Green Economy in Emilia Romagna Marco Ottolenghi ERVET - Unità Sviluppo Sostenibile Livorno, 08.03.2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario di studio sul Progetto “PATRES”
Advertisements

Ambiente Potenziamento della raccolta differenziata (comma 1108) Intervento: Il comma 1108, al fine di ridurre le quantità dei.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e del mare
Le aree produttive ecologicamente attrezzate
Roma 14 maggio 2008 IL POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO PROPOSTA PER UN PROGETTO PILOTA DELLE PROVINCE DEL MEZZOGIORNO.
Iniziative del Ministero dell’Ambiente sugli acquisti pubblici verdi
25 Settembre 2007 Presentazione progetto Edificio Eco-Compatibile.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Ambiente ed Energia: Alfabetizzazione Scenari passati, attuali e prospettici (nel mercato Italiano) Martino Rotta, Gian Carlo Aiassa, Stefano Duglio Torino,
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
Ministero dello Sviluppo Economico
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
Direzione Generale Attività Produttive, Commercio, Turismo
Tecnico della Green economy Corso di specializzazione finanziato da Regione Lombardia.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
LE INCENTIVAZIONI ALLE FONTI RINNOVABILI E GLI OBIETTIVI EUROPEI: ANALISI E PROPOSTE Il costo delliter burocratico Il costo delliter burocratico e delle.
Bologna, 26 novembre 2008 Lefficienza energetica LEFFICIENZA ENERGETICA Politiche, strumenti, potenzialità Tiziana DellOlmo Direzione Programmazione Strategica,
Lino Zanichelli, assessore regionale allAmbiente.
PIANO DI SVILUPPO RURALE E PRODUZIONE ENERGETICA: AGEVOLAZIONI E PROSPETTIVE.
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
Laboratorio acquisti verdi e consumi responsabili Ufficio Agenda 21 e Sviluppo Sostenibile.
Provincia Autonoma di Trento Programma Operativo Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione.
Provincia Autonoma di Trento Programma Operativo FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione Unione Europea Repubblica Italiana Repubblica.
"I comuni, l'energia, lambiente e la tutela del cittadino: esperienze, innovazioni e finanziamenti" IMOLA Mercoledi "I comuni, l'energia, lambiente.
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
Democratica Dedicarsi a Roma - Ambiente INCONTRO CON CORRADO CARRUBBA AVVOCATO, COMMISSARIO DI ARPA LAZIO GIA AMMINISTRATORE LOCALE PRINCIPI E SPUNTI DI.
La Pianificazione Energetica Provinciale: Produzione ed uso razionale dellenergia elettrica e termica Assessorato alle Politiche ambientali ed Energia.
ASSESSORATO AL LAVORO E ALLA SEMPLIFICAZIONE – Dott. Darya Majidi ASSESSORATO LAVORO E SEMPLIFICAZIONE 5° Workshop TAVOLO INNOVAZIONE LEconomia Green I.
Strumenti economici per il turismo in Sicilia
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
Programmazione verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 8 marzo 2013 Audizione delle.
Associazione Italiana per la Promozione della Cogenerazione
… la Banca della tua Valle Risparmio energetico Energie rinnovabili Auto ecologiche.
Economia verde (Green Economy)
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
COOPYRIGHT classe 3AT ITG Pacinotti 1 e_missione.zero società cooperativa s.r.l.
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
1 New skills for green jobs La Regione Lazio e la Green Economy International Peer Review Meeting Roma, 19 Aprile 2012.
“Produzione di energia da fonti rinnovabili – Imprese” POR FESR Asse 2 – ENERGIA Azione Efficienza energetica e produzione di energia da.
Sviluppare il territorio in modo sostenibile La certificazione EMAS ed ISO14001 del Credito Trevigiano Banca di Credito Cooperativo ROMA – Villa Celimontana.
“PIANI DI SVILUPPO SETTORIALE (PSS)”
PISUS Comune di Cividale 28 settembre 2011 Piano Integrato di Sviluppo Urbano Sostenibile.
LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA in EMILIA-ROMAGNA Conferenza Finale Progetto COGITA Bologna, 23 ottobre 2014.
Programma Operativo FESR 2014/2020
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
Economia provinciale e Patto di Nuova Generazione.
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
IL RAFFORZAMENTO DEL RUOLO DEI CITTADINI: BUONE PRATICHE ENERGETICHE QUOTIDIANE, LORO INCLUSIONE NEI PAES E DIFFUSIONE DEI RISULTATI QUARTU S.E. VENERDI’
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
L’esperienza attuale delle Aree Ecologicamente Attrezzate in provincia di Ferrara e ipotesi di sviluppo Ferrara, 27 Giugno 2008 Gabriele Ghetti.
1 LE FONTI FINANZIARIE La fonte comunitaria La fonte nazionale La fonte regionale.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE DISPOSIZIONI ANNUALI DI ATTUAZIONE Anno 2006 L. R. 20/2003 (BUR.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
SOCIAL GREEN ECONOMY. Dalla riqualificazione alla rigenerazione favorire una crescita economica socialmente responsabile ed etica e contribuire ad invertire.
Il POR FESR Liguria Settori chiave La nuova Politica di Coesione richiede alle regioni e agli Stati membri di incanalare gli investimenti comunitari.
EFFICIENZA ENERGETICA, A CHE PUNTO SIAMO? Le detrazioni fiscali per la casa come funzionano e quali i benefici Chiari, 23 Settembre 2015 Gianluca DELBARBA.
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
Luiss Business School - ricerca e consulenza1. STRUTTURA E DIMENSIONI DELL’AGRONETWORK Luiss Business School - ricerca e consulenza... IN GRADO DI ATTIVARE.
Cuneo, 23 Febbraio 2016 Antonio Romeo LO SCHEMA DI QUALIFICAZIONE “EDILIZIA SOSTENIBILE”: quali opportunità e vantaggi per le imprese.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
Bozza per Giunta Regionale 1 Il nuovo Piano Triennale di Attuazione (PTA) del PER
Incentivi e finanziamenti Dott.ssa Iris Flacco Dirigente Servizio Politica Energetica Regione Abruzzo EUSEW 2009 Convegno “Risparmio ed efficienza energetica.
Regione del Veneto - U.P. Energia I Programmi e i Finanziamenti Regionali per l‘Energia Ing. Fabio Fior IEE INFO DAY – Venezia, 4 marzo 2010.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Pistoia 24 marzo Negli ultimi dieci anni, in Italia, nel settore dell’energia sono cambiate le regole e si è innescato un processo di riassetto.
Transcript della presentazione:

