Comune della Spezia Comune della Spezia Fare sistema a favore delle Imprese Sportello Unico per le Imprese del Comune della Spezia Sistema per la gestione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Nuove politiche di semplificazione: i fabbisogni delle regioni Francesca Ferrara ForumPA 2008.
Advertisements

“I nuovi servizi on-line SUAP-FE per le Imprese”
LA RETE TELEMATICA DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE Lunedì 11 dicembre 2006 Ferrara.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Introdurre nuove tecnologie senza innovare lerogazione dei servizi Parcellizzazione delle competenze Visione interna del problema Senza sentire lutenza.
Stato avanzamento lavori
Decreto Legislativo del 7 marzo 2005, n. 82 Codice dellamministrazione digitale (G.U.16 maggio 2005, n S. O. n. 93) in vigore dal 1 gennaio 2006.
SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA: Reingegnerizzazione e normalizzazione dei procedimenti SUAP Marco Sandri.
La rete degli Sportelli Unici per le Attività Produttive: il ruolo di coordinamento della Provincia di Ferrara Sala Conferenze Camera di Commercio di Ferrara.
Comunicare per crescere >>>> Funzioni, obiettivi e strategie dellufficio stampa.
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
Gli sportelli comunali e la comunicazione Workshop Formez Marino Cavallo, Provincia di Bologna Reti comunicative, nuovi servizi e sviluppo del territorio.
LURP multiente di Prato: esperienza di integrazione 27 Gennaio 2005 Barbara Tonetto.
LAMMINISTRAZIONE PER SPORTELLI LE REGOLE E I MODELLI Roma, 21 Marzo 2006.
Competenze di Project Management Ing. Claudio Nidasio Napoli, 07 Novembre 2002 Introduzione al Project Management Regione Campania.
Krenesiel Gruppo ITM - Finsiel Lattuazione delleGovernment nei sistemi regionali Alghero, 11 febbraio 2003 Il contributo delle imprese nella costruzione.
Tecnologie, servizi e consulenza per i call center
Il sistema di pagamento on line per le Pratiche Automobilistiche
Conservazione Sostitutiva a Norma
PREFETTURA - U.T.G. DI FERRARA
Sportello per le imprese Comune di Tilburg. Servizi dello sportello per le imprese Lo sportello (front office) La gestione amministrativa (account management)
1 Programma Operativo Nazionale 2000 – 2006 La scuola per lo sviluppo CATALOGO PUBBLICAZIONI Ministero dellIstruzione dellUniversità della Ricerca.
Il front end unico della CCIAA di Napoli per lo sviluppo del Sistema per lInnovazione delle Imprese Ing. Luigi Iavarone | 6 luglio 2011, Napoli.
Sistema formativo italiano a confronto con sistemi in Europa
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO LA SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA NEL 2010 OBIETTIVI RIDUZIONE TERMINI MASSIMI DI CONCLUSIONE DEI PROCEDIMENTI RAZIONALIZZAZIONE.
Il Bilancio sociale III modulo Gli indicatori del bilancio sociale SABRINA BIONDI – PerFormat srl via Giuntini 25 Navacchio di Cascina (PI) tel /6.
0 09/02/2014 Versione: 01 RUO/SOP RUO / SOP – Micro Organizzazione e Dimensionamento BP - Centro Servizi Torino.
U:\L\LPP\Comune di Catania\Comune di Catania-customer satisfaction-VX Ottobre 2003 PIANO QUALITA TOTALE Miglioramento Sportello Unico per le Imprese.
LA CARTA DEI SERVIZI LESPERIENZA DEL COMUNE DI VENEZIA 1° Forum della Qualità del Comune di Ravenna, 1 dicembre 2005 Stefano Savini – Direzione programmazione.
Annalisa Gramigna La customer satisfaction nelle amministrazioni pubbliche: alcune riflessioni sulla sperimentazione di Cantieri Primo Forum Qualità del.
Un Comune Accogliente Servizio Sviluppo Economico e Sportello Unico per le Attività Produttive Servizio Turismo ed Attività Culturali.
IL PERCORSO DI QUALITA DEL COMUNE DI RAVENNA 1° FORUM DELLA QUALITA 1 DICEMBRE 2005 COMUNE DI RAVENNA DIREZIONE GENERALE SERVIZIO RISORSE UMANE E QUALITA.
COMUNE DELLA SPEZIA Sportello Unico per le Imprese Dalla burocrazia allinformazione attraverso la semplificazione - Il caso dello Sportello unico della.
Sportello Unico per le Imprese Lo Sportello on line Procedimenti – Progetti – Norme – Semplificazione – Novità – Incontri ed altro ancora
Il Comune, le imprese e gli stakeholders La Carta dei servizi dello Sportello Unico per le Imprese 24 Gennaio dalle ore 9,30 Urban Center Via Fazio,
Comune della Spezia Sportello Unico per le ImpreseLa rete giudica lo Sportello 2^ fase Indagine di customer satisfaction rivolta ai navigatori del sito.
COMUNE DELLA SPEZIA Sportello Unico per le Imprese COMUNE EDLLA SPEZIA – Sportello Unico per le Imprese.
16/02/20141 Comune della Spezia Sportello Unico per le Imprese - Lo Sportello in cifre - Numeri ma, soprattutto, … fatti Dati statistici Aggiornamento.
Daura Sorrentino1 Lavorare in sinergia ed allargare gli orizzonti per sconfiggere la burocrazia Seminario Istituto per Geometri Vincenzo Cardarelli Docente.
lo Sportello Unico del Comune di Forlì è strutturato su un modello di “SPORTELLO LEGGERO”
Sistema Gestione Qualità
1 AVVISO FONDIRIGENTI 2/2013.
FONDAZIONE MINOPRIO Identification Card 22 Maggio 2009
L’ESPERIENZA DEL COMUNE DI MILANO
Legge del 18 giugno 2009 n. 69 modernizzazione dellazione amministrativa Albo Pretorio On-Line La PA DIGITALE ADRIATICA sta fornendo un punto di consultazione.
Processo di informatizzazione della pubblica amministrazione della pubblica amministrazione Riduce limpatto burocratico facendo risparmiare su facendo.
Da obbligo di legge … ad opportunità per le imprese Dalle parole … ai fatti Comune della Spezia – Assessorato al lavoro e allo sviluppo economico -– Dipartimento.
5 febbraio 2005Conferenza dei Servizi U.R.P.: ascoltare per migliorare Dott.Roberto Rossi Responsabile U.R.P. A.O. San Paolo.
Parma, 14 Aprile 2010 IL PROGETTO IQuEL IL MIGLIORAMENTO CONTINUO NEL SERVIZO ASILI NIDI.
CABINA DI REGIA (Coordinamento struttura amministrativa del progetto)
Innovazione e Federalismo 4 dicembre 2009, Milano A cura di Alberto Daprà, Presidente.
Didattica on line.
Progetto Total Quality
Accordo di integrazione per lo straniero che richiede il permesso di soggiorno È in vigore dal 10 marzo 2012 come nuovo strumento offerto agli immigrati.
LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA in EMILIA-ROMAGNA Conferenza Finale Progetto COGITA Bologna, 23 ottobre 2014.
1 Seconda Giornata degli Innovatori 7 Maggio Workshop Costruire la relazione con il cittadino: multicanalità e personalizzazione per migliorare.
Censis 4° indagine “Cittadini digitali” Sintesi dei risultati Forum P.A. 10 maggio 2005 Cittadini e PA: più accessibilità a distanza, più qualità.
CONOSCERE I CONTRIBUENTI – MIGLIORARE IL FISCO Politiche e iniziative di customer satisfaction nell’Amministrazione finanziaria L’Agenzia del Territorio.
QUALITA’ EFFICIENZA EFFICACIA SICUREZZA PROFESSIONALITA’ ESPERIENZA Una Scuola di qualità Le istituzioni scolastiche stanno avvicinandosi sempre più numerose.
PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE NELLE POLITICHE FORMATIVE E SOCIALI Indagare la customer satisfaction Fonte: Tanese, Negro, Gramigna (a cura di) (2003), La.
La normativa italiana in materia di utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione presso la Pubblica Amministrazione.
Il sito web SERVIZI PER L’IMPIEGO è uno strumento di informazione e comunicazione in materia di lavoro.
Sistema Qualità Certificato UNI EN ISO 9001 C stampo.
1 PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E QUALITA’ Maria Francesca Renzi UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE Facoltà di Economia “Federico Caffè”
SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA’ PRODUTTIVE : TAVOLO DI COORDINAMENTO REGIONALE SPORTELLI UNICI ATTIVITA’ PRODUTTIVE 20 Dicembre 2005.
Le indagini di customer satisfaction come strumento di cambiamento organizzativo Forum P.A Fiera di Roma - 10 maggio 2004 Angelo Tanese Responsabile.
IO MERITO UN’OPPORTUNITA’ CONFINDUSTRIA BENEVENTO Gruppo Giovani Imprenditori Benevento, 22/4/13.
PROGETTO QUALITÀ INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVTÀ PRODUTTIVE 8 Febbraio 2006.
Referenti ICT1 Progetto di Formazione-Intervento® per i Referenti ICT Le linee di Piano.
Carta dei Servizi Servizio Statistica e toponomastica del Comune di Firenze A cura di Elisa Bacci.
Transcript della presentazione:

