6^ Conferenza Organizzativa - Grosseto 14 – 16 Marzo 2011 Il servizio di assistenza tecnica irrigua dei Consorzi di Bonifica Italiani.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Richieste – procedure - verifiche
Advertisements

Presentazione della tesi di laurea di Flavio Casadei Della Chiesa Newsletter: un framework per una redazione web.
Progetto e-citizen Agostina Betta Direzione generale centrale organizzazione, personale, sistemi informativi e telematica.
HEALTH COMMUNICATION Bologna, maggio
S.I.B.I. Sistema Informativo della Bonifica ed Irrigazione
Cos’è la posta elettronica
25 gennaio ° circolo San Lazzaro di Savena Anno scolastico 2013/2014.
SPORTELLI ENERGIA DELLE CAMERE DI COMMERCIO Sportello Dinamo Patto dei Presidenti Patto dei Presidenti - Piano esecutivo.
Unità D2 Database nel web. Obiettivi Comprendere il concetto di interfaccia utente Comprendere la struttura e i livelli che compongono unapplicazione.
Modello aziendale di irrigazione
Analisi dei sistemi agricoli
1 Area Comunicazione e Sviluppo Web09/10/2003Sito Web Provincia di Torino Provincia di Torino Area Relazioni e Comunicazione 1 01/12/03 Portale della Provincia.
SOFIA Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine SOFIA.
I PROGETTI IN CORSO Fausto Branchetti 27 ottobre Biblioteca di Bagnolo in Piano Conferenze di Servizio.
Servizi bibliotecari della Provincia di Reggio Emilia – conferenze di serviziohttp://biblioteche.provincia.re.it Ufficio.
CD ROM Library. Descrizione generale del sistema La soluzione di CD ROM Library sviluppata permette la condivisione di rete di CD ROM (qualunque numero)
L’uso dei database in azienda
Anna Ortigari 28,30 marzo , 10, 12 aprile 2006
Presentazione del Ve. Pro. L. G
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
GE730Web Utente dipendente
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
WP3 – Fornitura per realizzazione Prototipo Condivisione obiettivi e scenari duso 12 Giugno 2008.
Programma SDP Roma, 11 aprile 2007.
Monica Carati Monica Branchi, Francesco Filippini, Giuseppe Vasta Arpa Emilia-Romagna ARPATLANTE il S.I.T. di Arpa Emilia-Romagna 15 Novembre 2006.
Convegno ANUIT Milano 19 Aprile 1999-Rev.A TEI/DSP A. Fabrizio CONFERENZA NAZIONALE ADEGUAMENTO INFORMATICO ANNO 2000 (ROMA GIUGNO 1999) PROGRAMMA.
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.
Relatore: Gaetano Marini
VI Conferenza organizzativa ANBI Grosseto marzo 2011 Gestione del contributo di bonifica Semplificazione delle procedure di pagamento e di rimborso.
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
Il decentramento del Catasto ai Comuni Proposta operativa 27 settembre 2006.
VADEMECUM PER L’ATTIVAZIONE DI UNO STAGE CURRICULARE SU ST&P
Il sistema integrato per la sicurezza dei tuoi dati da attacchi interni alla rete Quanti software proteggono i tuoi dati dagli attacchi esterni alla rete?
20Segmenti.it Tesina di Alessandro Cipolletti.
Milano 7 Novembre 2011 PROGETTO ValorE Dipartimento di Produzione Vegetale Sez. Agronomia Università degli Studi di Milano.
GLI UFFICI APERTI AL PUBBLICO Canale Alfa Srl – Copyright 2013
GeoSoft BLU short presentation 1. GeoSoft BLU short presentation 2 Il software BLU è un prodotto software di tipo CRM (Customer Relationship Management)
System for Card MESSENGER Gestione Messaggi Presentazione.
IL NUOVO CONTRATTO DI RETE Profili tributari
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
Canale Alfa Srl – Copyright 2013
PROGRAMMA DI INTEGRAZIONE TECNOLOGICA
Milano 7 Novembre 2011 PROGETTO ValorE Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano.
Programma diffusione servizi ASP nellambito della collaborazione BSP Telecom Italia – Visual Delight.
Non solo Gestione Documentale Day "Apparecchiature di elaborazione testi prossima uscita vedrà 'l'inizio del ufficio senza carta …" 1975.
Palermo, 14 giugno 2011 Barbara Rebecchi, Università di Modena e Reggio Emilia SIMOR Sistema Informatico per il MOnitoraggio, la gestione e il controllo.
come si va configurando nella sperimentazione dell’alternanza
Software realizzato da LCL Srl – Brescia – Italy.
SISTEMA INOLTRO TELEMATICO ISTANZE DECRETO FLUSSI 2010
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
PROGETTO ECOMANAGER STUDIO DI UNSISTEMA DI PRODUZIONE ECO ATTENTO ALLINTERNO DI UNAZIENDA SITA SUL TERRITORIO ECO PROJECT SOLVING SRL Dott. Cristiano Galli.
Piattaforma ASP (allegato applicazione corsi e f.a.d.) Padova, martedì 10 marzo 2003.
POR FESR AZIONE CREAZIONE DI RETI E AGGREGAZIONI DI IMPRESE.
Politecnico di Torino maggio DIDAMATICA 2011 Insegnare Futuro EXCEL4PS&SP – 6 Maggio 2011 Prof. Nicola Armenise, PhD I.T.E.S. “A. Olivetti” -
Persone, sicurezza, condivisione Conferenza organizzativa ANBI marzo Grosseto.
1/ x Generalità Sportello urbanistico Anagrafe degli immobili Servizi in OUTSOURCING 1/ 24.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
PIATTAFORMA MAESTRA.
La nuova applicazione web per il digital signage, per il deployment su rete LAN di contenuti audiovisivi multimediali Seegnage Con un’interfaccia immediata.
Pag. 1/23 AOL – Albo pretorio on-line Sistema informativo per l’esposizione pubblica degli atti su Internet.
CIVIS: il canale telematico per l’assistenza via Web Empoli, 16 novembre 2015.
NEWS 2015 MyCompany Presentazione. MyCompany Supervisione di tutti gli Impianti registarti nel Cloud Creazione di Offerte personalizzate con il proprio.
Formazione e Innovazione per l’Occupazione FIxO Scuola & Università Sperimentazione degli standard di qualità nei servizi di placement universitari Università.
La valutazione del SW contabile Manuela Bertei
Gruppo Antonacci 2009  Presentazione dei servizi offerti dallo Studio.
FatIn: Fatturazione Interventi Applicazione di facile utilizzo che permette la prenotazione, la gestione e la fatturazione di interventi e prestazioni.
Servizi ENEA per l’EE Comparto industria Nino Di Franco Sigfrido Vignati ENEA UTEE-IND.
Transcript della presentazione:

