Struttura e Dinamica della Cooperazione toscana A cura di Andrea Cardosi Ufficio Studi Unioncamere Toscana Le imprese cooperative nel sistema economico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Regione Toscana: indagini sugli esiti occupazionali del POR Ob
Advertisements

ASSONAVE Lettera-Notiziario n. 2 – 2011 Edizione Flash Situazione del mercato mondiale al 31 Marzo 2011 * * Elaborata dallEnte Studi e Analisi Sistema.
IMPRENDITRICI A GENOVA Evoluzione del fenomeno Genova, 13 Novembre 2006 Claudia Sirito.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
International Migrations: An Overview
MACROECONOMIA L’economia italiana
Gli strumenti e i servizi per linserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008, Modena.
Avanzamento Finanziario e Fisico - FSE. 2 Lavanzamento del Programma FSE A metà programmazione il PON Competenze per lo sviluppo evidenzia un ottimo livello.
Le cooperative sociali aderenti a Legacoop Alcune anticipazioni sui risultati dellesercizio 2009 ASSEMBLEA NAZIONALE DEI DELEGATI Roma, 25 novembre 2010.
Il sistema cooperativo a Pistoia A cura di Andrea Cardosi Pistoia, 15 febbraio 2006 Ufficio Studi.
ITINERARI DELLIMMIGRAZIONE Ferrara, 4 aprile 2003 IL LAVORO AUTONOMO DEGLI IMMIGRATI A FERRARA Intervento dott. Carlo Alberto RONCARATI Presidente Camera.
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
Ufficio Studi La situazione economica della Toscana nel 2003 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi IRPET Istituto Regionale Programmazione.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
I segnali del Rapporto Excelsior 2008: minacce o opportunità? I segnali del Rapporto Excelsior 2008: minacce o opportunità? Andrea Sammarco.
AREZZO PLURALE, OGGI E DOMANI S eminario, 25 marzo 2011 I numeri dellimmigrazione ad Arezzo: un quadro di insieme I numeri dellimmigrazione ad Arezzo:
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura dell' Ufficio studi della Fieg.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA Camera di Commercio di Perugia
16° Congresso CGIL Bergamo, 1-2 Marzo 2010 Crisi e Mercato del Lavoro a Bergamo nel 2009.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Ufficio Studi Imprenditrici e imprese femminili in Toscana Fabio Faranna Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Firenze, 27 ottobre 2006.
Le Iniziative del Sistema Camerale Toscano sulla Imprenditoria Femminile Firenze 21 marzo 2005.
OSSERVATORIO REGIONALE SUL COMMERCIO Previsioni di famiglie ed imprese sullandamento delle vendite nel periodo natalizio e nei saldi invernali Firenze,
Consuntivo Anno Previsioni 2012 LA CONGIUNTURA DELLEDILIZIA IN TOSCANA NEL 2011 Firenze, 17 Maggio 2012 Silvia Pincione Ufficio Studi Unioncamere.
Economie locali e filiera della nautica da diporto Livorno, 24 febbraio 2012 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Ufficio Studi La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana La magia del credito svelata Luciano Pallini Centro Studi Confindustria Toscana/Ance.
I numeri delluniverso cooperativo A cura di Andrea Cardosi 7 Maggio 2008.
IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA Primi risultati dello studio generale 2008 a cura di Federico Della Puppa.
Dinamiche e prospettive delleconomia biellese per il 2012 Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Responsabile Ufficio Studi.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: URP Firenze, 30 Giugno 2011.
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA
Centro Studi e Ricerche LE CARATTERISTICHE DELLIMPRENDITORIA FEMMINILE IN PROVINCIA DI LIVORNO LE CARATTERISTICHE DELLIMPRENDITORIA FEMMINILE IN PROVINCIA.
1 Sim di Consulenza Analisi dei bilanci e struttura interna Massimo Scolari Segretario Generale ASCOSIM Luglio 2010.
Leconomia toscana fra crisi e cambiamento strutturale Il contributo del sistema cooperativo Auditorium Consiglio Regionale – Firenze, 27 giugno 2013 Riccardo.
