Il contesto. Il paziente al centro del sistema: dall’osservazione alla programmazione sanitaria.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

PROTOCOLLO DINTESA UPS E AUSL COMPONENTE EDUCAZIONE ALLA SALUTE COMPONENTE EDUCAZIONE ALLA SALUTE DELIBERA AD HOC DELIBERA AD HOC LEGITTIMAZIONE LEGITTIMAZIONE.
Progetto Sperimentale Home Care
11 Settembre 2008 ore 9.00 Sala Consiliare Municipio di San Donato Milanese Via Cesare Battisti, 2 Carte dei servizi sociali nel nuovo welfare: una giornata.
1 Quali spazi per le isc in Trentino? Alcune risposte tratte da: –Unindagine su I limiti del welfare trentino; un confronto tra le rappresentazioni di.
C.T.S. Unopportunità per lAutonomia delle Istituzioni Scolastiche ITCTG J. MONNET OSTUNI BR
Ministero della salute Direzione generale per i rapporti con lUnione europea e per i rapporti internazionali La salute nella strategia di Lisbona Roma,
Microaree Trieste, Spazio Villas.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
Piani regionali di prevenzione il sostegno del Cnesps 17 dicembre 2009.
Progetto Ccm: PASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Convegno Nazionale AIMC - Acireale, 19 e 20 marzo 2011
Strumenti e metodo per l’analisi dei bisogni
LE PROFESSIONI SANITARIE NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE:
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Gestione delle aziende sanitarie e socio-sanitarie
Banche e Aziende ICT: esploriamo nuovi orizzonti
Item of the presentation optionale 2nd line Subtitle of the presentation City, date, author Roberto Terrone Torino, 16_09_2009 Bilancio di Sostenibilità
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
PIANO INTEGRATO DI SALUTE SALUTE MENTALE E INTERVENTO DOMICILIARE
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
Progetto Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico.
Un altro welfare: esperienze generative I risultati dellanalisi valutativa: Valori generati e meccanismi generativi Giuseppe Silvestris.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
- presentazione delle attività annuali -
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
Progetto Virgilio.
“TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH
WORKSHOP TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH Piazza Armerina 23 settembre 2013 La strategia regionale sullinternazionalizzazione in sanità
HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT (HTA)
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Le persone con disabilità al tempo della crisi
Le scuole e l’autonomia
Associazione Nazionale Pedagogisti
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Integrazione e Territorio
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
COSTRUIRE IL NUOVO PIANO REGOLATORE SOCIALE ROMA
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Il principio di Pari Opportunità e Non Discriminazione nellattuazione del P.O. FESR Patto Sociale di Genere - Bari Legacoop Puglia Confcooperative.
14 febbraio 2014 “Azioni di sistema per la promozione dell’Accessibilità e della Domiciliarità – ASPAD”
La domanda letta e interpretata dall’Assistente Sociale
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
1 L’AZIONE DI SISTEMA PER L’INNOVAZIONE NEI SERVIZI PER L’IMPIEGO: IL PROGETTO Comunicazione e marketing come leva per favorire l’accesso ai.
PROGETTO GOVERNANCE DEI SISTEMI SANITARI REGIONALI RAFFORZAMENTO DEI SISTEMI DI GOVERNANCE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE ATTRAVERSO LA DIFFUSIONE DI.
Dott. Giorgio Martiny Direttore Generale ASL4 Chiavarese Regione Liguria ForumPa 2004 Roma, 12/05/2004.
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
La Condivisione delle best practice. Proposta per la costituzione di un Consorzio per la Telemedicina Claudio Dario DIRETTORE GENERALE AZIENDA ULSS 9 TREVISO.
Progetto PESCO Servizi Analoghi 17/09/ IL PROGETTO PESCO 17/09/ PESCO è stato pensato dalla Provincia di Caserta con l’intento di trovare.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
Innovazione tecnologica e gestionale In Sanità Elettronica Tonino Pedicini Direttore Generale Agenzia Regionale Sanità - Campania ICAR – NAPOLI.
DISEASE MANAGEMENT uno strumento per migliorare in Pneumologia A.M. Moretti Direttore di Struttura Complessa di Pneumologia Ospedale San Paolo, Bari.
L A S TRATEGIA REGIONALE PER L ’ INCLUSIONE SOCIALE ATTIVA I CANTIERI DI CITTADINANZA IN PUGLIA.
“Un altro welfare: esperienze generative” I risultati dell’analisi valutativa: Valori generati e meccanismi generativi Giuseppe Silvestris.
Elaborare una strategia di sviluppo locale con il Metodo Leader Regione Toscana Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale 30 giugno (Firenze Fiera - Piazza.
Il Bando “Ricerca e Innovazione” per le ricerche spontanee dell’AUSL di Modena Board Ricerca e Innovazione.
Transcript della presentazione:

