SCHEDA di VALUTAZIONE del MEDICO di MEDICINA GENERALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cartella Riabilitativa
Advertisements

Proposta di decreto “Assistenza territoriale, ridefinizione e riordino dell’offerta assistenziale residenziale e semiresidenziale a persone non autosufficienti.
APPROCCIO INTER DISCIPLINARE ED I PROGRAMMI NEL SETTING RIABILITATIVO:RIABILITAZIONE NEI PRESIDI TERRITORIALI,STRUTTURE RESIDENZIALI,UNITA’ POLIFUNZIONALI,RIABILITAZIONE.
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Organizzazione dei servizi psichiatrici
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
Dott.ssa Luisa Andreetta
UNIVERSITA DEL TEMPO LIBERO Agrate Brianza MEDICINA Dr Loris Stucchi.
LA COMUNICAZIONE TRA MEDICO MEDICINA GENERALE E MEDICO DEU
forum nazionale sulla lesione midollare
IL RICONOSCIMENTO DELLA “PATOLOGIA”
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
ASSISTENZA MEDICA ALL’ANZIANO
Approccio al bambino disabile
Assistenza alla persona con problemi di mobilizzazione
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
1a CONFERENZA DEI SERVIZI CIVITA CASTELLANA 6 FEBBRAIO 2006
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
IL PAZIENTE CHIRURGICO ALLA DIMISSIONE
Mmg e terapia antibiotica iniettiva domiciliare
Prima fase riabilitativa
preospedalizzazione e percorso post-dimissione
LE POSSIBILITA’: Introduzione.
Signor/a _________________________________________ Sesso M F Nato/a a ____________________ il_______________ Residente in via ____________________________.
LE R.S.A. Evoluzione, attualità e prospettive Dal 1999 ad oggi, alcuni elementi di qualità e di criticità attuali, il cambiamento nei prossimi anni Mercoledì
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
Unità di Valutazione Multidimensionale Distrettuale
IL SISTEMA DELL’INTEGRAZIONE PERSONE DISABILI servizi territoriali
I Servizi di cura e assistenza
La cooperazione tra medici di medicina generale
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
ASP AZALEA Progetti 2010 Tecnologia che cura. ASP AZALEA AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA DEL DISTRETTO DI PONENTE Dalla fusione di Istituto Andreoli.
CONTENZIONE E ASSISTENZA
Rete Emergenza -urgenza
CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA
PIANO SANITARIO NAZIONALE “DALLA SANITA’ ALLA SALUTE” Presentato alla stampa il 9 febbraio 2001 LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA(LEA): Assumono.
7 Il paziente complesso in Ospedale
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a Approccio al paziente.
10 Approccio Bio Psico Sociale
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
Aspetti organizzativi della Medicina di Comunità
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO Prof. Maria Angela BecchiEMILIA Medicina di Comunità Medicina di Comunità Aspetti Generali CdL in Medicina e Chirurgia 5°
CORSO PER OPERATORI SOCIO-SANITARI
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a Caso Clinico 1.
Piera Papani Responsabile del SAA
OBIETTIVI E STRATEGIE DELL’ASSISTENZA RIABILITATIVA MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE ONCOLOGICO TAVOLA ROTONDA FATTIBILITA’ DEL MODELLO PIEMONTESE NELLE SINGOLE.
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. FOCUS CLINICI PATOLOGIA ALCOL-CORRELATA.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Esempi di Malattie e ricadute assistenziali CdL in Medicina e Chirurgia.
I Servizi di Assistenza Primaria
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
9 Approccio Bio Psico Sociale
Aspetti organizzativi della Medicina di Comunità
LA GESTIONE TERRITORIALE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Valutazione multidimensionale di un Paziente ricoverato in Ospedale.
Paolo Negro Venerdì, 22 maggio DAL 2008 ASP EROGA SERVIZI SOCIO - ASSISTENZIALI E SANITARI PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DISABILI NEL TERRITORIO.
Medicina gestionale di Comunità
NPI e Patologie prevalenti peculiari
Dati di attività della S.C. PSICHIATRIA Periodo di riferimento: – DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE S.C. PSICHIATRIA.
DOLORE Come difendere gli anziani e i disabili. PERCHE’ PARLARE DI DOLORE  la legge 38 del 2010 ha segnato un importante passo avanti per tutti i pazienti.
VALUTAZIONE E MONITORAGGIO
ATTORI E CONTESTO DEI SERVIZI SANITARI Manuela Petroni – Responsabile DATeR Percorsi Assistenziali Domiciliari 17 Novembre 2015.
La UVM come mezzo di integrazione socio sanitaria professionale Il percorso della valutazione, il reperimento delle informazioni, l’uso degli strumenti.
La Facoltà di Medicina e Chirurgia per la Medicina di Genere Prof. Antonio Benedetti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche.
Consorzio dei Servizi Sociali Ambito A/6 - Regione Campania 1 Costruire l'Integrazione Socio-Sanitaria Il Consorzio dei Servizi Sociali dell’Ambito A/6—Regione.
I soggetti in possesso di invalidità certificata al 100% e residenti nei comuni facenti parte del Distretto di Casteggio, possono beneficiare di buoni.
SALUTE: i due estremi STATO CONCETTO DINAMICO OMS 1946: Stato completo di benessere fisico, mentale e sociale e non soltanto l’assenza di malattia o infermità.
CTSS Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria di Bologna Anziani: nuove frontiere per la valutazione multidimensionale 11 MAGGIO ORE
ICF Classificazione internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute Servizio Studenti Disabili – Università di Bologna Formazione insegnanti.
= serie di fasi pianificate per risolvere un problema
Transcript della presentazione:

