elisabetta Garbarino Genova, 17 aprile 2008 Regione Liguria Sala di.
Il contesto regionale: spunti di riflessione 3° Giornata delleconomia 9 Maggio 2005 Reggio Emilia UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA Intervento di Luigi Bottazzi.
Direzione centrale attività produttive LR 11/2011 art. 2 commi 85 e 86 contributi a sostegno di progetti di imprenditoria femminile febbraio 2012.
DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA E SOLIDARIETA SOCIALE.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
L’ECONOMIA PROVINCIALE: L’ECONOMIA PROVINCIALE: Analisi dei dati statistici.
COMUNE DI REGGIO EMILIA Osservatorio economico, per la coesione sociale e la legalit à I DATI 4 marzo 2010.
I numeri dell’universo cooperativo A cura di Andrea Cardosi - Silvia Rettori 7 Maggio 2008.
Centro Studi CCIAA Udine Via Morpurgo Udine - Tel fax L’ECONOMIA DI.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE AL IV TRIMESTRE 2015 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma 08/03/2016.
Dipartimento di Scienze Giuridiche e Storia delle Istituzioni Università degli Studi di Messina Messina, 5 Marzo 2015 “LA VIE EN ROSE” Regole e lavori.
La provincia di Fermo nel contesto nazionale ed internazionale Anno 2010.
Imprese e settori economici fiorentini nel 2011 un anno vissuto pericolosamente Informazione Economica, Studi, Statistica e Prezzi Silvio Calandi.
Le imprese cooperative in Toscana I e II trimestre 2013 Firenze, settembre 2013.
Osservatorio sulle imprese femminili in provincia di Firenze - primo trimestre 2015 Firenze, Giugno 2015
Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze,
1 A cura di: - Daniele Rusconi, Osservatorio Economico Provinciale della Camera di Lecco; -Gianni Menicatti, Ricercatore Gruppo Clas Spa.
Transcript della presentazione:

Ufficio Studi Imprenditrici e imprese femminili in Toscana Fabio Faranna Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Firenze, 27 ottobre 2006

DEFINIZIONI OPERATIVE Ufficio Studi Imprenditrici Persone che rivestono cariche in impresa (titolari, soci, amministratori, altre cariche) Fonte: Infocamere-StockView

IMPRESE FEMMINILI REGISTRATE Composizione per grado di presenza femminile Ufficio Studi Fonte: Unioncamere Toscana su dati Infocamere-StockView

IMPRESE FEMMINILI REGISTRATE Composizione per regione Ufficio Studi Fonte: Unioncamere Toscana su dati Infocamere-StockView

Incidenza delle imprese femminili per regione IMPRESE REGISTRATE Incidenza delle imprese femminili per regione Ufficio Studi Fonte: Unioncamere Toscana su dati Infocamere-StockView

Incidenza delle imprese femm. per provincia IMPRESE REGISTRATE Incidenza delle imprese femm. per provincia Ufficio Studi Fonte: Unioncamere Toscana su dati Infocamere-StockView

IMPRESE FEMMINILI ED IMPRENDITRICI Incidenza sul totale per provincia Ufficio Studi Fonte: Unioncamere Toscana su dati Infocamere-StockView

IMPRENDITRICI e MERCATO DEL LAVORO Ufficio Studi Fonte: Unioncamere Toscana su dati Infocamere-StockView

Composizione forma giuridica IMPRESE REGISTRATE Composizione forma giuridica Ufficio Studi Fonte: Unioncamere Toscana su dati Infocamere-StockView

Composizione per genere e forma giuridica IMPRESE REGISTRATE Composizione per genere e forma giuridica Ufficio Studi Fonte: Unioncamere Toscana su dati Infocamere-StockView

IMPRESE FEMMINILI REGISTRATE Grado di presenza femm. per forma giuridica Ufficio Studi Fonte: Unioncamere Toscana su dati Infocamere-StockView

IMPRESE FEMMINILI E FORMA GIURIDICA Diffusione imprese femm. e ditte individuali Ufficio Studi Fonte: Unioncamere Toscana su dati Infocamere-StockView

PER SETTORE DI ATTIVITA' IMPRESE REGISTRATE PER SETTORE DI ATTIVITA' Ufficio Studi Fonte: Unioncamere Toscana su dati Infocamere-StockView

IMPRESE MANIFATTURIERE REGISTRATE PER COMPARTO DI ATTIVITA' Ufficio Studi Fonte: Unioncamere Toscana su dati Infocamere-StockView

OCCUPAZIONE FEMMINILE E IMPRESE FEMMINILI NEL MANIFTT. Fonte: Unioncamere Toscana su dati Infocamere-StockView

SPECIALIZZAZIONE IMPRENDITORIALE PROVINCE E SETTORI DI SPECIALIZZAZIONE IMPRENDITORIALE Ufficio Studi Fonte: Unioncamere Toscana su dati Infocamere-StockView

DE-SPECIALIZZAZIONE IMPRENDITORIALE PROVINCE E SETTORI DI DE-SPECIALIZZAZIONE IMPRENDITORIALE Ufficio Studi Fonte: Unioncamere Toscana su dati Infocamere-StockView

PATTERN DI SPECIALIZZAZIONE SETTORIALE-TERRITORIALE Ufficio Studi Fonte: Unioncamere Toscana su dati Infocamere-StockView