Comune della Spezia Comune della Spezia Fare sistema a favore delle Imprese Sportello Unico per le Imprese del Comune della Spezia Sistema per la gestione della qualità 7 Marzo 2009 – 10 anni di Sportello Unico per le Imprese

Sportello Unico per le ImpreseSportello Unico per le Imprese Finalità: - Semplificare facendo sistema; - Innovare i rapporti con le imprese e con chi le rappresenta Risultati: - Coordinamento – Informatizzazione - Interrelazione con gli stakeholder - Certezza dei tempi - Front office allargato presso le Associazioni di categoria - Carta dei Servizi - Indagini di customer satisfaction -100 Storie di Buona P.A. In progress: - Certificazione di qualità ISO EN ; - Conferenze dei Servizi on line. 7 Marzo Anni di Sportello Unico per le Imprese

Sportello Unico per le Imprese Lavorare in sinergia Imprese Imprese Pubblica Amministrazione Pubblica Amministrazione Associazioni di categoria Ordini e Collegi professionali Ordini e Collegi professionaliInsieme per un sempre migliore servizio alle imprese 7 Marzo 2009 – 10 Anni di Sportello Unico per le Imprese

Sportello Unico per le Imprese Da Sportello per le Imprese a Servizio pubblico integrato per unimpresa più libera. E non finirà qui … 7 Marzo 2009 – 10 anni di Sportello Unico per le Imprese

Sportello Unico per le Imprese Niuna impresa per minima che sia Niuna impresa per minima che sia può aver cominciamento e fine senza sapere senza potere senza con amor volere (Anonimo del 1300) 7 Marzo 2009 – 10 Anni di Sportello Unico per le Imprese (a cura di Daura Sorrentino)