Seminario “La violenza…. Siamo in grado di vederla?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Territorio: provincia di Pordenone
Advertisements

Intervento al corso di formazione per i direttori Frascati, 5 aprile 2000 Funzioni dei rappresentanti per la sicurezza e rapporti con il datore di lavoro.
I dolori del giovane Strutturato
La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico
CORSO DI FORMAZIONE SUL CAMPO ANNO 2010 ASL della Provincia di Varese, con la collaborazione della U.O. Ospedaliera di Medicina del Lavoro 1)Venerdì :
I Servizi in Toscana – Stato organizzativo, criticità e potenzialità
Attilio Businelli u. o . PSAL ASL 3 Genovese
Seminario di formazione per RLS
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
Giugno 2005 ETHOS srl ETHOS s.r.l. presenta In collaborazione con:
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione * * Dati preliminari al 30 Aprile 2010.
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione * * Dati preliminari al 30 Giugno 2010.
Ministero della Salute - DGFDM
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
a cura del Gruppo Aziendale Fumo ASL TO 5
Lattuazione della sorveglianza PASSI nelle AUSL: novità positive e criticità per la sostenibilità del sistema Lopinione dei coordinatori aziendali e degli.
Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Latina Il Paziente Immigrato dallEmergenza alla Routine LA SICUREZZA SUL LAVORO Aspetti Particolari.
La sperimentazione degli algoritmi
VALUTAZIONE DEI RISCHI
PRIME INDICAZIONI OPERATIVE SULL’ATTIVITÀ DEL MEDICO COMPETENTE ALLA LUCE DEL D.LGS.81/08 “TESTO UNICO” IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Il medico competente, quali scelte ??
Corso per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Convegno Salute Mentale ad Arezzo1 Gruppo 4 Lintegrazione tra i servizi sociali e sanitari per la salute mentale Perché dobbiamo integrarci?
Dipartimento di prevenzione Unità Funzionale P.I.S.L.L.
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Incontro con OO.SS. su attività D. Lgs. 626/94 * * * * * Poste Tutela Roma, 29 settembre 2003.
CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Incarichi di lavoro autonomo a soggetti esterni allUniversità di Pisa. Autorizzazioni allesercizio di incarichi retribuiti.
P. Mosconi – IRFMN 2005 Risk management in sanità: il punto di vista del paziente Paola Mosconi Laboratorio di ricerca per il coinvolgimento dei cittadini.
La tutela delle lavoratrici madri in stato di gravidanza
Ruoli di genere e conciliazione dei tempi della vita e del lavoro
Le figure della Prevenzione
Az. USL 2 LUCCA U.F. P.I.S.L.L. ZONA VALLE DEL SERCHIO SERT ZONA VALLE DEL SERCHIO CENTRO ALCOLOGICO REGIONALE SEMINARIO DI SENSIBILIZZAZIONE ALCOL LAVORO.
Le tre grandi sfide delle P.P.A.A. per la qualità del lavoro*: 1. La prima: rendere attrattive le amministrazioni pubbliche per i talenti migliori. 2.
Intervento ASSOCIAZIONE RISORSA: IL MEDICO COMPETENTE
Oggetto della valutazione dei rischi (art. 28 ) È stato riformulato rispetto al Dlgs. 626/94 loggetto della valutazione dei rischi VALUTAZIONE La VALUTAZIONE,
-Gli enti locali e la sicurezza degli impianti di utenza del gas- Modena 26/1/2007 Esperienza nei controlli relativi alla legge 46/90.
Contesto normativo italiano
PREVENZIONE L’insieme di misure e di interventi volti a individuare, eliminare o ridurre i fattori di rischio negli ambienti di lavoro.
ELEZIONI RSU 2012 IL NOSTRO IMPEGNO - tutelare i diritti di tutti i lavoratori, la loro dignità e le loro capacità. - la modifica del decreto legge 78/2010.
LA SICUREZZA NEL LAVORO
I Servizi Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro delle ASL
Piano Triennale degli Obiettivi e delle Azioni Positive Pari Opportunità Obiettivo 1 Azione 1.3 Questionario Pari Opportunità RISULTATI.
LEZIONE 6 MISURE DI PREVENZIONE.
Centro di riferimento per la gravidanza fisiologica
Personale di cucina e ausiliario Zelarino, 19 Marzo 2011.
1 Assessorato al Turismo e ai Beni Culturali LORO CI VEDONO COSI.
Non più morti sul lavoro - 11 dicembre Intervento dott
Luca Bonini Dipartimento ricerca e sviluppo IUFFP Lugano
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
Continuità delle cure: la comunicazione tra medici di famiglia, ospedalieri e specialisti Pisa, 12 maggio 2014 Norma Sartori - Pisa 2014.
Ing.Marco Masi Regione Toscana - D.G. Diritto alla Salute
Parma 6 Aprile 2009 “LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’” DELLA DOMICILIARITA’” Case Manager e Continuità Assistenziale Angela Gambara Resp. Governo Clinico-Assistenziale.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Salute e sicurezza negli studi professionali:
Corso di formazione per Dirigenti
Pisa, 12 dicembre 2008 La “Gestione Integrata” finalizzata alla valutazione dei rischi e delle misure organizzative per la Sicurezza nella P.A. : il caso.
La legislazione sociale e la sicurezza sul lavoro
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Sorveglianza sanitaria a scuola SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole B6 -1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE.
La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l’azienda. Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato.
Fiscalità 2015: Operazioni con soggetti residenti in paesi a regime fiscale privilegiato Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015 In collaborazione con.
Gruppo sul Telelavoro: E. Amadei (BO), A. Cavalli (CNAF), R. Gomezel (TS), P. P. Ricci (CNAF), D. Riondino (LNF) Disciplinare per l'applicazione del Telelavoro.
Chi Controlla le aziende???
Transcript della presentazione:

Seminario “La violenza…. Siamo in grado di vederla? Lucca 26 aprile 2010 Un punto privilegiato di osservazione: l’esperienza versiliese Dottoressa Lucia Bramanti, medico del lavoro USL

Attività Servizio di Prevenzione, Igiene e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro (PISLL) Controllo degli standard di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro Assistenza e formazione per lavoratori, datori di lavoro, medici aziendali, parti sociali in genere Inchieste di approfondimento per infortuni e malattie da lavoro Indagini sanitarie ed epidemiologiche di iniziativa e su dati correnti Gestione di osservatorio locale infortuni sul lavoro e malattie lavoro – correlate (in collaborazione con INAIL Viareggio) Emissione di pareri, autorizzazioni Accertamenti sanitari specialistici per idoneità al lavoro nei casi previsti dalla normativa Accertamenti sanitari di verifica della compatibilità dell’attività lavorativa in periodo di gravidanza e puerperio ………

Un osservatorio privilegiato… Infortuni sul lavoro Attività per la tutela della salute riproduttiva Incontri con lavoratrici Ambulatorio specialistico di medicina del lavoro

Infortuni sul lavoro in Versilia

6% del totale degli infortuni a donne del quinquennio Infortuni da aggressione in lavoratrici (fonte: Osservatorio Infortuni condiviso PISLL – INAIL) Da parte di pazienti 66 6% del totale degli infortuni a donne del quinquennio Da parte di utenti o clienti 39 Non meglio specificata 55 Stress emotivo 22 Quanto sarà grande l’iceberg?.........

alcuni elementi di riflessione Progetto delle UUSSLL di Area Vasta: Tutela della salute e della sicurezza per le lavoratrici madri 2003 - 2005 5460 Interviste a lavoratrici dipendenti e con contratto atipico ad oltre 1 anno dal parto residenti nelle province di Lucca, Pisa, Massa-Carrara (5195 donne italiane, 244 donne straniere) pari al 35,2% del campione di donne intervistate in gravidanza per lo stesso progetto alcuni elementi di riflessione

Primi dati disponibili Donne che ancora lavorano 4320 79% Donne che hanno cessato 853 16% Donne che hanno ripreso e poi cessato 287 5%

Donne che non lavorano più Più della metà ha deciso DOPO la nascita Meno della metà è contenta della decisione 9 su 10 intendono riprendere il lavoro Solo 1 su 5 è interessata al telelavoro

Difficoltà dichiarate…. …..discriminazione? Modifiche nei compiti o nel ruolo (29%) Responsabilità professionali inferiori (24%) Scontro con la rigidità aziendale (14%) Modifiche di contratto, orario, mansione (64%) spesso su decisione aziendale (42%)

Donne ancora al lavoro: difficoltà dichiarate Demotivazione professionale, problemi di adattamento (11%) Modifiche nei compiti o nel ruolo (29%) Modifiche aziendali durante il periodo di assenza (37%) Modifiche di contratto, orario, mansione (52%) spesso su decisione aziendale (36%) Demansionamento (11%)

Fattori di criticità connessi all’attività lavorativa riferiti dalle lavoratrici Turni serali Postazioni di lavoro in luoghi isolati Attività lavorative con gestione di contante Segnalazioni particolari

Elementi di riflessione per la Pubblica Amministrazione Molte situazioni non sono evidenti né ci sono riferite Quale rete possiamo organizzare per diventare complessivamente un interlocutore privilegiato per molestie e abusi sul posto di lavoro?