La congiuntura delle imprese del commercio al dettaglio in Toscana Consuntivo II° trimestre 2013 Aspettative III° trimestre 2013 Firenze, agosto 2013.
Consuntivo I Semestre 2012 Previsioni II Semestre 2012 LA CONGIUNTURA DELLEDILIZIA IN TOSCANA NEL PRIMO SEMESTRE 2012 Firenze, 19 Novembre 2012 Silvia.
Cruscotto di indicatori statistici – numero 1 Maggio 2012.
IL SISTEMA CAMERALE PER LA PROMOZIONE DELLIMPRENDITORIA FEMMINILE Barbara Longo – Unioncamere Pordenone, 6 dicembre 2011.
La situazione economica della Toscana nel 2012 Le dinamiche di imprese e settori Firenze, 11 giugno 2013 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
I giovani e limprenditorialità Maurizio Caviglia – Segretario Generale Genova 18 giugno 2013.
Scenari demografici Per il 2030 è prevedibile un tasso di fecondità di 1.5 (oggi 1.2), mentre l’aspettativa di vita sarà di 84 anni per le donne e 80 anni.
Osservatorio sullEconomia e il Lavoro in provincia di Piacenza Numero 0 Piacenza, 12 Settembre 2008 PIACENZA.
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
L’altra faccia della digital generation
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
Analisi del mercato elettronico MEPA in Toscana Dati elaborati dal centro studi di Confindustria Toscana.
1/22 Le imprese attive in Sardegna al maggio 2011 Al mese di maggio 2011 si contano oltre 147 mila imprese attive in Sardegna. Il confronto tra maggio.
Analisi statistiche IRES Anno d’imposta I contribuenti IRES -La dimensione dei contribuenti -La distribuzione dei redditi -Chi paga l’imposta -Il.
Reddito e diseguaglianza in Piemonte Santino Piazza Ires Piemonte 11 aprile 2013.
La congiuntura dell’artigianato in Toscana Consuntivo 1° semestre 2007 Previsioni 2° semestre 2007 Unioncamere Toscana CNA Toscana Confartigianato Imprese.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
La congiuntura delle aziende dei Servizi Pubblici Locali in Toscana: consuntivo 2012 aspettative 2013 Firenze, 28 novembre 2013.
Presentazione Principali aggregati e relativi indicatori Forze di lavoro e tasso di attività Occupati e tasso di occupazione Disoccupati e tasso di disoccupazione.
COMUNE DI REGGIO EMILIA Osservatorio economico, per la coesione sociale e la legalit à I DATI 4 marzo 2010.
I numeri dell’universo cooperativo A cura di Andrea Cardosi - Silvia Rettori 7 Maggio 2008.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
La presenza straniera nel Comune di Terni. Simona Coccetta - Comune di Terni Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
L’economia della provincia di Fermo Demografia delle imprese nel I e II trimestre 2011 a cura di Annalisa Franceschetti.
Imprese e settori economici fiorentini nel 2011 un anno vissuto pericolosamente Informazione Economica, Studi, Statistica e Prezzi Silvio Calandi.
Le imprese cooperative in Toscana I e II trimestre 2013 Firenze, settembre 2013.
PROVINCIA DI POTENZA Osservatorio mercato del lavoro Il mercato del lavoro straniero in Provincia di Potenza Potenza - 20 novembre 2013 Fonte: Osservatorio.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NELLA APERTURA DEL 2014 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
Osservatorio sulle imprese femminili in provincia di Firenze - primo trimestre 2015 Firenze, Giugno 2015
La natalità imprenditoriale Tassi di natalità 6,2% In Italia6,2% 5,9% In Piemonte 5,9% 6,3% Nella città metropolitana di Torino6,3% 7,1% Imprese artigiane.
La Spezia, 10 Giugno Demografia Sostanziale incremento della popolazione ( unità: abitanti a novembre 2013). Il leggero incremento.
Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze,
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana “ La magia del credito svelata” Luciano Pallini Centro Studi Confindustria Toscana/Ance.
Transcript della presentazione:

Struttura e Dinamica della Cooperazione toscana A cura di Andrea Cardosi Ufficio Studi Unioncamere Toscana Le imprese cooperative nel sistema economico della Toscana Quinto Rapporto