SCHEDA di VALUTAZIONE del MEDICO di MEDICINA GENERALE Area Funzionale Integrata Anziani e Assistenza Domiciliare Unità di Valutazione Multidimensionale PIANO N° Distretto di__________________ SCHEDA di VALUTAZIONE del MEDICO di MEDICINA GENERALE Signor/a____________________________ sesso M  F  tessera sanitaria_________________ nato/a a__________________ il____________ comune di residenza_____________________ domicilio________________________________________________ tel.__________________________ PATOLOGIE IN ATTO  assente nessuna compromissione di organo/sistema;  lieve la compromissione d’organo/sistema non interferisce con la normale attività.Il trattamento può essere richiesto oppure no, la prognosi è eccellente (es.abrasioni cutanee, ernie, emorroidi);  moderato la compromissione d’organo/sistema produce disabilità, il trattamento è indilazionabile, la prognosi può essere buona (es.carcinoma operabile, enfisema polmonare, scompenso cardiaco);  grave la compromissione d’organo/sistema produce disabilità, il trattamento è indilazionabile, la prognosi può non essere buona (es. carcinoma operabile, enfisema polmonare, scompenso cardiaco);  molto grave la compromissione d’organo/sistema mette a repentaglio la sopravvivenza, il trattamento è urgente, la prognosi è grave (es. infarto del miocardio, stroke, embolia); 1) Cardiaca (solo cuore) diagnosi __________________________________________________________      2) Ipertensione (si valuta la severità, gli organi coinvolti sono considerati separatamente) 3) Vascolari (sangue, vasi, midollo, sistema linfatico) 4) Respiratorie (polmoni,bronchi,trachea sotto la laringe) 5) O.O.N.G.L. (occhio,orecchio, naso, gola, laringe) 6) Apparato G.I. Superiore (esofago,stomaco,duodeno,albero biliare,pancreas) 7) Apparato G.I. Inferiore (intestino, ernie) 8) Epatiche (solo fegato) 9) Renali (solo rene) 10) Altre Patologie Genito-urinarie (ureteri,vescica,uretra,prostata,genitali) 11) Sistema Muscolo-Scheletro-Cute (muscoli,scheletro,tegumenti) 12) Sistema Nervoso Centrale e Periferico (non include la demenza) 13) Endocrine - metaboliche (include diabete, infezioni, stati tossici) 14) Psichiatrico-comportamentali (demenza, depressione, ansia, agitazione, psicosi) TERAPIE SIGNIFICATIVE in ATTO_________________________________________________________ __________________________________________________________________________________________ Mod. UVMD 03 Ver. 10/12/99 1