Green Economy in Emilia Romagna Marco Ottolenghi ERVET - Unità Sviluppo Sostenibile Livorno,

ERVET S.p.A. Green Economy …..fra Territorio e Mercato Enterprises Driver: completamento e rafforzamento della filiera, marketing territoriale, innovazione tecnologica Driver: Obiettivi territoriali e per le imprese, Dinamiche di investimento pubblico/privato, Migliore immagine verso i cittadini Eccellenze Ambientali GREEN PRODUCTION ORIENTEDGREEN BUSINESS ORIENTED TerritorioMercato Produzione VerdeTecnologie Servizi Prodotti Certificazioni di prodotto Certificazioni di processoEco designVendita tecnologie Pulite Applicazione di TecnologieVendita prodotti a basso impatto

ERVET S.p.A. DEFINIZIONI Green Production: Come Produco Aziende virtuose (sono green perché produco riducendo i miei impatti) Green Business: Cosa Produco Suddivise fra Core Green e Parzialmente Green ( sono green perché questo è il mio mercato di riferimento )

ERVET S.p.A. LE COMPONENTI DEL MODELLO ERVET ha effettuato una ricognizione concludendola ad Aprile 2010 creando un database di aziende che rientrano nel modello di Green Economy scelto

ERVET S.p.A. GREEN PRODUCTION

ERVET S.p.A. GREEN BUSINESS Core Green: 647 imprese, quasi addetti. Parzialmente Green: imprese, quasi addetti.

ERVET S.p.A. ALTRO Oltre 2800 imprese che operano nel biologico. Oltre 3500 professionisti che abilitati alla certificazione energetica.

ERVET S.p.A. A livello regionale il rapporto si è focalizzato su un Analisi sulle principali aziende Emiliano Romagnole (Campione ERVET per dimensioni e fatturato di 431 imprese). DRIVER PER FILIERA Il 34,6% ha delle caratteristiche green economy Chiaramente lindividuazione dei driver che più caratterizzavano la tendenza green delle diverse filiere può costituire un riferimento per la pianificazione delle successive politiche industriali

ERVET S.p.A. Certificazione energetica degli edifici, Bioedilizia, LEED/ITACA che trainano la filiera. Certificazioni di prodotto (Ecolabel, EPD). Molti installatori specializzati. ABITARE 46,15 %

ERVET S.p.A. Trasformatori/utilizzatori di prodotti da agricoltura biologica. Produzione di compost, ammendanti ed altre materie prime secondarie. Produzione di energie da fonti rinnovabili. 37,65 % AGROALIMENTARE

ERVET S.p.A. Certificazione ISO Produzione di tecnologie o prodotti con caratteristiche green. Macchinari o componentistica che rientra in filiere green. MECCANICA 30 %

ERVET S.p.A. Tecnologie a basso impatto ambientale per il lavaggio o la verniciatura delle fibre. Utilizzo di tessuti naturali a basso impatto come fibra di kenaf e canapa. MODA 18,5 %

ERVET S.p.A. Produzione di tecnologie a basso impatto ambientale (detergenti biodegradabili). 16 % SALUTE

ERVET S.p.A. La Green Economy è più ampia e considera tutte le filiere produttive anche nellottica di: Innovazione dei materiali ed ecodesign Diminuzione del consumo di risorse (compresa lacqua ed il suolo) Individuazione di mercati emergenti Politiche per la sostenibilità dei prodotti La Green Economy è più ampia e considera tutte le filiere produttive anche nellottica di: Innovazione dei materiali ed ecodesign Diminuzione del consumo di risorse (compresa lacqua ed il suolo) Individuazione di mercati emergenti Politiche per la sostenibilità dei prodotti Green Economy e sistema produttivo…………