…… La cooperative iscritte allAlbo nel mese di Marzo 2011 erano 4.623, di cui il 93,7% a mutualità prevalente. La struttura della cooperazione toscana dai dati dellAlbo Fonte: Ns. elaborazioni su dati Albo Società Cooperative

…… Le cooperative si dimostrano più longeve delle imprese individuali: otto imprese su dieci attive al risultavano iscritte dopo il 1990, mentre soltanto i due terzi delle cooperative rientrano in questa fascia. Longevità delle cooperative toscane Fonte: Ns. elaborazioni su dati Registro Imprese

…… Le performance economiche rilevate grazie allindagine diretta Irpet-Eurema, evidenziano qualche criticità in più per le iscritte negli anni 70 con un saldo, calcolato al netto di coloro che non hanno risposto, del 10,1% tra chi ha dichiarato utili e chi perdite, a vantaggio del secondo gruppo. Valori di segno negativo sono generalizzati un po su tutte classi considerate: per le cooperative nate dopo il 2000 (-4,5%), negli anni 80 (-2,6%) e fino al 1969 (-1,6%); lunica eccezione è rappresentata dalle cooperative iscritte negli anni 90 che chiudono il 2009 con una percentuale di chi ha dichiarato utili superiore di 5 punti rispetto a chi ha rilevato perdite. Performance economiche per anno di iscrizione Fonte: Ns. elaborazioni su dati IRPET - EUREMA

…… In Toscana tra 2004 e 2009 le costruzioni hanno acquistato il 14,5% ed anche le cooperative abitative sono cresciute di circa undici punti percentuali. Istruzione e sanità hanno aumentato la numerosità di circa 30 punti percentuali, i trasporti e magazzinaggio di 14, tra i principali settori restano invece sostanzialmente immutati i servizi alle imprese con forti differenziazioni tra servizi in crescita (pulizia +21,5%, avanzati + 14,7%) ed altri in contrazione (immobiliari -26,0%, informatica -4,3%). I settori di attività economica (ATECO). Consistenze e dinamica Fonte: Ns. elaborazioni su dati Registro Imprese

…… Il 53,4% delle cariche societarie alla fine del 2004 era appannaggio di soggetti al di sotto dei cinquanta anni detà, alla fine del 2010 si verifica lesatto contrario a vantaggio, nelle medesime proporzioni, degli over 50. La stessa dinamica si osserva per le Società di Capitale. Governance cooperativa ed età Fonte: Ns. elaborazioni su dati Registro Imprese

…… Le performance rilevate per il 2009 con indagine sulle cooperative sono migliori nelle unità guidate dai più giovani che riscontrano aspettative di utile nel 49,6% dei casi, di perdita nel 34,4%. Viceversa, nella classe dai 50 ai 69 anni i risultati sono ribaltati: utile 32,6%, perdita 49,0%. Performance economiche per età media del nucleo decisionale Fonte: Ns. elaborazioni su dati IRPET - EUREMA

…… Alla domanda se la cooperazione sia, comparativamente, un settore ad elevata imprenditorialità femminile, si può rispondere affiancando i dati con quelli del totale imprese e, più propriamente, delle società di capitale: in Toscana, nel primo caso, il valore dellincidenza di unità femminili è più elevato (24,4%), mentre tra le società di capitali la quota è meno rilevante (16,6%) rispetto alla cooperazione. Governance cooperativa e genere Fonte: Ns. elaborazioni su dati Registro Imprese

…… Rispetto alle cariche delle società cooperative toscane soltanto 620 al erano ricoperte da cittadini non italiani corrispondente al 3,1% sul totale. Si tratta di percentuali esigue, un punto al di sotto della corrispondente calcolata per le società di capitali (4,1%), un terzo del valore rilevato sul totale imprese. Nella cooperazione si è verificato nel tempo un leggero aumento delle cariche di stranieri, soprattutto nellultimo triennio: si è passati da un peso sul totale del 2,2% nel 2004 al 2,5% nel 2007 fino al 3,1% al Governance cooperativa e nazionalità Fonte: Ns. elaborazioni su dati Registro Imprese