Il paziente al centro del sistema: dall’osservazione alla programmazione sanitaria

Il contesto

Un nuovo modello di sanità

Una nuova visione, la centralità del paziente Nuovi sviluppi scientifici e tecnologici Dinamiche socio-demografiche Quadro epidemiologico Paziente Nuove esigenze del cittadino/paziente

Per un welfare sostenibile Il Sistema Sanitario è un sistema flessibile che deve essere organizzato per garantire le risposte più efficaci agli utenti, all’interno di processi di integrazione professionale Expo Forum 16 Settembre 2008

Approccio Pfizer alle Istituzioni Da un approccio tradizionale: mecenate/sponsor che apporta risorse economiche a beneficio delle istituzioni sanitarie       Ad un approccio integrato di partnership dove si investono Risorse umane ed economiche sia da parte dell’Istituzione che da parte dell’azienda su obiettivi comuni (principio di sussidiarietà) Obiettivi Pfizer Obiettivi Istituzioni sanitarie Progetti di Partnership

La partnership pubblico-privato La Sanità e’ un sistema complesso in cui tutti gli attori devono mettere a fattor comune il proprio know-how. In questa ottica la Regione agisce come componente fondamentale di aggregazione. E’ necessario sperimentare modelli sanitari innovativi che siano sostenibili, misurabili, riproducibili e tengano conto del contesto territoriale. Riportare il focus del sistema sulla centralità del paziente e i suoi bisogni di salute. Le partnership sono uno strumento di innovazione in cui pubblico e privato, componente scientifica, istituzionale e terzo settore si incontrano con un obiettivo comune: migliorare la qualità del sistema e sperimentare nuovi modelli di sanità.

Gli elementi chiave di una partnership Obiettivi comuni Fiducia Trasparenza Rispetto dei ruoli Innovazione progettuale Condivisione di risorse economiche e umane nei progetti oggetto della partnership

Gli strumenti normativi UE: partner privati e pubblici presentano una proposta nell’ambito di un progetto di ricerca (es. VII programma quadro) Nazionale: Progetti finalizzati di ricerca sanitaria realizzati nelle Regioni (es. Marche) Regionale: Progetti innovativi con bandi sia per le aziende sanitarie che per partner privati (es. Lombardia, Veneto) Regionale: Protocolli di intesa e delibere attuative degli stessi (es. Puglia, Lazio) Bandi pubblici per progetti sanitari in partnership per aziende private (es. Agenzie di Sanità Pubblica Friuli e Lazio)

Le partnership pubblico privato Virgilio Raffaello Leonardo Michelangelo

Le Partnership di Pfizer Italia Regione Lombardia: promozione della salute e lo sviluppo di progettualità per il miglioramento dell’accesso alle prestazioni sanitarie per pazienti con patologie cardio-cerebrovascolari Regione Lazio: attuazione di un programma di ricerca e applicazione sul tema della prevenzione e della promozione della salute in ambito cardiovascolare Regione Puglia: ricerca di soluzioni innovative per la gestione della sanità a livello locale, mediante programmi di prevenzione, formazioni degli operatori sanitari, disease management delle principali patologie croniche Regione Marche: creazione di percorsi diagnostico- terapeutici regionali per la prevenzione e gestione della patologie cardio-cerebrovascolari, mediante registri e programmi di disease management, 11