Firenze, 31 maggio 2007 Osservatorio sui bilanci delle società di capitale toscane Rapporto 2001-2005.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Numeri a 100 Electronic flashcard. 1 uno ritorno.
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
MONITORAGGIO MATEMATICA V A Alunni 26 Presenti 23 Quesiti 44 Risposte totali 650 Risultato medio 28,3 media 64,2%
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Le traiettorie dello sviluppo locale
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Indagine Conoscitiva sul Rating Tecnico Applicato alle Imprese del SETTORE AGROALIMENTARE E DI TRASFORMAZIONE 12 ottobre Indagine conoscitiva sul.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
Analisi di bilancio e merito creditizio dell’impresa
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - III trimestre e preconsuntivo 2003 (Gennaio–
Leconomia lucana nel 2002 e le prospettive per il 2003 Centro Studi Unioncamere Basilicata Matera, 5 maggio 2003.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - I semestre 2004 Ravenna, 28 settembre 2004.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - IV trimestre e consuntivo 2003 Ravenna, 19.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Gennaio - Settembre 2005 Ravenna, novembre.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° semestre 2005 Ravenna, 16 settembre 2005.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Consuntivo 2004 Ravenna, 7 aprile 2005 Associazione.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° trimestre 2006 Ravenna, giugno 2006 Associazione.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - I trimestre 2004 Ravenna, 24 maggio 2004 Associazione.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1 Le province lombarde e il commercio internazionale. Brescia A cura di Prometeia per Unioncamere Lombardia 10 Maggio 2004 PROMETEIA.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti Ravenna, febbraio 2006 Associazione degli.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Cos’è un problema?.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Monitoraggio sugli inserimenti nella scuola superiore a.s. 06/07
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Il peso economico delle cooperative in Umbria
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Finestre sulla crisi CONFERENZA STAMPA 26 MARZO 2013 CCIAA LIVORNO.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
L’economia polesana: principali indicatori 2013 e primi dati 2014
Un’analisi dei dati del triennio
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Informazione su alcuni aspetti della situazione sociale dell’Arcidiocesi Demografia Famiglia Religione Istruzione Economia Ufficio Problemi sociali E.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
1 DOSSIER STATISTICO Conoscere per Programmare Gli alunni con cittadinanza non italiana Anno Scolastico 2001/2002.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Perugia, Venerdì 6 Maggio 2011 LE MEDIE IMPRESE ECCELLENTI DELLA PROVINCIA DI PERUGIA: UN’ANALISI EMPIRICA SUI DATI DEI BILANCI Fabrizio Pompei Dipartimento.
Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di PISTOIA Osservatorio sui bilanci delle società di capitali della provincia di Pistoia Rapporto.
Rapporto 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana.
Firenze, 12 luglio 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Rapporto 2011 “Crisi economica ed equilibrio finanziario”
Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di PISTOIA Osservatorio sui bilanci delle società di capitali della provincia di Pistoia Crisi.
Transcript della presentazione:

Firenze, 31 maggio 2007 Osservatorio sui bilanci delle società di capitale toscane Rapporto

2 La numerosità delle imprese ,7% rispetto al ,4% 36,6% 1,8%

3 I tassi di crescita per provincia ( ) 23,5%17,5%11,8%41,2%7,3%17,6%20,0%14,7%10,4%17,1% Arezzo Firenze Grosseto Livorno Lucca Massa-Carrara Pisa Pistoia Prato Siena

4 La distribuzione per province (2005) 9,0% 6,7% 3,0% 30,2% 11,1% 7,7% 4,8% 10,4% 10,6% 6,4%

5 La composizione per classi dimensionali (2005) piccole 23% medie 9% grandi 8% micro 60% Arezzo7,8%8,2% Firenze8,5%8,3% Grosseto7,9%5,7% Livorno9,4%9,1% Lucca9,3%8,0% Massa-Carrara6,7%5,6% Pisa10,9%7,9% Pistoia9,7%6,4% Prato10,2%7,8% Siena7,9%7,4% Provincia medie grandi Livorno 9,4% 9,1% Pisa 10,9% 7,9%

6 Il fatturato 10098,3094,4394,0893,41 Le vendite riprendono a diminuire

7 Il valore aggiunto in % sul fatturato 27,0732,7932,3834,4234, Si punta sulla qualità

8 Gli investimenti strutturali Si torna a investire 10096,9697,6099,36101,

9 La rotazione del capitale (in giorni) 199,60205,32213,22215,24220, La produttività scende …

10 La produttività del lavoro (CLUP) … anche quella del lavoro 59,13%60,92%63,22%62,88%63,20%

11 La redditività delle vendite I margini tengono 4,42%4,46%4,03%4,25%4,30%

12 In ripresa, grazie a oneri finanziari più leggeri Il guadagno dellimprenditore (% sul fatturato) 0,43%0,37%0,25%0,35%0,41%