VALUTAZIONE AUTOSUFFICIENZA ULTERIORI ELEMENTI di INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO Neoplasia maligna: no  si  AIDS: no  si  Mal.Progressiva S.N.C. no  si  Accidenti cerebrali: no  recenti  pregressi  Esiti: afasia  disfasia  emi  para  tetra  paresi  plegia  Trauma/intervento chirurgico: no  fratture femore  altre fratture protesi anca  interventi chirurgici altro  Lesioni da decubito: no  si  Dipendenza: no  alcool  stupefacenti  altro  (data) (timbro e firma del Medico) Parte da compilare solo per RICHIESTA ASSISTENZA PROGRAMMATA NON AMBULABILI FUNZIONE indipendente con aiuto dipendente CAMMINARE in PIANO    SALIRE e SCENDERE le SCALE    SPOSTARSI dalla SEDIA al LETTO    SEDERSI ed ALZARSI dal WC    CONTROLLO della DEFECAZIONE    CONTROLLO della MINZIONE    MANGIARE    VESTIRSI    TOILETTE PERSONALE    FARE il BAGNO    ASPETTI PSICO-SENSORIALI integra limitata assente CAPACITA’ di AUTOGOVERNO    CAPACITA’ di COMUNICARE    VISTA    UDITO    assenti lievi gravi DISTURBI di COMPORTAMENTO    VALUTAZIONE AUTOSUFFICIENZA PROBLEMI SOCIO-AMBIENTALI che motivano l’assistenza domiciliare_______________________________ ____________________________________________________________________________________________ GIUDIZIO SINTETICO: AUTosufficiente Non Autosuf. Parziale Non Autosuff. Totale Evolutività clinica rapida RICHIESTA nuova attivazione  variazione  ACCESSI PROPOSTI: settimanali  quindicinali  mensili  (data) (timbro e firma del Medico) SPAZIO RISERVATO all’ASL PROGRAMMA APPROVATO: si  no  ACCESSI AUTORIZZATI: settimanali  quindicinali  mensili  DATA INIZIO _____/____/______/ DATA SCADENZA _____/____/______/ (firma) Mod. UVMD 04 Ver. 10/12/99 2

SCHEDA DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE SERVIZI PROPOSTI Area Funzionale Integrata Anziani e Assistenza Domiciliare Unità di Valutazione Multidimensionale Distretto di____________________ PIANO N° SCHEDA DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE per l’attivazione dell’Unità di Valutazione MultiDimensionale ( da allegare alla scheda di valutazione medica) Signor /a__________________________________________ SERVIZI PROPOSTI ASSISTENZA INFERMIERISTICA  Problema/i in atto ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________________  Valutazione e/o intervento___________________________________________________________________ Intervento estemporaneo  Intervento continuativo dal_______________ al_________________ da eseguirsi presso:  ambulatorio (ove disponibile)  domicilio per pazienti non deambulabili  Terapie tipo di farmaco posologia via di durata somministrazione _______________________ __________________ ___________ _____________    _______________________ __________________ ___________ _____________     Medicazione: sede/i_____________________________________________________________________ tipo di lesione/i___________________________________________________________________________  come da protocollo per trattamento lesioni cutanee (dove esistente)  altro________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ Note ______________________________________________________________________________________ controllo somminis. educazi. VALUTAZIONI / INTERVENTI MIRATI  Riabilitazione domiciliare  Geriatra  Altro _______________________ Motivo: ______________________________________________________ _____________________________________________________________ 3 Mod. UVMD 05 Ver. 10/12/99

RICHIESTA AUTORIZZAZIONE per ACCESSI del M.M.G in regime di A.D.I. Come da allegato H contratto collettivo nazionale Motivo della richiesta: ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Intervento proposto: Frequenza proposta:___________________________________________________________________________ SUPPORTO SOCIO-ASSISTENZIALE  Aiuto alla persona Cure igieniche parziali Bagno assistito Aiuto domestico Pasti a domicilio Commissioni varie (spesa, farmacia)  Sostegno alla famiglia  Pratiche di segretariato sociale  _____________________________________  ATTIVAZIONE TELESOCCORSO (dove disponibile) ____________________ _______________________________________________________ FORNITURA TEMPORANEA AUSILI (dove disponibili)  Letto articolato  Sponde  Materasso antidecubito  Archetto alzacoperte  ____________________  Sedia comoda  __________________  Carrozzina pieghevole  __________________  Bastoni canadesi  __________________  Deambulatore  Piantana per flebo INSERIMENTO in STRUTTURE RESIDENZIALI o SEMIRESIDENZIALI  Centro Diurno Integrato  Appartamento Protetto  Ricovero di Sollievo  Istituto di Riabilitazione  Residenza Sanitaria Assistenziale  ___________________________ Motivo: _________________________________ _______________________________________ _______________________________________ Problema/i in atto:_________________________________ ___________________________________________________ _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ _____________________________________________________ (data) (timbro e firma del Medico) 4 Mod. UVMD 06 Ver. 10/12/99