ERVET S.p.A. Le politiche pubbliche (oltre che il mercato) possono operare per dare una spinta alla green economy tramite: - leve coercitive (divieti, regolamenti come quelli edilizi); - vantaggi fiscali (riqualificazione energetica per esempio); - vantaggi economici (conto energia, bandi di finanziamento); - supporto a strumenti volontari di mercato (marchi di processo e di prodotto); - acquisti verdi (GPP); - sviluppo di progettualità PPP o cmq al servizio di intere aree (APEA); Le politiche pubbliche (oltre che il mercato) possono operare per dare una spinta alla green economy tramite: - leve coercitive (divieti, regolamenti come quelli edilizi); - vantaggi fiscali (riqualificazione energetica per esempio); - vantaggi economici (conto energia, bandi di finanziamento); - supporto a strumenti volontari di mercato (marchi di processo e di prodotto); - acquisti verdi (GPP); - sviluppo di progettualità PPP o cmq al servizio di intere aree (APEA); Dalle Politiche agli strumenti

ERVET S.p.A. Evitare il green washing ed incentivare il miglioramento delle performance di produzione; Fornire una certezza di scenario che consenta investimenti agli operatori di settore; Costruire scenari coerenti che rendano possibile un contributo di tutti i livelli dal nazionale al locale; Evitare il green washing ed incentivare il miglioramento delle performance di produzione; Fornire una certezza di scenario che consenta investimenti agli operatori di settore; Costruire scenari coerenti che rendano possibile un contributo di tutti i livelli dal nazionale al locale; Obiettivi delle politiche

ERVET S.p.A. Sostegno a progetti di filiera della green economy Sostegno a progetti di efficientamento energetico delle imprese, anche attraverso la costituzione di reti energetiche locali e lo sviluppo dellEnergy Management Sostegno allo sviluppo di nuove imprese della green economy Qualificazione energetica e ambientale delle aree produttive Sviluppo della finanza e della garanzia per la green economy Gestione degli interventi co-promossi a livello nazionale Sostegno a progetti di filiera della green economy Sostegno a progetti di efficientamento energetico delle imprese, anche attraverso la costituzione di reti energetiche locali e lo sviluppo dellEnergy Management Sostegno allo sviluppo di nuove imprese della green economy Qualificazione energetica e ambientale delle aree produttive Sviluppo della finanza e della garanzia per la green economy Gestione degli interventi co-promossi a livello nazionale Le future linee di intervento della Regione Emilia-Romagna Le prospettive di intervento e supporto finanziario sono ben delineate nella proposta di Piano triennale di attuazione del PER (piano energetico regionale) attualmente in discussione

ERVET S.p.A. Alcuni esempi di interventi La Delibera della Giunta Regionale n.15 del 10/01/2011: obiettivi qualificazione ambientale del sistema produttivo regionale (Piano di azione ambientale 2008/2010) la qualificazione energetica del sistema produttivo regionale (Piano operativo regionale Fesr 2007/2013)

ERVET S.p.A. Alcuni esempi di interventi Per la qualificazione ambientale …………. Si intende il favorire e promuovere la rimozione e lo smaltimento dei manufatti contenenti cemento-amianto ove presenti nei luoghi di lavoro Per qualificazione energetica ……….. Si intende il favorire e promuovere interventi finalizzati al risparmio energetico nella climatizzazione degli edifici adibiti a sedi di lavoro nonché lautoproduzione e lautoconsumo di energia prodotta tramite la fonte solare attraverso linstallazione di impianti fotovoltaici. Risorse disponibili messi a disposizione dallAssessorato Regionale Attività Produttive (su fotovoltaico e coibentazione) messi a disposizione dallAssessorato Regionale Ambiente (su rimozione e smaltimento amianto)

ERVET S.p.A. Continuità…….. Questo è il terzo bando regionale nel corso degli ultimi 6 anni –2005 8,5 Meuro e 222 progetti finanziati –2009 4,1 + 1 Meuro e 109 progetti finanziati – Meuro per progetti integrati con fotovoltaico > domande dal 1° aprile 2011 Secondo bando di attuazione ai sensi dellAsse III del POR FESR 2007/ ,3 Meuro e 108 progetti finanziati IMPIANTI FOTOVOLTAICI72 POTENZA INSTALLATA FOTOVOLTAICO5.621,457 kWp IMPIANTI DI COGENERAZIONE A GAS METANO6 IMPIANTI DI COGENERAZIONE A BIOMASSE 2 IMPIANTI DI TRIGENERAZIONE1 RISPARMIO ENERGETICO NEGLI STABILIMENTI20 RISPARMIO ENERGETICO NEI PROCESSI PRODUTTIVI 18

ERVET S.p.A Su produzione e consumo sostenibile: Sulle aree produttive ecologicamente attrezzate Su produzione e consumo sostenibile: Sulle aree produttive ecologicamente attrezzate Riferimenti web sulle attività dellAgenzia

ERVET S.p.A. Riferimenti web sulle attività dellAgenzia