IMPRESE REGISTRATE PER PERIODO DI ISCRIZIONE AL REGISTRO IMPRESE Ufficio Studi Fonte: Unioncamere Toscana su dati Infocamere-StockView

NATALITA' IMPRENDITORIALE Tassi di iscrizione (2003-2005) Ufficio Studi Fonte: Unioncamere Toscana su dati Infocamere-StockView

MORTALITA' IMPRENDITORIALE Tassi di cessazione (2003-2005) Ufficio Studi Fonte: Unioncamere Toscana su dati Infocamere-StockView

NATALITA’ e MORTALITA' IMPRENDITORIALE Tassi 2003-2005 Ufficio Studi Fonte: Unioncamere Toscana su dati Infocamere-StockView

MORTALITA' IMPRENDITORIALE Tassi di cessazione per periodo di iscrizione Ufficio Studi Fonte: Unioncamere Toscana su dati Infocamere-StockView

ANDAMENTO DELLE IMPRESE REGISTRATE IN TOSCANA Ufficio Studi Fonte: Unioncamere Toscana su dati Infocamere-StockView

ANDAMENTO DELLE IMPRESE REGISTRATE PER MACRO-SETTORE Ufficio Studi Fonte: Unioncamere Toscana su dati Infocamere-StockView

ANDAMENTO DELLE IMPRESE FEMMINILI TOSCANE PER SETTORE DI ATTIVITA' Ufficio Studi Fonte: Unioncamere Toscana su dati Infocamere-StockView

ANDAMENTO DELLE IMPRESE FEMMINILI TOSCANE PER COMPARTO MANIFATTURIERO Ufficio Studi Fonte: Unioncamere Toscana su dati Infocamere-StockView

CARICHE IN IMPRESE TOSCANE IMPRENDITRICI PER CARICHE IN IMPRESE TOSCANE Ufficio Studi Fonte: Unioncamere Toscana su dati Infocamere-StockView

CARICHE IN IMPRESE TOSCANE IMPRENDITRICI PER CARICHE IN IMPRESE TOSCANE Ufficio Studi Fonte: Unioncamere Toscana su dati Infocamere-StockView

INCIDENZA CARICHE FEMMINILI IN IMPRESE TOSCANE E ITALIANE Ufficio Studi Incidenza femminile per tipologia di carica ricoperta in azienda Valori percentuali sul relativo totale nazionale e regionale (dati al 31-12-2004) Fonte: Unioncamere Toscana su dati Infocamere-StockView

ETA’ MEDIA DELLE PERSONE CON CARICHE IN IMPRESE TOSCANE Ufficio Studi Persone con cariche in imprese toscane per classe di età, genere e carica ricoperta Dati al 31-12-2004 Fonte: Unioncamere Toscana su dati Infocamere-StockView

IMPRESE TOSCANE PER NAZIONALITA' PERSONE CON CARICHE IN IMPRESE TOSCANE PER NAZIONALITA' Ufficio Studi Fonte: Unioncamere Toscana su dati Infocamere-StockView

ANDAMENTO DELLE PERSONE CON CARICHE IN IMPRESE TOSCANE Ufficio Studi Fonte: Unioncamere Toscana su dati Infocamere-StockView

Leggi in favore delle donne “Azioni positive per l’imprenditoria femminile” (aperto il VI bando che scade il 16 marzo 2006) L.53/00 “Disposizioni per il sostegno della maternità e della paternità per il diritto alla cura e alla formazione per la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro” art. 9 lett a) b) e c). Art. 91 Legge Finanziaria 2003 “Asili nido nei luoghi di lavoro”

prevalente partecipazione femminile: Legge 215/92 - SOGGETTI BENEFICIARI Piccole imprese a prevalente partecipazione femminile: Ditte individuali: il titolare deve essere donna Società di persone e cooperative: almeno il 60% dei soci devono essere donne Società di capitali: almeno i 2/3 delle quote devono essere detenute da donne e l’organo di amministrazione deve essere composto da donne per almeno i 2/3

Legge 215/92 – Iniziative ammissibili Avvio di nuove attività Acquisizione di attività preesistenti (rilevamento di un’attività o di un ramo d’azienda mediante atto di acquisto o contratto di locazione di durata almeno quinquennale dalla stipula) Progetti aziendali innovativi (volti all’introduzione di qualificazione e di innovazione di prodotto, tecnologica o organizzativa, anche se finalizzata all’ampliamento e all’ammodernamento dell’attività esercitata) Acquisizione di servizi reali (destinati all’aumento della produttività, all’innovazione organizzativa, al trasferimento delle tecnologie, alla ricerca di nuovi mercati per il collocamento dei prodotti, all’acquisizione di nuove tecniche di produzione, di gestione e di commercializzazione, nonché allo sviluppo di sistemi di qualità)

L’analisi dei quattro bandi della L. 215/92 Riepilogo dell’applicazione della L. 215/92 in Toscana (valori assoluti e %; Migliaia di Euro) Fonte: Regione Toscana, 1998 – 2000 – 2001 - 2002

L’analisi dei quattro bandi della L. 215/92 Ufficio Studi Domande presentate per tipologia di progetto, riepilogo L. 215/92 in Toscana (valori assoluti) Fonte: Regione Toscana, 1998 – 2000 – 2001 - 2002

Ufficio Studi Imprenditrici e imprese femminili in Toscana Fabio Faranna Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Firenze, 27 ottobre 2006