LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELL’ ASL DI MANTOVA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PIANO PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PIANO ATTUATIVO Ufficio di Piano - aprile 2012
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Torna alla prima pagina Collaborazione fra Servizi di sanità pubblica e Pediatri.
Programma di promozione dell’attività motoria
Pone laccento sulla salute e sul funzionamento piuttosto che sulla disabilità È uno strumento per misurare il funzionamento delle persone NELLA società,
Ferrara 14 Febbraio 2008 Ridotto del Teatro Comune di Ferrara
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
a cura del Gruppo Aziendale Fumo ASL TO 5
Il ruolo delle Province nella promozione dello sviluppo locale: Torino, 18 – 19 marzo 2009 IL SISTEMA TERRITORIO: PROCESSI ED AMBITI SI INTERROGANO a cura.
LASP e il governo degli interventi di prevenzione Sala Tevere Regione Lazio Roma, 20 gennaio 2009 Domenico Di Lallo Convegno Regionale.
Guadagnare salute:quali strategie in Emilia-Romagna Alba Carola Finarelli Servizio Sanità pubblica Bologna, 3 dicembre 2009 (dal piano socio-sanitario.
Esperienze intersettoriali delle Comunità Locali per Guadagnare Salute Bologna 3 dicembre 2009 Silvia Boni.
un sistema di sorveglianza sulla salute delle persone con diabete
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
PROGRAMMAZIONE TRA AZIENDA SANITARIA E COMUNI
La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica Diffusione dei contenuti della III Conferenza La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica.
LE PROFESSIONI SANITARIE NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE:
Il piano di prevenzione cardiovascolare
Attività fisica e salute Il ruolo dei Dipartimenti di Prevenzione nella promozione del movimento Verona, 19 febbraio 2010 Massimo Valsecchi
ASL Vterbo Consensus Conference EAS , Dr. F. Forino 1 STRUMENTI PER PROGRAMMARE GLI INTERVENTI DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE NELLE AZIENDE SANITARIE.
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
PIANO INTEGRATO DI SALUTE SALUTE MENTALE E INTERVENTO DOMICILIARE
Igiene generale ed applicata
Seminario sulle politiche giovanili nella provincia di Bologna La proposta di legge regionale e il coordinamento provinciale Provincia di Bologna Gabinetto.
Igiene: definizioni e generalità
Strategie per la salute Asl della provincia di Pavia
Piano nazionale per il benessere dello studente
Interventi di prevenzione
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
Il SIAN e le Fattorie Didattiche
1 IL PERCORSO DELL'ASSOCIAZIONISMO, DELLA COOPERAZIONE E DEL VOLONTARIATO NEL TRIENNIO TAVOLO DI CONFRONTO CON IL TERZO SETTORE – CTSS Provincia.
Progetto di ricerca per la prevenzione dell'infortunistica stradale nella Regione Sardegna
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Gabriele Annoni Lintegrazione socio-sanitaria: strumenti, percorso e prospettive.
L’esperienza della Rete Health Promoting Hospitals (HPH) dell’Azienda per i Servizi Sanitari N. 6 Ufficio Qualità e Accreditamento Carmela Zuccarelli.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Gruppo di lavoro “Immigrati e richiedenti asilo”
GUADAGNARE SALUTE NELLE MARCHE
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Simonetta Rizzo.
Le reti italiane degli Ospedali
FACOLTA’ di MEDICINA e CHIRURGIA
1 Programma Regionale di Iniziative e Interventi in materia di immigrazione – Progetto di Integrazione Sociale e Scolastica IL MONITORAGGIO DEI PROGRAMMI.
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Il Piano provinciale della prevenzione Laura Ferrari Trento, 25 settembre 2008.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
… RIPRENDIAMO IL FILO Lecco 24 maggio …LINEE GUIDA POPOLAZIONE GENERALE DGR / 2009 Un altro volume della nostra libreria della prevenzione.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ITALIANO REGIONI:
ABUSO AI MINORI: dalla COAZIONE che costringe
PROMOZIONE DEL BENESSERE PSICOFISICO NELLE SCUOLE SUPERIORI
1 Tavolo Politico Istituzionale: sintesi delle funzioni essenziali Ambiti Territoriali di Ivrea e Caluso 13 APRILE 2010 a cura di Franco Vernò e Gianluigi.
Conferenza territoriale sociosanitaria Staff tecnico provinciale Ufficio di Piano Distrettuale Tavolo Welfare Gruppi tecnici di lavoro progettuale Tavolo.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Progetto A R I A N N A contrasto alla violenza all’infanzia e adolescenza RESPONSABILE: M. ADELE SERRA GRUPPO CENTRALE: STEFANIA ALMA, LINDA CRIPPA, GIOVANNA.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Linee di indirizzo regionali per l’accoglienza di donne vittime della violenza di genere Area Vasta Emilia Centro 4 luglio 2014.
Assistente Sociale Dirigente dott.ssa Donatella Meletti Varese – 9 ottobre DIREZIONE SOCIALE DIPARTIMENTO SVILUPPO E SUSSIDIARIETA’ A.S.S.I. UNITA’
Le leggi di riordino del SSN:
Programmazione e integrazione dei servizi
ACISMOM ACOS Ospedale San Giovanni Battista Roma, 10 giugno 2015 Conferenza: I LUOGHI ed i LINGUAGGI della RELAZIONE di CURA L’Azienda Sanitaria: una rete.
ATS (Agenzia Tutela della Salute)
S CUOLA DI M EDICINA E C HIRURGIA Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA Prof.ssa Maria Pia Fantini RESPONSABILE DELLE.
Bologna, Dr.ssa Monica Minelli Direttore.
Piano di prevenzione dell’obesità.  Progettazione di un sistema di sorveglianza nutrizionale  Potenziamento delle attività di promozione di comportamenti.
01/06/ Responsabile: prof.ssa Scudeler M. Collaboratori interni: prof.ssa Bulgarelli R. prof:ssa Zordan G. prof.ssa Pisello M.G. Collaboroatori esterni:
Gruppo n. 1: “Attivita’ fisica-pianificazione urbanistica e alimentazione” TEAM WORK: Angelo Vezzosi (Direttore Distretto Vignola) Andrea Gruppioni (C.R.A.V.)
Transcript della presentazione:

LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELL’ ASL DI MANTOVA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA - AREA PREVENZIONE AMBIENTI DI VITA LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELL’ ASL DI MANTOVA Dr. Gabriele Giannella Castiglione d/S 25 febbraio 2009

PROGETTO PER LA PEDIATRIA DI LIBERA SCELTA ANNO AZIONE 2007 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA - AREA PREVENZIONE AMBIENTI DI VITA PROGETTO PER LA PEDIATRIA DI LIBERA SCELTA "PROMOZIONE DELLA SALUTE PER LA PREVENZIONE DEL RISCHIO DI SOVRAPPESO ED OBESITÀ IN ETA’ PEDIATRICA” ANNO AZIONE 2007 Formazione counseling PLS Presa in carico dal PLS 2008 Monitoraggio assistiti in ecc. ponderale Formazione PLS stili di vita 2008-9 Promozione scuole 8° bilancio salute

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA - AREA PREVENZIONE AMBIENTI DI VITA

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA - AREA PREVENZIONE AMBIENTI DI VITA

LA PROMOZIONE DELLA SALUTE IN MEDICINA GENERALE DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA - AREA PREVENZIONE AMBIENTI DI VITA LA PROMOZIONE DELLA SALUTE IN MEDICINA GENERALE

Obiettivo strategico COSTRUIRE L’INTEGRAZIONE DENTRO E FUORI L’ASL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA - AREA PREVENZIONE AMBIENTI DI VITA Obiettivo strategico COSTRUIRE L’INTEGRAZIONE DENTRO E FUORI L’ASL per co-progettare il territorio e i servizi per la salute dei cittadini

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA - AREA PREVENZIONE AMBIENTI DI VITA LA SALUTE DA PROBLEMA DELLE STRUTTURE SANITARIE A RESPONSABILITA’ SOCIALE CONDIVISA

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA - AREA PREVENZIONE AMBIENTI DI VITA

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA - AREA PREVENZIONE AMBIENTI DI VITA COLLABORAZIONE

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA - AREA PREVENZIONE AMBIENTI DI VITA OGNUNO CONSAPEVOLE CHE ………….. LA MANCANZA DI OGNI PEZZO DELLA RETE NON E’ INDIFFERENTE MA PUO’ AVERE UN SUO PESO NELLA RIDUZIONE DELLA SALUTE

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA - AREA PREVENZIONE AMBIENTI DI VITA La governance interazione tra soggetti diversi che condividono responsabilità (istituzionali, terzo settore, della società civile) Sussidiarietà reti interistituzionali fra soggetti di pari livello (sussidiarietà orizzontale) o di diverso livello (sussidiarietà verticale)

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA - AREA PREVENZIONE AMBIENTI DI VITA LA CREAZIONE DELLA RETE AZIENDALE TERRITORIALE INTERSETTORIALE

La difficoltà organizzativa DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA - AREA PREVENZIONE AMBIENTI DI VITA La difficoltà organizzativa … a così DIR funzione 1 funzione 2 funzione 3 sapere 1 sapere 2 sapere 3 Staff Staff processo 1 processo 2 processo 3 risultato 1 risultato 2 risultato 3 FUN 1 FUN 2 FUN 3 Da così …