6^ Conferenza Organizzativa - Grosseto 14 – 16 Marzo 2011 Il servizio di assistenza tecnica irrigua dei Consorzi di Bonifica Italiani

Civile 19% Industria 54% Agricoltura 27% Lagricoltura italiana è spesso accusata di un uso eccessivo dellacqua, e soprattutto di fare poco per tentare di migliorare lefficienza dellirrigazione. LANBI ha quindi deciso di realizzare il sistema esperto Irriframe per affinché i Consorzi riescano a dare assieme allacqua tutte le informazioni per il suo uso corretto, economico e senza sprechi. Civile 20% Industria 30% Agricola 50% Industria 30% Civile 23 % Agricoltura 47 % EUROPA ITALIA USO EFFICIENTE ACQUA IN AGRICOLTURA

LANBI ha deciso di realizzare un Sistema Esperto di consiglio irriguo alle aziende agricole IRRIFRAME che permetterà una razionalizzazione delle irrigazioni con consistente risparmio idrico. Ha perciò stipulato un contratto con la Società ALTAVIA per la scrittura del software, ed un accordo di collaborazione col CER per il necessario supporto agronomico al progetto. IRRIFRAME indicherà in maniera personalizzata alle aziende agricole per le principali colture : Momento di intervento irriguo Volume di adacquata Vantaggio del singolo intervento irriguo Il servizio consentirà, quindi, ad ogni Consorzio di indicare irrigazioni economiche e di massima efficienza idrica, capaci di far ottenere un risparmio idrico, pur mantenendo o migliorando la produttività, il reddito e la competitività dellazienda agricola. Lattivazione del Servizio permette al Consorzio di dimostrare il proprio impegno per migliorare lefficienza nelluso delle risorse idriche QUALI INFORMAZIONI FORNISCE

ACCESSO AL CONSIGLIO IRRIGUO Il servizio IRRIFRAME è accessibile sia da Internet che tramite messaggi SMS inviati automaticamente al cellulare dellagricoltore aderente. In tal modo il consiglio irriguo personalizzato risulta facilmente fruibile da tutti gli agricoltori.

Dati meteo Datisuolo Datifalda Daticoltura tipo e pluviometria impianto aziendale Momento intervento irriguo Volume irrigazione Convenienza economica Dati distretto irriguo consorzio Bilancio idrico e allineamento del consiglio irriguo col turno o disponibilità idrica INPUT E OUTPUT DEL SERVIZIO Dopo il primo inserimento gli input vengono assegnati automaticamente dal sistema