13 Le imprese che conseguono un utile 76,8%73,8% ,91%

14 Lautonomia patrimoniale Lindebitamento è alto 12,98%12,79%13,61%13,23%15,34%

15 La copertura degli oneri finanziari 2,59x2,27x2,32x2,30x2,22x Il servizio dei debiti è assicurato

16 Il posizionamento delle imprese Variazione annua ricavi Redditività investimenti

17 in corsa prudenti in difficoltà vincenti Il posizionamento delle imprese Variazione annua ricavi Redditività investimenti

18 Variazione annua ricavi Redditività investimenti Il percorso dellimprenditoria toscana Variazione ricavi = -0,72% ROI operativo = 6,49%

19 Le imprese migliori nel 2005 Variazione annua ricavi Mediana = 6,49% Redditività investimenti 28,3%

20 La composizione delle migliori piccole 27% medie 9% grandi 8% micro 56% 23% 9% 8% 60% La composizione per classi dimensionali

21 Il percorso per classi dimensionali Variazione annua ricavi Redditività investimenti Le grandi imprese difendono i volumi Le piccole salvaguardano i margini micro piccole medie grandi

sviluppo redditività netta redditività operativa fatturato solvibilità utile % fatt rendimento capitali autonomia patrimoniale valore aggiunto coverage degli interessi + 3% + 11% 2,55%1,64% 0,2%0,17% 2,46%2,27% 23,1%24,6% 2,22x1,4x investimenti + 17% oneri finanziari % fatt margini sulle vendite clup rotazione del capitale 2,98%1,92% 61,4%72,8% 417gg471gg Lagricoltura Superiore alla media regionale

23 La composizione del valore aggiunto (2005) industria 40,9% agricoltura 1,7% servizi 57,4%

sviluppo redditività netta redditività operativa fatturato solvibilità utile % fatt rendimento capitali autonomia patrimoniale valore aggiunto coverage degli interessi - 7% - 10% 8,13%6,89% 0,46%0,43% 1,84%1,43% 14,3%15,9% 2,9x2,67x investimenti + 2% oneri finanziari % fatt margini sulle vendite clup rotazione del capitale 5,02%4,87% 61,3%66,3% 218gg241gg Lindustria Superiore alla media regionale

25 I comparti dellindustria (2005) trattamento metalli chimica costruzioni meccanico prod. distr. energia, gas, acqua sistema moda settore estrazione minerali altro manifatturiero legno e mobili carta editoria Mediana = 6,89% lavorazione minerali Variazione annua ricavi Redditività investimenti 2005

sviluppo redditività netta redditività operativa fatturato solvibilità utile % fatt rendimento capitali autonomia patrimoniale valore aggiunto coverage degli interessi - 6% - 7% 7,17%6,24% 0,40%0,39% 1,19%1,03% 11,7%14,8% 2,23x1,82x investimenti + 1% oneri finanziari % fatt margini sulle vendite clup rotazione del capitale 3,69%3,78% 56,2%58,9% 177gg197gg I servizi Superiore alla media regionale

27 I comparti dei servizi (2005) trasporti informatica altri servizi immobiliare settore alberghi e ristoranti commercio autoveicoli Mediana = 6,24% commercio dettaglio commercio ingrosso poste telecomunicazioni Variazione annua ricavi Redditività investimenti 2005

28 In conclusione: il quadro generale La produttività stenta, ma riprendono gli investimenti Si perdono quote di mercato, ma lattenzione alla qualità sostiene i margini La struttura finanziaria rimane fragile anche se ancora si riesce a reggere il peso degli oneri finanziari Le imprese, in particolare di piccole dimensioni, aumentano su tutto il territorio toscano

29 In conclusione: le dimensioni dimpresa Le imprese grandi e medie crescono investendo ed esternalizzando ma riducono i margini operativi e non recuperano la produttività Le imprese più piccole salvaguardano i margini ma perdono terreno, penalizzate da un maggior carico fiscale e un costo del denaro più alto che disincentiva gli investimenti

30 In conclusione: i settori Lagricoltura investe e cresce ma rende poco, specie nelle imprese più piccole Lindustria ottiene ancora i redditi più alti della media regionale ma arretra I servizi sono in fase di stallo tranne quelli sociali e alla persona

31 Grazie per lattenzione Francesco Dainelli Università di Firenze Dipartimento di Scienze Aziendali Fabrizio Cipollini Laura Bini Università di Firenze Dipartimento di Statistica Università di Firenze Dipartimento di Scienze Aziendali Francesco Giunta Università di Firenze Dipartimento di Scienze Aziendali Riccardo Perugi Unioncamere Toscana Massimo Pazzarelli Unioncamere Toscana