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA - AREA PREVENZIONE AMBIENTI DI VITA Le resistenze L’introduzione in una organizzazione dell’approccio per processi incontra resistenze, essenzialmente dovute a: Cultura gestionale consolidata Conflitti nella ridefinizione di responsabilità e autorità Diversi atteggiamenti individuali Preoccupazione di perdere competenze Timore di perdere potere sulle risorse

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA - AREA PREVENZIONE AMBIENTI DI VITA - Responsabile Area Prev Ambienti di Vita -  Operatori Uff Educ. Sanitaria del Dip Cure Primarie -   n. 4 operatori del DPM dei Servizi SIAN, SISP, SMPC, Medicina Sportiva.  - n. 1 operatore DPM, Area Preve Ambienti di Lavoro - n. 2 operatori per c Distretto (4 per Mantova) di cui uno operante nel settore sanitario ed uno nel settore del sociale - n. 1 operatore del Dipartimento ASSI - n. 1 operatore del Dipartimento PAC - n. 1 operatore del Dipartim Dipendenze - n. 1 operatore del Dipart. Prev. Veterinaria - n. 1 Medico di Medicina Generale - n. 1 Pediatra di Libera Scelta GRUPPO AZIENDALE DI LAVORO operatori dell’ ASL che svolgono attività di promozione della salute, operanti in ciascun territorio distrettuale, indipendentemente dalla struttura di appartenenza, e da soggetti appartenenti ad altri Enti, Associazioni o Aziende coinvolte nella rete di Promozione della Salute GRUPPI DISTRETTUALI DI LAVORO

LA COLLABORAZIONE CON L’ ESTERNO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA - AREA PREVENZIONE AMBIENTI DI VITA LA COLLABORAZIONE CON L’ ESTERNO UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFERENZA DEI SINDACI ASSEMBLEE DISTRETTUALI (aperte agli stakeholders ASSEMBLEE DISTRETTUALI (aperte agli stakeholders ASSEMBLEE DISTRETTUALI (aperte agli stakeholders ASSEMBLEE DISTRETTUALI (aperte agli stakeholders ASSEMBLEE DISTRETTUALI (aperte agli stakeholders ASSEMBLEE DISTRETTUALI (aperte agli stakeholders)

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA - AREA PREVENZIONE AMBIENTI DI VITA

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA - AREA PREVENZIONE AMBIENTI DI VITA

CONTENUTI DEL PIANO P R E P V I E A N N Z O I O N PIANI DI ZONA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA - AREA PREVENZIONE AMBIENTI DI VITA CONTENUTI DEL PIANO P R E P V I E A N N Z O I O N ANALISI DI CONTESTO attività di sorveglianza e analisi epidemiologica attività di promozione alla salute con partic rig agli stili di vita Rete WHO HPH&HS Linee guida regionali Ospedale/territorio sull’ Obesità PIANI DI ZONA

PIANI INTEGRATI LOCALI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE (P.I.L.) DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA - AREA PREVENZIONE AMBIENTI DI VITA DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE - UFFICIO EDUCAZIONE SANITARIA INTEGRAZIONE DELLE AZIONI NEI VARI AMBITI PIANI INTEGRATI PROMOZIONE STILI DI VITA SANI PIANI INTEGRATI LOCALI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE (P.I.L.)

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA - AREA PREVENZIONE AMBIENTI DI VITA OBIETTIVI 2009 QUATTRO GRANDI CAPITOLI a) Dipendenze comprende Alcool, Fumo,Sostanze illecite, Abuso di farmaci, Lotta al Doping b) Sicurezza comprende: incidenti domestici e incidenti stradali c) Obesità comprende le attività motorie e l’ alimentazione d) Affettività comprende temi come: relazioni, affettività, sessualità, bullismo, diversità, interculturalità,

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA - AREA PREVENZIONE AMBIENTI DI VITA PROGRAMMI DI LAVORO E’ PREVISTA LA COSTRUZIONE COLLABORATIVA DI PROGRAMMI INTEGRATI RELATIVI AI TEMI E AI FATTORI PRIORITARI PER CIASCUNA FASCIA DI ETA’ Gravidanza e puerperio Fascia 0 – 2 anni Fascia 3 – 5 anni Fascia 6 – 10 anni Fascia 11 – 13 anni Fascia 14 – 18 anni Adulti 19 – 34 e 35 – 60 anni Anziani sopra i 60 anni

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA - AREA PREVENZIONE AMBIENTI DI VITA GRAZIE PER L’ ATTENZIONE Dr. Gabriele GIANNELLA: gabriele.giannella@aslmn.it