SCHEMA E TEMPI MESSA A PUNTO DEL SERVIZIO Definizione Architettura SW Definizione algoritmi e funzioni Scrittura del software Collaudo e revisione coi Consorzi Pilota Attivazione e gestione ordinaria Servizio dal 2012 Oneri a carico consorzi aderenti Fase sviluppo 2011 Oneri economici ANBI ANBI REFERENTE E COORDINATORE DEL SERVIZIO ALTAVIA srl Scrittura e Revisione SW Supporto informatico ai Consorzi CONSORZIO CER Messa disposizione di Irrinet Ideazione nuovi algoritmi Supporto agronomico e Formativo ai Consorzi

RUOLO DEL CONSORZIO CER Il Consorzio di Bonifica di secondo grado per il Canale Emiliano Romagnolo (CER) ha messo a disposizione del progetto il proprio Sistema Esperto IRRINET, messo a punto in oltre 20 anni di lavoro e basato su 50 anni di ricerca scientifica irrigua condotta dallente. Lincarico ANBI prevede... Compiti del CER nella fase di sviluppo (anno 2011): Supporto tecnico-agronomico ad ANBI per definizione architettura e funzionalità di IRRIFRAME Definizione e scrittura degli algoritmi e delle funzioni necessarie al nuovo software. Collaborazione e verifica dei lotti di lavoro della Software-house ALTAVIA Collaudo della versione-beta di IRRIFRAME in collaborazione con i Consorzi-Pilota, nellanno Collaudo e verifica definitiva delle funzionalità di IRRIFRAME. Compiti del CER nella fase ordinaria (dal 2012 in poi): Supporto agronomico ai Consorzi aderenti per individuazione problemi agronomici locali: Individuazione basi scientifiche per la risoluzione dei problemi (parametri di colture non previste, ecc) Definizione e inserimento di specifici parametri nel database del singolo Consorzio aderente. Formazione del personale del Consorzio aderente Collaborazione ad eventuale sperimentazione agronomica utile a migliorare i parametri di colture locali

RUOLO DI ALTAVIA La Società informatica ALTAVIA è stata incaricata dallANBI di realizzare il software IRRIFRAME secondo le indicazioni concepite dal Consorzio CER. ALTAVIA è la stessa società che realizzò informaticamente IRRINET ed ha personale con adeguate competenze agronomiche ed idrauliche. Compiti di ALTAVIA nella fase di sviluppo (anno 2011): realizzazione del software: creazione interfaccia gestione delle informazioni su disponibilità di acqua e turni irrigui creazione della piattaforma di gestione per i Consorzi aderenti realizzazione delle procedure di calcolo realizzazione delle pagine di output WEB e SMS-utente collaudo informatico delle versioni di prova attivazione del servizio Compiti di ALTAVIA nella fase ordinaria (dal 2012 in poi): gestione ordinaria hosting del servizio sul proprio server attivazione nuovi consorzi aderenti back up dei dati addestramento del personale del consorzio alluso del servizio assistenza informatica agli utenti ed ai Consorzi aderenti (help desk)

l Il Servizio a regime dal 2012 richiederà poco impegno per il Consorzio Il Consorzio aderente avrà il supporto informatico della software- house ALTAVIA, ed il supporto agronomico del Consorzio CER. Dovrà solo: Fornire le coperture georeferenziate delle aree irrigue consortili Fornire eventuali parametri e regole di turno degli utenti Verificare e indicare eventuali colture particolari non previste Sollecitare gli agricoltori alluso del Servizio Segnalare eventuali problemi. A servizio avviato limpegno del Consorzio risulterà molto modesto. SEMPLICE PER IL CONSORZIO ADERENTE

10 l Lutente del servizio potrà accedere mediante facile individuazione del proprio Consorzio e della propria azienda agricola con georeferenziazione Google map. Da quel momento linterfaccia assume anche il logo del Consorzio di riferimento ed il sistema attribuisce automaticamente i caratteri idraulici del distretto o comizio irriguo ed anche i dati meteo, falda e suolo, FACILE PER GLI AGRICOLTORI

Consorzio BonificaSede LEDRA- TAGLIAMENTO Udine UD BRENTACittadella PD VERONESEVERONA VR EMILIA CENTRALEReggio Emilia RE ROMAGNA OCCIDENTALE Lugo RA MAREMMA ETRUSCATarquinia VT CAPITANATAFoggia FG UGENTO E LI FOGGIUgento LE IONIO COSENTINOTrebisacce CS IONIO CROTONESEKR CONSORZI PILOTA* * aderenti o in corso di adesione

Adattamento alla variabilita climatica Risparmio di risorse idriche (15-25 %) Risparmio energetico Minori costi e maggiore competitivita azienda agricola Economie nellesercizio irriguo del consorzio Maggiore contatto con gli associati agricoli Migliore conoscenza delle necessita idriche del territorio Immagine consorzio efficiente RISULTATI ATTESI CONDIZIONALITA ACQUA?

IRRIFRAME Il servizio di assistenza irrigua dei Consorzi di Bonifica Italiani GRAZIE PER LATTENZIONE

PAGINA VOLUTAMENTE BIANCA